L'approvazione della Direttiva 2017/1731/UE (5 luglio 2017), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione europea mediante il diritto penale, e del Regolamento 2017/1939/UE (12 ottobre 2017), concernente l'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea (EPPO), la cui competenza risulta al momento circoscritta ai reati previsti dalla predetta direttiva ed a quelli inestricabilmente a questi ultimi collegati (art. 86 TFUE), aprono la strada a nuove sfide per il diritto penale europeo. Il presente volume rappresenta una prima riflessione sulle nuove prospettive dischiuse dall'approvazione di tali strumenti, che muove dall'analisi del panorama giuridico esistente. Un tale approccio consente agli Autori di ripercorrere l'evoluzione che ha interessato la tutela degli interessi finanziari nel corso del tempo per capirne 'la traiettoria' e meglio inquadrarla nel tempo presente ed in prospettiva futura. Le diverse prospettive - accademica, istituzionale, giudiziaria, forense - che caratterizzano i contributi contenuti nel volume arricchiscono la riflessione condotta e presentano un valore aggiunto di notevole rilevanza al dibattito scientifico e istituzionale in materia. La prima parte del volume raccoglie in due sezioni - rispettivamente dedicate ad un excursus sul panorama normativo e giurisprudenziale in materia di protezione degli interessi finanziari dell'Unione europea (dalla Convenzione alla Direttiva PIF, passando per la celeberrima sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea sul caso Taricco, i
€ 25,00
Scontato: € 23,75