![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Gramsci Antonio; Falconi G. (cur.) Publisher: Harpo Nuova edizione ordinata cronologicamente e ampliata con la versione integrale delle lettere inviate da Antonio Gramsci ai figli Delio e Giuliano e alla famiglia, de L'albero del Riccio, pubblicato per la prima volta nel 1948, a cura di Giuseppe Ravegnani, dalle edizioni Milano/Sera per espressa volontà di Palmiro Togliatti. Frutto di una estrapolazione dall'ampia raccolta delle Lettere dal carcere, il libro - destinato a grandi e piccini - nelle intenzioni del leader comunista aveva la finalità di rendere popolare la figura, all'epoca ancora semi sconosciuta, di Antonio Gramsci. Il volume si inserisce a pieno titolo nella campagna di lunga durata che Togliatti avvia fin dal suo rientro in Italia, a Salerno, nel 1944, tesa a porre le basi, attraverso la diffusione degli scritti di Gramsci, della via italiana al socialismo. Nella edizione del 1948 e in quella successiva del 1966 pubblicata dagli Editori Riuniti, la successione delle lettere scritte dal carcere da Antonio Gramsci ai familiari (molte delle quali non presentate nella versione integrale) seguiva un criterio apparentemente più "casuale", sicuramente più funzionale al progetto divulgativo e "pedagogico" originario. Età di lettura: da 10 anni. € 16,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gramsci Antonio; Falconi G. (cur.) Publisher: Harpo L'8 novembre 1926, in una saletta della Camera, i deputati comunisti erano riuniti per discutere su come intervenire in Aula contro le leggi restrittive della libertà, che il Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto varare nella sua seduta del 9 novembre. Il deputato sardo Antonio Gramsci esce, a tarda ora , dalla riunione a Montecitorio e se ne torna a casa, fuori Porta Pia dove, benché protetto dall'immunità parlamentare, alle 22,30 dell'8 novembre 1926 viene arrestato e ristretto nel carcere di Regina Coeli in "isolamento assoluto e rigoroso" fino al 25 novembre. Ha così inizio la lunga prigionia del più prestigioso tra i fondatori del Pcd'I. Una prigionia dalla quale Gramsci cerca di evadere con la scrittura e con lo studio. Nascono da questa incessante attività intellettuale Le favole della libertà, traduzione italiana "delle novelline dei fratelli Grimm, che sono elementarissime", scelte da Gramsci per migliorare la propria conoscenza della lingua tedesca. € 13,00
|
|