![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Girotti Beatrice; Neri Valerio Publisher: Pātron Nell'epoca contemporanea, si č assistito a una crescente moltiplicazione degli ambiti che richiedono una riflessione etica, accompagnata da una consapevolezza sempre maggiore delle sfide morali ad esse connesse. Nell'antichitā, le riflessioni etiche erano principalmente focalizzate sulla valutazione dei comportamenti individuali e delle situazioni concrete, spesso orientandosi verso un approccio di approvazione o disapprovazione. Tuttavia, era giā presente una consapevolezza della distanza tra le realtā pratiche e gli ideali etici ottimali, con la necessitā di un continuo sforzo per colmare tale gap e progredire. Questa dinamica puō essere considerata una vera e propria sfida etica? In questo volume si intende esplorare, senza pretese di esaustivitā, come le sfide etiche, sia oggi che nel passato, riguardino situazioni e dilemmi legati a decisioni morali e valori. Tali sfide si manifestano in vari contesti, tra cui la medicina, l'ambito professionale, la disuguaglianza, la giustizia sociale e la societā in generale. Esse hanno messo (e continuano a mettere) alla prova la nostra comprensione di ciō che č giusto o sbagliato, e come le azioni e le narrazioni possano (e possano ancora) influenzare gli altri e il mondo che ci circonda. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Girotti Beatrice Publisher: Pātron La societā malata di cui tratta questo volume č caratterizzata da un'esplosione di egoismi e di individualismi. I frammenti che ne vengono analizzati, seppure apparentemente eterogenei, nella loro unicitā contribuiscono a dare vita al variegato mosaico del mondo tardoantico e a farne cogliere alcune sue essenze in terreni di azione politica, amministrativa, militare e del funzionariato di stato. Quanto influisce l'involuzione morale sulla politica? Si č affievolita la speranza di una rifondazione morale? In uno scenario fatto di singoli e di gruppi che agiscono con troppa fiducia in sé stessi, con decisioni estreme segnate da particolari presunzioni, con autoesaltazione e superbia si tenta di evincere nuovi dati riguardo a percezioni, valori e comportamenti, meccanismi e logiche sociali che sembrano declinarsi in forme talvolta inaspettate soprattutto nelle opere degli autori latini dei secoli IV/VI d.C. € 30,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Girotti Beatrice Publisher: LED Edizioni Universitarie Il volume raccoglie una prima parte dell'analisi inerente al progetto di ricerca dal titolo 'Assolutismo e dialettica del potere imperiale nella tarda antichitā: l'imperatore e la sua corte nella storiografia del IV-V secolo d.C.'. Lo studio si propone di elaborare un'indagine, in prospettiva criticostoriografica, del concetto di corte nella tarda antichitā, attraverso l'analisi delle relazioni orizzontali e verticali in questo contesto. Attenzione specifica č rivolta alla corte di Costanzo e di Giuliano, con parziale confronto con quella dei Valentinianidi. Parimenti, viene anche presa in considerazione la storiografia delle élites tardoantiche, dal punto di vista per lo pių delle loro relazioni con il centro del potere. I concetti e termini chiave da cui prende spunto l'analisi sono quelli di regalitā assoluta e di Comitatus, di formazione di gruppi ed alleanze politiche, di ideologie politiche. Tutte queste nozioni, e l'ideale a cui sono associate, sono indagati attraverso la testimonianza di Ammiano Marcellino, cercando di tenere sempre bene presente il grado manipolazione letteraria che nasce in alcuni ambienti legati al sostrato storiografico. € 31,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Girotti Beatrice Publisher: BraDypUS Da pių parti si č sottolineato come i testi biblici e patristici abbiano contribuito alla costruzione di nuovi modelli femminili, in particolare nell'ampio arco cronologico che va dal III al IV secolo d.C. Il ruolo delle aristocratiche nel processo di cristianizzazione č stato approfondito in diversi studi. In questo volume, partendo dall'esame delle lettere di Gerolamo a Paola, si cerca di analizzare un peculiare aspetto della vita matrimoniale in epoca cristiana, quello relativo alla scelta e alla condotta della vita da vedova. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Girotti Beatrice Publisher: Pātron € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|