![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Progedit I saggi sparsi qui riuniti chiamano in causa protagonisti e risultati alti di un Rinascimento visto da fuori, con l'occhio rivolto ai tratti genetici di un'identità italiana che nei tre fondativi secoli XIV-XVI imprime i suoi caratteri originali nella vita culturale d'Europa. Vi affiorano esemplari visioni del mondo che compongono un aureo canone della creatività italiana: Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Aretino e Nenna. Un'aurorale 'modernità' europea che confligge radicalmente con il passato: in Petrarca ha già i segni dell'autonomia intellettuale e del cosmopolitismo; in Boccaccio s'impone con un'opera-mondo (Decameron) capace di sublimare in un inedito racconto dell'avventura umana lo straordinario epos della civiltà 'mercantile'. Rinascite, inoltre, destinate con Ariosto a decostruire per anacronismi la favola del cavaliere antico, consegnandola alla nuova 'ventura' anamorfica e onirica dell'Eros e della pazzia. Ma anche rinascite di un'idea più coraggiosa e carica di rischio dell'avventura intellettuale, come dimostra l'innovativo percorso scrittorio di Pietro Aretino, lungo il quale si vanno delineando la natura e il destino del moderno uomo di lettere. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Bulzoni La grande partita della brigata decameroniana è qui letta come un mirabile gioco al riscatto, rivincita di una speciale urbanità sulle apocalittiche paure della fine, sulle macabre insidie del padre Tempo: sogno di rinascita della parola, fabulazione di un potere nuovo del linguaggio, legato ad una geniale invenzione del tempo come misura dell'agire umano. Da essa prendono avvio e senso diverse, inedite epifanie, come quella del personaggio e dell'autore, destinati a congedare la pura funzione 'esemplare', per inaugurare il piacere della lettura e del dialogo, emblemi di un grande agone culturale, fra vagheggiamenti cortesi e la pragmatica vitalità del mondo mercantile. Nel crepuscolo della lunga fine di un'età, traluce un modo nuovo di pensare e rappresentare lo spazio concreto del tempo nella vita umana. Ed è ricerca di un ordine del mondo, sublimato nel vitale spettacolo di una 'voce' plurivoca, gentilmente transgenerica, vocata ad abitare lo spazio sconfinato del desiderio con un'urbanità capace di vincere sul silenzio e sul Caos, sull'imbestiamento del genere umano. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Bulzoni Ricostruire oggi l'avventura intera del poeta più 'romanzato' del '900 richiede ancora di tenere a bada le mitografie del folle orfico. La sua singolare fortuna, alterna ma in crescita lungo tutto il '900, è in questo modo arrivata all'occhio disincantato di un'epoca che sembrava aver già messo agli atti la morte del genere lirico insieme all'eclissi dell'immagine 'costruttiva' della letteratura. Eppure, un profilo come questo, che ricostruisce il denso background culturale di Campana, non elude il dato della singolare attualità dei Canti Orfici come linguaggio che prova a dire il senso della fine e un sogno di rinascita, la metamorfica (e ancora nostra) apocalissi del vivere, con la voce inconfondibile di un pensiero poetante divenuto opera, 'modernità' in primo luogo italiana, ma che delinea valori formali da collocare ormai nella grande tradizione 'orfica' della poesia europea, fra le voci più alte del '900: quelle di Trakl, di Rilke e di Valery. Ad essere dilucidato è qui il come, la forma di quel canto della fine e della rinascita, la sua grandezza incompiuta, figlia di una tragedia personale e di tutti (la Grande Guerra, la cosiddetta pazzia, l'internamento): una scommessa gettata nel frastuono dell'eccitata Italietta giolittiana con lo spirito del 'tramontare' (nutrito da una personalissima lettura di Nietzsche), che semina ancora una struggente empatia per la sua esemplarità perfino antropologica, quella di un'utopia e di una dissidenza... € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Liguori In un Mediterraneo-crocevia, metafora di un dilemma complesso, una sindrome della frontiera, del confine oscuro, si misura con il bisogno del varco, con la spinta storicamente ineluttabile allo sconfinamento, all'apertura coraggiosa verso una 'meraviglia' ignota. Alla tradizione novellistica - dal Novellino a Bandello, passando per il laico ecumenismo di Boccaccio e dei suoi epigoni - è toccato tener vivo, in antagonismo con la tradizione esemplare, il senso multiforme di un tale confronto-dilemma, facendone una dialettica di civiltà. I vari modi di costruire l'immagine dell'Altro sono infatti figure perturbanti di uno specchio che rimanda in Occidente incertezze morali e dubbi conoscitivi tutti interni alla coscienza cristiana. € 19,99
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Edizioni di Pagina Maschere dell'identità nella civiltà letteraria europea tra XV e XVIII secolo. Un discorso a più voci sui travestimenti della letteratura europea è un primo tentativo di confronto sulla funzione culturale e sulla densa valenza antropologica che quelle pratiche mimetiche, con i loro vari tipi (il cavaliere, il pescatore,il pastore, il picaro, ecc.) e modi discorsivi, assumono nella lunga durata della civiltà di corte. L'invenzione di mondi ideali fittizi, iperformalizzati, nei quali interagiscono pulsioni e valori archetipici, è una cancellazione non ingenua del Tempo, una proiezione del sé nell'affabulazione di un grande desiderio di eternità. Il legame fra maschera e mito, il bisogno di astrazione e di fuga dalla realtà vi affiorano come una vocazione costitutiva, che appartiene al patrimonio genetico del classicismo europeo: ne definisce di volta in volta l'anima sognante o tragicomica. Contributi di Ph. Guérin, F. Tateo, E. Fenzi, M. de Nichilo, R. Girardi, D. Canfora, E. Buron, E. Graziosi, E. Fosalba, V. Intonti, M. Pirro. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Bulzoni € 18,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Bulzoni € 20,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Palomar € 18,08
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Girardi Raffaele Publisher: Olschki € 67,00
|
|