![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Giocoli Nicola Publisher: IBL Libri Centro della teoria e della politica economica degli ultimi ottant'anni e ritenuta, a torto o a ragione, l'emblema del neoliberismo, la Scuola di Chicago è la più famosa, ma anche la più discussa, tra le correnti di pensiero economico del Novecento. Dalla moneta all'antitrust, dall'analisi economica del diritto alle crisi bancarie, dalla regolazione alla storia economica, non esiste branca della moderna economics che non sia stata profondamente influenzata dalle idee di Chicago a favore del libero mercato e ostili all'intervento pubblico. Questo libro ricostruisce l'evoluzione storica e i fondamenti teorici e metodologici della Scuola e ne analizza alcuni celebri contributi scientifici. Oltre che sulle figure centrali, come Milton Friedman, George Stigler, Gary Becker e Robert Lucas, il volume si sofferma anche su autori meno noti, come Henry Simons e Aaron Director, oppure solo in parte riconducibili alla tradizione di Chicago, come Ronald Coase e Richard Posner; dedica inoltre spazio a uno dei segreti spesso trascurati del successo della Scuola: il costante impegno sul piano della didattica e della divulgazione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Giocoli Nicola Publisher: Giappichelli Secondo una definizione moderna l'economia è la disciplina che studia le scelte in condizioni di scarsità ed il modo in cui regole ed istituzioni possono influenzare tali scelte. Il volume propone alcune applicazioni di tale definizione, selezionate in modo da risultare di particolare interesse per gli studenti di corsi universitari di area giuridica, socio-politica o economico-aziendale. L'analisi ruota attorno a tre temi generali: l'impresa e la sua gestione; la concorrenza e le politiche per tutelarla; la definizione di regole ed istituzioni efficienti. Sul primo tema si passano in rassegna le diverse teorie proposte negli ultimi anni come spiegazione dell'esistenza e della natura dell'impresa e si esaminano alcune delle principali questioni della corporate governance. In tema di politiche della concorrenza si affronta la questione del loro obiettivo ed effettivo campo di applicazione per poi analizzare alcuni comportamenti d'impresa esemplari delle distorsioni causate dalla presenza di potere di mercato, quali l'abuso di posizione dominante, la predazione di prezzo e gli accordi verticali. Il terzo tema è trattato secondo la moderna teoria del disegno dei meccanismi, ovvero l'approccio più generale e potente per lo studio delle istituzioni, qui esemplificato mediante alcune applicazioni di particolare rilievo, quali la fornitura di beni pubblici, la definizione di contratti incentivanti e la regolazione dei monopoli naturali. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Faucci Riccardo; Giocoli Nicola Publisher: Ist. Editoriali e Poligrafici Il volume è dedicato ad una delle opere fondamentali di Ferdinando Galiani (1728-1787), per celebrare il 250° anniversario della sua pubblicazione. L'opera vide infatti la luce nel 1751 e fu ben presto considerata uno dei testi più importanti di economia politica apparsi nel corso del Settecento. I vari contributi presenti, accanto all'analisi del testo e delle sue implicazioni nella realtà economica e sociale, affrontano problematiche legate alle fonti, soprattutto francesi, a cui Galiani attinse e con cui si confrontò. € 34,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Bellanca Nicolò; Giocoli Nicola Publisher: Polistampa € 18,08
|
|