![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giannantoni Massimiliano Publisher: Zolfo Il mistero sulla morte del Maresciallo Lombardo: 30 anni dopo, nuove prove indicano che fu omicidio. Il 2025 potrebbe segnare non solo l'anniversario della sua scomparsa, ma anche un punto di svolta per rileggere il ruolo di Antonino Lombardo, una figura la cui eredità va oltre la tragica fine. Il 4 marzo 2025 ricorrerà il trentennale della morte del Maresciallo Antonino Lombardo, collaboratore di spicco del giudice Paolo Borsellino, uomo di straordinaria capacità investigativa e figura chiave nella lotta alla Mafia, decisivo nella cattura di Totò Riina e nella gestione di collaboratori di giustizia di primaria importanza. Eppure la sua storia, e quella - oscura - della sua fine, è poco nota. Lombardo fu trovato senza vita nella sua Fiat parcheggiata nella Caserma Bonsignore di Palermo. Un colpo di pistola alla testa, l'arma tra le mani e una lettera d'addio sul sedile anteriore destro confermarono l'ipotesi del suicidio. Oggi nuove analisi balistiche e calligrafiche hanno indirizzato diversamente gli investigatori: si trattò di un omicidio? Poco prima di morire Lombardo aveva incontrato il pentito Salvatore Cancemi che gli aveva svelato i depistaggi del falso collaboratore di giustizia Vincenzo Scarantino e chi fossero veri mandanti ed esecutori della strage di Via d'Amelio. La vedova Borsellino raccontò poi che, due giorni prima della sua morte, Lombardo le aveva detto di essere pronto a far luce sulle responsabilità dell'assassinio del magistrato. La carriera e la vita del Maresciallo Lombardo, intrecciate con eventi cruciali della storia mafiosa - dalla prima guerra di € 18,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Giannantoni Massimiliano; Carbone Federico Publisher: Chiarelettere Non appaiono nelle cronache, vivono nell'ombra, ma sono pronte a tutto. E hanno avuto un ruolo chiave nelle grandi stragi di mafia. Tra il 1992 e il 1993 una serie di attentati mafiosi, dalla strage di via Palestro a quella di Capaci, segnò per sempre la storia del nostro paese. Se è vero che le indagini permisero di risalire agli esecutori materiali di questi delitti e le sentenze ne sancirono la condanna, tuttavia apparve subito chiaro che le domande rimaste senza risposta erano ancora molte. Soprattutto, nulla si sapeva dell'identità dei mandanti. In questo libro, il giornalista Massimiliano Giannantoni e il criminologo Federico Carbone tirano le fila di un'inchiesta durata oltre tre anni e, a partire da documenti inediti clamorosi, tracciano i profili e le storie di alcune donne che in quel contesto svolsero un ruolo decisivo. Fra di loro ci sono «la Libica», Antonella, Rosalba e Nina: figure tra loro diversissime, ma la cui attività e la cui responsabilità ugualmente dimostrano come, dietro a quei fatti di sangue, vada riconosciuto un sistema criminale complesso, più esteso e più inquietante di quanto non si sia creduto per oltre trent'anni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Giannantoni Massimiliano Publisher: Round Robin Editrice Questa è la storia di Vincenzo Li Causi. Agente di punta dei Servizi segreti italiani, l'informatore occulto della giornalista Ilaria Alpi, capo del misterioso centro Scorpione di Trapani, membro dell'organizzazione paramilitare Gladio ucciso nel 1993 a Balad -Somalia - in circostanze mai appurate. Una vicenda che affonda le sue radici nel baratro più profondo e oscuro della Storia della Repubblica. L'indagine sul suo omicidio è stata semplicemente insabbiata. Almeno fino a oggi, fino a quando qualcuno ha deciso di raccontarci una verità sconcertante e difficile da accettare. A oltre venti anni dalla sua morte, abbiamo cercato di dare delle risposte a domande ignorate, rileggendo le carte, scovando testimoni mai interrogati e riascoltando quelli che avevano parlato a 'mezza bocca' davanti ai pm firmando deposizioni rivelatesi poi false. Abbiamo trovato il pezzo del puzzle conservato in un vecchio archivio. L'elemento che mancava per rispondere a una domanda molto complicata. Complicata persino da gestire: chi era veramente Vincenzo Li Causi? € 14,00
|
|