![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ghigi Giuseppe Publisher: LA TOLETTA Edizioni € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ghigi Giuseppe Publisher: Marsilio Gli inizi del Novecento furono segnati da terremoti, eruzioni, massacri bellici che il cinema ha raccontato e documentato alimentando la sensazione collettiva dell'imminente apocalisse. La messa in scena visiva delle catastrofi solleticava certamente il gusto morboso delle platee dei cinema, ma accentuava anche la paura del presente. Il cinema apocalittico è a suo modo l'espressione del trauma della modernità trionfante, la concretizzazione visiva del pericolo immaginato e delle inquietudini sociali. In un certo senso, ciò che questi film fanno è 'predire il futuro' mettendolo in scena: non rivelano quel che avverrà, ma quel che potrebbe accadere dilatando iperbolicamente l'immaginazione del rischio. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ghigi Giuseppe Publisher: Rubbettino Nella prima Guerra mondiale, la propaganda che aveva il compito di mobilitare le masse trasse spunto dalla pubblicità e la pubblicità sfruttò il conflitto per vendere al meglio le merci, diventando al contempo parte integrante della comunicazione bellica. In definitiva la pubblicità si trasformava in propaganda così come la propaganda utilizzava la pubblicità: un intreccio diabolico costruito per vendere sia le merci che la guerra. Incuranti del massacro, della violenza, dei sacrifici che milioni di uomini erano costretti a subire, le aziende del fronte interno sfruttavano l'evento per aumentare i loro profitti: il patriottismo degli affari non aveva alcun pudore. Lo Stato divenne onnipresente nella vita sociale, e il marketing patriottico collaborò traendo profitto dalla guerra delle immagini. E in questo tragico contesto che nasce la moderna fabbrica del consenso. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ghigi Giuseppe Publisher: Rubbettino In cent'anni sono stati prodotti un migliaio di film sulla Prima guerra mondiale che hanno contribuito a costruire il visibile dell'immane tragedia. Pur in diverse modalità e funzioni, il cinema ha determinato figure stabili, simbologie, cliché, diventati nel tempo parte dell'immaginario bellico. Il volume li ripercorre mettendoli in relazione all'arte, alla letteratura, alle storiografie, ai sistemi politici, culturali, e ai valori del tempo in cui sono stati creati, perché ogni film è figlio di una memoria, contribuisce a crearla, ed è la 'cenere' del presente e del passato. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ghigi Giuseppe Publisher: Gambier Keller Il volume ripercorre la storia del cinema a tema risorgimentale dal 1905 al 2011. Le diverse memorie del processo di unificazione del Paese che i film ripropongono vanno dal Risorgimento 'alla De Amicis' del periodo giolittiano, all'uso propagandistico contro il nemico austriaco prima dell'entrata in guerra nel 1915. Il fascismo, cooptando il Risorgimento nella grande storia della 'stirpe', assegna a Cinecittà il compito di divulgare la nuova storiografia. Nel dopoguerra il Risorgimento verrà paragonato alla Resistenza, e in seguito - trascorsa la glorificazione per l'apoteosi del Centenario alla dialettica riforme/rivoluzione sessantottina, fino ad arrivare all'opposizione al processo unitario del cinema meridionalista e al pessimismo di 'Noi credevamo' in cui eroi generosi e pasticcioni danno vita ad un 'albero malato'. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|