![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Gallo Cinzia Publisher: Aracne (Genzano di Roma) La categoria bachtiniana di inversione storica spiega opportunamente la tensione etica che spinge Consolo a collocare nel passato principi e valori smarriti nel presente. È quanto emerge dai sette saggi che compongono il volume: Rovine, città e «ruine» di città; Crisi e memoria ne Lo Spasimo di Palermo; Moti e rivolte popolari nel Risorgimento di Vincenzo Consolo; Vincenzo Consolo lettore di Pirandello; Cefalù, la Yoknapatawpha di Vincenzo Consolo; Vincenzo Consolo e la fiaba; Il viaggio di Odisseo. Le scelte di Consolo si riflettono a livello espressivo, e non solo con l'attività di archeologo della lingua: egli, infatti, sperimenta generi e forme diverse, rivalutando, anche, la tradizione orale. € 15,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Gallo Cinzia Publisher: Aracne (Genzano di Roma) Il saggio aggiunge un tassello agli studi sulla ricezione di Dante, mettendone in evidenza l'influsso esercitato su scrittori e poetiche di epoche successive (Dante nella poetica del Verismo Echi di Dante in Vincenzo Consolo), il ricco dibattito su particolari questioni interpretative, ad opera di intellettuali tuttora poco conosciuti (La figura di Beatrice nel dibattito critico siciliano di fine Ottocento, Fra i lettori della Commedia nella Sicilia di secondo Ottocento). A questo scopo, sono riportati, negli ultimi capitoli, due studi di Filippo Alvaro e di Ernesto Anzalone. Una vitalità, dunque, arricchita dalla linfa della lezione desanctisiana, che va anche al di là di quella che viene chiamata funzione Dante. € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Del Bigallo Cinzia Publisher: Kairòs Secondo periodo Borbonico. La giovane Maria Castillo ha in sé racchiuso un dono tramandatole da sua madre Rosalìa Escobedo, morta quando lei era ancora piccola, e dalla sua trisavola Maya. La forte somiglianza di Maria con la madre, sia fisica che spirituale, porta il padre Giuseppe Castillo, senatore del Regno delle due Sicilie, ad allontanarla presso la sua masseria di campagna a Camporeale, poiché non pronto a rivivere le esperienze sensoriali condivise con la moglie. All'età di dodici anni la vita di Maria cambia bruscamente: strani sogni, visioni di luoghi e immagini surreali, la portano a pensare di diventare pazza. La notte antecedente il suo sedicesimo compleanno, in uno sogno vede il pericolo incombere su suo padre: lugubri uccelli lo avvolgono minando la sua vita, ma poi un lupo, apparso improvvisamente li allontana. Il lupo cattura tutta l'attenzione di Maria, imprigionandola nel magnetismo del suo sguardo. Avvolto dalla nebbia, il lupo si trasforma in uomo, che celato, si dissolve lasciandole solo il ricordo dei suoi occhi glaciali. Sarà da questo sogno che la storia di Maria avrà inizio. € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gallo Cinzia Publisher: Il Poligrafo Troppo spesso la ricerca filologico-letteraria si sofferma sui capolavori dei grandi autori, tralasciando quella che, di fatto, è la produzione di un'epoca: opere 'minori' che a ben guardare minori non sono, saggi, pièces teatrali, testi di autori marginalizzati perché periferici, come se la storia della letteratura italiana non fosse anche la storia del dialogo tra centro e provincia. In quest'ottica, Cinzia Gallo si muove tra secondo Ottocento e Novecento per indagare la funzione ideologica della letteratura: i concetti di gioventù e vecchiaia nell'ultima commedia di Italo Svevo, 'La rigenerazione'; la presenza del 'narratore benjaminiano' ne 'L'olivo e l'olivastro' di Vincenzo Consolo; il mito dell'identità nazionale in Quarantotti Gambini; l'umorismo involontario delineato da Achille Campanile in 'Cantilena all'angolo della strada'. È un'analisi, quella di queste spigolature, che accosta i valori formali dei testi a riferimenti storici, sociologici e culturali e che, attraverso la lente dell'intertestualità, mette in luce come la letteratura sia un organismo vivo in cui testi e persone comunicano e si influenzano tra loro. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Gallo Cinzia Publisher: Bonanno € 23,00
|
![]() ![]() Author: Gallo Cinzia Publisher: Bonanno € 10,50
|
1999 |
![]() ![]() Author: Gallo Cinzia Publisher: Sciascia € 16,00
|
|