![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Gallelli Rosa Publisher: Progedit Il corpo pone in primo piano i processi con cui ciascuna cultura realizza l''incarnazione' delle soggettività, all'incrocio tra componenti biologiche e scritture plurali prodotte nell'ambito della pratiche politiche, educative, economiche, scientifiche, tecnologiche e religiose. Ogni biografia individuale porta con sé le tracce di tali processi e racconta la storia unica e originale in cui si snoda l'interpretazione che la singola persona dà delle istanze formative in cui si esprime la vita di una comunità. Cosa accade quando si incrociano 'culture del corpo' diverse? In che modo specifiche concezioni implicite del corpo e del desiderio, del sesso e dell'affettività, dei rapporti fra i generi incidono sui vissuti relazionali di donne e uomini provenienti da molteplici matrici culturali? Il testo, frutto di un lavoro di ricerca-formazione condotto con donne islamiche immigrate, approfondisce presupposti teorici e prospettive operative di una progettualità formativa volta a promuovere occasioni di dialogo interculturale attorno alla questione cruciale del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze di genere. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gallelli Rosa Publisher: Progedit I nuovi modi di pensare e di vivere la sessualità e l'affettività, il venir meno di una serie di tabù sull'argomento, la maggiore flessibilità dei ruoli sessuali, la connotazione più positiva dell'identità sessuale e di genere delle donne, non hanno reso meno problematica che in passato la progettazione di interventi di educazione sessuale. La fenomenologia dei vissuti giovanili testimonia un disagio e un disorientamento inquietanti, che investono il rapporto dei ragazzi con il proprio corpo e con quello degli altri, i loro vissuti sessuali, le loro relazioni di amicizia e di amore. In che modo si realizza l''incarnazione' delle soggettività giovanili, sotto la pressione dei modelli culturali dominanti? Come, oggi, si ripropone la 'mortificazione' dei corpi e dei vissuti sessuali, tipica della tradizione occidentale? E come si ripropone il controllo e la subordinazione dei corpi e dei vissuti di tutti quei soggetti che non corrispondono agli standard di normalità stabiliti? In breve: quali 'anormali' e quali 'anormalità' vengono oggi prodotti e stigmatizzati all'interno degli attuali circuiti di formazione e di produzione culturale? Il testo offre agli insegnanti e ai formatori orientamenti concettuali e proposte operative per un progetto di promozione della salute sessuale volto al decondizionamento culturale, alla liberazione dell'affettività e a una relazionalità aperta alle differenze. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Gallelli Rosa Publisher: Franco Angeli Viviamo in un contesto sociale e culturale contrassegnato dall'incrocio e dalla convivenza, spesso conflittuale, di una pluralità di popoli e tradizioni, di lingue e linguaggi, di fedi e valori; da una varietà di cornici concettuali, etiche e politiche, di percorsi interpretativi, espressivi e comunicativi; da una molteplicità di scelte esistenziali possibili. Su questo sfondo, la scuola è indiscussa protagonista di un acceso ed entusiasmante dibattito: come realizzare una scuola di tutti nel rispetto della differenza di ciascuno? Quale approccio didattico può dar corpo a una programmazione e progettazione educativa e curricolare che rispecchi i valori inclusivi e democratici dell'integrazione? Quale progettualità didattica mettere in atto per promuovere nelle nuove generazioni la capacità di cogliere e valorizzare la differenza come risorsa evolutiva individuale e collettiva? In tale quadro problematico, la riflessione pedagogica e didattica muove creativamente alla ricerca di nuovi sentieri per insegnare a vivere positivamente e produttivamente la differenza propria e degli altri. Ricerca che trova nel gioco e nel giocare un antico, eppure sempre vitale, alleato. Un prezioso ambito di esercizio per un pensiero capace di decentramento cognitivo, affettivo e relazionale; disponibile a confrontarsi con la singolarità e la irripetibilità di ciascuno; antidoto contro chiusure pregiudiziali e atteggiamenti dogmatici e intolleranti. € 21,50
Scontato: € 20,43
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gallelli Rosa Publisher: CSA Editrice € 11,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Balzotti Angela; Gallelli Rosa; Todarello Orlando Publisher: Franco Angeli Nei flussi incessanti di informazioni che attraversano le nostre società tecnologicamente avanzate, i processi di costruzione delle identità personali appaiono esposti a straordinarie sollecitazioni. Le situazioni reali e virtuali di incontro e di azione si moltiplicano e ciascun soggetto si trova coinvolto in esperienze complesse che richiedono livelli sempre più alti di conoscenze e di competenze. Ma, per orientarsi con autonomia e padronanza all'interno della 'società della conoscenza', occorre soprattutto disporre di un pensiero versatile e creativo, aperto al cambiamento e al futuro. Il gioco costituisce un insostituibile meccanismo di proprietà logiche e, per questo, un campo di coltura per le risorse costruttive e creative dei bambini e degli adolescenti. D'altro canto, a fronte delle trasformazioni a cui le tecnologie della simulazione stanno esponendo il mercato del divertimento, il gioco appare una risorsa cruciale per chi è quotidianamente impegnato a 'prendersi cura' del destino evolutivo a cui va incontro il patrimonio cognitivo e affettivo delle giovani generazioni. Alla luce di alcune fondamentali analisi psicologiche, pedagogiche e psicoanalitiche, il testo propone una lettura problematica del ruolo oggi svolto dal gioco e dal giocare nella formazione. € 26,50
Scontato: € 25,18
|
![]() ![]() Author: Gallelli Rosa Publisher: CSA Editrice In bilico tra malinconia e caparbia ostinazione, il romanzo si dipana raccontando la storia di una ragazza che cerca di risollevare le sorti di suo padre, vittima di un losco gioco di affari. La ricchezza di dialoghi dà ritmo alla narrazione che, in un tumulto di situazioni ora di consapevole pericolo, ora di incosciente intraprendenza, esprime la grande determinazione della protagonista nel suo percorso di ricerca di giustizia. € 10,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Gallelli Rosa Publisher: Editori Riuniti University Press Quale tipo di formazione è funzionale all'attuale società della conoscenza? Quale forma di sapere può concretamente tradursi in competenza esperta? In quale modo possiamo tendere alla promozione dell'attitudine al lavoro senza trascurare l'esigenza di sviluppare la cultura generale, necessaria per comprendere e trasformare la realtà? L'insegnamento individualizzato è compatibile con l'apprendimento collaborativo? L'autrice cerca di rispondere a questi interrogativi partendo da un approccio costruttivista. I dilemmi che assillano gli studiosi e gli operatori della formazione si possono affrontare sviluppando l'eredità pedagogica di Dewey, Piaget e Vygotskij. Il testo, pertanto, argomenta che non c'è contraddizione tra l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze, e quindi non c'è incompatibilità tra istruzione ed educazione. Non c'è opposizione tra costruzione del pensiero ed esperienza sociale, e pertanto non v'è incompatibilità tra individualizzazione e socializzazione. Il concetto stesso di competenza complesso integrato di abilità acquisite in contesti di pratiche condivise si pone come sintesi dialettica delle antinomie della didattica, nel quadro di una pedagogia problematicista. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Pinto Minerva Franca; Gallelli Rosa Publisher: Carocci I prodotti dell'evoluzione bio-tecnologica in atto, congegni complessi che possono dirsi 'viventi' e 'artificiali', caratterizzano sempre più i nostri ambienti di vita influendo sui modi che abbiamo di stare al mondo: i modi di nutrirci e di mantenerci in salute, le procedure della nascita e dell'invecchiamento, le forme del lavoro e del tempo libero. Si tratta di veri e propri processi di ibridazione fra dimensioni biologiche e dimensioni macchinali che trasformano radicalmente l'identità dei soggetti della formazione e i contesti in cui i soggetti hanno modo di costruire conoscenze e competenze. La pedagogia non può non interrogarsi su tali trasformazioni e sull'urgenza di orientare la stessa formazione e coloro che se ne occupano. € 16,70
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Gallelli Rosa Publisher: Adda € 13,00
|
|