![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Furlani Simone Publisher: Forum Edizioni Il saggio intende chiarire come la matrice tedesca della filosofia trascendentale implichi istanze teoretiche che anticipano ampiamente il cosiddetto 'pensiero della differenza' francese. L'analisi si snoda tra Salomon Maimon, Emil Lask e un Derrida che Jean-Luc Nancy legge all'interno di una 'linea' filosofica tedesca. Isolando alcuni elementi di continuità all'interno degli sviluppi della filosofia trascendentale (scetticismo, immanenza, irrazionalità, ma anche una determinata filosofia del linguaggio), viene riproposto e approfondito il problema di una 'differenza' che sia all'altezza del contemporaneo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Furlani Simone Publisher: Forum Edizioni € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Furlani Simone Publisher: Mimesis All'interno del dibattito filosofico attuale, i cosiddetti visual studies sono ancora alla ricerca di una rigorosa definizione del loro oggetto e del loro metodo specifico. Per questo, le analisi di autori come William J.T. Mitchell, Gottfried Boehm, Hans Belting e Nicholas Mirzoeff rischiano di smarrire il loro valore critico e di configurarsi anch'esse come ideologie dell'immagine e, per assurdo, di supportare quanto intendono decostruire. L'itinerario qui proposto vuole innanzitutto ricostruire i presupposti filosofici degli 'studi visuali'. In secondo luogo intende sondarne la solidità epistemologica svolgendo una riflessione sul concetto di immagine e sulle strutture teoretiche del vedere. Attraverso l'analisi di alcune immagini significative e riprendendo linee di pensiero che si snodano tra Hegel, Nietzsche, Barthes e Derrida, il presente lavoro mostra come il discorso sul figurativo rimandi a una dimensione ulteriore, quella di una 'scrittura' che eccede l'immagine e le sue logiche. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Furlani Simone Publisher: Forum Edizioni Dopo 'l'arte ideale' del romanticismo e del classicismo, le opere e soprattutto i drammi teatrali di Georg Büchner (1813-1837) aprono l'arte a una realtà mai rappresentata prima, la realtà dolorosa degli ultimi e degli oppressi, una realtà che impone al poeta una radicale riformulazione dei propri criteri estetici. Büchner porta a termine questo compito guardando sia alle tensioni irrisolvibili tra ragioni individuali e dinamiche storiche, drammaticamente rappresentate nella 'Morte di Danton', che alla tragica vicenda del soldato 'Woyzeck'. In questo volume l'autore ricostruisce il significato e il valore dell'opera di Büchner, la sua estetica, i suoi presupposti filosofici e dunque le ragioni per le quali Büchner continua a essere un grande classico della letteratura e del teatro contemporanei. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Furlani Simone Publisher: Padova University Press Tra fine Ottocento e inizio Novecento, la ripresa e la ridiscussione della filosofia classica tedesca (in particolare del pensiero di Fichte e Hegel) da parte di autori come F.H. Bradley ed E. Lask conducono a un decisivo mutamento dello statuto epistemologico della filosofia. Si tratta di un passaggio fondamentale per comprendere gli sviluppi della tradizione idealistico-trascendentale nel Novecento (a partire da Heidegger), sviluppi che conducono a un nuovo modo di intendere la nozione di 'differenza'. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Del Puppo Alessandro; Gri Gianpaolo; Furlani Simone Publisher: Venti d'arte € 20,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Furlani Simone Publisher: CLEUP Il significato della storia, le dinamiche della memoria, il riconoscimento dell'altro, il valore dell'arte, le logiche del linguaggio, la possibilità del discorso su Dio dopo la Shoah, sono i temi - ancor oggi molto attuali attraversati dalla lirica di Paul Celan (1920-1970), tra i più grandi poeti del Novecento. Non è un caso che la poesia di Celan sia stata interpretata da autori di primo piano nell'orizzonte della filosofia contemporanea, da P. Szondi a H.-G. Gadamer, da Th. W. Adorno a E. Lévinas, da M. Blanchot a J. Derrida. Il presente volume non offre soltanto un'interpretazione della poesia di Celan, ma ne ricostruisce i presupposti filosofici discutendo i concetti fondamentali dell'estetica celaniana. Un'analisi condotta criticamente in stretto rapporto con le più significative interpretazioni avanzate negli ultimi decenni. € 28,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Furlani Simone Publisher: Guerini e Associati Questo libro, da un lato, prende in esame le strutture teoretiche delle ultime versioni della dottrina della scienza; dall'altro, ricostruisce le articolazioni sistematiche che legano corsi introduttivi, dottrina della scienza e lezioni di filosofia applicata. Ripercorrendo le linee di fondo dell'idea complessiva di filosofia proposta da Fichte, esso si concentra sugli snodi speculativi decisivi, mettendone in luce i problemi e le possibilità di soluzione. € 31,00
|
|