![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Fregona Luca Publisher: Athesia Bruno Bovo e Andrea Cavattoni sono sopravvissuti con un groviglio di pallottole in corpo. Vittorio Luise si è salvato perché l'orologio a cipolla sul panciotto ha deviato il proiettile. Toni Peretto ha diviso pane e salame prima di essere ucciso. Walter Saudo ha provato a far ragionare i tedeschi prima di essere falciato dalla raffica. Ottorino Bovo ha raccolto morti e feriti. Carolina Zenoni ha visto uccidere il suo ragazzo con un colpo di pistola alla testa... A ottant'anni da quei fatti, Luca Fregona racconta con taglio narrativo la strage del 3 maggio 1945 davanti al muro dello stabilimento Lancia di Bolzano (oggi in via Volta): diciotto operai rastrellati per ritorsione dai tedeschi in rotta verso la Germania dopo alcuni scontri con i partigiani. Presi nelle fabbriche della Zona industriale, condotti davanti al muro di cinta della fabbrica, falciati da due scariche di mitragliatore sparate da un autoblindo di paracadutisti. Dieci morirono sul colpo o per le ferite. Gli otto sopravvissuti riportarono ferite di diversa gravità, e un trauma che li ha accompagnati per il resto della vita. Postfazione di Carlo Romeo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Fregona Luca; Cargioli Giorgio Publisher: Athesia Grazie al grande riscontro del libro 'Soldati di Sventura', l'autore Luca Fregona, caporedattore del quotidiano Alto Adige, ha avuto modo di raccogliere altre storie di giovani italiani e sudtirolesi ingaggiati nel dopoguerra dalla Legione Straniera e spediti a combattere in Vietnam contro l'Esercito di Liberazione di Ho Chi Minh. Alcuni anche nella guerra d'Algeria, come un meranese ancora vivente, che è stato coinvolto nel colpo di stato contro De Gaulle dell'aprile del 1961. Il libro 'Laggiù dove si muore' avrà una struttura diversa rispetto a 'Soldati di Sventura'. Si aprirà con la testimonianza lunga e articolata di Giorgio Cargioli, un ex legionario di La Spezia (vivente), che ha disertato alla fine del conflitto in Indocina per sottrarsi ai tre anni d'ingaggio che gli rimanevano. Catturato dai francesi, è stato condannato a sei anni di prigione. Con lui, c'era anche il bolzanino Luciano Saggese di 23 anni. Entrambi sono stati protagonisti di una fuga che all'epoca fece rumore in tutto il mondo. Insieme ad altri compagni si ribellarono sul piroscafo che li riportava in Algeria, gettandosi in mare a Port Said, nel canale di Suez. Solo una trentina riuscirono a raggiungere la riva e sopravvivere. Cargioli e Saggese ce la fecero. Vennero presi in carico dai rispettivi consolati e rimpatriati. Il libro procede poi con microstorie di legionari altoatesini e non (una decina circa). Si tratta di profili, arricchiti di foto e documenti che l'autore ha raccolto e selezionato tra le numerose e continue segnalazioni di parenti arrivate dopo la pubblicazione di 'Soldati di sventu € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fregona Luca Publisher: Athesia € 19,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fregona Luca Publisher: Athesia Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Min nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente. Quando si parla del Vietnam, viene in mente in automatico l'intervento americano degli anni Sessanta nel sud del paese. Ma prima, altrettanto devastante, spietata e orribile, c'è stata la guerra nel nord tra la Francia e il Vietminh, l'esercito di liberazione del Vietnam guidato dal generale Giap. In Indocina, dal 1946 al 1954, hanno combattuto oltre 5000 italiani inquadrati nella legione straniera. Più di mille sono morti in combattimento o nei campi di prigionia viet. Una generazione uscita a pezzi dalla seconda guerra mondiale, caduta nel 'tritacarne' della Legione, ultimo approdo di chi non conosceva più il significato della parola 'futuro'. Ex fascisti, ex partigiani, clandestini arrestati in Francia e poi costretti ad arruolarsi, giovani alla fame senza la prospettiva di un lavoro. Il libro racconta la storia di tre ventenni altoatesini, partiti 'volontari' per motivi diversi, che, senza conoscersi l'uno con l'altro, hanno visto le loro vite affondare nel fango 'in-mezzo-al-nulla' di Dien Bien Phu, a diecimila chilometri da casa, in una guerra che non gli apparteneva, circondati dalla giungla ostile. 'Prigionieri' di una valle spoglia, martellata dall'assedio feroce dei viet. Per capire cosa li ha spinti in questo viaggio all'inferno, bisogna però conoscere anche la loro vita 'prima'. I drammi e la solitudine che gli hanno fatto credere di non € 12,90
Scontato: € 12,26
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Fregona Luca Publisher: Athesia Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Min nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente. Quando si parla del Vietnam, viene in mente in automatico l'intervento americano degli anni Sessanta nel sud del paese. Ma prima, altrettanto devastante, spietata e orribile, c'è stata la guerra nel nord tra la Francia e il Vietminh, l'esercito di liberazione del Vietnam guidato dal generale Giap. In Indocina, dal 1946 al 1954, hanno combattuto oltre 5000 italiani inquadrati nella legione straniera. Più di mille sono morti in combattimento o nei campi di prigionia viet. Una generazione uscita a pezzi dalla seconda guerra mondiale, caduta nel 'tritacarne' della Legione, ultimo approdo di chi non conosceva più il significato della parola 'futuro'. Ex fascisti, ex partigiani, clandestini arrestati in Francia e poi costretti ad arruolarsi, giovani alla fame senza la prospettiva di un lavoro. Il libro racconta la storia di tre ventenni altoatesini, partiti 'volontari' per motivi diversi, che, senza conoscersi l'uno con l'altro, hanno visto le loro vite affondare nel fango 'in-mezzo-al-nulla' di Dien Bien Phu, a diecimila chilometri da casa, in una guerra che non gli apparteneva, circondati dalla giungla ostile. 'Prigionieri' di una valle spoglia, martellata dall'assedio feroce dei viet. Per capire cosa li ha spinti in questo viaggio all'inferno, bisogna però conoscere anche la loro vita 'prima'. I drammi e la solitudine che gli hanno fatto credere di non € 12,90
|
|