![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Franco Elvia Publisher: Nemapress In questo racconto ho testimoniato una vicenda di vessazione durata 45 anni, dal 1976 al 2021. [...] Era successo che una famiglia aveva un campo di proprietà a qualche centinaio di metri davanti a casa mia, ma era nell'impossibilità di costruire casa e autofficina, in quanto non c'era da parte del comune l'autorizzazione per interrare i tubi dell'acqua e del gas. Per poter fruire di acqua e gas bisognava necessariamente passare per le proprietà dei vicini. [...] Scrivere questo libro è stata, per me, un'operazione molto importante. Bisognava far vedere come il tutto, cioè le logiche predatorie dei grandi soggetti economico-finanziari, si riproducano nella parte e viceversa, come l'utilitarismo del singolo abbia il suo corrispettivo nelle politiche macro-economiche. Dentro le azioni semplici si nasconde tutta la logica del capitale e la cultura del Sum che la regge. Nel mio racconto ho testimoniato i passaggi di questa vicenda che mia madre ed io, poi solo io, abbiamo subito. (dall'Introduzione dell'Autrice) € 12,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Franco Elvia Publisher: Nemapress Questo saggio vuol dar voce a testi filosofici scritti da Lorenzo Abate, tra il 1940 ed il 1970, il cui pensiero è stato poco riconosciuto. La filosofia di Abate apre orizzonti teorici inediti e prospettive pratico-politiche importanti. Il pensiero di Abate si sviluppa a partire dall'idea che l'esistenza è dinamicamente strutturata sulla tendenza fra esistente ed esistente. Nello scrivere 'Dio o la dualità dell'origine' l'autrice è rimasta fedele alla dirompenza del pensiero di Lorenzo Abate, alla sua intuizione della vita come relazione assoluta crescente in atto. € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Franco Elvia Publisher: Nemapress Nell'ambito dell'esegesi dantesca quasi esclusivamente maschile questo volume rappresenta una forte originalità proprio perché è frutto di intelligenza e sensibilità femminile. Il libro dedicato alla seconda cantica della Divina Commedia, il Purgatorio, segue l'analisi dell'Inferno; a differenza del precedente volume l'autrice si spinge ancora più avanti nell'empatia con il Sommo Poeta. Descrive i canti, seguendo rigorosamente lo sviluppo versale, ma procedendo in prima persona. Elvia Franco fa dire 'io' a Dante e per questo la lettura del volume risulta sempre più accattivante e interattiva, pur mantenendo un alto rigore scientifico e didattico. A chiudere la trilogia a fine 2021 verrà pubblicata l'analisi della cantica del Paradiso. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Franco Elvia Publisher: Nemapress 'Dante nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso' è il terzo volume con cui Elvia Franco chiude il suo commento alle tre cantiche della 'Commedia' di Dante. Nell'occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, nel mare magnum delle pubblicazioni che l'Italia gli ha dedicato, i tre volumi di Elvia Franco rappresentano l'unica firma femminile che, con intelligenza ed empatia, ha affrontato una diegesi che va ben oltre la semplice decostruzione del verso. Infatti soprattutto la Cantica del Paradiso, dove la saggista utilizza la prima persona per seguire l'ultima tappa del viaggio ultraterreno dantesco, dimostra quanto il mondo spirituale ed etico narrato e presentato da Dante, parli ancora alla donna e all'uomo di oggi. Come i precedenti volumi, anche in questo terzo Elvia Franco segue con precisione lo sviluppo versale dantesco. con una narrazione coinvolgente e intima insieme attrae il lettore nel mondo della luce che Dante ci fa intravedere, rendendo perciò ancora più indispensabile la lettura di questo volume nei tempi bui ed incerti che stiamo vivendo. Come i precedenti, anche 'il Paradiso' di Elvia Franco è prefato da Rossana Becarelli medico-antropologa di Torino. € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Franco Elvia Publisher: Nemapress Nel mare magnum dei libri su Dante in particolare sulle interpretazioni e spiegazioni della Divina Commedia, molto rare sono le firme femminili quasi che il mondo dantesco possa essere analizzato soltanto dalla cultura maschile; pertanto ancora più importante è l'opera di Elvia Franco, docente friuliana, che propone sui canti dell'Inferno il primo dei tre volumi sulla Commedia. L'opera di Elvia Franco infatti si arricchirà nella primavera del 2021 del tomo dedicato alla lettura dei canti del Purgatorio e nell'autunno del 2021 quello sui canti del Paradiso. La particolarità di questa lectura dantis è la grande leggibilità che pur nella rigorosa analisi versale, fa di ogni canto un vero e proprio reportage seguendo le orme di Dante e Virgilio. Elvia Franco nel primo volume utilizza anche la propria esperienza di docente che, anni addietro, aveva attuato concretamente questa lettura con gli studenti; da qui l'interpretazione generale di Dante come nostro contemporaneo, il cui viaggio morale è più volte dalla Franco proiettato sulle problematiche di oggi. Il libro gode della prefazione di Rossana Becarelli. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|