![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fornasari Giuseppe Publisher: Editreg € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fornasarig Giuseppe Publisher: la Bussola Prefazione Nicola Cecconi. Postfazione Maria Valeria Sanfilippo. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Fornasarig Giuseppe Publisher: la Bussola Tutta l'opera di Fornasarig sembra compenetrata dalla speranza di una singolare percezione di 'nuovo umanesimo' che costituisce il nucleo centrale. La possibile attuazione si paleserebbe nell'uomo contemporaneo, in quanto egli si scopre portatore di una mente nuova, dove la coscienza diurna e l'inconscio s'incontrano attraverso l'analisi dei sogni. Mente nuova in cui si attua, per interazione, anche la realtà che gli sta di fronte di cui egli è partecipe costruttore. Il dettato lirico sa elevarsi per contenuti, forme e stile. Perciò, in un tempo avaro come il nostro, che poco concede alla lettura e molto meno alla poesia, l'impegno di un poeta come Giuseppe Fornasarig contribuisce su più fronti a 'risemantizzare' il ruolo dell'intellettuale. Lo aveva ben capito Giorgio Barberi Squarotti che, in alcune missive destinate allo stesso autore, affermava: «Caro Fornasarig [...] ho letto con vivo interesse e partecipazione. La sua poesia è fondamentalmente concettuale, fra memoria, religiosità, ricerca morale e mito. È un discorso intensissimo, grandioso, che coinvolge il lettore e lo illumina di verità e di grazia». E ancora: «Grazie di cuore della nuova raccolta di poesie, che leggo con molto profitto e ammirazione. Amo in particolare i versi di religiosa visionarietà [...], di miti ritrovati e recenti [...], di critiche contemplazioni della verità dell'arte». € 14,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fornasari Giuseppe Publisher: Liguori Un volume di tre direzioni: metodo storico, problematiche centrali del Medioevo maggiore e realtà locali s'intrecciano all'azione di grandi protagonisti della politica e della cultura dell'Età di Mezzo. L'autore, attento da molti anni a sintesi interpretative riguardanti il 'grande' e il 'piccolo' Medioevo, si serve d'un nuovo corredo di testi, fonti e studi per descrivere un mondo mutevole e pulsante dove la storia religiosa è costantemente misurata sui comportamenti dei laici, sulle instabilità delle terre di confine, sulle tendenze centripete, centrifughe o marginali di una società in perenne ricerca di nuove certezze. La tradizione mitica della romanità si misura con le aree mitteleuropee e slave in questo libro epocale, impostato sull'immenso e inquietante 'viaggio' medievale intrapreso dentro un tempo imperfetto non così lontano dal nostro. € 83,99
Scontato: € 79,79
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Fornasari Giuseppe Publisher: Liguori € 60,49
Scontato: € 57,47
|
|