![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ferri Giovanni Maria Publisher: Pietre Vive I sacrosanti consigli, di Giovanni Maria Ferri, è un'opera deliziosa, che si muove nel solco degli studi di Giuseppe Guarella e Vittorio De Michele, e vede la riproduzione dell'epistolario del dottor Angelo Pinto al suo professore Vincenzo Petagna, al cui centro c'è la Locorotondo di fine Settecento come crocevia di esperienze e flussi storici. Nello scambio fra i due emergono da una parte la storia di un rapporto di amicizia nato in ambiente universitario napoletano, all'epoca impegnato nella ridefinizione della materia medica attraverso l'adesione al brownismo, che nel regno borbonico si tinge di colori filorepubblicani. Dall'altra, sempre in nome di quest'amicizia vocata alla scienza, si attesta la partecipazione di Pinto, attraverso il costante invio di piante e insetti del territorio all'indirizzo del professor Petagna, fra i massimi entomologi della sua epoca, alla realizzazione di due delle opere scientifiche più importanti del XVIII secolo, le Institutiones Botanicae e le Institutiones Entomologicae. € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ferri Giovanni; Intonti Mariantonietta Publisher: Aracne "La crisi finanziaria, ancora in corso, ha fatto emergere i "mali" derivanti da una finanza spregiudicata e fortemente speculativa, orientata al solo profitto di breve periodo e noncurante della destinazione del denaro, oltreché delle ricadute dell'investimento finanziato in termini sociali, ambientali e di governance. In sostanza, una finanza che disconosce il valore dell'etica, dell'uso consapevole del denaro, della correttezza dei comportamenti. Ne sono derivate una crescente attenzione alla destinazione delle risorse raccolte presso i risparmiatori e una sensibilità sempre maggiore verso le iniziative economiche che permettono la crescita e il benessere collettivo in un'ottica di medio-lungo periodo, rifuggendo da logiche miopi e redditizie solo in una prospettiva di corto respiro e a livello individuale, ma dannose per lo sviluppo sostenibile e il progresso della collettività." (Dalla prefazione di Giuliana Birindelli). Postfazione di Matthieu David. € 13,00
|
|