![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ferrari Alfredo Publisher: Diabasis «Ferrari costruisce un 'lessico famigliare' che attraverso le vicende personali sonda la storia collettiva del nostro 'passato prossimo' con una lingua aderente alla realtà, animata da un'ansia di precisione nel tentativo di fissare la memoria come testimonianza strappandola dall'oblio». Prefazione di Giuseppe Marchetti. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ferrari Alfredo Publisher: Monte Università Parma € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Edizioni ETS Cosa dobbiamo intendere per immaginazione? Se l'immagine non è solo la copia sbiadita del reale, come orientarsi nella plurivocità dell'immagine e distinguere i tipi di immagine di cui parliamo? E che rapporto c'è tra immagine e parola? L'immaginazione si identifica con la facoltà delle immagini? Ammesso che l'immaginazione non sia solo finzione e fuga dalla realtà, c'è una funzione cognitiva dell'immaginazione? Si può, come normalmente avviene, ridurre l'immaginazione alla facoltà solo teorica di un io puro, cioè risolto in un ambito mentale e privato, prescindendo dai suoi aspetti pratici, intersoggettivi, affettivi? A tali questioni concettuali questo libro cerca una risposta sistematica e comprensiva. Rimessi in discussione molti luoghi comuni su immaginazione e immagini, precisata la fascinazione delle immagini, questo volume cerca un approfondimento concettuale della duplicità interna a ogni immagine, dei criteri della distinzione di immagini naturali, artificiali, mentali e mnestiche, per poi soffermarsi sulla valenza euristica e cognitiva dell'immaginazione, sulla finzione e sul gioco, e infine sulla necessità di allargare l'accezione di immaginazione dalla sospensione del mondo alla volontà e ai modi di trasformarlo per istituire il nuovo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Ferrario Alfredo Publisher: Nodolibri Alfredo Ferrario, clarinettista jazz, ci conduce sulle tracce sonore di un collega musicista, e concittadino, che ha attraversato senza clamori il XX secolo, riuscendo tuttavia a lasciare una impronta musicale non banale. Ecco quindi la storia dell'appianese Fiorino Uboldi (1915-1982), musicista dilettante per vocazione, che ebbe però la capacità di essere pubblicato dalla Cetra, una delle case discografiche più importanti d'Italia. Un racconto sincero, frutto di un insieme di testimonianze che delineano una personalità appassionata, degna di essere tramandata oltre una tradizione orale che rischiava di svanire. Un ricordo tangibile, documentato e reso vivo grazie ad una ampia selezione di fotografie che tratteggiano il clima e le atmosfere dell'epoca. € 12,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Edizioni ETS Contro ogni settorializzazione del pensiero di Kant, che divide ambiti isolati gli uni dagli altri al servizio di scopi diversi (conoscenza, morale, estetica e finalità), e frammenta l'unità della prima Critica in facoltà separate, questo libro propone una comprensione dell'unità della ragione nelle sue forme diverse. Prende le mosse dall'Architettonica della ragion pura, dall'idea di filosofia cosmica e dal ruolo delle idee nella loro differenza dai concetti, per attraversare l'intera filosofia critica. Il concetto di sintesi a priori è la formulazione kantiana di un potere della ragione di istituire leggi e uscire da se stessa verso il mondo, e viene esaminato nei suoi più diversi risvolti: in senso teorico e pratico, nel suo uso in matematica, metafisica, nella conoscenza scientifica ed empirica. Questo volume, che esce in traduzione italiana dopo essere apparso da The University of Chicago Press nel 2015, chiarisce il significato di conoscenza, di a priori, i concetti schematizzati, e discute l'indipendenza relativa della sensibilità, il rapporto tra critica e metafisica, e tra ragione e capacità di giudizio. Dopo il 1781 Kant riformula continuamente le sue tesi finendo, con molte semplificazioni e ricostruzioni fuorvianti del suo percorso, per oscurare il suo pensiero originario. Si tratta di comprendere le esitazioni, le svolte e le scelte di Kant e illustrarne le conseguenze, ma ciò, lungi dallo sminuire l'importanza della sua filosofia, ce ne fa apprezzare più in profondità la complessità. € 32,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Univ of Chicago Pr € 37,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Carocci Che rapporto c'è tra il pensare e l'io nella filosofia di Hegel? Sapere concettuale e autocoscienza individuale rimandano l'uno all'altra? Che nesso possiamo stabilire tra pensiero e realtà in una logica dialettica? Come funziona il pensiero secondo Hegel, e perché sembra godere di primarietà su ogni altra realtà? Il volume discute questi temi attraverso una lettura complessiva della filosofia hegeliana e mostra come sia necessario invertire la concezione ordinaria del pensiero (i concetti come proprietà di una coscienza o io contrapposto al mondo dato) per comprendere il rapporto tra autocoscienza e riconoscimento, la primarietà della logica, la spontaneità e la reificazione del pensiero, il linguaggio della filosofia, il rapporto tra il logico che anima il mondo e le forme soggettive della sua manifestazione. Conclude il libro un confronto analitico tra il concetto di ragione hegeliano e quello kantiano. € 25,50
Scontato: € 24,23
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Univ of Chicago Pr The Critique of Pure ReasonKant’s First Critiqueis one of the most studied texts in intellectual history, but as Alfredo Ferrarin points out in this radically original book, most of that study has focused only on very select parts. Likewise, Kant’s oeuvre as a whole has been compartmentalized, the three Critiques held in rigid isolation from one another. Working against the standard reading of Kant that such compartmentalization has produced,The Powers of Pure Reason explores forgotten parts of the First Critique in order to find an exciting, new, and ultimately central set of concerns by which to read all of Kant’s works. Ferrarin blows the dust off of two egregiously overlooked sections of the First Critiquethe Transcendental Dialectic and the Doctrine of Method. There he discovers what he argues is the Critique’s greatest achievement: a conception of the unity of reason and an exploration of the powers it has to reach beyond itself and legislate over the world. With this in mind, Ferrarin dismantles the common vision of Kant as a philosopher writing separately on epistemology, ethics, and aesthetics and natural teleology, showing that the three Critiques are united by this underlying theme: the autonomy and teleology of reason, its power and ends. The result is a refreshing new view of Kant, and of reason itself. € 58,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Edizioni ETS Cosa significa interrogarsi oggi sul significato della scienza di Galilei a quattrocentocinquant'anni dalla sua nascita? Qual è la sua importanza per la filosofia moderna? Per rispondere a queste domande non basta soffermarsi sulle conseguenze teoriche o epistemologiche delle scoperte scientifiche del genio pisano. Più urgente filosoficamente è indagare come con Galilei l'analisi matematica del sensibile renda possibile un nuovo concetto di natura, e con questo un nuovo concetto di esperienza e di realtà e una nuova relazione tra fenomeni e intelligibilità. Non meno importante, e meno studiato, è il ruolo dell'immaginazione. Se la natura parla soltanto a chi sappia porle le domande giuste, Galilei è il maestro dell'immaginazione scientifica, cioè della capacità di vedere quello che altri non vedono e di andare contro quanto testimoniato dai sensi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ferrari Alfredo Publisher: Uni.Nova € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ferrari Bravo Luigi; Rizzo Alfredo; Di Majo F. M. (cur.) Publisher: Giuffrè € 110,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Ferrari Domenico; Gozzoli Giancarlo; Vandelli Alfredo Publisher: Il Fiorino € 25,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Aluffi Beck Peccoz Roberta; Ferrari Alessandro; Rabello Alfredo M.; Ferrari S. (cur.) Publisher: Giappichelli Nel diritto ebraico, canonico ed islamico il matrimonio è disciplinato sulla base di alcune regole di origine divina. A partire da queste si è sviluppato, nel corso dei secoli, un imponente complesso di norme, decisioni giurisprudenziali e riflessioni dei giuristi che hanno portato all'odierna disciplina del matrimonio nei tre diritti 'religiosi'. Questo volume raccoglie le principali fonti del diritto matrimoniale di queste tre religioni - a partire dalla Bibbia fino ai tempi nostri - ordinate e commentate in modo da presentare al lettore le analogie e le differenze tra diritto ebraico, canonico e musulmano. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Edizioni ETS € 23,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Edizioni ETS € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: De Ferrari Francesco; Altamura Alfredo Carlo Publisher: Mediserve € 37,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Edizioni ETS Questo libro esamina la relazione tra i principi etico-politici della filosofia hobbesiana e le passioni, in particolare le passioni di soggetti antagonistici e conflittuali volti all'affermazione della propria individualità a scapito degli altri. Temi hobbesiani come l'infinitezza e la spinta centrifuga del desiderio, rapportata all'impotenza della ragione; l'impulso alla completezza e autosufficienza; la necessità di sopperire con l'artificio alla penuria istintuale e ad una natura umana vista come malata e carente; il bene individuale e l'egoismo; la paura; la felicità; il potere e l'autoaffermazione, che sono una funzione dell'immagine del proprio sé commisurata a quella che ce ne viene riflessa dagli altri, vengono visti alla luce del contrasto con modelli antichi, platonico-aristotelici, dal mito di Prometeo narrato da Protagora fino al 'Simposio' e all''Etica nicomachea'. Se, da un lato, ne risaltano la novità e la radicalità del pensiero hobbesiano nell'interpretazione della natura umana, dall'altro l'identificazione di tale originalità fornisce lo spunto per una discussione sistematica dei fondamenti e delle tensioni interne al suo sistema. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Ferrari Bravo Luigi; Di Majo Francesco M.; Rizzo Alfredo Publisher: Giuffrè € 24,79
|
1990 |
![]() ![]() Author: Ferrarin Alfredo Publisher: Edizioni ETS € 12,91
|
|