book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Arianna Fermani (Libri  su Unilibro.itLibri di Arianna Fermani su Unilibro.it)

2025

Fermani Arianna Title : Perché leggere ancora Aristotele
Author: Fermani Arianna
Publisher: Unicopli

In questo libro scoprirete che Aristotele vuol farsi capire, che l'abito fa il monaco, che la filosofia, quella vera, deve avere le sue radici nella vita. Scoprirete che Aristotele riesce a mettere in circolo il pensiero utilizzando prospettive differenti perché è necessario, per quanto possibile, dar conto della straordinaria ricchezza della realtà. È in questo sguardo che incontriamo la sua sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura. Aristotele ci accompagna nell'impegno alla felicità con la sensibilità di uno di noi. Un libro che illumina con un'accattivante, profonda leggerezza il pensiero di uno dei più grandi dell'umanità.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2024

Fermani Arianna Title : Concedetemi di diventare bello dentro. Viaggio alato nel «Fedro» di Platone
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

Ci sono libri che ci accompagnano per una vita, quasi segnando le svolte della nostra esistenza e le trasformazioni che in essa si compiono. Uno di questi è il Fedro di Platone, dialogo che parla della bellezza in tutte le sue forme (da quella dei corpi a quella dei discorsi, scritti e orali, da quella della natura a quella dell'anima) e che è, a sua volta, di una bellezza abbagliante, nella forma e nei contenuti e, come un dono prezioso e fragile, va scoperto con delicata lentezza. Il "Fedro" è un vero proprio inno alla vita, alle sue trame sottili, visibili e invisibili, e alla sua infinita e insostenibile "luce", e un invito a goderne, con saggezza, misura e intelligenza, sì, ma a pieno e senza sprechi. In questo dialogo, multifocale come pochi altri, Platone insegna che dobbiamo imparare a "vedere sempre le cose diversamente e con altri occhi", a volare alto senza mai rinnegare la nostra umanità, che abbiamo bisogno di nutrire ogni componente della nostra esistenza, anche quelle più basse, che non tutto può essere dimostrato o spiegato ma che, a volte, bisogna limitarsi a credere e, ancora di più, a sentire.
€ 15,00

Fermani Arianna Title : Desiderio. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di desiderio
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

Con questa "prima navigazione filosofica" lungo le parole greche del desiderio la «Scuola di Macerata» dà avvio ad un progetto che ha voluto "varare" ritenendo che lavorare sulle parole e porsi all'ascolto delle loro voci e dei loro echi infiniti non sia solo un impegno bello, ma si configuri anche come un'impresa profondamente utile e urgente. Infatti, senza passare attraverso una profonda "ecologia" del linguaggio, non potrà mai esserci nessuna vera trasformazione del mondo in cui viviamo. Dopo una prima sosta lungo le caratteristiche generali del desiderio come "spinta verso il meglio" e come naturale tendenza verso il piacevole, questo primo viaggio si snoda lungo i diversi nomi greci del desiderio: il desiderio come tensione e come aspirazione (??????); il desiderio come volontà e come voglia (?o??????); il desiderio come ciò che toglie il senno e il respiro (???????a); il desiderio come spinta e come impeto (????); il desiderio come assillo e come spina nelle carni (o????o?); il desiderio erotico (????), tra delirio umano e follia divina; il desiderio appassionato ad occhi aperti (????o?) e, infine, il desiderio ad occhi chiusi e lo struggimento per ciò che è lontano (???o?).
€ 12,00

Fermani Arianna Title : Pentagramma aristotelico. Anche qui ci sono dèi (?a? ???a??a ??o??)
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

Un sistema ricco e articolato, quello di Aristotele, fatto di numerose distinzioni ma mai di "separazioni", costantemente "aperto" alla "provocazione" e sempre all'ascolto di tutte le note del reale, anche di quelle dissonanti, sempre pronto ad accettare le "sfide del visibile", disposto ad osservare da vicino il mondo in tutte le sue pieghe, "deangolando" costantemente lo sguardo tra prospettive diverse e scorrendo su e giù tra i piani dell'"in sé" e del "per noi". Provando a far risuonare le varie "corde" del sistema del Filosofo come una sinfonia. Ci insegnano gli Antichi - e Aristotele nello specifico -, che per essere felici dobbiamo "saperci suonare" e imparare a realizzarci in molti modi. Il libro si offre ad un'armonica riflessione come in un pentagramma, con cinque movimenti: 1) Quale "sistema" e quale "sistematicità" in Aristotele? - 2) Immanenza "e" trascendenza nell'etica di Aristotele. - 3) L'utopia è come l'orizzonte. Valori e limiti dell'utopia in Aristotele. - 4) «In ogni caso si deve filosofare». Aristotele e l'attualità della filosofia. - 5) Differenza tra passatempo e ??o??: educare al buon uso del tempo, a partire da Aristotele.
€ 20,00
2023

Fermani Arianna Title : Equità e giustizia dal volto umano. Aristotele
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

Il primo contributo muove dalla ricchezza semantica della nozione di "epieikeia" che assume in Aristotele un'assoluta centralità. La nozione di equità si intreccia in molti modi alle già fitte trame della giustizia. È poi feconda "figura teorica" dal punto di vista metodologico, incarnando, mediante il poderoso modello del "regolo di piombo", l'ideale di un metodo aderente e fedele al proprio oggetto di indagine. Dall'attraversamento del testo aristotelico emerge come nella figura dell'«equità» e dell'«equo» risiedano le peculiari caratteristiche che caratterizzano la nozione dell'equità sin dalle sue origini, provando a restituire i profili di quella "giustizia appassionata" o "dal volto umano" che è l'«epieikeia». Il secondo contributo si propone di approfondire i legami tra diritto e saggezza pratica in Aristotele, mostrando che la "buona" legge è chiamata ad assumere un fondamentale ruolo "curativo" sia per il singolo che per la collettività. Dopo aver incrociato i due termini ???o? e ????????, si tenta uno studio delle articolazioni della nozione di sapienza, esaminandone i rapporti con la giustizia e l'equità e intercettando le questioni di flessibilità e di cura (????????a).
€ 13,00

Fermani Arianna Title : Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

Questi tre saggi di Arianna Fermani, scritti in tempi diversi, hanno l'obiettivo di studiare le due fondamentali concezioni della nozione, complessa ed estremamente ampia, di "chrematistiké" (crematistica) nella Politica di Aristotele, esaminata nei suoi nessi con la nozione di "oikonomia", focalizzando particolarmente l'attenzione sui capitoli 8-11 del I libro della «Politica», ma tenendo sempre sullo sfondo i contenuti delle Etiche. Le due diverse forme di crematistica sono basate su due atteggiamenti psicologici molto diversi: in un primo caso c'è un desiderio canalizzato, gestito e organizzato dalla saggezza in vista di un fine ulteriore; nel secondo caso il desiderio è fine a se stesso, insaziabile, senza limiti e refrattario ai comandi della saggezza. La conclusione è che, secondo lo Stagirita, la ricchezza non è un male, e non lo è neanche, "in quanto tale", la ricerca della ricchezza, cioè appunto la crematistica che, se correttamente inquadrata e orientata in funzione del fine, costituisce la conditio sine qua non della vita buona, ordinata e felice a livello individuale e sociale.
€ 13,00
2022

Fermani Arianna Title : L'eleganza del bene e le seduzioni del male. In dialogo con Aristotele
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

Quando si parla di bene e di male si fa, in genere, riferimento all'ambito etico. In realtà, mettendo in campo le nozioni di bene e di male non si può non chiamare in causa anche l'ambito estetico. Inoltre il bene e il bello rimandano, immediatamente, anche alla felicità (eudaimonia), a cui tutti gli esseri umani tendono, nessuno escluso. E che la felicità sia bella, buona e anche piacevole, Aristotele lo ricorda più volte. Bellezza, bontà e piacevolezza si configurano, pertanto, come i tratti distintivi di una eudaimonia che si caratterizza, contemporaneamente, come vita riuscita e come vita che soddisfa, come esperienza che procura piacere, come ciò che è stato perfettamente realizzato e che, quindi, realizza. Certo, "piacere" significa tante cose, anche opposte. Il piacere se-duce, cioè attira, chiama a sé: la nozione di piacere è per costituzione ampia e sfuggente. Acquisire una postura buona o cattiva dipende dal soggetto, in quanto tale radicamento nel bene è frutto di un lungo processo di costruzione del proprio sé, perché «il male ha molte forme, mentre il bene ne ha una sola».
€ 10,00

Fermani Arianna Title : L'errore, il falso e le scienze in Aristotele
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

Questo saggio si propone tre obiettivi: 1) esaminare, da un punto di vista etico-antropologico, i nessi che, nel testo aristotelico, si instaurano tra errore e falso/falsità; 2) analizzare il rapporto che si instaura tra la scienza e il binomio errore-falso; 3) mostrare come, anche per la comprensione di questi passaggi e di questi nessi, possa essere messa in gioco la figura "teorica" del pollachos legomenon, cioè del "dirsi in molti modi". L'autrice non entra nel merito di questioni logico-ontologiche legate a questa fondamentale formula aristotelica, né affronta la questione "in senso tecnico", ma si serve di questa figura per indicare quella movenza tipicamente aristotelica - consistente nella continua e costante moltiplicazione degli schemi esplicativi della realtà - che è riscontrabile anche a proposito delle tre nozioni di errore, di falso e di scienze, basandosi essenzialmente sulla riflessione etica dello Stagirita, e ricostruendo gli scenari di appartenenza e i "molti modi di dire" il falso e l'errore, addentrandosi poi più nello specifico sul rapporto problematico tra scienze/errore e falso.
€ 13,00

Fermani Arianna Title : Il concetto di limite nella filosofia antica
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

L'utopia non può essere realizzata, eppure si configura come una dimensione ineludibile, nello stesso modo in cui, più in generale, il filosofo, pur sapendo che l'assoluto è inattingibile dal punto di vista gnoseologico e impraticabile dal punto di vista etico e politico, non smette di tendere ad esso. Sta qui il significato più profondo del pensiero antico, che non solo non nega quel radicale "senso del limite" che di tale pensiero costituisce una delle cifre più autentiche, ma si fonda e trova giustificazione proprio all'interno di questo orizzonte. L'incolmabile distanza tra Dio e uomo, tra sapienza e filosofia, tra ideale e reale, tra assoluto (in sé) e relativo (per noi), costituisce una delle strutture portanti e una delle chiavi ermeneutiche fondamentali per comprendere la riflessione dei filosofi greci.
€ 10,00
2021

Fermani Arianna Title : Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele
Author: Fermani Arianna
Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

Il saggio si propone di riflettere sul modello classico del bios teleios, cioè della felicità della vita nella sua totalità, cercando di mostrare come il dialogo con gli antichi fornisca ancora "utili" schemi concettuali. Più in particolare si cerca di mostrare come il confronto con le riflessioni etiche di Platone e Aristotele permetta di dipanare i numerosi fili che costituiscono la trama di ogni esistenza umana (come i dolori, i piaceri, l'ampia gamma di beni e di risorse che la costituiscono), e di individuare alcuni rilevanti nodi concettuali (tra cui, ad esempio, quello di "misura") che costituiscono la semantica della nozione di eudaimonia. Il modello antico di eudaimonia come eu prattein, inoltre, cioè come capacità strategica di "giocar bene", sembra risultare particolarmente fecondo, invitando ad interrogarsi sulle modalità di attuazione della vita felice e sulla gestione di tutto ciò che ad ogni esistenza si offre per una "prassi di felicità".
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Fermani Arianna Title : Virtù
Author: Fermani Arianna
Publisher: Unicopli

L' ????? di un individuo, come pure quella di un animale o di una realtà inanimata, è per un greco la sua migliore realizzazione, la perfetta esecuzione del proprio compito; la virtù di un qualsiasi essere è ciò per cui ne va del suo valore, ciò che realizza quel determinato essere proprio perché lo fa essere "ciò che è". Il volume attraversa le ricchissime nozioni di ????? e di virtus, nel lungo e stratificato arco storico che va da Omero a Proclo, intrecciandole a questioni, altrettanto complesse e appassionanti, quali quelle di responsabilità dell'agire, vizio, piacere e dolore, vita felice e così via. In un serrato "corpo a corpo" con i testi e con le riflessioni degli antichi - che oltre che a parlare a noi, su queste tematiche, più che mai, parlano di noi - il testo è impreziosito da due strumenti utili ad orientarsi nei diversi profili, storici e concettuali, del tema d'indagine: Lessico delle virtù e Glossario delle virtù.
€ 23,00

Fermani Arianna Title : L'Etica di Aristotele. Il mondo della vita umana
Author: Fermani Arianna
Publisher: Morcelliana

Utilizzando le tre Etiche di Aristotele, l'autrice offre un'ulteriore prova dell'attualità di un pensiero nel quale, costitutivamente, ogni realtà «si dice in molti modi». Gli schemi che l'intelligenza umana elabora devono essere molteplici e vanno tenuti, per quanto possibile, "aperti". Questo determina la presenza di "figure" concettuali intrinsecamente polimorfe; figure che il Filosofo attraversa lasciando che i loro profili, pur nella loro diversità e, talvolta, persino nella loro incompatibilità, convivano. La verifica di questa metodologia passa attraverso l'approfondimento di alcune nozioni-chiave, dando vita a un percorso innovativo che si snoda lungo tre linee fondamentali: vizio e virtù, passione e, infine, vita buona.
€ 30,00
2020

Fermani Arianna; Fiorillo C. (cur.) Title : Senza la speranza è impossibile trovare l'insperato. La speranza «antica», tra páthos e areté
Author: Fermani Arianna; Fiorillo C. (cur.)
Publisher: Petite Plaisance

Questo contributo intende riflettere sulla - antica e, insieme, attualissima - nozione di speranza (spes in latino e elpís in greco) a partire da una breve indagine etimologico-semantica (a cui si torna, chiudendo il cerchio, al termine del saggio), nella convinzione che la riflessione sulle parole e sulle loro origini possa donare alcune feconde piste al pensiero. Due le linee direttrici: speranza come páthos, ovvero come passione, sentimento o desiderio, e speranza come areté, come "virtù", nozione che, nel senso greco e, più nello specifico, aristotelico del termine, implica capacità di amministrare correttamente la passione: si assiste alla messa in campo di un "versante attivo della speranza", e il "sogno ad occhi aperti" diventa prassi, si fa progetto. L'itinerario si interseca con altre nozioni: la paura (che dirige il soggetto nella direzione opposta rispetto alla speranza), il rischio (a cui la originaria vocazione all'"apertura" prodotta dalla speranza è connesso e che richiede un'opera di "saggia amministrazione"), la fiducia (a cui la speranza è costitutivamente intrecciata e che chiama in causa un altro profilo della riflessione, quale quello educativo).
€ 7,00
2019

Fermani Arianna Title : Aristotele e l'infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani
Author: Fermani Arianna
Publisher: Morcelliana

Un Aristotele nuovo e inatteso, attualissimo per capire le nostre vite e il nostro mondo. Il libro mostra come quella aristotelica sia tutt'altro che un'etica pacificata e come l'essere umano sperimenti e compia il male in molti modi. Il confronto serrato con la riflessione di Aristotele sul male morale - estremamente articolata e affascinante nelle etiche, nella retorica e nella metafisica - mette a nudo sofferenze, vizi e debolezze degli esseri umani. Quasi che per Aristotele l'esistenza umana oscillasse tra desiderio di una vita felice e problematicità della sua realizzazione.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Fermani Arianna; Fiorillo C. (cur.) Title : Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele
Author: Fermani Arianna; Fiorillo C. (cur.)
Publisher: Petite Plaisance

Questo saggio intende attraversare quel complesso crocevia di emozioni, desideri e memorie rappresentato dalla spinosa questione del pentimento, su cui Aristotele si impegna in alcuni passaggi delle sue riflessioni. Tali passaggi si rivelano di grande interesse per la serie di implicazioni e ripercussioni, nel campo etico, antropologico e anche giuridico. Dopo una ricerca lessicografica sulla nozione in questione all'interno del corpus aristotelicum, l'autrice studia il tema del pentimento sulla scorta del modello teorico (già verificato su altri terreni), del multifocal approach. Questo è il paradigma, tipicamente aristotelico (e, più in generale, caratteristico del pensiero antico), consistente nella costante moltiplicazione dei modelli esplicativi della realtà e nel rifiuto della logica alternativa aut-aut. Ecco l'orizzonte concettuale in cui si ricostruiscono le molteplici connessioni e le diverse cornici concettuali della nozione di pentimento in rapporto con altre cruciali nozioni: la passione (pathos) - e, più in particolare, con la passione del dolore (lype) -, il pudore (aidos), la vergogna (aischyne), ignoranza, scelta, vizio e incontinenza (akrasia).
€ 7,00
2018

Fermani Arianna; Ianne Mino Title : Quando il vino e l'olio erano doni degli dèi. La filosofia della natura nel mondo antico
Author: Fermani Arianna; Ianne Mino
Publisher: Congedo

Il capitolo iniziale del volume, dovuto ad Arianna Fermani e intitolato "Tra ambiguità e misura: l''etica del bere' in alcuni snodi della riflessione di Platone e Aristotele": contributo alla definizione del rapporto tra vino e filosofia, un binomio che la studiosa definisce fecondo e che affonda le sue radici nella ricchissima e varia humus della cultura greca delle origini. Perché "ambiguità" e "misura"? Il vino costituisce la bevanda ambigua per eccellenza; esso è un dono del dio Dioniso, una bevanda propria dell'uomo, simbolo della civiltà di un popolo, portentosa medicina dell'anima e del corpo. Il capitolo di Mino Ianne, "La natura 'parla' ai filosofi. Conservazione dell'ambiente naturale e simbolismo dell'albero d'ulivo nel pensiero dei greci", è diviso sostanzialmente in due parti; nella prima egli delinea l'idea di natura e di paesaggio nella filosofia greca, in particolare nei presocratici e in Platone; nella seconda esamina il simbolismo dell'ulivo, tra l'altro, nella mitologia greca, in Omero e nei lirici greci.
€ 15,00

Fermani Arianna Title : L'educazione come «cura» e come «piena fioritura» dell'essere umano. Riflessioni sulla «paideia» in Aristotele
Author: Fermani Arianna
Publisher: Petite Plaisance

Contrariamente ad un certo filone interpretativo che ritiene Aristotele scarsamente interessante dal punto di vista pedagogico, l'autrice ritiene che il tema della paideia, nella riflessione dello Stagirita, rappresenti un elemento cruciale a molti livelli, avendo egli fornito imprescindibili elementi - di assoluto interesse e attualità - sul tema dell'educazione. Aristotele dunque come uno dei momenti fondamentali del pensiero pedagogico: la sua riflessione infatti mette a tema, in molti modi e su più piani, la questione della formazione del soggetto, che costituisce uno dei pensieri aurorali della filosofia occidentale. Più nello specifico, l'autrice ha cercato di esplorare i molteplici nessi fra etica ed educazione, mostrando come, nel discorso dello Stagirita, il tema della paideia costituisca, insieme e a livelli diversi, uno snodo cruciale. L'educazione, cioè, si configura per il filosofo greco come una nozione intrinsecamente ricca e polivoca, che instaura con l'etica una complessa serie di legami.
€ 7,00
2012

Fermani Arianna Title : L'Etica di Aristotele. Il mondo della vita umana
Author: Fermani Arianna
Publisher: Morcelliana

Utilizzando le tre Etiche di Aristotele, Arianna Fermani in questo volume offre un'ulteriore prova dell'attualità di un pensiero nel quale, costitutivamente, ogni realtà «si dice in molti modi». Gli schemi che l'intelligenza umana elabora devono essere molteplici e vanno tenuti, per quanto possibile, "aperti". Questo determina la presenza di "figure" concettuali intrinsecamente polimorfe; figure che il Filosofo attraversa lasciando che i loro profili, pur nella loro diversità e, talvolta, persino nella loro incompatibilità, convivano. La verifica di questa metodologia passa attraverso l'approfondimento di alcune nozioni-chiave, dando vita a un percorso innovativo che si snoda lungo tre linee fondamentali: vizio e virtù, passione e, infine, vita buona.
€ 30,00
2006

Fermani Arianna Title : Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele
Author: Fermani Arianna
Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata


€ 21,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle