![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Fazzini Gianni Publisher: Newton Compton Editori Se dicessimo: «Piovono gatti e cani», riusciremmo diffcilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare. Sbagli clamorosi nelle traduzioni hanno persino cambiato il corso della storia. Un esempio tra tutti è il bombardamento nucleare su Hiroshima, frutto dell'equivoco sulla parola giapponese mokusatsu. E che dire degli errori nel dispaccio prussiano di Ems (1870), nel trattato di Uccialli (fine Ottocento) o in quello dell'Ebro (fine III secolo a.C.), che portarono a guerre sanguinose e al crollo di imperi? O della svista di un ufficiale inglese che, nel 1944, indusse alla decisione di distruggere l'antica Abbazia di Montecassino? Sono innumerevoli gli esempi di come traduzioni eseguite con superficialità e ignoranza abbiano portato a sviluppi sconvolgenti, tali da imprimere agli eventi un corso differente: sono i casi in cui una sola parola ha cambiato la storia. Prefazione di Franco Onorato. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lucarelli Caterina; Fazzini Gianni Publisher: Greco e Greco Donne intellettuali che hanno fatto del 'salotto' un virtuale campo di battaglia. Donne 'spregiudicate' che hanno tessuto le trame della storia. Donne coraggiose che hanno offerto consapevolmente la propria vita al servizio della Patria. Donne energiche che hanno guidato i pensieri e le azioni di uomini valorosi e al loro fianco hanno scritto le pagine più belle del nostro passato. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fazzini Gianni; Lucarelli Caterina Publisher: Greco e Greco Per secoli, la tradizione storica ha definito Costantino 'primo Imperatore cristiano', descrivendo con dovizia di particolari la visione della Croce che la notte precedente la battaglia di Ponte Milvio. Gli storici cristiani contemporanei si dilungarono nel descrivere le sue 'virtù cristiane', tacendo sui numerosi rivali politici da lui messi a morte. Perfettamente aderente alla realtà storica, questo libro narra, con il pathos di un romanzo, retroscena e particolari della vita di Costantino, un uomo dalle molte contraddizioni, abile comandante militare e fine politico, che ricostituì l'unità dell'Impero Romano, dopo la suddivisione tetrarchica operata da Diocleziano. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Fazzini Gianni Publisher: Tipografia Editrice Pisana € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fazzini Gianni Publisher: Greco e Greco Fra i monumenti che ne celebrano le glorie passate, Roma conta più di cinquanta colonne che, sparse un po' per per tutta la città, si ergono al centro di una piazza densa di storia, oppure in un angolo dimenticato o in un piccolo giardino pubblico: in ogni caso importantissime, queste colonne furono erette nel corso dei secoli a perenne testimonianza di eventi bellici, accadimenti storici o ricorrenze religiose. Nella vasta produzione cronachistica che da decenni ha per tema i monumenti e le bellezze dell'Urbe, questo libro è l'unico che sia stato dedicato esclusivamente alle colonne di Roma: da quelle che descrivono le gesta belliche di Imperatori a quelle che attestano la devozione popolare o il martirio di una santa o il sacrificio di qualche eroe risorgimentale La descrizione delle varie colonne - corredate da foto originali - è arricchita da aneddoti e note di folklore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fazzini Gianni Publisher: Greco e Greco Augusto muore a Nola il 19 agosto del 14 d.C. Ritratto di un Impero, nel bimillenario della morte, indaga nell'animo di un uomo che - cattivo generale ma abile stratega politico - riportò la pace a Roma dopo oltre un decennio di efferate guerre civili. Ne scandaglia la vita privata, rivelando risvolti e complotti inediti, mostrando che la sua accorta ma prudente rifondazione, dopo il turbinoso I sec. a.C., riuscì a far vivere l'Impero - con alterne vicende per ancora quattro secoli, fino alla fatidica data del 476, che segnò il punto di passaggio dall'Antico al Medio Evo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fazzini Gianni; Lucarelli Caterina Publisher: EdUP Questo libro non festeggia anniversari. Racconta di un 'altro Risorgimento' dove grandi protagoniste, madri, mogli, sorelle - nobili, borghesi, popolane cortigiane ed eroine, hanno tessuto la trama della Storia. Donne intellettuali che hanno fatto del 'salotto' un virtuale campo di battaglia. Donne coraggiose che hanno offerto consapevolmente la propria vita al servizio della Patria. Donne energiche che hanno guidato i pensieri e le azioni di uomini valorosi ed al loro fianco hanno scritto le pagine più belle del nostro passato. € 14,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Fazzini Gianni Publisher: EdUP Capostipite della dinastia dei Flavi, Tito Flavio Vespasiano salì al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori) e pose fine a un periodo di grave Instabilità politica. Definito I''Imperatore del buonsenso', non fu un grande condottiero, ma certamente fu un grande Imperatore: dopo Augusto, Vespasiano fu il secondo fondatore dell'Impero e tracciò le basi del 'Principato dinastico', una concezione politica e di governo che resse per quasi due secoli, fino al 235 d.C, vale a dire dalla costruzione del Colosseo fino ad Alessandro Severo. Non è ardito ipotizzare che se non ci fosse stato l'avvento al trono di Vespasiano, l'Impero Romano si sarebbe disgregato in tante unità nazionali con quattro secoli di anticipo: nel 69 anziché nel 476. Numerosi e gustosi sono gli aneddoti di cui fu costellata la sua vita: dalla tassa sull'urina che tanto fece scandalizzare il figlio Tito, alle rimostranze del quale rispose con la famosa frase 'Pecunia non olet' (Il denaro non puzza), o quando sul letto di morte chiese di essere aiutato ad alzarsi perché disse che un 'Imperatore deve morire in piedi'. € 13,00
|
|