![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Fazio Eugenio Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane I sistemi di intelligenza artificiale e la molteplicità delle forme robotiche pongono questioni problematiche relative alla costruzione, alla gestione e alla conseguenze prodotte dall'utilizzo dei robot, in un contesto ordinamentale nel quale non possono non essere oggetto di considerazione gli interventi dell'Unione europea in materia. In siffatto ambito la disamina della soggettività giuridico-formale dei robot e la conseguente distinzione tra robot autonomi e robot tele-operati impone il confronto con le ricostruzioni in tema di soggettività degli enti collettivi, dei patrimoni separati e degli animali. Alla eventuale qualificazione in termini di soggetti delle entità robotiche segue l'illustrazione dei rapporti tra la programmazione dei sistemi intelligenti e le regole di responsabilità civile, avuto riguardo in particolare ai danni da robot e alla responsabilità medica nel formante interno ed europeo. L'inquadramento dei diritti fondamentali nel sistema ordinamentale interno e sovranazionale conduce poi alla disamina della incidenza nelle loro svariate declinazioni dei dispositivi di intelligenza artificiale sui diritti alla vita, alla salute, all'autodeterminazione, alla privacy, all'identità personale. € 68,00
Scontato: € 64,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fazio Eugenio Publisher: Giuffrè € 23,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fazio Eugenio; Fiannacca Patrizia; Ortolano Gaetano Publisher: Nuova Cultura € 45,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Fazio Eugenio Publisher: Giuffrè Campo d'indagine del presente volume è la struttura del neoformalismo negoziale, fenomeno giuridico in continua evoluzione, a causa dell'influsso del diritto comunitario e dei tentativi di protezione nei confronti del consumatore, che stabilisce i limiti 'artificiali' imposti dalla legge, a vario titolo e in vario modo, al 'naturale' libero esplicarsi dell'attività dei soggetti. La rinascita del neoformalismo negoziale introduce vincoli di forma che attengono sia all'attività negoziale (o prenegoziale) delle parti, ma non (o almeno non direttamente) alla fattispecie del contratto, anche se in certi casi la loro violazione può riverberarsi sul contratto. Perciò i vincoli di forma non sono ascrivibili alla forma ad probationem, ma la violazione degli stessi non comporta la nullità del contratto, ovvero induce una qualche nullità disciplinata diversamente da quella codicistica. Il volume affronta il tema ripercorrendo in primis l'evoluzione e lo sviluppo del formalismo e le funzioni della forma, delineandone fattispecie ed effetti (I capitolo), poi analizza nello specifico la forma nel diritto europeo dei contratti, vale a dire le c.d. forme di protezione, i requisiti formali dei diversi contratti e le patologie della forma e i rimedi (II capitolo), e infine indaga sul pluralismo delle forme e dei contratti, quali ad esempio le forme elettroniche e la concezione della forma nel postmoderno (III capitolo). € 21,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Fazio Eugenio Publisher: Sicania € 10,00
|
|