![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fantasia Marco Publisher: DFG Lab L'11 agosto 2024 la pallavolo italiana ha scritto la pagina più brillante della sua storia, già ricca di successi. La medaglia d'oro olimpica era il sogno, per niente segreto, di un movimento che era andato molto vicino all'obiettivo con la Nazionale maschile, mentre la femminile non era mai andata oltre i quarti di finale. Il percorso fatto a Parigi ha avuto due momenti chiave, uno dei quali è stato proprio il quarto di finale: vincerlo ha rappresentato il superamento di un ostacolo storico che ha aperto orizzonti nuovi. Poi la semifinale, la certezza di tornare a casa con una medaglia. Il netto risultato della finale è stato il frutto della consapevolezza di un gruppo di campionesse che sapevano di esserlo ma non erano sempre riuscite a esprimersi. Nelle prossime pagine è raccolta la cronaca di quei giorni, cominciando dalla bellissima VNL, per poi lasciare spazio alle sensazioni delle protagoniste e del loro staff a bocce ferme, con l'intento di provare a creare qualcosa che, anche negli anni a venire, ci riporti alle bellissime sensazioni vissute in Francia. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Fantasia Marco Publisher: DFG Lab Eleonora, alzatrice della Nazionale di pallavolo, che dopo aver vinto tutto scopre un tumore, si ferma, si cura, riparte e torna a vincere, e non solo sul campo. Federica, la promettente centrale che appena approdata in serie A arriva sull'orlo del ritiro perché il suo fisico non risponde più, poi scopre causalmente i motivi del malessere e prosegue una carriera ricca di successi. Marco e Luciano, due palleggiatori mito di tutti gli appassionati, che improvvisamente si ritrovano soli con il fantasma della depressione e scelgono due modi diversi per affrontarlo e scacciarlo. Giulia, schiacciatrice di provincia colpita da sclerosi multipla, che sceglie di sedersi prima che glielo imponga la malattia, costruendosi una carriera azzurra nel sitting volley. La ginnasta Anna, che ha rischiato l'anoressia per rispondere alle aspettative del suo ambiente. L'alzatrice Alessia, che ha perso la serenità per colpa di uno stalker prima di trovare la forza di denunciarlo. Queste e le altre storie contenute nel libro hanno un filo che le lega: sono le storie di atleti di successo, ammirati e spesso idolatrati dal pubblico, che di fronte a un ostacolo improvviso che ha messo a rischio la loro attività (quando non la loro vita) hanno mostrato tutta la loro umana fragilità scendendo a patti con questo insolito avversario, riuscendo a trovare il modo di ripartire. Al loro fianco professionisti che ci aiutano a conoscere gli ostacoli e ci suggeriscono come superarli. L'esperienza di questi campioni e campionesse vuole essere d'ispirazione per chi affronta difficoltà simili fuori dal cono di luc € 17,90
Scontato: € 17,01
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fantasia Marco Publisher: Internòs Edizioni Fu l'annunciatrice Lea Landi a coniare l'espressione 'una storia sorridente' per descrivere la sua esperienza a Radio Genova, quella che sarebbe poi diventata la sede regionale Rai per la Liguria. Furono sorrisi soprattutto all'inizio, quando l'aspetto pionieristico dominava su qualunque difficoltà. E parliamo di difficoltà non da poco, nella Genova che usciva dalla guerra e che proprio attraverso le frequenze della 'sua' radio apprese dell'avvenuta liberazione, grazie agli impianti sottratti alla guerra dall'eroico Franco Tommasino. Una storia che finalmente viene alla luce (certamente incompleta, certamente da arricchire ancora) grazie ai ricordi e ai documenti di Cesare Viazzi, che per tanti anni cruciali fu giornalista, caporedattore e infine direttore della sede. Dalle prime trasmissioni solo radiofoniche all'avvento della tv, da Marzari a Provenzali, dal teatro radiofonico ai telegiornali di oggi, il libro prova a raccontare, senza pretese di esaustività, piccole e grandi storie dei tanti personaggi che hanno fuso la loro vita con quella della sede. € 10,00
|
|