![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: GBU € 18,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Queriniana In questo commento della Lettera di Giacomo, finora inedito, il grande pensatore francese mostra con audacia e brio che, per i temi affrontati - il servizio, la sofferenza, la prova della fede, la tentazione della ricchezza -, il testo tratta non di morale, bensì di libertà. Ellul svela l'armonia e le linee di forza del testo: il Dio liberatore; la salvezza universale; il carattere rivoluzionario della Parola ascoltata nella Bibbia. Nessuna filosofia, nessuna religione regge davanti alla Parola; la Verità non è né una categoria filosofica, né una somma di conoscenze, né una teoria scientifica unificata ed elegante. La Verità è un uomo chiamato Gesù. Questo testo luminoso interroga ciascuno di noi: oggi, dove sei, quale posto occupi nel mondo? Lutero la definì «l'epistola di paglia» perché secondo lui non conteneva nulla di serio, solo qualche consiglio morale. Ellul mostra che nella Lettera di Giacomo è contenuta non una serie di doveri morali, ma un annuncio di libertà. Così, tutto l'approccio al testo cambia radicalmente. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Piano B Pubblicata nel 1962 e finora inedita in Italia, 'Propaganda' è la monumentale opera in cui Jacques Ellul - filosofo, sociologo e teologo francese - inquadra il fenomeno centrale della nostra società. Ellul compie una vera e propria tassonomia della propaganda - analizzando i suoi aspetti sociologici, la sua capacità di plasmare l'individuo, di condurlo ad agire nei modi desiderati, di farlo rispondere a determinati impulsi e gratificazioni. Ma la propaganda è anche molto di più: è qualcosa di cui il tipico individuo moderno - istruito, informato, semicolto - ha profondamente bisogno, e senza la quale il mondo che lo circonda perde di senso e di significato, lasciandolo senza riferimenti nella solitudine della massa. La propaganda è il mare dove quest'uomo nuota, è l'ossigeno che respira, è il cibo di cui si nutre - è il liquido amniotico nel quale egli viene informato, grazie al quale può sperare di essere integrato nella società. Per la prima volta nella storia del pensiero occidentale, si afferma quindi la natura essenziale della propaganda come fenomeno centrale della modernità, una propaganda che per sua natura reca con sé anche il pericolo supremo: essa è intrinsecamente antidemocratica, poiché la sua azione, in definitiva, plasma un uomo isolato, intimorito, dogmatico - totalitario. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Elèuthera Questo libro è una provocazione culturale fin dal titolo. Un tentativo di conciliare l'inconciliabile: il diavolo e l'acqua santa! Contro l'opinione corrente, e in linea con il suo anticonformismo, Ellul - cristiano per certo anomalo - sostiene che punti di contatto tra anarchismo e cristianesimo ve ne sono. E notevoli. Mescolando politica, teologia e storia, alla luce del Vecchio e del Nuovo Testamento e delia concezione del potere nella Chiesa delie origini, l'autore argomenta la sua tesi con la verve e l'incisiva semplicità che hanno caratterizzato tutta la sua opera. Ma niente paura: Ellul chiarisce subito che non è sua intenzione convertire nessuno. Né gli anarchici al cristianesimo, né i cristiani all'anarchismo. L'olio e l'aceto, dopo essere stati rimescolati, tornano a separarsi. Però, forse, non più così incompatibili. Prefazione di Mimmo Franzinelli. Postfazione di Andrea Gallo. € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: GBU La condizione della preghiera in una società tecnologizzata. € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Lindau Islam e cristianesimo - pubblicato per la prima volta nel 2004, a dieci anni dalla morte dell'autore - riunisce due testi inediti. Il primo, intitolato I tre pilastri del conformismo, si compone di tre capitoli: «Siamo tutti figli di Abramo», «Il monoteismo » e «Le religioni del Libro», nei quali l'autore analizza e smonta, in maniera chiara ed efficace, i tre concetti utilizzati in maniera sempre più frequente per avvicinare da un punto di vista teologico le tre religioni rivelate. Secondo Jacques Ellul, la comune discendenza abramitica sulla quale si fonderebbe la parentela tra ebrei, cristiani e musulmani è del tutto priva di fondamento. Nel Vangelo, infatti, solo colui che «compie il bene» è proclamato da Gesù «Figlio di Abramo»: la filiazione dal patriarca risulta così appartenere più a un piano spirituale che carnale. L'Islam, inoltre, nega al cristianesimo lo statuto di religione monoteista: a Gesù Cristo, incarnazione di un Dio d'amore che si è fatto uomo per salvarci attraverso il dolore e la sofferenza, i musulmani contrappongono Allah, sovrano unico e inaccessibile nonché giudice implacabile delle azioni umane. L'autore, infine, nell'analizzare i testi sacri alla base delle due religioni, evidenzia alcune differenze inconciliabili: se il Corano è il libro della costrizione, della sottomissione e non offre all'uomo alcuna speranza di salvezza, la Bibbia, al contrario, contiene una promessa di libertà, e la rivelazione di un Dio che parla al credente e soffre con lui. Il secondo testo è una prefazione scritta da Ellul per il libro di Bat Ye'or The Dhimmi. Jews and € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Ellul Jacques; Coccimiglio C. (cur.) Publisher: Mimesis La tecnica è originariamente un tratto antropologico ma, dalla seconda metà del XX secolo, si è costituita come 'sistema'. Per Jacques Ellul (1912-1994) i reali potenziamenti derivati dall'attività tecnica sono inscindibili da quelli simbolici e la moderna 'adorazione' della tecnologia è un derivato del sentimento ancestrale di adorazione che l'uomo primitivo provava di fronte al carattere misterioso e meraviglioso dell'opera delle sue mani. La tecnica quasi esaurisce la natura del legame che gli uomini stabiliscono tra di loro e con la realtà, dando vita a una sorta di linguaggio universale, che supplisce a tutte le insufficienze e a tutte le separazioni che essa stessa ha introdotto attraverso un'estrema specializzazione in tutti i campi. Nei saggi raccolti in questo volume Jacques Ellul si interroga su quale sia il ruolo attribuito alla testimonianza nella società tecnica, su quali siano le peculiarità del sistema tecnico e sul destino della parola e dell'immagine in questo nuovo milieu. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
1915 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques, Vanderburg Willem H. (COM) Publisher: Univ of Toronto Pr € 31,70
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Centro Studi Campostrini La questione del lavoro occupa oggi un posto considerevole, se non centrale, nelle preoccupazione di molti governi e popolazioni del mondo. Tanto che, in molti paesi, il lavoro non è considerato solo un mezzo di sostentamento ma un diritto: un diritto che garantisce la dignità della persona. Questo vale, per esempio, per il nostro paese, dove il primo articolo della Costituzione sancisce che il lavoro è il fondamento della nostra democrazia e della nostra Repubblica. Tale riconoscimento non dovrebbe affatto stupirci, se solo pensiamo che dagli albori della modernità fino a oggi, dagli economisti liberali ai movimenti operai, da Marx a Ernst Jünger, il lavoro è visto come il perno della nostra civiltà, e gli si assegna una centralità che rasenta spesso la sacralizzazione. La riflessione sul lavoro ha un posto importante anche nella produzione di Jacques Ellul, sociologo e teologo francese, noto soprattutto come studioso e critico della società tecnica. Si tratta - come si può evincere dagli scritti raccolti in questo volume - di una critica assai radicale dell'ideologia del lavoro che sta alla base della nostra società. Ellul porta avanti la sua riflessione su due piani: storico-sociologico e teologico. € 19,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques, Vanderburg Willem H. (COM) Publisher: Univ of Toronto Pr One of the most original thinkers of the twentieth century, Jacques Ellul (1912–1994) was a French law professor, sociologist, lay theologian, and self-described “Christian anarchist.” Collecting Ellul’s lectures on the Bible, On Being Rich and Poor contains his prescient meditations on some of the most important theological questions of the modern age. In this volume, a follow-up to the Ellul lectures collected in On Freedom, Love, and Power, Ellul asks how it is that Christianity can justify abandoning the poorest, weakest, and most vulnerable members of society, depriving the next generation of a liveable future, and participating in an unprecedented wave of environmental destruction. In these talks, Ellul observes that some of the harshest language in the Jewish and Christian Bibles is reserved for those who are rich and powerful, and thus able to bend others to their will. Through his analysis of the prophetic vision of Amos and the epistle of James, Ellul exposes the gap between the principles of Christian life and the practices of the modern world. Critiquing a world that values domination over collaboration, he offers an alternative path. Transcribed from the original recordings and translated by Willem H. Vanderburg, a student and long-time colleague of Ellul’s, On Being Rich and Poor is an unprecedented look at how one of the twentieth century’s foremost thinkers grappled with some of today’s most challenging issues. € 30,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Centro Studi Campostrini Le prime parole dell'Ecclesiaste - il libro sapienziale dell'Antico Testamento, redatto da un ignoto autore del III secolo a. C. e da alcuni interpreti attribuito a Salomone stesso - sono note a tutti: 'Vanità delle vanità, tutto è vanità'. Queste parole hanno fatto dell'anonimo autore il modello universale dello scettico, che dubita di tutto e non crede in nulla, e del testo una scheggia di incomprensibile nichilismo nel corpo stesso delle Sacre Scritture. Come si giustifica la presenza di quest'opera nel complesso dei libri che compongono la Bibbia? Perché è stata accolta nel Canone? Alla contraddittorietà della presenza e dell'insegnamento dell'Ecclesiaste molti hanno cercato di dare una risposta, perlopiù cercando di minimizzare, ridimensionare, limitare le dure constatazioni contenute nel testo. Partendo dalle stesse domande ma senza ritrarsi di fronte alla contraddittorietà del testo, anche Jacques Ellul - il noto teologo protestate e critico della società tecnologica - si è cimentato nell'analisi e nel commento di quest'opera. Ma nel suo caso il testo ha trovato un autore estremamente simpatetico, a cui l'Ecclesiaste ha offerto l'estro per alcune notevoli pagine su scetticismo e fede, nichilismo e speranza, fugacità e saggezza. Pagine superate solo dalle sconcertanti considerazioni sul denaro, il lavoro e la felicità che l'autore ha saputo trarre da questo antico testo dagli insegnamenti sempre attuali. € 25,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques, Bromiley Geoffrey W. (TRN) Publisher: Wipf & Stock Pub € 23,40
|
![]() ![]() Author: Ellul Jacques, Andreasson-hogg Anne Marie (TRN), Gill David W. (FRW) Publisher: Wipf & Stock Pub € 15,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques; Pons I. (cur.); Stretti E. (cur.) Publisher: Gabrielli Editori Jacques Ellul (1912-1994), professore di Diritto romano all'Università di Bordeaux, offre in questa sua opera una interpretazione protestante del diritto in dialogo con il filosofo cattolico Jacques Maritain (1882-1973). Il filosofo Maritain sottolinea sulle orme del pensiero di San Tommaso il ruolo mediatore della Chiesa nella definizione dell'etica economica e giuridica cristiana (cfr. in particolare 'La persona e il bene comune'). In una situazione, come quella italiana, di degrado etico-giuridico, la Chiesa è chiamata ad essere garante del 'bene comune', espressione ormai entrata nel linguaggio politico e giornalistico corrente. Tuttavia per Ellul in una prospettiva rigorosamente 'laica' e 'teocentrica', poiché per il filosofo l'origine divina del diritto ha valore cogente per il singolo in dialettica con il diritto umano, nell'attesa della parusia del Signore Gesù Cristo. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Centro Studi Campostrini 'Com'è possibile che lo sviluppo della società cristiana e della chiesa abbia dato vita a una società, a una civiltà e a una cultura del tutto opposte a quanto si può leggere nella Bibbia e a quanto è indiscutibilmente contenuto nei testi della Torah, dei profeti, di Gesù e di Paolo?'. Con questa provocatoria domanda si apre la 'Sovversione del cristianesimo', testo che Jacques Ellul ha dato alle stampe nel 1984. Provocatoria perché la domanda contiene implicitamente una constatazione che dovrebbe, da sola, suscitare la nostra apprensione: per Jacques Ellul, infatti, la millenaria storia della Chiesa e delle società cristiane è costellata da continui tradimenti che hanno pervertito totalmente il contenuto sovversivo dell'originario messaggio biblico ed evangelico. Gli ambiti in cui questa perversione si è manifestata con più evidenza sono diversi: la massificazione delle conversioni, il ritorno del sacro, l'alleanza fatale con la politica, la soggezione nei confronti dell'Islam, la sottomissione della donna, l'irrigidimento moralistico. Ma anche se i cristiani, nel corso della storia, hanno cercato di rendere la rivelazione meno gravosa e più accettabile, snaturandone il senso originario, Jacques Ellul rimane aperto alla speranza, perché nonostante gli sforzi dell'uomo per sovvertire il messaggio di Dio, lo Spirito Santo continua ad agire nel mondo, anche se in maniera occulta o poco appariscente. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
1911 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques, Pardee Dennis (TRN), Wilkinson John (INT), Gill David (FRW) Publisher: Wipf & Stock Pub € 22,30
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Eleuthera Contro l'opinione corrente, e in linea con il suo anticonformismo, Ellul cristiano per certo anomalo - sostiene che punti di contatto tra anarchismo e cristianesimo ve ne sono. E notevoli. Mescolando politica, teologia e storia, alla luce del Vecchio e del Nuovo Testamento e della concezione del potere nella Chiesa delle origini, l'autore argomenta la sua tesi con la verve e l'incisiva semplicità che hanno caratterizzato tutta la sua opera. Ma niente paura: Ellul chiarisce subito che non è sua intenzione convertire nessuno. Né gli anarchici al cristianesimo, né i cristiani all'anarchismo. L'olio e l'aceto, dopo essere stati rimescolati, tornano a separarsi. Però, forse, non più così incompatibili. Prefazione di Mimmo Franzinelli, postfazione di Andrea Gallo. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Elèuthera Questo libro è una provocazione culturale fin dal titolo. Un tentativo di conciliare l'inconciliabile: il diavolo e l'acqua santa! Contro l'opinione corrente, e in linea con il suo anticonformismo, Ellul - cristiano per certo anomalo - sostiene che punti di contatto tra anarchismo e cristianesimo ve ne sono. E notevoli. Mescolando politica, teologia e storia, alla luce del Vecchio e del Nuovo Testamento e delia concezione del potere nella Chiesa delie origini, l'autore argomenta la sua tesi con la verve e l'incisiva semplicità che hanno caratterizzato tutta la sua opera. Ma niente paura: Ellul chiarisce subito che non è sua intenzione convertire nessuno. Né gli anarchici al cristianesimo, né i cristiani all'anarchismo. L'olio e l'aceto, dopo essere stati rimescolati, tornano a separarsi. Però, forse, non più così incompatibili. Prefazione di Mimmo Franzinelli. Postfazione di Andrea Gallo. € 12,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Mursia Un manuale utile per chi opera nel campo del diritto, della storia e dell'economia. La storia delle istituzioni è qui trattata con metodologia diversa rispetto alla storia del diritto: l'autore si propone di descrivere l'evoluzione delle regole e delle strutture giuridiche in rapporto al contesto economico e sociale e intende considerare i fenomeni giuridici più nella loro essenza e realtà profonda che nelle loro manifestazioni tecniche. Studiare l'evoluzione del diritto in rapporto alla vita economica e sociale esclude il dettaglio della tecnica giuridica in senso stretto a meno che tale dettaglio non sia significativo di una tendenza sociale e politica. Il diritto quindi non può essere considerato, in una storia delle istituzioni, come una realtà a sé: lo studio dell'organizzazione teorica delle istituzioni non basta adarcene la realtà politica o giuridica ma mette solo a disposizione deimeccanismi o dei quadri che la vita modifica. Occorre perciò analizzare,accanto alla produzione giuridica, i nessi con il sistema economico, con lestrutture sociali, con l'organizzazione dell'amministrazione e dellagiustizia: in breve, è necessario compiere un'analisi particolareggiatadell'insieme dei fenomeni giuridici che caratterizzano una società in una data civiltà. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Mursia Un manuale utile per chi opera nel campo del diritto, della storia e dell'economia. La storia delle istituzioni è qui trattata con metodologia diversa rispetto alla storia del diritto: l'autore si propone di descrivere l'evoluzione delle regole e delle strutture giuridiche in rapporto al contesto economico e sociale e intende considerare i fenomeni giuridici più nella loro essenza e realtà profonda che nelle loro manifestazioni tecniche. Studiare l'evoluzione del diritto in rapporto alla vita economica e sociale esclude il dettaglio della tecnica giuridica in senso stretto a meno che tale dettaglio non sia significativo di una tendenza sociale e politica. Il diritto quindi non può essere considerato, in una storia delle istituzioni, come una realtà a sé: lo studio dell'organizzazione teorica delle istituzioni non basta a darcene la realtà politica o giuridica ma mette solo a disposizione dei meccanismi o dei quadri che la vita modifica. Occorre perciò analizzare, accanto alla produzione giuridica, i nessi con il sistema economico, con le strutture sociali, con l'organizzazione dell'amministrazione e della giustizia: in breve, è necessario compiere un'analisi particolareggiata dell'insieme dei fenomeni giuridici che caratterizzano una società in una data civiltà. € 27,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques, Chastenet Patrick Troude, France Joan M. (TRN) Publisher: Wipf & Stock Pub € 18,70
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Eleuthera € 10,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Yeoor Bat, Ellul Jacques (FRW), Kochan Miriam (TRN), Littman David (TRN) Publisher: Fairleigh Dickinson Univ Pr In this study Bat Ye’or provides a lucid analysis of the dogma and strategies of jihad, offering a vast panorama of the history of Christians and Jews under the rule of Islam. This epic story sheds light on the areas of fusion, interdependence, and confrontation between Islam, Christianity, and Judaism. € 77,50
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Jacques Ellul Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 19,10
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Mursia € 23,00
|
|
1975 |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Queriniana € 20,00
|
|
1973 |
![]() ![]() Author: Jacques Ellul Publisher: Random House USA Inc € 14,40
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Ellul Jacques Publisher: Mursia € 19,90
|
|