![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Rubbettino Questo libro chiude una trilogia dedicata allo scavo dell'anima, proseguendone il viaggio attraverso alcune sue parole fondamentali, parole, tuttavia, che non sono solo parole, etichette appiccicate alle cose, ma contenuti di esperienza e perciò mondi da attraversare, con opportune fermate qua e là, laddove si presentano panorami che incantano e dai quali è giusto lasciarsi catturare. Si tratta di parole che hanno viaggiato nel tempo, parole che hanno sperimentato le sfide del tempo e dell'annesso potere di trasformazione, arricchendosi di idee e sfumature di significati, parole gravide di storia, dunque, di cui è necessario catturare l'alfabeto per catturarne la densità di pensiero, parole che parlano dentro le profondità dell'anima, ma con immediati riverberi esterni, parole la cui voce richiede consonanza interiore e consanguineità spirituale per essere ascoltata in maniera viva. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Il Castello La biografia definitiva di Edoardo Bennato scritta attraverso i ricordi degli amici, dei fratelli e dei suoi musicisti. Una carriera tutta in salita, quella di Bennato, che ha dovuto lottare con le unghie e con i denti per conquistarsi il proprio posto al sole. Il cammino, dai primi concertini con i fratelli nella Napoli degli anni Cinquanta passando per il trionfo di San Siro nel luglio 1980 di fronte a 80mila persone in delirio, fino a giungere al recente tour sold out nei principali teatri italiani, non è certo stato una passeggiata. Scritto avvalendosi di un immenso archivio messo a disposizione (dischi, libri, riviste, quotidiani, Teche Rai) e intervistando i più stretti collaboratori del cantautore/rocker di Bagnoli, tra cui i due fratelli Eugenio e Giorgio, questo libro rappresenta la biografia definitiva di uno degli artisti italiani più significativi degli ultimi cinquant'anni. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2024 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Arcana I testi commentati delle canzoni di uno dei più grandi autori americani, tuttora in attività. € 17,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Saletta dell'Uva € 10,00
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Rubbettino 'Sentieri e figure di trascendenza' è il titolo di questo lavoro e al contempo la formula scelta per indicare il filo rosso che ne tiene insieme le riflessioni dei diversi capitoli, uniti dal tentativo di effettuare alcune prospezioni sull'umano e indagarne le radici profonde, oltre il recinto di un asfittico modo di esistenza, da cui la nostra stessa umanità ne risulterebbe ferita a morte. Sentire/opporre resistenza a questa mineralizzazione dell'anima è riappropriarsi dell'empito di trascendenza che sentiamo dentro, dischiuderne/coltivarne il contagio per continue ascensioni verso una pienezza dell'umano, convinti di riconoscere in tale condizione dello spirito non una perdita, ma un guadagno, l'acquisizione di uno sguardo libero da incrostazioni paralizzanti, che dà profondità alla nostra stessa prospettiva sulla realtà che ci circonda. € 18,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Saletta dell'Uva Aiutare il lettore a riflettere sulle virtù teologali come doni e forme di vita è la formula sintetica che racchiude il senso di queste pagine. Con ciò s'individua un percorso che è innanzitutto un atto di gratuità divina, che si potrebbe tradurre nella formula kantiana: dalla grazia alla virtù. In fondo una religione è il tentativo di offrire una risposta agli enigmi dell'esistenza umana e si distingue da una filosofia, per quanto religiosamente ispirata, per il fatto che in essa ha luogo una trasposizione dello schema domanda/risposta dal terreno anonimo di una rivelazione generale a quello personale di un Rivelatore a cui rivolgersi e con cui poter stabilire un rapporto di comunicazione. È questa struttura di correlazione che nelle pagine seguenti si è cercato di portare all'evidenza, mostrando come fede, speranza e carità sono forme di vita generate certo da un'azione dall'alto, ma sono al contempo risposte a domande inscritte nelle profondità dell'esistenza umana, sollevate a nuove altezze e restituite a impensate profondità. A noi interessava portare allo scoperto questo movimento di radicalizzazione che le virtù teologali imprimono alla ricerca della verità/pienezza dell'umano: esercizio di ragione per esplorare il mondo e insieme sguardo aperto al mistero, sguardo «ispirato». € 12,00
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Saletta dell'Uva Questo saggio ricostruisce il percorso formativo, le condizioni spirituali e storico-ambientali nelle quali è maturata la personalità anarchica e geniale di Johann Georg Hamann, figlio dell'epoca dell'illuminismo, ma anche suo critico inflessibile. A partire dall'analisi della sua scrittura aforistica e dell'interesse che essa aveva già suscitato in Goethe, si dà risalto alla particolare connessione che c'è in lui tra pensiero e vita, soprattutto all'evento della sua «conversione» religiosa attraverso la lettura del testo biblico, da cui è necessario muovere per comprenderne la figura di pensatore «religioso». In effetti, alla base del suo sviluppo di idee c'è il carattere originariamente/essenzialmente storico dell'esperienza ebraico-cristiana della vita, riscoperto e riattualizzato da Lutero, dalla sua interpretazione della Scrittura e della religione come esperienza e vita, come un credere in Dio, che è ben diverso dal credere a Dio, a conferma che la credenza, quando è scandagliata nel suo cuore pulsante, è investimento/trasformazione esistenziale prima e più che adesione passiva a un pacchetto di verità calate dall'alto. Appunto nel rifiuto di un'interpretazione «puramente» razionale della religione, si può individuare per Wilhelm Dilthey il contributo di Hamann allo sviluppo di quei germi che avrebbero portato alla nascita della coscienza storica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Saletta dell'Uva Si propone qui una lettura sintetica dell'Enciclica «Fratelli tutti», cercando di evocarne l'anima che ne governa l'architettura complessiva. Il rischio di contentarci di una comune scena d'esistenza, senza rovelli e senza passioni, è quello di ignorare le orme su cui camminiamo, che sono quelle che ci rivelano la nostra appartenenza agli altri, il respiro comune che ci unisce tutti. L'Enciclica, ci richiama a questa nostra identità di base, senza alcuna pretesa di offrirci risposte geometriche, ma mettendoci in guardia dalla cupidigia del potere e dal desiderio di possesso, che sono fonti d'inaridimento della nostra vita individuale e collettiva, un ripiegamento narcisistico su noi stessi che si traduce in una indifferenza per l'altro. Ciò ci riporta alla presa d'atto dei nostri «sogni andati in frantumi», ma senza cedere a nessuna forma di disfattismo. Intrecciando l'analisi dell'utilità e danno connessi all'attuale globalizzazione del mondo, l'Enciclica ci richiama alla necessità di un riscatto etico, che è essenzialmente recupero della nostra libertà dalle diverse forme di schiavitù che ci minacciano. Importante resta la terapia d'urto, interiore prima che operativa, alla diagnosi di un mondo in evoluzione ricco di fermenti innovativi e di ferite da curare. È l'invito a lasciarsi coinvolgere da un radicale ripensamento della propria condizione di fede e a recuperare identità sbiadite, se non tradite, scardinando illusorie certezze e fortezze, meccaniche eredità di parole d'ordine e ordini di parole, per restituire loro un suono credibile e un timbro autentico, il loro o € 10,00
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Arcana Bob Dylan in Italia ha suonato spesso e volentieri a partire dal 1984, quando al termine della stagione delle contestazioni e delle molotov ai concerti scese nell'Arena di Verona per due date. All'epoca, però, i 'dylanologi' fecero notare che quella di Verona non doveva essere considerata la sua prima trasferta italiana, bensì la seconda: Dylan, secondo una storia che da tempo circolava negli ambienti del folk (ma di cui qualcuno dubitava) era venuto a Roma all'inizio degli anni Sessanta, una sera si era presentato al Folkstudio e (forse) aveva pure suonato qualche canzone. Qualcuno si diceva certo che era stato anche a Perugia, dove studiava la sua fidanzata dell'epoca Suze Rotolo, per un rendez-vous romantico che era il vero motivo del suo viaggio in Italia. Qual è la realtà e quale invece la leggenda? Questo volume si propone di mettere la parola fine - per sempre - a tutte le speculazioni, servendosi di interviste e ricerche documentali condotte con lo zelo di uno storico. Nel contempo mette in fila anche le circostanze e gli eventi che ispirarono il futuro Nobel durante la realizzazione del suo secondo Lp the freewheelin' bob dylan: la contrastata vicenda sentimentale con la Rotolo, la crisi dei missili di Cuba e le sue prime trasferte al di fuori degli Usa, prima in Inghilterra e poi in Italia. Senza quei tormenti, quegli incontri e quelle suggestioni the freewheelin' - con in copertina Bob e Suze abbracciati nel gelo di un inverno newyorkese - sarebbe stato un disco molto diverso. Ugualmente importante probabilmente, ma forse non uno dei massimi capolavori musicali d € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Liguori Follia e utopia non sono due difettive contingenze dell'uomo, ma momenti costitutivi di una fisiologia dell'umano, ciò che conferisce spessore, profondità e ampiezza al gioco della vita. La loro contaminazione con altri ingredienti dello spirito, quali l'ironia e il riso, all'interno della specifica congiuntura storica del Rinascimento letterario europeo, è l'oggetto delle riflessioni di questo lavoro. Erasmo e Moro, Rabelais, Montaigne e Cervantes sono gli autori qui chiamati a testimoniare di questo percorso di ricerca. Essi rappresentano grandezze esemplari per un confronto/approfondimento delle categorie della «follia» e dell'«utopia», metafore centrali del nostro universo culturale, ricche di fascino, ma soprattutto decisive per alimentare e allargare l'orizzonte dello spirito, testimonianze autorevoli peraltro di quel passaggio al limite verso la modernità con i suoi effetti di spaesamento, ma anche con gli annessi tentativi di superarne le incertezze e di attivarsi per la comprensione delle nuove prospettive che si aprivano. € 20,99
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Rubbettino Le pagine di questo libro, attingendo a un'ampia riflessione filosofica e letteraria europea, intercettano momenti e figure di un'esperienza di vita attenta ai segni dell'altrove. Esse mirano a risvegliare quell'attitudine dello spirito che è il dono di vedere le cose con la passione di chi non si chiude a nessuna sorpresa e a nessuna nostalgia, ma anche con il distacco di chi mira a comprenderle nella loro genesi e nella prospettiva del lungo periodo, nella complessità delle loro stratificazioni e dei loro effetti sul presente. Si tratta di riflessioni che vorrebbero richiamare a una saggezza di vita immergendosi nel gioco del suo trascorrere e conservarsi, del suo rivelarsi in scene di libertà, dietro le quali c'è ogni volta una storia, una narrazione potenziale, un di più dell'anima che richiede un di più di tempo per assaporarne/centellinarne la fragranza. Ne consegue l'individuazione, da conquistare e difendere, di uno spazio creativo come lusso dell'anima, come slancio verso un surplus di senso e come antidoto a ogni possibile caduta in una rassegnata prosaicità di vita, come continua sfida a tenersi dentro l'orizzonte di profondità e leggerezza che la vita richiede/impone. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2019 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Liguori Questo lavoro riprende e sviluppa linee di ricerca sull'importanza di Lutero nella moderna cultura europea già avviate nel precedente La radice luterana. Innesti e trasposizioni (2017). Risalendo all'apriori religioso ed esaminandone le ricadute sul piano politico e storico-culturale, si analizza la complessità della personalità e dell'azione storica di Lutero, ricercando le ragioni della riuscita del suo progetto di Riforma, fino a essere riconosciuto dal suo popolo come un profeta e a trasformarsi nell'autobiografia di un'intera nazione. A supporto di queste tesi sono chiamate in causa non solo le grandi figure dell'idealismo classico, ma anche della storiografia tedesca tra otto e novecento, da Ranke a Troeltsch e Harnack, per non dire della figura del tutto sconosciuta di Claus Harms, autore, sulla scia di Lutero, di 95 Tesi (1817) redatte in polemica con il razionalismo teologico dell'epoca. Con una nota di Fulvio Tessitore. € 24,49
Scontato: € 23,27
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Saletta dell'Uva Questo saggio è un tentativo di riscrittura in chiave attualizzante del testo classico del Rinascimento europeo, Elogio della follia, di Erasmo da Rotterdam, che è una brillante descrizione di ruoli e comportamenti ispirati dalla Follia, osservandone soprattutto i vantaggi della sua azione sui differenti campi da gioco della vita. Ne consegue un rovesciamento parodistico di condotte di vita che, a un esame approfondito, si rivelano vuoti mascheramenti e scimmiottamenti del buon vivere, capsule d'idiozia incarnate da fantocci in cui si riflette l'assenza della ragione. In effetti, il caleidoscopio di figure e situazioni che si rincorrono nel testo erasmiano sono una sorta di campo di sperimentazione in cui ognuno può vedere riflessa la propria follia e, prendendone atto, volgersi alla via della saggezza. L'intera narrazione ha comunque il sapore dell'ironia e dell'autoironia, che è quel distacco dell'anima che unicamente può alleviare il peso dell'esistenza, la via aurea su cui si annuncia il cammino stesso della ragione, della quale alla fine il testo costituisce un vero inno, perché propriamente non c'è ragione senza ironia. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Arcana La notte del 10 gennaio 2016 la stella del rock registrata all'anagrafe come David Jones e nota al mondo come David Bowie ha concluso la sua orbita terrena e la sua luce ha repentinamente smesso di brillare, con uno di quei coup de théâtre di cui è sempre stato maestro indiscusso. Nulla era trapelato della sua battaglia - ormai evidentemente perduta - con il cancro, che lo aveva assalito nell'estate del 2014. 'Blackstar', suo 28° album di studio uscito due giorni prima della scomparsa, ha immediatamente assunto una luce diversa, si è rivelato per quello che in definitiva è: un testamento, l'ultimo atto di un uomo (prima ancora che un artista) che sta lottando disperatamente con la malattia ma sa di aver già perso la battaglia. Bowie è stato - è, e resterà - uno dei grandi padri di quella che taluni chiamano musica rock, e altri preferiscono definire più ecumenicamente pop. In cinquant'anni di carriera ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli. Musica potente, contrassegnata da testi talora misteriosi e di ardua decifrabilità. Del resto, lui è sempre stato un maestro nel mandarti fuori strada, disseminando nei suoi testi molteplici riferimenti e facendo ampio uso della tecnica del «cut-up» di ispirazione burroughsiana. Esiste però una continuità di fondo nell'opera di Bowie e, come egli stesso ha ammesso, «in fondo alla fine ricorrono sempre gli stessi temi, che poi sono i miei interessi». Non può che essere questo, pertanto, il punto di partenza per «decodificare» le liriche di un artista che ha saputo dare una brillante forma artistica ed est € 23,50
Scontato: € 22,33
|
![]() ![]() Author: Rocca Rita; Donadio Francesco Publisher: Arcana Ma ci ha davvero lasciati David Bowie? Non si direbbe, dando un'occhiata a tutte le iniziative sorte intorno al suo nome e alla sua opera dal 10 gennaio 2016. Anche l'Italia ha dato il suo contributo con il film 'Bowienext' di Rita Rocca andato in onda il 13 giugno 2018 su Rai 5, e in versione streaming sul sito di Rai Play. Si è trattato di un labour of love della regista, che usando il web e i social network ha chiesto ai fan di tutto il mondo di mandare dei contributi video (cortometraggi, animazioni, testimonianze di vita, spettacoli teatrali, performance, brani originali dedicati all'artista). Nato come progetto indipendente dal respiro internazionale, nel corso di due anni di lavorazione 'Bowienext' si è arricchito anche di interviste a musicisti/artisti che hanno lavorato o che hanno conosciuto David Bowie, e critici musicali che ne hanno approfondito l'opera. Questo volume, oltre a essere un 'companion piece' di 'Bowienext', mira a presentare un panorama più completo, includendo spezzoni di interviste, immagini, testi di canzoni, poesie e racconti che per ragioni di tempo e di opportunità non è stato possibile inserire all'interno del film. Il libro è anch'esso, come il suo 'compagno', una sorta di cutup e ci si augura che sia ugualmente - sebbene diversamente godibile. € 29,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Edizioni ETS Johann Georg Hamann (1730-1788), definito il Mago del Nord per il carattere oracolare dei suoi scritti, è stato contemporaneo e concittadino di Kant. 'Crociate di un filologo' è il titolo da lui dato a una raccolta di saggi nei quali, attraverso un produttivo intreccio tra narrazione autobiografica e riflessione filosofica, vi è già ampiamente documentata la sua interpretazione della religione e del linguaggio. Si tratta di scritti che rivelano sin dal titolo il loro carattere militante, in quanto scaturiti dal confronto critico con l'illuminismo del suo tempo, al quale egli rimprovera di operare una scarnificazione non solo della religione e del linguaggio, ma anche della natura, dell'uomo e della ragione, una rivendicazione che lo apparenta a certi precorrimenti romantici. Il suo tentativo di decostruzione dell'ideologia illuministica con le armi della filologia è ciò che inoltre lo rende attraente e degno di considerazione per Herder e Goethe, ma l'impulso originario per lo sviluppo di queste idee gli viene fornito dalla sua fede luterana, in quanto ancoraggio alla Parola e alla «Parola che si è fatta carne», rivelazione che è insieme sensibile e storica e perciò ricca di affinità con il linguaggio della letteratura, della poesia e persino con quello della «creazione» in quanto atto comunicativo divino. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Rubbettino Nel, 2017 ricorre il quinto centenario dell'affissione delle 95 Tesi di Lutero alla chiesa del castello di Wittenberg, che ha segnato l'inizio di una cesura traumatica nella coscienza religiosa europea. Una tale ricorrenza, quanto meno a ogni scadenza secolare, ha sempre suscitato un gran fervore di iniziative culturali che hanno ripreso e sviluppato l'immagine di Lutero e della Riforma da lui innescata. Questo lavoro s'inscrive nello spirito di quelle iniziative. Esso non è propriamente un libro su Lutero o quanto meno lo è solo 'in adiecto', perché il suo interesse centrale è dato dalla ripresa delle sue idee fatta dai personaggi, tutti affetti da passione luterana, che occupano la scena di questa narrazione. Attraverso le domande poste da questi autori a Lutero e le risposte che ne hanno dedotto ci pervengono inoltre materiali di riflessione per l'approfondimento di una Critica della ragione storica. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Arcana Il 10 gennaio 2016 l'improvviso annuncio della morte di David Bowie ha lasciato sconcertati tutti i suoi fan, che fino a qualche ora prima avevano avuto modo di apprezzare il ritorno sulle scene di una star forse invecchiata ma comunque sempre al passo con i tempi, in grado di realizzare negli ultimi mesi di vita due opere che hanno lasciato il segno. La verità è che Bowie era scomparso dai radar già molto tempo prima. A partire dal 25 giugno 2004 - quando sul palco dell'Hurricane Festival a Scheefiel, in Germania, avvertì un lancinante dolore al petto che si rivelò essere un infarto in atto, trattato con un urgente intervento di angioplastica - e per undici anni e mezzo, Bowie aveva smesso di essere la rockstar presenzialista dei decenni precedenti, non rilasciando più interviste e assumendo un bassissimo profilo per uscire di casa solo raramente per eventi selezionati. Un po' come Greta Garbo, Scott Walker, J.D. Salinger o il nostro Lucio Battisti. Questa è la visione comune. Ma è andata veramente così? Cosa è realmente accaduto in questa dozzina di anni, tra complicazioni di salute, passeggiate in incognito per Manhattan e progetti avviati e poi cancellati? C'è ancora qualcosa che può - anzi che deve - essere raccontato? Questo libro si propone di far luce su quei mesi, tra il 2004 e il 2016, che l'Uomo delle Stelle ha voluto (o dovuto?) passare lontano dalla luce dei riflettori. Una ricostruzione per quanto possibile accurata, sulla base delle testimonianze dei suoi collaboratori e della cronologia dei suoi avvistamenti, dei dodici anni 'misteriosi' di David Bowie. Gli € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Cittadella Questo libro s'interroga su ciò che è esperienza religiosa e sul linguaggio adeguato per coglierne la verità interna. Con ciò ci si trova immediatamente trasferiti nel suo lessico «sapienziale» che è il luogo originario più vicino all'esperienza del Sacro e al movimento insondabile della vita, alla radice della nostra stessa esistenza con tutte le immagini formative e i suoi contenuti espressivi. Dentro un tale contesto si tenta di mostrare l'insufficienza del cosiddetto «razionalismo» e della sua forma «astratta» di sapere che ha per lungo tempo permeato l'esegesi biblica e la stessa riflessione sulla religione. Kant ed Hegel sono assunti a figure rappresentative di un tale sapere e con essi in particolare, con i vantaggi e gli svantaggi offerti dai loro paradigmi interpretativi della religione, questo lavoro tenta di definire il terreno di un franco dialogo. Si tratta di restituire legittimazione e dignità a quell'altra forma di sapere che si è sedimentato nel lessico sapienziale ed è da esso veicolato, richiamandone la connessione con i caratteri di ciò che è insieme esperienza individuale e storica, punto d'incrocio di traiettorie lontane e vicine, capacità di andare al cuore delle cose senza trascurarne gli effetti sul presente, sapere, per dirla con un'immagine dantesca, che «spazia» e «sazia». Su questo sfondo emerge il nucleo centrale del libro: quello del rapporto tra religione razionale e religione storica/rivelata; il tentativo di un'interpretazione della religione come esperienza storica, ma anche una lettura della modernità non come pura rottura con la nostra e € 14,90
Scontato: € 14,16
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Arcana La notte del 10 gennaio 2016 la stella del rock registrata all'anagrafe come David Jones e nota al mondo come David Bowie ha concluso la sua orbita terrena e la sua luce ha repentinamente smesso di brillare, con uno di quei coup de théàtre di cui è sempre stato maestro indiscusso. Nulla era trapelato della sua battaglia - ormai evidentemente perduta - con il cancro, che lo aveva assalito nell'estate del 2014. Blackstar, suo 28° album di studio uscito due giorni prima della scomparsa, ha immediatamente assunto una luce diversa, si è rivelato per quello che in definitiva è: un testamento, l'ultimo atto di un uomo (prima ancora che un artista) che sta lottando disperatamente con la malattia ma sa di aver già perso la battaglia. Bowie è stato - è, e resterà uno dei grandi padri di quella che taluni chiamano musica rock, e altri preferiscono definire più ecumenicamente pop. In cinquant'anni di carriera ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli. Musica potente, contrassegnata da testi talora misteriosi e di ardua decifrabilità. Del resto, lui è sempre stato un maestro nel mandarti fuori strada, disseminando nei suoi testi molteplici riferimenti e facendo ampio uso della tecnica dei 'cut-up' di ispirazione burroughsiana. Esiste però una continuità di fondo nell'opera di Bowie e, come egli stesso ha ammesso, 'in fondo alla fine ricorrono sempre gli stessi temi, che poi sono i miei interessi'. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Arcana La notte del 10 gennaio 2016 la stella del rock registrata all'anagrafe come David Jones e nota al mondo come David Bowie ha concluso la sua orbita terrena e la sua luce ha repentinamente smesso di brillare, con uno di quei coup de théâtre di cui è sempre stato maestro indiscusso. Nulla era trapelato della sua battaglia - ormai evidentemente perduta - con il cancro, che lo aveva assalito nell'estate del 2014. 'Blackstar', suo 28° album di studio uscito due giorni prima della scomparsa, ha immediatamente assunto una luce diversa, si è rivelato per quello che in definitiva è: un testamento, l'ultimo atto di un uomo (prima ancora che un artista) che sta lottando disperatamente con la malattia ma sa di aver già perso la battaglia. Bowie è stato - è, e resterà - uno dei grandi padri di quella che taluni chiamano musica rock, e altri preferiscono definire più ecumenicamente pop. In cinquant'anni di carriera ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli. Musica potente, contrassegnata da testi talora misteriosi e di ardua decifrabilità. Del resto, lui è sempre stato un maestro nel mandarti fuori strada, disseminando nei suoi testi molteplici riferimenti e facendo ampio uso della tecnica del «cut-up» di ispirazione burroughsiana. Esiste però una continuità di fondo nell'opera di Bowie e, come egli stesso ha ammesso, «in fondo alla fine ricorrono sempre gli stessi temi, che poi sono i miei interessi». Non può che essere questo, pertanto, il punto di partenza per «decodificare» le liriche di un artista che ha saputo dare una brillante forma artistica ed est € 19,90
|
2015 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Rubbettino Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli 'storici' cercano di capire 'come' sono andate le cose e - quando è possibile - 'perché' sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della 'corporazione degli storici': anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il 'compimento dell'insegnamento filosofico'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Rubbettino In questo lavoro sono discusse le tesi di alcuni pensatori nei quali s'impone una rottura con l'interpretazione razionalistica della religione. Essi hanno tentato con nuove carte nautiche una traversata del gran mare della religione opponendo al modello dell'argomentazione logica quello della narrazione storica, all'evidenza della teoresi l'ascolto dell'alterità, integrandone il carattere di esperienza incandescente con l'effettività dell'esistenza storica. Ripercorrendo i sentieri filosofici di questi autori, tutti riferibili, ad eccezione di William James e di Søren Kierkegaard, che pure sono di formazione europea, all'area filosofica tedesca tra fine Settecento e metà Novecento, emergono lontani eppur vicini intrecci di idee che ci aiutano a ricostruire un'archeologia della religione nel nostro presente. Al cuore della religione è la formula sintetica corrispondente al contenuto di questo libro ed è da intendersi in un senso duplice, quello di 'andare all'essenza' della religione e, al contempo, quello di sintonizzarsi con la sua lunghezza d'onda, cioè con la necessità di accostarsi ad essa attraverso una comprensione innestata su una relazione vivente, facendo passare la ragione attraverso la complicità del cuore. € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Arcana Simbolo di libertà e creatività, edonismo e decadenza. Creatura in apparenza aliena, attraversata tuttavia da umanissime angosce sulla vita e sulla morte, la religione, la fama e il sesso: David Robert Jones, in arte Bowie, è ritenuto un genio (dagli estimatori) o uno scaltro manipolatore (dai detrattori), non sono ammesse mezze misure. In ogni caso il 'camaleonte del rock', come lo definiscono alcuni titolisti dotati di scarsa fantasia, non è mai banale ed è sempre pronto a spiazzare. C'è riuscito per l'ennesima volta l'8 gennaio 2013 - giorno del suo 66esimo compleanno - quando, dopo un'assenza di dieci anni, mentre i giornali avevano già preparato i loro 'coccodrilli', è resuscitato sul Web postando il video di una nuova canzone, Where Are We Now?, e annunciando l'imminente uscita dell'album The next day, preparato in gran segreto. Bowie è uno dei 'grandi padri' del pop-rock. Sono ormai quarant'anni che calca le scene, ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli: dal rhythm'n'blues degli inizi alla jungle-industrial degli anni Novanta, passando per il folk cantautorale, il glam rock en travesti, il plastic soul, la new wave in salsa kraut, l'elettronica sperimentale, l'heavy grunge alternativo e ancora molti altri. Se il sound e l'immagine non bastassero, ci sono le canzoni a fare la differenza: Space Oddity, Rebel Rebel, YoungAme-ricans, Leu Dance... e la lista potrebbe andare avanti per ore. € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: LIT Edizioni Di Edoardo Bennato oggi si parla davvero (troppo) poco. Eppure, negli anni Settanta è stato forse il più amato tra i cantautori e ha creato almeno una trentina di brani che possono essere considerati dei classici della nostra discografia. Canzoni come 'Salviamo il salvabile', 'Un giorno credi' e 'Meno male che adesso non c'è Nerone' hanno rappresentato la colonna sonora di una generazione immersa in una confusa realtà quotidiana fatta di austerity, di scontri di piazza e di terrorismo che via via diventava sempre più imprevedibile e feroce. Una carriera tutta in salita, quella di Bennato, che ha dovuto lottare con le unghie e con i denti per conquistarsi il proprio posto al sole. Il cammino, dai primi concertini con i fratelli nella Napoli degli anni Cinquanta passando per il trionfo di San Siro nel luglio 1980 di fronte a 80mila persone in delirio, fino a giungere al recente inno per i 150 anni dell'Unità d'Italia, non è certo stato una passeggiata. Se Edoardo ce l'ha fatta, è stato grazie alla sua (sana) rabbia, e alla ferma convinzione nel proprio talento. 'Venderò la mia rabbia' è stato scritto avvalendosi degli archivi a disposizione (dischi, liri, riviste, quotidiani, Teche Rai) e intervistando i più stretti collaboraton del cantautore/rocker di Bagnoli, fratelli (Eugenio e Giorgio) compresi. € 11,90
Scontato: € 11,31
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Rubbettino Questa collana si propone di presentare soprattutto dei lavori di storia della filosofia. Ciò non significa però la scelta di un progetto di basso profilo. Gli 'storici' cercano di capire 'come' sono andate le cose e - quando è possibile - 'perché' sono andate così. Non è un compito inferiore rispetto alla speculazione filosofica in senso stretto o al lavoro teoretico. Non si tratta di una rivendicazione della 'corporazione degli storici': anche senza rievocare l'identità di filosofia e storia della filosofia, proposta da Giovanni Gentile, non va dimenticato che Kant diceva che spesso l'interprete comprende l'autore meglio di quanto non si sia egli stesso compreso, e che Bertrando Spaventa considerava la storia della filosofia il 'compimento dell'insegnamento filosofico'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Bibliopolis Il tema della storicità della religione costituisce il principio ispirativo che attraversa l'intera trama delle argomentazioni di questo libro ed è ciò che tiene sveglio l'interesse del lettore anche tra divagazioni filologiche e analisi storiografiche impegnate. In effetti per Yorck il tema della storicità si lega strettamente al destino storico del cristianesimo e al suo momento essenziale, l'incarnazione di Dio. Non assumere, però, questo evento centrale della credenza cristiana come un dato di fatto, ricco di senso solo per la coscienza religiosa, ma interrogarsi sulla chance che esso rappresenta per lo stesso pensiero, questa è la sfida che Yorck raccoglie e utilizza produttivamente per la riflessione filosofica. Ne consegue per una tale religione, storicamente vista come l'interfaccia della civiltà europea, la necessità di un riesame della propria identità attraverso un confronto soprattutto con un certo passato emarginato e rimosso della sua stessa tradizione. È in tale contesto che il luterano Yorck svolge la sua lettura della storia dell'Occidente e dello spirito del cattolicesimo, consentendo di cogliere, al di là delle profonde trasformazioni intervenute, elementi di una diagnosi spirituale ricca di fermenti innovativi e di illuminante attualità. € 25,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Bibliopolis € 16,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Donadio Francesco Publisher: Rubbettino Un lavoro che intende ricostruire il contributo offerto dalla riflessione del conte Paul Yorck von Wartenburg sul nesso tra religione, arte e storicità. € 6,20
Scontato: € 5,89
|
|