![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Calcaterra Valentina; Turroni Paola; Fascendini Chiara Publisher: Erickson Bambini e ragazzi fanno esperienza quotidiana di sistemi oppressivi, ingiusti, aggressivi e manipolatori. Con onestà e senza timore si deve verificare la legittimità dei nostri contesti organizzativi, dei nostri servizi, delle nostre azioni, dando il 'giusto nome' a ciò che accade, prendendo posizione, non colludendo, ma rivoluzionando dall'interno. [...] Denunciare l'atteggiamento moralistico spesso ancora motore di iniziative promotrici di approcci partecipativi, fare uno sforzo di pulizia e di significazione: non è un di più, non siamo più bravi e più capaci, è 'solo' una questione di legalità, se stiamo contrastando il protagonismo di bambini e ragazzi stiamo compiendo un illecito. Grazie all'Istituto Comprensivo Damiani e al Liceo Nervi-Ferrari di Morbegno (SO), che da anni si interessano e si interrogano sulla relazione con i propri studenti e studentesse e su come poter sostenere una loro maggiore partecipazione al contesto scolastico, è stato possibile realizzare «Il Colloquio Partecipato a scuola», un progetto che sperimenta una nuova modalità di colloquio tra alunni/e e insegnanti con l'obiettivo di promuovere la partecipazione di ragazzi e ragazze alla vita scolastica e un dialogo aperto con i loro docenti. Il progetto nasce dall'idea che affinché la scuola svolga in modo efficace ed efficiente la sua funzione di accompagnamento alla crescita, alunni e alunne devono partecipare ai contesti di vita scolastica, ma al giorno d'oggi si verifica un problema: il sistema scolastico presenta diverse difficoltà che molto spesso ostacolano la possibilità di vivere un'esper € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Calcaterra Valentina; Landi Camilla; Limongelli Paola Publisher: Erickson € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Paola Valentina Publisher: Marino Un anno, dodici mesi, trecentosessantacinque giorni e 'Una giornata particolare'. Bella o brutta che possa essere, chi non ne ha avuta almeno una? In un momento storico in cui avidità ed egoismo si fanno sempre più strada nella quotidianità di ognuno di noi, in cui i mass media colorano di nero le cronache nazionali, questo racconto sembra voler regalare una speranza per un futuro migliore. Una fanciulla descrive il giorno del suo compleanno, il desiderio di viverlo in modo convenzionale e normale, circondata dagli amici di sempre, emozionata per la possibile presenza del ragazzino di cui si è innamorata, l'attesa dei festeggiamenti e dei regali. Giornata particolare ed eccezionale perché stravolta in modo brusco prima e unico e irripetibile dopo. Una storia di amore, altruismo e solidarietà capace di accendere i buoni propositi in tutti i lettori. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Suardi Paola; Dolciotti Valentina; Cassiano Quirci L. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore 'Il Museo Civico di Scienze Naturali 'Enrico Caffi' compie nel 2018 cento anni. Li festeggia senza troppo scomporsi, accogliendo amici e visitatori attraverso un'area d'ingresso nuova di zecca preservando intatto tutto il proprio fascino. Era il 14 luglio 1918 quando venne inaugurato il Museo di Scienze Naturali di Bergamo, nel Palazzo Nuovo in piazza Vecchia. In quel casuale ossimoro costituito dal palazzo Nuovo in piazza Vecchia - oggi sede della Biblioteca Civica Angelo Mai - si potrebbe trovare un segno dei molteplici opposti che ancora oggi caratterizzano il Museo e ne fanno allo stesso tempo un luogo di svago e cultura, istituzione formale ma anche occasione informale di conoscenza e approfondimento. Per non parlare del contrasto tra l'immobilità di fossili, minerali, animali tassidermizzati e scheletri, e il rimando continuo che da questi stessi si proietta verso la natura che sta fuori dal Museo, mutevole e vivace; i pezzi delle collezioni etnografiche che parlano di vite e culture apparentemente lontane nel tempo e nello spazio e oggi spesso così vicine a noi per i flussi migratori intervenuti'. € 29,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Grosso Gonçalves Valentina; Lazzarini Paola; Solaro Claudia Publisher: Franco Angeli Le donne si presentano nella società contemporanea come un collettivo sociale dinamico e protagonista del cambiamento: rispetto agli uomini investono di più in formazione, riescono meglio negli studi, assumono una molteplicità di ruoli nel corso della vita, ricercando ai problemi della conciliazione soluzioni personali tra equilibri e compromessi. Ai cambiamenti dei modelli culturali femminili non corrispondono, infatti, pari opportunità di vita e permangono notevoli disuguaglianze: la differenza di genere, come risorsa da valorizzare quale contributo allo sviluppo sociale, non è pienamente riconosciuta. Il fatto che pratiche discriminatorie continuino a persistere evidenzia il grado di asimmetria che caratterizza attualmente la vita pubblica e privata di donne e uomini. Il volume ripercorre alcune prospettive teoriche che consentono di indagare i concetti di differenza e uguaglianza in relazione al genere: gli studi sociologici mettono in luce la costruzione socioculturale del concetto di genere, ma anche la necessità di rivalutare le peculiarità dell'essere donna e il significato delle pari opportunità, definite a livello legislativo ma non ancora pienamente realizzate. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|