book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Di Mauro Ernesto ( Libri  su Unilibro.it Libri di Di Mauro Ernesto su Unilibro.it )

2024

Di Mauro Ernesto Title : Analogico e digitale. I limiti della intelligenza artificiale, codice genetico e codice neurale
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

Una riflessione sul problema della Intelligenza Artificiale, e su quali sono i punti che normalmente vengono confusi, sottovalutati e mal interpretati. Cosa cioè impedisce una trattazione matura e competente del problema. Il testo esamina i processi alla base della Coscienza umana, messi in luce dai progressi della IA. Questa analisi permette di definire il limite effettivo della IA così come è oggi: la incapacità di sviluppare processi analogici. Nella grande maggioranza delle trattazioni che hanno per argomento la IA, questa viene considerata come una entità senziente. Nella realtà l'IA consiste nel fatto che i circuiti della sua struttura non fanno altro che elaborare informazione; in modo sempre più efficiente e complesso, ma sempre basato su meccanismi digitali. Il vero punto di attenzione e pericolo risiede in un concetto fondamentale: l'IA è diversa per principio dai meccanismi nervosi animali. L'IA entrerebbe in attività parallele e simili a quelle umane (quindi potenzialmente pericolose) soltanto se e quando diventasse veramente senziente ed in grado di funzionare secondo meccanismi di elaborazione analogica. Definiamo con precisione i due termini: digitale ed analogico.
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2023

Di Mauro Ernesto Title : Epimente. Epigenetica della mente
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

Cosa passa dal DNA alla mente durante la vita, e cosa passa dalla mente al DNA? Come ci è dato averne un seppur minimo controllo? Sullo sfondo di questo argomento troviamo: codice genetico e codice mentale; in cosa i due codici sono effettivamente differenti, in cosa non vanno confusi, quali sono i punti di sovrapposizione; quale è, se esiste, la coordinazione del loro modo di apprendere e del loro funzionamento. La parola 'epigenetica' indica: il DNA che impara. La mente, sappiamo, impara per vocazione. Ad un certo momento della storia dell'umanità alla memoria genetica si è aggiunta una memoria culturale, e quello che oggi chiamiamo arte sembra essere emerso per dare supporto materiale a questo processo. L'arte figurativa, in quanto proiezione oggettivata del pensiero, può essere un importante punto di entrata nell'analisi dei rapporti tra DNA e mente. Uno schema per affrontare l'argomento potrebbe essere: cosa è l'epigenetica; quali sono gli aspetti più propriamente fisici sui quali sappiamo che l'epigenetica è importante; quali sono gli aspetti del comportamento nei quali l'epigenetica esercita una funzione. Questa è l'introduzione all'argomento.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Di Mauro Ernesto Title : Quid enim sum? Che cosa realmente sono? L'auspicata fine del genere umano
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

Cicerone si domanda: 'Che cosa sono?', non 'Chi sono?'. Dopo 2080 anni, possiamo tentare di dare una risposta, considerando le acquisizioni di genetica, neurobiologia, studio dell'evoluzione. Il risultato è che Cicerone aveva ragione nel domandarsi cosa, e non chi, sono. Tutti gli animali nascono sapendo qualcosa, ma sapiens è stato portato dalla sua evoluzione ad imparare troppo. Ne è risultato un processo sbilanciato, la sua mente è diventata eccessiva, priva di armonia con il corpo che la ospita. Sapiens ha imboccato il sentiero evolutivo nel quale si specializza soprattutto la mente. Il che ci porta a fare con piacere quello che chiamiamo scienza, a fabbricare protesi e potenziare il corpo secondo un procedimento che non ha meccanismi di moderazione: oggetti che all'inizio estendevano la portata del braccio sono ora diventate bombe atomiche. Il processo è sempre più vorticosamente complesso, ci ha alla fine portato a concepire computer che estendono la portata del cervello. Di questo processo evolutivo non abbiamo alcun controllo. La forma di istinto che chiamiamo 'scienza' è la ragione intrinseca della fine prossima ventura della nostra specie.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2020

Di Mauro Ernesto Title : Manuale intergalattico
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

'Cerco di fare il punto su quanto si conosce sulla natura della vita, sulla sua origine, sulla sua presenza altrove. Nel far questo sono in perfetta mala fede, perché credo di essere arrivato alla conclusione che la vita non esiste. Precisando: credo che da un punto di vista formale sia sostanzialmente impossibile definire la vita in modo rigoroso, e che la distinzione tra vivente e non-vivente sia un artificio causato dalla asimmetria della nostra posizione di Osservatori interessati. Essendo Osservatori dall'interno il nostro sguardo non può arrivare molto lontano. Mi occupo quindi di distinzione tra vivente e non-vivente, di definizione della vita, di origine della vita, della vita altrove, del rapporto tra le forme di organizzazione basate sulla purezza e l'ordine (cristalli) e quelle basate sul disordine apparente e auto-programmato (vita). Lo scopo è cercare di guardare me stesso in prospettiva. Giunti a un certo punto della propria esistenza ragionare su questo argomento sia ineludibile. Ho cercato allora di dare un po' d'ordine nei dati che la scienza contemporanea ha raccolto e interpretato provando a immettere un po' di logica in un argomento squisitamente esistenziale.'
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Di Mauro Ernesto Title : Una proposta indecente
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

Il destino di sopravvivenza e adattamento della specie umana al cambiamento climatico indotto è riposto nel suo adattamento epigenetico, controllato e programmato perché diventi un istinto di rispetto e d'amore. Dovremmo trasformare in istinto la partecipazione e la condivisione con la natura che hanno permesso la nostra evoluzione, anche se questo significa perdere o modificare qualcuna delle funzioni che l'evoluzione del neo-cortex ci ha fornito. Questo può essere ottenuto soltanto fornendo al nostro neo-cortex qualcosa in cambio, sotto forma di piacere, inteso in senso ampio. Coloro che vivranno dopo di noi nelle condizioni naturali estreme che stiamo causando hanno il diritto ad un mondo che permetta loro di sopravvivere. Dovranno farlo in un pianeta che sta cambiando rapidamente per colpa della nostra intrinseca struttura genetica e della presunzione di una nostra capacità di adattamento senza limiti. Il racconto di coloro che hanno vissuto prima di noi ci potrebbe essere utile. Esploriamo la possibilità di intervenire su noi stessi per correggere il nostro peccato originale, quello di essere come siamo. Formulo una modesta proposta per evitare la fine della nostra specie.
€ 4,90     Scontato: € 4,66

Di Mauro Ernesto Title : Il golem che ci attende. Un'etica per ogni cosa
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

'Quando pensiamo al Golem che vogliamo costruire, stiamo forse mascherando sotto uno scopo officinale il nostro istinto &fondo a cercare a capire noi stessi ? Finora lo hanno fatto le religioni, ora lo possono fare, e lo fanno, la scienza e la tecnologia.' Comunque il Golem, che non sarà una semplice macchina, queste ci sono già, sarà frutto di biologia e genetica, sarà differenziato in tessuti come i nostri, solo più resistenti potenti e forti, sarà frutto di cellule riproduttive, cellule staminali, clonaggi e donazioni, intelligenza ricostruita. Il corpo del Golem sarà il corpo del vivente, la sua informazione sarà la nostra. Ma allora che differenza c'è con l'uomo vero e proprio? ed a che scopo farne uno? Un'ulteriore obiezione, legittima, è: l'uomo è fatto anche di altruismo, cooperazione, empatia, patto sociale. La risposta è: certo, così come possono avere tutto questo computer in rete e in sinergia. La risposta generale alla domanda 'vale la pena o no correre rischi?' può dunque venire solo dal tipo di mente che vogliamo Golem abbia. Abbiamo scritto la parola chiave: mente. Parola chiave nel senso che, per tutto quello che abbiamo detto, la mente potrà forse essere l'unica cosa che ci distingua veramente da macchine costruite a nostra potenziata somiglianza. Con mente si intende, l'insieme di intelligenza, memoria e coscienza, funzioni che vengono menzionate, descritte ed analizzate separatamente solo per ragioni pratiche e per limitatezza (temporale e quantitativa) dei nostri processi intellettivi. La mente è una e sola funzione, integrazione totale dei tre processi
€ 3,90

Di Mauro Ernesto Title : Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

'Epigenetica è il DNA che impara da quel che gli succede nella vita. Epigenetica è una scienza che conosciamo da breve tempo che ci permette di capire meglio noi stessi, domanda antica che ha finalmente avuto, seppur parziale, risposta. Epigenetica vuol dire: trasmissione di tratti e di comportamenti senza che la sequenza genica subisca cambiamenti. In questo fenomeno ho guardato quindi con cura, e qui descrivo; e so che da madre e padre, ai quali sono grato, ho ricevuto un programma e uno spartito che mi diceva in gran dettaglio cosa fare, ma mi lasciava libero di farlo, e come, e quando. Son dunque nato con genetica precisa indicazione insieme a totale libertà di come interpretarla. Natura e tempo e indifferente evoluzione han fatto sì che tutte le esperienze che ho fatto vivendo si siano iscritte sul DNA che porto e che ho trasmesso in parte han fatto sì che di esse resti traccia chimicamente scritta sull'elica mia doppia. Oggi sappiamo in parte come, e questo il libro lo spiega e lo descrive. E sappiamo che quel che abbiamo fatto, di buono e di sbagliato non viene disperso per intero. Il tuo DNA, o tu che leggi, prende continuamente appunti.'
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Di Mauro Ernesto Title : Sulla natura
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

Vengono esposte, in forma discorsiva ed aggiornata, le ricerche più recenti in cosmologia, scienza dell'informazione, studi sull'origine della vita, genetica ed epigenetica, antropologia, neurobiologia, intelligenza artificiale. viene presentato un compendio delle domande e delle risposte fornite da queste discipline, cercando di mettere a fuoco l'unitarietà della scienza. Lo scopo del testo è rendere chiaro che, a tutti i livelli di conoscenza, è bene partire dalle domande prime: chi siamo, dove siamo, da dove veniamo, dove andiamo, come e perché; ed è mostrare come la scienza odierna sia in grado di fornire risposte, se le domande vengono poste in modo razionale. Lungo il testo, la scienza contemporanea viene continuamente messa in controluce al pensiero greco-latino antico, mostrando con chiarezza e dati di fatto quanto questo sia in gran parte precursore e premonitore delle scoperte che vengono considerate esclusivamente dovute al pensiero contemporaneo. In particolare: Parmenide ha scritto 'Sulla natura', di cui ci rimangono pochi frammenti. Dell'opera che ci ha lasciato Empedocle rimane un po' di più. Opere con lo stesso titolo hanno scritto Senofane, Anassimandro, Anassimene, eraclito, Alcmeone, zenone, Gorgia e Filolao, delle quali sappiamo poco e di seconda mano. Del De rerum natura di Lucrezio ci resta fortunatamente quasi tutto. Il 'De die natali' di Censorino altro non è che un'opera in prosa dedicato ad un amico come dono per il suo compleanno. Cerco di porre parziale rimedio al fatto che da Censorino ad oggi sono trascorsi 1719 anni senza che nessuno lo abbia
€ 35,00
2019

Di Mauro Ernesto Title : La mente umana e la mente artificiale
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

Diciamo le cose come stanno: l'Anima è l'uomo, come ha dimostrato Platone. Possiamo oggi accettare ancora questa logica, sostituendo la parola Anima con la parola Mente? Naturalmente cercando di capire cosa questa ultima parola significhi alla luce delle scoperte della neurobiologia, della genetica molecolare e dell'Intelligenza Artificiale. L'IA sta ricostruendo l'Intelligenza umana. Il suo risultato più importante è che l'IA sta svelando a noi stessi i meccanismi della nostra Mente. Quando funziona bene, la Mente è una e indivisa monade. Cerco di illustrare l'idea che la Mente sia la sinestesia di tre processi: Intelligenza, Memoria, Coscienza. Cerchiamo di capirle meglio una per volta separatamente tentando di dare loro un significato preciso facendo corrispondere loro dei fatti. Proviamo a capire fino a che punto esista una corrispondenza di queste parole con la realtà di ciò che è dentro la nostra testa. Intelligenza, Memoria e Coscienza indicano ognuna una rete di funzioni in intima interazione. Il senso di questo discorso è la ricerca dell'armonia unitaria della Mente e l'apprezzamento della sua unicità in tempi di IA. E viceversa cosa manca alla IA per diventare mente?
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2018

Di Mauro Ernesto Title : Essere. La scienza e gli spazi della filosofia
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

Fino a che punto io mi comprendo? La teoria della mente descrive la capacità di attribuire stati mentali ad altri, ed è stata a lungo considerata unica agli umani. Ma in uno studio recente è stato analizzato il comportamento di bonobo, scimpanzé ed urangotan che osservavano filmati di umani che svolgevano alcune funzioni (tipo: cercare oggetti in scatole dei quali gli umani ignoravano il contenuto, mentre le scimmie lo conoscevano). I volti dei primati venivano filmati di nascosto. Dalle loro espressioni, dai loro cambiamenti e dai movimenti dei loro occhi se ne potevano definire alcuni pensieri, tipo: delusione, partecipazione affettiva e, soprattutto, anticipazione e volontà di empatia. Una delle conclusioni dello studio è che gli animali erano coscienti che gli umani potevano pensare in modo sbagliato, partecipando emotivamente. Un altro studio ha analizzato l'aiuto che quei primati potevano (sapendo in che scatola era la banana, e sapendo come aprirla) fornire ad umani ignari che dovevano fare la stessa cosa. Il risultato sorprendente è che le scimmie volevano aiutare gli umani, che capivano quando questi stavano per sbagliare, e che le loro performance in questo test somigliavano da vicino a quelle di un bambino di 16 mesi. Questo mostra che le scimmie hanno una qualche rappresentazione mentale di cosa pensa un'altra persona. Ovvero: leggono la mente. Fino a che punto la comprensione del pensiero altrui che hanno le scimmie somiglia a quella umana? La domanda è parziale e mal posta. Più correttamente: fino a che punto gli umani comprendono il pensiero altrui? O, più se
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Di Mauro Ernesto Title : Gaia Universalis. L'universo è un organismo vivente. Nuova ediz.
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

'L'universo è una struttura unitaria vivente'. Il significato di questa affermazione viene precisato ed i suoi limiti discussi. Le basi di questa idea sono state poste da Alexander von Humboldt (che per primo ha concepito la rete della vita, formulata in 'Cosmos', 1834) e da James Lovelock che nel 1972 ha proposto l'unità vivente della Terra ('Gaia, un nuovo sguardo alla Vita sulla Terra'). Il concetto di Universo come unità vivente è strettamente legato al Principio dell'Osservatore, che è colui che sa cosa è la Vita e cosa è la Terra nella sua struttura unitaria, e chi è lui stesso. L'Osservatore in realtà sono gli Esseri Umani, me compreso. Per capire che senso ha che un organismo di questo Pianeta formuli un concetto di questo tipo va, in breve e con un po' di distacco, considerato anche lui. Il discorso inizia esaminando l'unità dell'Universo ed il concetto di Vita, cercando i punti di contatto tra i due argomenti e le proprietà che in Universo e Vita coincidono; o almeno si avvicinano. Il sottotitolo di questa prima parte è 'Il sesso degli angeli', a sottolineare la fragilità della logica dell'argomento e, per quanto mi riguarda, il suo interesse di confine tra fisica e metafisica. Il discorso prosegue poi occupandosi della Genetica della brava persona, ad indicare che la specie umana ha come carattere genetico intrinseco, come proprietà dirimente, alcune caratteristiche che lo portano da un lato alla socialità, dall'altro alla elaborazione del pensiero astratto. Poiché la vita e le condizioni che la permettono e la mantengono sono tutto fuorché astratte ed evanescent
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2017

Milano Ernesto; Bini Mauro; Schialvino Gianfranco; Di Pietro P. (cur.); Ricci M. (cur.) Title : Sunt et in vino prodigia. Xilografie di Gianni Verna e Gianfranco Schialvino. Catalogo della mostra (Modena, 6 ottobre-10 novembre 2017)
Author: Milano Ernesto; Bini Mauro; Schialvino Gianfranco; Di Pietro P. (cur.); Ricci M. (cur.)
Publisher: Il Bulino

«Il vino allieta il cuore dell'uomo», recita il Salmo 104, e Plinio il Vecchio conferma che questo prezioso nutrimento, oltre che rallegrare lo spirito, possiede miracolose proprietà terapeutiche. La vite e il vino hanno sempre rivestito un interesse centrale nella vita dell'uomo, ragione per cui tutte le fasi del processo di vinificazione sono sempre state oggetto di rappresentazione artistica: dai calendari miniati medievali e rinascimentali, fino alla effervescente creatività di due incisori contemporanei, maestri della xilografia che all'uva, ai vigneti, ai filari, al Lambrusco hanno dedicato queste opere esposte nelle sale dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena. Con testi di Paola Di Pietro, Milena Ricci, Ernesto Milano, Mauro Bini e Gianfranco Schialvino.
€ 10,00
2016

Di Mauro Ernesto; Saladino Raffaele Title : Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita
Author: Di Mauro Ernesto; Saladino Raffaele
Publisher: Il Mulino

Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l'uomo si pone da sempre, per i quali, pur in mancanza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l'origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto riconducibile a uno di questi ambienti: brodo primordiale, campi geotermali, siti di impatto meteoritico. Certo è che le tessere del più grande e affascinante dei puzzle restano RNA, amminoacidi, protogeni, protocellule.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Di Mauro Ernesto Title : Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l'uso del patrimonio genetico
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

La distinzione è semplice: la Genetica è il DNA, la sua sequenza informazionale trasmessa, in linea di principio, uguale da una generazione all'altra, salvo le eventuali mutazioni. Il DNA è l'hardware del sistema vivente. L'Epigenetica è l'insieme delle istruzioni per l'uso dell'informazione, il suo software. Nasciamo con un hardware privo di software, ma con la capacità di svilupparlo. Il problema centrale di chi vuol cercare di capire la natura profonda del nostro essere organismi codificati, è capire fino a che punto siamo determinati, e quanto invece è merito, o colpa, nostra; come impariamo ad usare il patrimonio di informazioni genetiche che i nostri genitori ci hanno trasmesso. Quali sono i limiti di ciò che chiamiamo libero arbitrio. Oggi, allo stato dell'arte, questo problema rimane senza una soluzione definitiva, ma alla fine della lettura il lettore si sarà fatta un'idea della magia dell'epigenetica.
€ 15,00
2015

Di Mauro Ernesto Title : De rebus natura. Una riflessione sulla conoscenza, sulla nostra posizione nel tempo e nell'universo, sul senso della vita
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

La struttura di queste pagine è quella di un viaggio che si articola all'interno di un Labirinto enigmatico (Rebus), lungo un tragitto che passa da una Stanza all'altra. Ogni Stanza è una situazione, un luogo dell'anima, una scena di teatro nella quale l'io-narrante descrive ed elabora la propria esperienza. Lungo il viaggio il Labirinto assumerà man mano una sua valenza autonoma, diverrà un insieme districabile di situazioni, quasi una persona, un antagonista. Si capirà facilmente che Labirinto è al tempo stesso la nostra mente e la realtà che ci circonda. E che da Labirinto sarebbe forse più saggio non uscire. Il cammino lungo le Stanze ha anche un altro significato: identifica domande e propone soluzioni. Allo stesso tempo però le scompone e le mescola, a sottolineare l'unità della conoscenza e della memoria che è dentro la nostra testa. Il frantumarsi della memoria è scandito dalla struttura paratattica del racconto e del linguaggio usati: frammenti di memoria di altre persone, frammenti di altre esistenze, frammenti di altre vite che si uniscono lungo il racconto, ad identificare la complessità e l'unità della scienza e della nostra esperienza.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Di Mauro Ernesto Title : Pandora, amore mio. La trasgressione intellettuale è ciò che ci rende umani, è la radice profonda della scienza
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

'Tecnologia e scienza si sovrappongono. Un eccesso di tecnologia potrebbe farci dimenticare perché si tenta di perseguire la conoscenza. Questo saggio esprime dubbi e certezze al riguardo. Una lunga pratica di genetica molecolare mi ha rese chiare le difficoltà nel comprendere la natura più nascosta della vita; e, messe a fuoco in questo quadro generale, le difficoltà che si hanno quando ci si domanda: cosa ci rende davvero umani? Per delineare alcune risposte, ho fatto ricorso al mio interesse per il pensiero antico e ad alcune nozioni di genetica e di fisica contemporanea. Il discorso si rivolge a Pandora, a colei che, aprendo il Vaso, ha lasciato sfuggire le nostre domande. E a quei ricercatori che non si accontentano mai completamente dei risultati dei loro esperimenti e dei loro calcoli.'
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Di Mauro Ernesto Title : Pandore mon amour. La transgression intellectuelle est ce qui nous rend humains, la racine profonde de la science
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Asterios

'Tecnologia e scienza si sovrappongono. Un eccesso di tecnologia potrebbe farci dimenticare perché si tenta di perseguire la conoscenza. Questo saggio esprime dubbi e certezze al riguardo. Una lunga pratica di genetica molecolare mi ha rese chiare le difficoltà nel comprendere la natura più nascosta della vita; e, messe a fuoco in questo quadro generale, le difficoltà che si hanno quando ci si domanda: cosa ci rende davvero umani? Per delineare alcune risposte, ho fatto ricorso al mio interesse per il pensiero antico e ad alcune nozioni di genetica e di fisica contemporanea. Il discorso si rivolge a Pandora, a colei che, aprendo il Vaso, ha lasciato sfuggire le nostre domande. E a quei ricercatori che non si accontentano mai completamente dei risultati dei loro esperimenti e dei loro calcoli.'
€ 15,00
2002

Di Mauro Ernesto Title : Annaurio genetico
Author: Di Mauro Ernesto
Publisher: Futura Editrice


€ 8,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle