![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Di Marino B. (cur.) Publisher: Silvana Benvenuti nel regno dello sberleffo e del paradosso. Benvenuti nel mondo di Donato Sansone. Lucano di origine, ma torinese di adozione, Sansone è artista nonché animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri 'scherzi' audiovisivi. Il suo stile è all'insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale. Metaversi è la prima monografia sul suo lavoro, pubblicata in occasione della mostra personale dedicatagli dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Oltre alla graphic novel 'Il gatto', nel volume sono presenti contributi di Niccolò Ammaniti, Simone Arcagni, Enrico Ascoli, Beatrice Borromeo, Paola Bristot, Max Casacci, Rosalba Colla, Max Cooper, Domenico De Gaetano, Andrea Laszlo De Simone, Bruno Di Marino, Beatrice Fiorentino, Simona Lisi, Chiara Magri, Andrea Martignoni, Marco Molinelli, Samuel Romano, Roberta Sammarelli, Nicolas Schmerkin, Paolo Spaccamonti e Sergio Toffetti. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Di Marino B. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il volume, parte della collana Scritti, esplora il lavoro di tredici artisti italiani che, tra il 1957 e il 1977, si sono avvicinati all'animazione e al film in stop-motion per ampliare e completare la propria ricerca visiva. In un periodo segnato dalla straordinaria diffusione di Carosello - contenitore pubblicitario televisivo che ha profondamente influenzato stili di vita, immaginario collettivo e cultura visiva dell'Italia del dopoguerra - questi artisti hanno instaurato un dialogo fertile tra arte e animazione, dando vita a opere sperimentali e originali, sospese tra linguaggi. Gli artisti - Bruno Ceccobelli, Claudio Cintoli, Toni Fabris, Rosa Foschi, Giulio Gianini & Lele Luzzati, Paolo Gioli, Andrea Granchi, Manfredo Manfredi, Magdalo Mussio, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Marinella Pirelli e Mario Sasso - e le loro produzioni cinematografiche, spesso poco conosciute, diventano qui oggetto di riscoperta e valorizzazione. Attraverso saggi critici, immagini e documenti, il volume restituisce un mosaico inedito della ricerca artistica italiana del secondo Novecento, in cui animazione e arte si fondono in un linguaggio ibrido, libero e visionario. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2023 |
![]() ![]() Author: Galofaro L. (cur.); Di Marino B. (cur.) Publisher: Postmedia Books € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Marino B. (cur.) Publisher: Silvana Michele Sambin (Padova, 1951), musicista, pittore, uomo di teatro, cineasta e pioniere della videoarte, conduce da decenni una ricerca che ha il suo fulcro principale nel rapporto tra immagine e suono. Il volume prende in esame l'opera complessiva dell'artista a partire dall'installazione videofotografica Il tempo consuma, rielaborazione e aggiornamento di tre opere realizzate da Sambin alla fine degli anni settanta. L'archè e la téchne sono i due poli verso cui oscilla l'immaginario dell'artista, laddove la tecnica - che si incarna di volta in volta in un dispositivo (pittorico, scultoreo, installativo, filmico, sonoro, performativo) - non si pone come principio generatore di tutte le opere, né tanto meno come fine ultimo, bensì come paradigma, punto di vista da cui rivelare l'essenza stessa delle cose. Il catalogo, corredato da un ricco apparato di illustrazioni a colori e in bianco e nero, è scandito dalle 'videomemorie' dell'artista stesso, che ripercorrono in forma di diario le tappe principali della sua attività, ed è integrato dai contributi critici di importanti studiosi di livello internazionale. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Di Marino B. (cur.) Publisher: Postmedia Books Come ha scritto Alessio Galbiati, sul magazine Rapporto Confidenziale: 'Francesca Fini è una donna-immagine. Una produttrice di immagini attraverso l'utilizzo di differenti linguaggi: dalla performance alla regia, dall'interaction design alla (hyper) grafica, passando per una miriade di ibridazioni e contaminazioni. Nel corso degli anni si è cimentata con diversi media, esordendo nel 1996 con il romanzo (di autobiografica formazione) Così parlo Mickey Mouse, per passare poi a lavorare per il cinema e la televisione. La sua formazione multidisciplinare è divenuta la forza e la caratteristica dalla quale partire per costruire una propria organica ed originale carriera artistica. Il corpo è per lei territorio sensibile con il quale esplorare suggestioni e riflessioni sull'ancestrale (a)modernità dei bisogni e delle necessità dell'uomo (o meglio, della donna), ma soprattutto campo di battaglia entro il quale, e con il quale, articolare azioni e gesti che diventino altro da sé. Un corpo manufatto, ibridato con tecnologia concettuale d'ispirazione cyberpunk'. Con i contributi di: Lori Adragna, Adriano Aprà, Bruno Di Marino, Giacomo Ravesi. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Di Marino B. (cur.) Publisher: Silvana Pittore, fotografo, cineasta, Paolo Gioli (Rovigo, 1942) è uno degli artisti italiani più innovativi degli ultimi decenni, soprattutto per la sua capacità di sperimentare in più campi, anche attraverso la rielaborazione dei dispositivi. 'Antologica/Analogica', pubblicato in occasione di tre mostre allestite in Italia e in Cina, prende in esame i film e i lavori fotografici - polaroid, fotofinish, tele serigrafiche e tavole litografiche - realizzati nell'arco di un cinquantennio, suggerendo un percorso teorico-iconografico che ruota intorno a quattro sezioni: Natura, Corpo, Volto, Medium. Il volume, corredato da un ricco apparato di illustrazioni a colori, oltre alle schede dei film commentati dall'autore stesso e da un dettagliato regesto di tutte le opere presentate, accoglie i contributi critici di importanti studiosi di livello internazionale. € 32,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Di Marino B. (cur.); Spagnoletti G. (cur.) Publisher: Marsilio Quali strade ha preso e quali evoluzioni ha subito il cinema d'animazione in Italia negli ultimi quindici anni, anche grazie all'avvento del digitale? Quali sono i nuovi autori scesi in campo e quali nuove forme, tematiche e stilemi si sono affermati? Il presente volume, che accompagna l'omonima retrospettiva organizzata dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, cerca di rispondere a queste e ad altre domande esplorando il variegato panorama dell'animazione di casa nostra a 360 gradi, dal cortometraggio sperimentale e d'autore al lungometraggio mainstream, dal clip animato alla sigla e allo spot, fino alla web animation. Il tutto senza tralasciare i rapporti con il mondo delle arti visive, della grafica e dell'illustrazione e comprendendo un approfondimento sul suono e sulle tecniche e sui programmi di computer animation 2D e 3D. Due saggi sono infine dedicati alle scuole in Italia, FISA di Urbino (che quest'anno compie 60 anni di attività) e il csc di Torino, palestre che hanno formato e continuano a formare schiere di professionisti del campo. Analizzare oggi l'animazione italiana vuol dire anche inserirla in un contesto storico per sottolineare tanto i legami quanto le fratture con la tradizione: il titolo stesso, 'Il mouse e la matita', allude a una realtà sospesa tra passato e futuro, tecnica e tecnologia, materia e software. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Meneguzzo M. (cur.); Di Marino B. (cur.); La Porta A. (cur.) Publisher: Silvana Questo volume esplora un ambito della storia dell'arte italiana contemporanea poco studiato sinora: l'ambiente come opera. Si tratta di un territorio aperto nel 1949 da Lucio Fontana: da allora molti artisti italiani si sono cimentati nella progettazione e nella realizzazione di 'ambienti/arte', spesso con una singolare anticipazione rispetto a opere simili create in un contesto internazionale. La grande stagione italiana degli 'ambienti', che si può collocare tra gli anni sessanta e settanta, continua ancor oggi con le generazioni più giovani, con alcune significative varianti rispetto ai primi pionieristici lavori. Quaranta artisti italiani, tra i più rilevanti nel campo degli 'ambienti', costituiscono il nucleo espressivo su cui Marco Meneguzzo, ideatore del progetto critico, Bruno Di Marino e Andrea La Porta riflettono storicamente, accanto ai contributi di altri studiosi più giovani. € 35,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Di Marino B. (cur.); Meneguzzo M. (cur.); La Porta A. (cur.) Publisher: Silvana Fin dalle avanguardie storiche gli artisti hanno compreso che il cinema è un medium importante per intensificare la loro ricerca estetica. I futuristi con 'Il manifesto della cinematografia' (1916) hanno teorizzato e promosso un cinema che si affrancava dai 'passatismi' del teatro e della letteratura per avvicinarsi alla musica e alla pittura. Da allora fino ai giorni nostri in Italia decine e decine di artisti hanno realizzato film e/o installazioni basate su immagini in movimento. Il volume racconta questa lunga storia, attraverso saggi, materiali storico-critici, opere filmiche fotografiche, pittoriche e un ricco apparato iconografico costituito da centinaia di illustrazioni. € 35,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Di Marino B. (cur.) Publisher: Edizioni Falsopiano € 6,20
Scontato: € 5,89
|
|