![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cariboni G. (cur.); Ciccopiedi C. (cur.); D'Acunto N. (cur.) Publisher: Fondazione CISAM € 52,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Iadicicco G. (cur.) Publisher: Atlantide Editore L'occasione d'incontro per gli studiosi offerta dal Convegno organizzato per gli ottant'anni dalla scoperta di Grotta Guattari, ha portato all'instaurarsi di una rinnovata dialettica e alla divulgazione di aspetti inediti sulle ricerche. Gli importanti rinvenimenti, che hanno dato seguito alle scoperte e agli studi del 1939, hanno gettato nuova luce sulla vita nella grotta grazie agli innovativi strumenti della tecnologia in uso al giorno d'oggi. Le ultime ricerche hanno potuto meglio delineare la storia della frequentazione della grotta e del suo utilizzo anche da parte della iena, importante antagonista dell'uomo nella caccia. La Grotta Guattari è stata, dunque, ancora una volta, ottant'anni dopo, una vera riscoperta! Il lettore avrà la possibilità, inoltre, attraverso la testimonianza di Angelo Guattari, ultimo discendente diretto e vivente dello scopritore della Grotta, di conoscere il contesto ambientale e le vicende che portarono al rinvenimento del sito preistorico, raccontate con particolari non noti ed intimi, mai resi prima. € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cinque Marco; D'Angelo Domenico; Morelli Sara; D'Ovidio G. (cur.); Di Cicco T. (cur.); Evandro S. (cur.) Publisher: 4Punte edizioni Dalla collaborazione tra la nostra Casa editrice e l'Associazione abruzzese Libert'aria nasce l'idea di dare spazio ad autori della regione, più o meno affermati, con un preciso denominatore comune: narrare le «resistenze» - di ieri e di oggi - attraverso racconti, ricordi di famiglia, battaglie sociali e altre esperienze. Ciò che più emerge dai sei lavori contenuti in questo libro è il grido che li unisce. Non importa se contro i crimini del fascismo, gli orrori della guerra, le prevaricazioni di ogni specie, la pena di morte, le contraddizioni anche violente di una società che lascia ognuno al proprio destino. C'è comunque la voglia - in un periodo «culturalmente» apatico - di rimettere diritta la barra della storia. Perché, nel passato come nel presente, ci sono responsabilità precise. Il libro, che pur non vuole suggerire risposte esatte, ha l'ambizione, nel suo piccolo, di fornire al lettore degli interessanti spunti di profonda riflessione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Aldi G. (cur.); Di Cicco G. (cur.) Publisher: Zetema Edizioni In un'epoca caratterizzata dalla crescente valenza delle relazioni interpersonali, un gruppo di educatori, professionisti, pedagogisti, avvocati, decidono di affermare 'Io non ci sto!' e danno vita a una riflessione sul tema del bullismo a scuola. 'Non ci sto!' diventa il motto di un progetto e di una speranza, di una comune convinzione che l'educazione dei giovani sia la risposta fondamentale per costruire una società migliore e combattere i fenomeni di violenza. In queste pagine troviamo un contributo alla lotta al bullismo ma soprattutto l'impegno comune per un mondo migliore, un mondo in cui l'educazione possa sempre precedere e sostituire la repressione. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bonomo G. (cur.); Cicconi E. (cur.); Di Giacomantonio G. (cur.) Publisher: Edizioni Palumbi Opuscolo sulla vita di Maria attraverso le opere del pittore rinascimentale Andrea De Litio presenti nella Basilica Concatterale di Atri. € 5,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bonomo G. (cur.); Benedicenti G. (cur.); Cicconi E. (cur.) Publisher: Edizioni Palumbi € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Di Cicco G. (cur.); D'Angelo C. (cur.) Publisher: Spring Edizioni Le cronache quotidiane non lasciano più dubbi: dalle semplici e banali manifestazioni di 'dispetto' tra coetanei, si passa sempre più spesso a episodi di aperta e incontrollata espressione di aggressività non solo nella strada ma, purtroppo, sempre più frequentemente, anche all'interno di istituzioni scolastiche. Scopo di questo lavoro, frutto degli incontri tenuti nell'ambito del progetto Regionale 'Bulli? no grazie!', nasce dall'esigenza di conoscere, e quindi prevenire le dinamiche sociali che sempre più spesso portano ad atteggiamenti che allontanano i giovani dall'impegno sociale e politico, ma anche dall'esigenza, condivisa da molti educatori, di avvicinare i giovani ai valori importanti, quali il rispetto di sé e degli altri, il rispetto delle regole condivise, il rispetto delle leggi. Il progetto ha inteso dare un contributo al processo di crescita dell'alunno come uomo e come cittadino con il dichiarato obiettivo di rendere consapevoli i giovani che, scuola e violenza, sono termini che non dovrebbero mai essere affiancati. Il percorso formativo ha così visto intrecciarsi due fasi, interdipendenti l'una dall'altra: da una parte la conoscenza e lo studio del fenomeno del 'bullismo', inteso come limite e ostacolo alla crescita umana, civile e culturale, dall'altra lo sviluppo delle potenziali motivazioni per un impegno sociale e politico in prima persona, in modo che la delusione per il sistema politico non si traducesse in un ritiro dalla volontà di fare politica, ma nell'esigenza di affermare e fondare una nuova politica, basata sulla consapevolezza che i giovani de € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Di Cicco G. (cur.) Publisher: Spring Edizioni La Città Condivisa è una città possibile, è la concezione della città come bene comune che intende favorire la tutela del benessere attraverso la responsabilizzazione individuale e collettiva. Questo lavoro non vuole segnare l'avvio di una riflessione per ipotesi nuove, iniziative sperimentali che la nostra città, come tutte le altre, desidera intraprendere per curare i mutamenti urbani e sociali. La partecipazione a spazi di dialogo, di approfondimento e di confronto sul futuro della città, a partire dalla propria storia, dalle proprie tradizioni, dalle proprie risorse, dall'evidenza delle sue criticità, è sentita fortemente dai giovani che chiedono di essere al centro delle politiche e delle azioni pubbliche. Noi crediamo fermamente che tali spazi rendano possibile la partecipazione ad una cittadinanza attiva attraverso la conoscenza e un efficace utilizzo della partecipazione civile. Lo scopo è di creare le condizioni per agire come cittadini con scambi di responsabilità collettiva. Capua, città presa ad esempio, è una realtà a più vocazioni, capace di far convivere storia e quotidianità, patrimonio monumentale e forme tradizionali di espressioni artistiche e culturali. Capua è porta aperta al profondo Sud che svela a poco a poco la sua ricchezza culturale da scoprire nei vicoli del centro storico medioevale, dentro le mura dei suoi palazzi e delle antiche chiese, come nelle sue ricchezze ambientali e naturalistiche, attraverso i suoi boschi, il suo fiume, la piana e la collina, che ne tracciano i confini a mo' di cornice. Racconta la sua grandezza attraverso la sua grat € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Di Cicco G. (cur.); Di Giovanni M. A. (cur.) Publisher: Spring Edizioni L'adolescenza è, per sua natura, un'età in cui sono evidenti contraddizioni e conflitti. Ciò comporta una terribile confusione, esagerata anche dalla richiesta pressante di compiere scelte anche importanti in totale solitudine, dal momento che la società non interviene a preparare il giovane adeguatamente e la famiglia ha perduto il ruolo guida nell'indicare valori e propositi. La scuola, luogo privilegiato in cui si realizzano relazioni, confronti, scambi affettivi, scontri e sfide tra gli adolescenti può diventare il luogo della rivelazione del disagio dei giovani, oppure può riconoscerlo, accoglierlo e mettere in atto processi di contrasto. Nasce così l'idea di realizzare un progetto di studio che ha lo scopo di interrogarsi sul perché nasce il disagio, su come esso evolve in famiglia, nella scuola e in società; su come la scuola si può attrezzare per riconoscere prima e intervenire poi per affrontare quello che non è quasi mai una condizione patologica, ma che può sfociare in malattia se non precocemente riconosciuta. L'analisi si riferisce al territorio agro-caleno e riguarda la popolazione studentesca adolescente dai 14 ai 16 anni, di un territorio di estrazione e cultura affine e che riguarda i comuni di Sparanise, Calvi Risorta e Pignataro Maggiore. € 10,33
|
|