![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo; Cappelletti C. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Nel presente volume sono raccolti gli ultimi contributi tassiani di Arnaldo di Benedetto, come omaggio alla sua lunga assiduità allo studio delle opere di Torquato Tasso e come manifestazione della gratitudine del Centro di Studi Tassiani nei confronti della grande attenzione e cura da lui dedicate alle attività del Centro medesimo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Società Editrice Fiorentina Arnaldo Di Benedetto ha inviato all'Editore i saggi qui raccolti a fine luglio 2021, e non ha potuto seguirne le fasi di stampa: il libro è diventato la sua ultima fatica, un commiato. Questi saggi, da lui attentamente riveduti, con aggiornamenti bibliografici al 2021, sono stati elaborati, tolto uno, tra il 2008 e il 2020, e hanno le loro radici lontane nel biennio 1957-58, quando lo «studente liceale, allora persuaso della propria vocazione di scrittore» (p. 29), conobbe personalmente Pound e Montale e seguì il dibattito suscitato dal «Gattopardo». Sono un ritorno dello studioso provetto sugli scrittori che probabilmente furono decisivi nell'orientare la sua vita agli studi letterari, un modo anche per rivivere quei tempi: si spiega il filo rosso memoriale che percorre il volume. Pure il suo respiro internazionale e le pagine sull'identità italiana hanno la loro origine nell'ambiente italo-tedesco degli anni giovanili. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo; Perdichizzi Vincenza Publisher: Salerno Editrice Di formazione internazionale, Vittorio Alfieri fu uno dei massimi poeti e intellettuali europei della fine del XVIII secolo, e il suo valore fu ampiamente riconosciuto in Europa tra Sette e Ottocento. Goethe fece tradurre e rappresentare a due riprese il suo capolavoro: Saul (opera, scrisse Sismondi, 'completamente diversa da tutte le altre tragedie d'Alfieri'). Puskin riecheggiò un luogo del 'Filippo' in una sua lirica, e citò un passo di 'Del Principe e delle Lettere' in una lettera scritta in difesa d'un decabrista. Byron e Landor videro in lui un modello di scrittura teatrale. 'La Vita', ancora apprezzata da Aldous Huxley, è la più bella autobiografia scritta in lingua italiana nel Settecento: 'piedestallo che il grande tragico predispose per farvi collocare la sua statua', scrisse Eugenio Montale. E un eccellente documento diaristico è il suo 'Giornale'. La sua carriera intellettuale e artistica e inseparabile dal contesto culturale e politico europeo: la svolta post-illuminista; l'innovativo, radicale, e al suo interno variamente orientato, neoclassicismo; gli scuotimenti politici che agitarono il Vecchio continente; la formazione delle ideologie nazionaliste. Se hanno perso attualità le sue scelte politiche, i suoi atteggiamenti profetici, la sua stessa poetica, resta viva la sua non facile poesia. Gli autori tratteggiano l'opera alfieriana senza tralasciare gli scritti minori. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Società Editrice Fiorentina I saggi qui raccolti trattano in prevalenza del maggior poeta italiano, che fu anche uno dei maggiori europei, di fine Settecento: Vittorio Alfieri. Ma non a lui essi sono esclusivamente dedicati. L'esperienza militare dell'illuminista milanese Pietro Verri, l'importanza delle traduzioni per il rinnovamento del gusto nella cultura letteraria di lingua italiana tra Sette e Ottocento, sono anch'essi temi di queste pagine. Ma Alfieri certo domina o almeno autorevolmente affiora in tutte. Con la sua innovativa concezione del poeta; la sua arte bicefala, sublime e anti-sublime; la sua autobiografia (probabilmente la più bella della letteratura italiana); i suoi rapporti con le arti figurative; il suo amore per i viaggi; il suo contributo alla fissazione del canone dei 'quattro poeti'; il suo assorbimento nella cultura risorgimentale, forse fonte del declino della sua fama fuori d'Italia. Lo sfondo del discorso di Arnaldo Di Benedetto non è unicamente 'nazionale' - in tempi nei quali la stessa nozione di 'letteratura nazionale' è palesemente in crisi e si fa sempre più evanescente. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Aragno € 3,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Lavegliacarlone L'autore si è proposto di fornire l'immagine d'un 'Dante tra noi': cioè con poca polvere antiquaria, ma non riduttivamente attualizzato. Per Manzoni, sono stati messi a fuoco momenti decisivi del suo pensiero estetico, storico, politico e linguistico: con, fra l'altro, alcune puntualizzazioni circa il trattamento artistico dell'amore e circa l'accettazione del principio che la forza è un momento ineliminabile della società, nella quale si manifesta la natura dell'uomo. È convinzione dell'Autore del presente libro che, più che banalmente 'attualizzati', o meramente e acriticamente (o ideologicamente) 'storicizzati', i classici vadano ascoltati. Che siano essi a giudicare noi e non il contrario. € 12,91
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Olschki Sono trattati autori e momenti particolarmente significativi dei rapporti culturali, soprattutto letterari, intercorsi e intercorrenti tra Germania (da intendere in senso lato: paesi germanofoni) e Italia tra XVIII e XX secolo. Dalle prime avvisaglie della straordinaria fortuna delle fiabe teatrali di Gozzi in Germania si giunge, passando per autori quali Alfieri, Schiller, Heine, fino alla reciproca stima che avvicinò Croce e Mann. Chiudono il libro due studi dedicati all'opera di grandi narratori e artisti sudtirolesi. € 28,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Società Editrice Fiorentina È un giudizio diffuso quello secondo cui il petrarchismo lirico cinquecentesco sarebbe solo un sinonimo di noia, di passiva acquiescenza al grande poeta scelto a modello, di assenza d'ogni originalità e vera interiorità. Tale è il giudizio formatosi su di esso nel secondo Settecento e nell'Ottocento; e che, a dispetto di non poche successive e felici pagine critiche, continua a prevalere tra i lettori di poesia. Un involontario supporto recano a quel giudizio più recenti interpretazioni volte a circoscrivere il fenomeno entro un perimetro meramente sociologico o storico-culturale. Alcune linee di lettura del petrarchismo lirico del XVI secolo si propongono o ripropongono qui, accanto a pagine dedicate alle liriche di Torquato Tasso (che meglio d'altre segnano il passaggio a un nuovo gusto, ad altri orientamenti); a uno degli episodi-chiave della Gerusalemme liberata; e all'attribuzione e collocazione culturale di un importante dialogo critico, posto all'insegna dello stesso Tasso e dedicato alla poesia di Giovanni Della Casa. € 16,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Società Editrice Fiorentina Il volume comprende studi, profili e omaggi riguardanti momenti, aspetti e figure fondamentali e caratterizzanti degli studi letterari e della letteratura dell'Italia moderna. Comune agli scritti qui riuniti è la persuasione del carattere originalmente conoscitivo (e non meramente sintomatico o documentario) e vitalmente essenziale dell'arte, e dell'inseparabilità del nesso tra arte e critica: 'vite parallele', ed entrambe tali, se vere, da arricchire di senso la nostra Casa di Vita. € 12,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Olschki € 21,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Edizioni dell'Orso € 15,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Mucchi Editore € 20,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Liguori Scandito in due parti, il volume presenta una serie di sondaggi critici su figure e momenti essenziali, o comunque significativi, della cultura novecentesca. Le pagine dedicate alla poesia trattano in particolare di un poemetto di Pascoli, di aspetti dell'opera di Gozzano, di Saba, di Montale, di Luciano Erba, di Giovanni Giudici, di Rodolfo Quadrelli; un posto di rilievo è dato a Tomasi di Lampedusa. Nella parte dedicata alla critica ampio spazio è riservato a Benedetto Croce; inoltre un omaggio viene rivolto a due grandi critici d'arte: Bernard Berenson e Roberto Longhi. Due brevi interventi, infine, riguardano due scrittori non europei: Yukio Mishima e Norberto Fuentes. € 29,99
Scontato: € 28,49
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Liguori € 50,99
|
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Liguori € 24,99
Scontato: € 23,74
|
1994 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Liguori € 29,99
Scontato: € 28,49
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Edizioni dell'Orso € 15,49
Scontato: € 6,97
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Laterza € 8,26
|
|
1974 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Bonacci € 22,00
|
|
1970 |
![]() ![]() Author: Di Benedetto Arnaldo Publisher: Nistri-Lischi € 15,00
|
|