![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: De Togni Stefano Publisher: Quasar Il volume presenta la ricostruzione dell'evoluzione urbanistica del suburbio marittimo di Ostia, sulla base delle evidenze archeologiche emerse in oltre cento anni di ricerche e grazie all'applicazione di un sistema informativo geografico (GIS) appositamente elaborato. Le informazioni pertinenti alle 52 Unità Topografiche (UT) identificate nel quartiere hanno consentito lo studio del loro sviluppo diacronico scandito in 16 fasi. Incrociando i dati archeologici con quelli geo-archeologici e con le fonti letterarie è stato anche possibile formulare alcune ipotesi ricostruttive sullo sviluppo della linea di costa presso Ostia. È qui anche offerta la possibilità di ripercorrere la storia delle indagini sul terreno: sono illustrate le spoliazioni moderne, gli sterri antiquari del XVIII secolo, gli scavi papali del XIX secolo e infine gli scavi archeologici del XX secolo. L'approccio analitico su larga scala, anche grazie agli estremi cronologici verificati dagli scavi intrapresi nel corso delle indagini del Progetto Ostia Marina, ha consentito una visione rinnovata dell'evoluzione urbanistica del settore marittimo suburbano della città. € 35,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Boidi Sergio; Della Torre Stefano; De Togni Nicola Publisher: Maggioli Editore Le porte sono la prefigurazione del progetto di mutamento figurativo di uno dei luoghi simbolo della città, la piazzetta della Lega. Centro geografico della città antica e luogo di memorie storiche, la piazzetta è anche il ganglio dell'attuale sistema commerciale, nonché un punto di riferimento per il tempo libero, vissuto nella dimensione dell'incontro e della socializzazione, in modo non elitario ma trasversale alla popolazione alessandrina. Questo succedeva in tempi recenti, fino a quando interventi di manutenzione straordinaria privi di cultura urbana e di qualità architettonica hanno stravolto l'assetto della piazzetta, privandola della condizione centripeta che le vie adiacenti le attribuivano con il loro tendere virtuale in direzione dell'obelisco, posto al centro dell'area come per fissare una polarità di carattere generale. Le porte, situate all'imbocco delle vie convergenti verso la piazzetta, sono 'pezzi storici' di grande valore architettonico che esercitano, attraverso il prestigio delle loro forme, una funzione di richiamo all'importanza del luogo. Lo spazio viene così circoscritto e ottiene un arricchimento figurativo volto a sottolinearne l'unicità all'interno del tessuto urbano. In piazza della Libertà la matrice del progetto è stata la storia della città. In particolare, la storia del periodo napoleonico, quando l'assetto del centro venne profondamente mutato dall'abbattimento della cattedrale medioevale per creare un ampio invaso destinato a piazza d'armi. Superata quella fase storica, è rimasta una grande piazza, che un tempo ospitava il mercato ambulant € 15,00
|
|