![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: De Stefano Salvatore Publisher: Massa «La presente silloge contiene tutti i carmi da me prodotti dopo la pubblicazione, avvenuta nel febbraio 2015, della mia 'Pecilodìa Vesevìna'. Tra loro sono inseriti brevi Epigrammi, a me suggeriti dalla osservazione dei comportamenti degli uomini nelle varie molteplici situazioni della vita. Essi in genere, per natura, sono filiazione più della mente critica che del cuore, più dell'arguzia sorniona che dell'emozione sentimentale. È ai carmi che, invece, ho inteso affidare l'espressione dell'ispirazione lirica. Li ho denominati Vesevìni perché natimi in contesti materiali, antropologici, sociali e culturali della mia terra, segnata dalla presenza del Vesuvio. Ve ne sono di carattere memoriale, parenetico, protestatario, escatologico, etico, elegiaco.» € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Di Vilio Salvatore; Braucci Maurizio; De Matteis Stefano Publisher: Ianieri «Lo Spectrum delle fotografie di questo libro di Salvatore Di Vilio è dominato dal bianco dei vestiti dei fujenti. Senza la lunga casacca bianca che fascia il corpo, a mo' di un camicione simile a quello di Pulcinella, non ci sarebbe l'atmosfera festiva della processione che irrompe nelle piazze e nelle vie lungo il percorso che, dalle cittadine campane, nel caso specifico Succivo, porta i devoti, sempre scalzi, a raggiungere in pellegrinaggio il sagrato della chiesa innalzata alla Madonna a Sant'Anastasia. Nel suo intervento Stefano De Matteis ne sottolinea gli aspetti più significativi e ne indica le probabili origini pagane. È fuori dubbio che 'afflizione e fertilità, teatralizzazione e musica' affondino le radici nei riti di ringraziamento a Cerere e Demetra, ma è pur vero che alcune 'scene paniche' che i devoti raffigurano sono delle figure che esprimono speranza nel futuro e invocano un segno di cambiamento che solo il divino può concedere. Il bianco della 'casacca', sinonimo di purezza, trasforma la protesta da singolare 'antica supremazia dell'io' (Nietzsche) in un principio euristico. Nelle tre diverse riprese delle manifestazioni devozionali questi aspetti sono ben documentati dalle immagini. Chi le scorre ritrova gli stessi 'gesti'. Gli sembra di assistere a un fermo immagine: visi profondi, scolpiti; occhi consumati dal desiderio; speranza sempre aperta al domani. Da quali recessi ancestrali provengono questi movimenti consumati dalla febbre di uno sperato riscatto? Nel suo intervento Maurizio Braucci ne argomenta alcuni. Nascono cioè dal 'fallimento del Risorgi € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: De Stefano Salvatore Publisher: Massa 'Il presente carminario contiene componimenti che risentono di disposizione, accentuatasi nella senescenza, alla memorazione sospirosa, allo sdegno morale, all'ammonimento parenetico. La memorazione talora è evocazione di persone conosciute, di luoghi ed ambienti frequentati; altre volte è richiamo di dati culturali relativi a determinati luoghi in epoca lontana, tradotti e rianimati in immagini visive dalla facoltà eidetica. Alcuni canti confessano le ragioni della mia militanza politica o del mio impegno civico; altri esemplificano le mie concezioni morali, i miei modelli etologici, le mie idee in merito alla comunicazione ed alla consociazione tra gli uomini. Sparsi qua e là tra gli altri componimenti si trovano epigrammi: prodotti dalla mente nell'osservazione della vita reale, rivelano per lo più equivoci comunicativi, evidenziano mende morali, inverano motti arguti'. (Salvatore De Stefano) € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Stefano Salvatore Publisher: Massa 'I carmi della presente silloge illustrano luoghi, ambienti, persone da me incontrati e/o frequentati in stagioni diverse della mia vita e documentano affetti, sentimenti, suggestioni, fantasie, impressioni avuti durante la mia vivenza nella terra vesuviana. Alcuni anche ci sono che esplicitano riflessioni che mi è accaduto di fare su situazioni e comportamenti da me direttamente osservati tra la mia gente nel mio territorio. Nello scrivere i versi di questa silloge mi sono servito, separatamente, delle due lingue che in misura eguale sento più mie: quella nazionale italiana e quella nativa vernacolare. Quest'ultima, da me assorbita dalla viva parlata della mia gente fin dalla primissima infanzia, l'ho in seguito arricchita nella lettura dei testi letterari e nello studio vocabolaristico.' € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Natoli Sciacca Salvatore; De Stefano Natoli M. Rosaria Publisher: Armenio € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: De Fiores Stefano; Perrella Salvatore Maria; Ferrari Schiefer Valeria Publisher: San Paolo Edizioni 103 autori, 128 voci, il nuovo dizionario San Paolo di Mariologia. L'opera più recente e completa nel settore. Da 'Accoglienza' a 'Vita consacrata' passando per 'Letteratura' e 'Mistica', tutte le voci di mariologia più significative. Tra gli esperti che hanno contribuito, tra i quali numerose donne (tra le quali la curatrice, Valeria Ferrari Schiefer): Cesare Bissoli, Cettina Militello, Marcellina Pedico, Giancarlo Bruni, Gabriella Zarri. € 170,00
|
![]() ![]() Author: Cassarino Salvatore A.; Del Toro Fabiola; Vando Stefano Publisher: Universitalia € 15,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Vilio Salvatore; De Matteis Stefano Publisher: Edizioni Il Ponte/etrarte € 35,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Serra Aristide; Cecchin Stefano M.; Perrella Salvatore Maria; Lepore F. (cur.) Publisher: Pontificia Academia Mariana € 20,00
|
|