![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: De Nardo Valentino Publisher: CEDAM Il modello di Stato democratico, per realizzare una democrazia compiuta, non si deve fondare solo sulla rappresentanza popolare, attraverso elezioni a suffragio universale, sulla separazione dei poteri, e sul principio maggioritario dei suoi organi istituzionali di natura collegiale o collettiva, necessario per la nascita ed il funzionamento di ogni nuovo soggetto giuridico democratico, ma anche sul riconoscimento dei diritti innati e dei diritti quesiti (di cui il lavoro e la pensione, ne costituiscono i principali e più attuali esempi), in quanto la sovranità appartiene al popolo, non solo genericamente considerato nella totalità dei suoi componenti, ma anche concretamente nei singoli soggetti privati, che ne fanno parte, i quali sono sovrani nelle rispettive sfere giuridiche nel quadro delle norme costituzionali, che li tutelano, non solo nei rapporti privatistici fra di loro, ma anche e soprattutto nei confronti dei pubblici poteri, per evitare la c.d. 'tirannia o dittatura della maggioranza ', considerati i poteri di supremazia, di cui essi dispongono, ma sempre nei limiti previsti dalla Costituzione. In tal modo vengono tutelati tutti i cittadini dai mutamenti dei Governi e quindi anche quelli espressi dalle minoranze parlamentari. In caso contrario, il singolo cittadino sarebbe equiparato ad un suddito, soggetto agli interessi politici ed agli umori del momento delle maggioranze di governo, in spregio del principio della certezza del diritto, e, quindi, ad un regime autoritario e di fatto dittatoriale, scevro dai limiti della democrazia, fondata sulla Costituzione li € 33,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: De Nardo Valentino Publisher: NEU Nel presente libro ho inteso precisare che il modello di Stato democratico, per realizzare una democrazia compiuta non si deve fondare solo sulla rappresentanza popolare, attraverso elezioni a suffragio universale, sulla separazione dei poteri, e sul principio maggioritario dei suoi organi istituzionali di natura collegiale o collettiva, ma anche sul riconoscimento dei diritti quesiti (di cui la pensione, ne costituisce il principale e più attuale esempio, quale retribuzione differita, frutto di un patto fra il cittadino e lo Stato), in quanto la sovranità appartiene al popolo, non solo considerato nella totalità dei suoi componenti, ma anche nei singoli soggetti privati, che ne fanno parte, i quali sono sovrani nelle rispettive sfere giuridiche nel quadro delle norme costituzionali, che li tutelano ma anche e soprattutto nei confronti dei pubblici poteri, per evitare la c.d. 'tirannia o dittatura della maggioranza', considerati i poteri di supremazia, di cui essi dispongono, ma pur sempre nei limiti previsti dalla Costituzione nelle varie materie. In tal modo vengono tutelati i singoli cittadini dai mutamenti dei Governi e quindi anche quelli espressi dalle minoranze parlamentari. € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bernardo Federica; Valentino P. (cur.) Publisher: De Agostini Eracle e le sue dodici fatiche, Bellerofonte conquista Pegaso, Giasone a capo degli Argonauti, Dedalo, Icaro, Pan, Narciso e i famosi Deucalione e Pirra. Amori, intrighi, viaggi e prodigi per conoscere i miti immortali e vivere avventure indimenticabili a fianco degli eroi più famosi della mitologia greca. Età di lettura: da 8 anni. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Bernardo Federica; Valentino P. (cur.) Publisher: De Agostini Amori, intrighi, viaggi e prodigi per conoscere i miti immortali e vivere avventure indimenticabili a fianco degli eroi più famosi della mitologia greca: Zeus che combatte contro i Titani, Prometeo che ruba il fuoco agli dei, re Mida e il castigo del tocco d'oro, Paride e la gara di bellezza tra le dee, il cavallo di Troia, Ulisse e Polifemo, Perseo contro Medusa. Età di lettura: da 8 anni. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Bernardo Federica; Valentino P. (cur.) Publisher: De Agostini Persefone imprigionata nell'Ade, Aracne trasformata in ragno, Euridice beffata dal destino. Amore e Psiche, il vaso di Pandora, Dafne tradita, Afrodite abbandonata da Adone. Amori, intrighi, viaggi e prodigi per conoscere i miti immortali e vivere avventure indimenticabili a fianco delle eroine più famose della mitologia greca. Età di lettura: da 8 anni. € 9,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: De Nardo Valentino Publisher: NEU Nel 1996 ha pubblicato il primo libro di Teoria generale del diritto, intitolato 'Sui fondamenti del diritto', edito dalla CEDAM. Il testo, in cui ha elaborato la sua teoria dell'accordo, quale principio del diritto, è fondato su una analisi dei vari istituti, sia di diritto privato che pubblico, interno ed internazionale ed è stato oggetto di due convegni di presentazione: il primo, tenutosi il 2 dicembre 1996 presso la Corte Suprema di Cassazione ed il secondo il 13 febbraio del 1998 presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi 'La Sapienza' di Roma. L'opera è stata ritenuta determinante dal Segretariato Generale dell'O.N.U., per risolvere conflitti internazionali, ed acquisita nella collezione di monografie della biblioteca delle Nazioni Unite. Successivamente, un suo studio sul Progetto di revisione della Seconda Parte della Costituzione, elaborato dalla nota Commissione Bicamerale, è stato pubblicato nel n. 4/5 luglio-ottobre 2000 del Foro Romano e sulla rivista 'Legalità e giustizia' n. 1-2/98. € 5,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: De Nardo Valentino Publisher: CEDAM € 16,00
|
|