![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Daddi A. I. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questi saggi sono testimonianza di un ciclo di incontri afferenti ai Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche di Milano-Bicocca. Ideati da Romano Mądera e Luigi Vero Tarca alla fine degli anni Novanta, dal 2005 essi hanno luogo presso la seconda universitą milanese, su iniziativa del gruppo di Filosofia morale in collaborazione con l'Associazione Philo-Pratiche filosofiche. Il libro č un risultato collettivo di una pratica filosofica specifica, la lectio philosophica, sul tema della giustizia. Alla prefazione di R. Mądera, Le pratiche filosofiche in campo aperto. Seminari coraggiosi: interrogare sé e il mondo in veritą e giustizia, seguono Leggere per vivere. Suggestioni a mo' di introduzione (A.I. Daddi), Giudizio, giustizia e responsabilitą. Considerazioni sulla relazione tra soggetto ed etica in Kant e Derrida (D.A. Contadini), L'ombra dell'oppressore (M. Marinoni), La giustizia bella (C. Di Quinzio), Ripensare la giustizia. Riflessioni a partire da Il giusto e l'ingiusto di Nancy (S. Pippa), Oscar Wilde: «Esistono due classi di uomini: i giusti e gli ingiusti. La divisione viene fatta dai giusti?» (C. Mirabelli), Un indicibile inferno (S. Fresko), Perché Democrito? (L.Grecchi). € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bartolini E. (cur.); Daddi A. I. (cur.); Filannino Indelicato A. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo volume, curato da di Elena Bartolini, Andrea Ignazio Daddi, Alessandra Filannino Indelicato, raccoglie gli Atti del Convegno di Studi «Il futuro dell'antico. Filosofia antica e mondo contemporaneo», promosso dall'Universitą degli studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione 'Riccardo Massa', e dalla Associazione «Philo. Pratiche filosofiche», il 27-28 Marzo 2019. Moderatori: Claudia Baracchi, Luca Grecchi. Si evidenziano i relatori e i temi trattati: Daniele Guastini, «Inattualitą e attualitą della paideia poetica» - Angelo Tonelli, «La Sapienza greca tra Oriente e Occidente. Dioniso, Eleusis, Parmenide, le Upanishad e il 'Mongolo di Taranto'» - Alberto Jori, «Ippocrate 'filosofo': dal sapere ontologico alla scienza funzionale» - Arianna Fermani, «'In ogni caso si deve filosofare'. Aristotele e l'attualitą della filosofia» - Maurizio Migliori, «Platone. Amico di Socrate, l'uomo pił giusto del suo tempo» - Giulio A. Lucchetta, «Quale rischio corre Dione a Boristene? Un bilancio della cultura greca in etą ellenistico-imperiale». € 30,00
|
|