![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G. Publisher: Le Lettere Il testo si rivolge soprattutto ai giovani: ma non solo agli studenti delle discipline urbanistiche e territoriali, ma a tutti coloro che sono sempre più interessati a comprendere la natura e le trasformazioni delle città. In particolare, l'oggetto dello studio è rappresentato dalla città contemporanea vista nel duplice aspetto della sua derivazione da un organismo antico e pre-moderno e, parallelamente, dell'attualità dei suoi problemi così veloci a evolversi e, ad un tempo, in gran parte ancora sconosciuti. Realtà e utopia, forza e fragilità del progetto, ideologie diverse e 'manifesti' contrapposti, speranze e delusioni, non sono che alcuni tratti di un 'racconto urbano' denso di segreti ancora da comprendere, ma ricco di valori da riscoprire e, nuovamente, da privilegiare. Una eco di questa complessità di voci e di atteggiamenti diversi - che è la ricchezza intrinseca del fenomeno urbano - si è voluta rispecchiare in una breve raccolta di scritti sulla città di alcuni nostri autori del Novecento, scelti fra le voci che più hanno sentito l'amore e il desiderio di volerla narrare. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G. Publisher: Franco Angeli In una sua parte iniziale il testo riflette su alcuni degli aspetti emergenti della disciplina urbanistica insegnata, a partire dalla Liberazione, in quelle giovani facoltà di architettura dove la lezione della città è letta ancora unitariamente con quella del singolo gesto creativo; per poi, non senza fatiche ed equivoci, percorrere la strada, spesso tortuosa, di quel progetto dei progetti che chiamiamo piano. Mentre una parte centrale, antologica di scritti inediti, affronta molte di quelle parole-chiave - dal territorio allo spazio, dalla centralità antica alle periferie, dalla qualità all'identità - i cui significati se mutano nel tempo, mantengono pur sempre una ricchezza, spesso inquietante, di interrogativi o di irrisolti perché, anche all'interno dei domini stessi dell'insegnamento. Completa il percorso un insieme di considerazioni del tutto inedite su quell'esito particolare rappresentato dalle tesi di laurea che, rilette anche in un loro regesto, certamente parziale ma non meno indicativo, sembrano costituire, per temi e per taglio critico, un'insolita bibliografia frutto di quelle ricerche nate e cresciute nella stagione preziosa della giovinezza. € 24,50
Scontato: € 23,28
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G. Publisher: Franco Angeli La casa, come prodotto e sintesi dell'abitare, sembra reclamare, oggi e sempre più, una rinnovata elaborazione di un progetto che ne faccia riemergere, al di là dei connotati fisici e delle forme anche più consuete, i significati profondi, antropologici e umani. Se la casa, nell'immaginazione progettuale contemporanea, è stata visitata ora come cellula primaria di un sistema residenziale complesso, ora come modello di una nuova cultura del vivere o, ancora quale forma aggregativa risolvente nel territorio ormai invertebrato della nostra città periferizzata, essa, nel contempo, ha dovuto soffrire tutti gli eccessi di una crescita urbana fatta di quantità e di pesi senza più regole né limiti. Le qualità del progetto sono sembrate soccombere e le case, da componenti amiche e preziose della città e del territorio, mutarsi, anche per le loro quantità, nel fattore di alterazione e spesso di distruzione del paesaggio urbano e dell'ambiente. Le infinite analisi condotte sulla residenza concordano, ormai, sulle ragioni strutturali alla base di questo degrado generalizzato: ma è necessario unire a tale dovuta consapevolezza una rifiorente fiducia in una possibile rinascita culturale intorno alla casa e ai suoi territori, ideali e progettuali. Ed è in tal senso che il testo percorre alcuni itinerari alla riconquista dei temi del luogo, lo spazio, la qualità e l'architettura. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G. Publisher: Franco Angeli Si è parlato molto di Città sia nel Novecento appena trascorso, sia nei primi anni di questo nostro, ancora sconosciuto millennio. Su di essa, sulle sue vicissitudini e le sue complicazioni, alcune discipline - come l'Urbanistica e la Pianificazione, ma non solo - hanno fondato e rifondato le proprie radici e confrontato i propri contenuti; altre - come le scienze dell'Economia e della Società e, in seguito, quelle dell'Ambiente e dell'Ecologia - hanno condotto avvicinamenti sempre più avvolgenti, fino a penetrare, con i propri saperi e i propri strumenti, nelle aree problematiche e spesso disastrate dell'urbano. In generale, le parole usate nei confronti delle nostre città e dei nostri territori sono state gravi e severe, dense di intonazioni negative e di giudizi di valore collocati sui versanti di una crisi apparsa, spesso, senza più speranza: fino a prevedere la dissoluzione stessa della Città, o almeno di quella che conosciamo e nella quale ancora ci riconosciamo. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G. Publisher: Alfani € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G. Publisher: Franco Angeli € 34,00
|
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G.; Cusmano S. C. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 35,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G. Publisher: Il Leccio € 7,75
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Cusmano Mario G. Publisher: Franco Angeli Dimensione è una parola antica che, nella cultura moderna della città e del territorio ha avuto un largo periodo di eclissi durante la crescita urbana recente: così come altri termini a essa intrinsecamente coniugati quali 'forma' e 'immagine', 'ruolo' e 'identità'. Dai suoi significati qualitativi di misura complessa e di insieme di rapporti misurabili, essa è scaduta spesso a mera entità numerica. Riproporne oggi una lettura vuole dire considerarla come un filtro interpretativo per tutta la città contemporanea. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|