![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Cantagalli Per secoli l'uomo occidentale ha creduto di poter risolvere i propri problemi tramite la politica. Da qualche decennio, però, il mondo è soggetto ad un cambiamento incessante che mette in discussione tutto, accentuando uno stato di incertezza, di malessere e di sfiducia nel futuro. I mali della modernità sembrano prevalere sui suoi pregi e la politica, anziché promuovere il cambiamento, lo subisce. La religione, che per secoli e in simbiosi con la cultura umanistica aveva svolto in Occidente una funzione educatrice, sembra svanita e la politica si affanna a legittimarsi cercando di realizzare tramite leggi ogni desiderio. In un mondo in cui tutto cambia incessantemente solo l'incertezza rimane costante. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Rubbettino Quale è stata l'importanza della riscoperta rinascimentale di Epicuro e di Lucrezio per la nascita e per lo sviluppo della filosofia politica moderna? In genere si tende ad interpretare la modernità come una sorta di secolarizzazione del cristianesimo, ma, mettendo in luce come in molti dei suoi principali esponenti scorresse una vena di ateismo lucreziano, il volume mostra invece come una sua cospicua parte possa essere intesa come un tentativo di 'liberarsi' del cristianesimo e dell'aristotelismo. E come, giunte per vie parzialmente inesplorate, le dottrine epicuree, che delineano un paradigma interpretativo dell'uomo diverso da quello classico e da quello cristiano, siano presenti nei principali esponenti di quello che Hayek definisce il 'vero individualismo': Mandeville, Hume, Menger. Vale a dire dei teorici delle istituzioni sociali come possibili esiti di azioni umane tendenti a perseguire valori e fini soggettivi. Ricostruendo la dottrina epicureo-lucreziana dell'utilità, del linguaggio, del clinamen, del diritto, della politica e la sua trasformazione in Hobbes, Gassendi, Spinoza e Bayle, il volume indaga sul modo in cui essa è stata intesa da protagonisti della tradizione individualistica: Mandeville, Galiani, Hume, Montesquieu, Smith, Burke, Ferguson, Menger, Mises e Leoni. Si tratta di un'indagine su quella congiunzione di ateismo e di edonismo politico introdotta dall'epicureismo moderno che, per Strauss, ha dato vita ad "una rivoluzione che si è diffusa dappertutto e alle cui proporzioni nessun altro pensiero si è mai finora avvicinato". Una rivoluzione che ha € 44,00
Scontato: € 41,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Rubbettino Articolato in una parte sulle Caratteristiche e in una sui Protagonisti (tra i quali Alessandro Manzoni, Antonio Rosmini, i 'liberisti', Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Bruno Leoni), questo libro tratta delle vicende del liberalismo italiano e della sua fortuna senza perdere di vista il parallelo sviluppo della tradizione liberale occidentale. Ne risulta che quella che Carlo Antoni riteneva una "questione di natura universale [...] una di quelle che travagliano la civiltà del nostro tempo", ovvero quella distinzione tra liberalismo e liberismo nella quale, sulla scia di Croce, riteneva che "il pensiero italiano avesse mostrato il suo peculiare interesse per la distinzione delle attività dello spirito umano", si è in realtà rivelata la 'palla al piede' del liberalismo italiano. Un qualcosa che ne ha interrotto l'evoluzione della debole ma non spregevole elaborazione precedente e che lo ha praticamente isolato dagli sviluppi nell'età contemporanea. Fino a che, alla fine degli anni Ottanta, anche per via della diffusione di altri modelli filosofici, politici ed economici, e principalmente quelli della Scuola Austriaca, della Scuola di Chicago e della Pubblic Choice, è apparso come da quella sterile interpretazione del liberalismo fosse il caso di staccarsi definitivamente. Magari recuperando e rivitalizzando la tradizione liberale italiana (sia quella laica, sia quella cattolica) precedente a Croce, o sviluppando l'eredita dell'unico pensatore italiano del '900, Leoni, che abbia avuto un'influenza sulle vicende del liberalismo occidentale. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Belforte Salomone € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: IBL Libri Filosofo del diritto, della politica, delle scienze sociali, fondatore della rivista Il Politico e presidente della Mont Pelerin Society, Bruno Leoni è oggi considerato il più importante e originale pensatore liberale italiano e un protagonista del revival della tradizione liberal-individualistica della seconda metà del XX secolo. In Italia è stato a lungo dimenticato. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Edizioni ETS Questo libro si occupa del liberalismo della Scuola Austriaca (Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Friedrich von Wieser, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek) chiedendosi se si possa configurare anche come una soluzione del problema teologico-politico. Per questo, muove criticamente da una ricostruzione della versione hayekiana delle origini e del carattere del vero individualismo, per esaminare la tesi secondo la quale la religione sia soltanto uno di quei fenomeni sociali che sono sorti come conseguenza inintenzionale di azioni umane intenzionali. Pur non pensando a un mondo privo della religione perché convinti che la loro filosofia sociale potesse comprenderla come una tra le tanti varianti senza che la validità ne fosse limitata, gli Austriaci si trovano comunque a dover rispondere alla domanda se una ragione limitata e fallibile e il sistema di mercato possano sostituire il bisogno di religione. Ciò che induce anche a chiedersi come la loro filosofia politica si ponga nei confronti di un mondo, come quello occidentale odierno, che sembra assistere a una progressiva scomparsa della religione. Con in appendice un articolo di Carl Menger, "La conquista delle università", 1907. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Cantagalli Il volume ha per oggetto l'incertezza, la natura e i limiti della politica. Problemi ai quali si stenta a dare risposte convincenti anche perché la politica, un'attività ricca di seduzioni che a causa della sua importanza suscita da sempre inesauste passioni, grandi aspettative e un'inarrestabile espansione, ha sempre offerto di sé uno spettacolo controverso se non deplorevole. Il tema del libro, prendendo atto del fallimento dei tentativi di renderla meno coercitiva ed invasiva, è quindi la possibilità di fare a meno della politica. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: IBL Libri Tempo e incertezza costituiscono la cornice dell'azione umana. Il primo è sempre scarso e la seconda non può essere eliminata. La filosofia politica troppo spesso non prende in esame tali aspetti e immagina istituzioni abitate da individui senza tempo e in cui la dimensione dell'incertezza ricopre un ruolo marginale. Muovendo da una delle più importanti tradizioni del liberalismo classico (quella della Scuola Austriaca) e prendendo in considerazione la possibilità di fare a meno della politica, il libro si chiede come si possa giustificare la coercizione e sulla base di che cosa sia possibile elaborare criteri di valutazione delle azioni individuali e delle istituzioni. Si tratta di questioni non secondarie in un mondo ormai privo di regolarità, dal momento che l'innovazione e l'invenzione hanno preso il posto dei tentativi di scoprire i principi universali e perenni dell'azione umana e della politica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Edizioni ETS Questo non è uno scritto 'scientifico' su un tema importante e complesso, ma una riflessione sulla difficile relazione tra la Dottrina sociale della Chiesa cattolica e la filosofia politico-economica liberale. Nell'epoca dell'innovazione continua, in cui la 'legge morale naturale' della Chiesa e i tentativi di subordinare la politica e l'economia alla religione e all'etica sono diventati oggetto di controversie perché hanno finito per trasformare vizi e peccati in crimini e reati, l'autore si chiede quali siano gli inconvenienti del vivere in una società liberale in cui ognuno potrebbe coltivare la propria fede rispettando, in condizione di reciprocità, le altre. Come quanti hanno creduto che la libertà individuale potesse mantenersi anche in una situazione di limitazione di quella economica, così la Chiesa si è illusa che in democrazia le scelte collettive non avrebbero avuto conseguenze sulla libertà di professare la propria religione e di vivere secondo i suoi princìpi. € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Marco € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Liberilibri € 14,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Vannucci Alberto; Cubeddu Raimondo Publisher: Rubbettino Quali sono le cause del declino competitivo del sistema economico italiano? Perché finora non è stata intrapresa alcuna coerente politica di intervento? Quali sono le riforme auspicabili? Perché oggi si aggira per l'Europa lo spettro della competitività? Questo volume cerca di dare risposte a tali domande. Le ragioni del declino competitivo italiano vengono ricondotte alle caratteristiche della sua cornice istituzionale, intesa come un insieme di regole formali e di vincoli informali che orienta la produzione di nuove conoscenze e la circolazione virtuosa di informazioni, condiziona l'efficienza dei meccanismi di regolazione e di protezione dei diritti di proprietà, e determina la vivacità dei processi concorrenziali e delle politiche di liberalizzazione. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Rubbettino Attraverso un confronto con momenti, temi e personaggi della tradizione liberale, il volume intende delinearne tanto i confini ed i limiti, quanto gli importanti contributi dati alla filosofia delle scienze sociali tra Ottocento e Novecento. Il nucleo tematico è costituito dal rapporto tra conoscenza individuale e istituzioni sociali, ovvero dalla complessa ed imprevedibile relazione tra le aspettative di tempo degli individui e il tempo delle regole, nonché della difficoltà di fondare eticamente le teorie politiche ed economiche. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Guida Politica e certezza: due mondi inconciliabili o solo lontani? La filosofia politica contemporanea non è concettualmente attrezzata per affrontare l'emergere di questioni nuove che richiedono soprattutto soluzioni politiche veloci per evitare il dilagare del caos e dell'incertezza individuale. Muovendo da alcune delle più importanti tendenze della filosofia politica, questo libro tratta del ruolo che le istituzioni sociali possono svolgere per ridurre la naturale condizione di incertezza dell'uomo. € 11,88
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 69,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Cubeddu Raimondo Publisher: Borla € 18,08
Scontato: € 17,18
|
|