![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Lucchetti Marco; Cristini Luca S.; Durand Mario Nadir Publisher: Soldiershop € 59,00
|
![]() ![]() Author: Lucchetti Marco; Cristini Luca S.; Durand Mario Nadir Publisher: Soldiershop € 59,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cristini Luca Stefano; Langendijk Jan Dirk; Casten S. G. Publisher: Soldiershop € 39,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Peruffo Alberto; Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 20,00
|
![]() ![]() Author: Radaelli Matteo; Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 39,00
|
![]() ![]() Author: Mugnai Bruno; Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop Eugenio principe di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Generale a soli 24 anni, Feldmaresciallo a 27, Eugenio è stato il più grande comandante della storia dell'esercito di Casa d'Austria e dalle cancellerie europee, per l'abilità dimostrata anche in diplomazia, fu considerato 'l'imperatore segreto'. Dopo il rifiuto da parte di Luigi XIV al suo ingresso nell'esercito, il principe fuggì in Austria e in quel paese iniziò la sua sfolgorante carriera, culminata con l'ascesa ai vertici della macchina militare asburgica, condotta nella duplice veste di combattente e instancabile riformatore. In questa serie di tre volumi viene analizzata la storia, la direzione dell'esercito e la sua organizzazione, compreso l'equipaggiamento e le uniformi della fanteria imperiale al tempo del grande capitano italiano. Questo è il primo dei tre volumi dedicati alla fanteria imperiale. € 20,80
|
![]() ![]() Author: Mugnai Bruno; Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 22,00
|
![]() ![]() Author: Mugnai Bruno; Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop Quando Carlo III a seguito dell'abdicazione del trono divenne il nuovo duca di Parma, si attivò immediatamente nel mettere mano alla riforma delle forze Armate. Grande appassionato del settore egli mostrò subito una certa competenza in Materia. Egli fece numerosi tour d'apprendimento presso l'armata austriaca, in special modo per ammodernare il più possibile l'arma dell'artiglieria. Ma dove il Duca raggiunse il massimo fu nella scelta assai moderna per l'epoca, delle uniformi. Le Uniformi prussiane di Carlo III Contrariamente alle tradizioni imperanti fra tutti gli stati pre-unitari italiani, propense ad imitare gli stili francese o austriaco, Carlo III optò invece per lo stato militare per eccellenza, la Prussia. Era questo un gusto mutuato dal padre, che già a Lucca aveva iniziato questo amore per le fogge prussiane. Carlo III si spinse più in là. Volle che uniformi e portanza prussiana fossero allargate anche ai pubblici uffici, amministrativi ecc. Lo stesso Duca si imponeva marce e fatiche militari che se da un lato denotavano il suo carattere marziale , dall'altro gli avevo portato alcune simpatie popolane, specialmente fra il contado. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop Questo è il primo volume dei Quaderni Cenni, dedicati alle opere inedite del grande uniformologo italiano, dedicati in questa prima serie agli stati italiani preunitari. In questo primo volume si parla dell'esercito di Maria Luigia dal 1814 al 1847. Un volume con oltre 130 tavole a colori. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 33,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop L'Esercito dei regni di Napoli e di Sicilia, dopo la Restaurazione del 1815 meglio noto col nome di esercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o Esercito napoletano o, impropriamente, Esercito borbonico, fu la forza armata terrestre del nuovo Stato indipendente creato dall'insediamento della dinastia borbonica nel meridione d'Italia in seguito agli eventi della guerra di successione polacca. La vicenda di questo esercito si inserisce naturalmente negli anni in cui visse e durò la dinastia borbonica di cui fu sostegno: dal 1734 al 1861. In questo primo volume dedicato alle forze borboniche del periodo napoleonico vengono mostrate, attraverso le tavole del Cenni e della raccolta realizzata nel primo decennio del 1800 da Ferdinando Mori e Francesco Progenie. A questo faranno seguito i volumi dell'esercito del regno di Napoli della dominazione francese dal 1806 al 1815 sotto Giuseppe Bonaparte prima e Gioacchino Murat dopo. Per finire torneremo ai Borboni con l'esercito delle due Sicilie del 1815. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop L'Esercito del Regno di Napoli fu attivo durante il decennio francese, vale a dire da quando il Regno meridionale allora governato dai Borboni fu conquistato e governato in due fasi distinte dai napoleonidi. Prima nel biennio 1806-1808 il Regno fi assegnato a Giuseppe Bonaparte fratello maggiore di Napoleone. A seguito dell'assegnazione del trono di Madrid a questi, Napoli passò a Gioacchino Murat, uno dei più brillanti comandanti militari dell'impero napoleonico, nonché cognato di Napoleone avendone sposato la sorella Carolina. La presenza francese ebbe un primo tentativo già nel 1799-1800 con l'instaurazione della Repubblica Partenopea che però fu presto soffocata nel sangue anche grazie agli inglesi. L'esercito del regno di Napoli fu una forza armata di terra e di mare che prese parte, al fianco della Grande Armata, a molte delle principali campagne delle guerre napoleoniche, compresa quella dell'avventura di Russia del 1812. La sconfitta di Tolentino e la successiva cattura e morte di Murat avvenuta per fucilazione pose fine al periodo francese del Regno di Napoli. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop L'Esercito del Regno di Napoli fu attivo durante il decennio francese, vale a dire da quando il Regno meridionale allora governato dai Borboni fu conquistato e governato in due fasi distinte dai napoleonidi. Prima nel biennio 1806-1808 il Regno fi assegnato a Giuseppe Bonaparte fratello maggiore di Napoleone. A seguito dell'assegnazione del trono di Madrid a questi, Napoli passò a Gioacchino Murat, uno dei più brillanti comandanti militari dell'impero napoleonico, nonché cognato di Napoleone avendone sposato la sorella Carolina. La presenza francese ebbe un primo tentativo già nel 1799-1800 con l'instaurazione della Repubblica Partenopea che però fu presto soffocata nel sangue anche grazie agli inglesi. L'esercito del regno di Napoli fu una forza armata di terra e di mare che prese parte, al fianco della Grande Armata, a molte delle principali campagne delle guerre napoleoniche, compresa quella dell'avventura di Russia del 1812. La sconfitta di Tolentino e la successiva cattura e morte di Murat avvenuta per fucilazione pose fine al periodo francese del Regno di Napoli. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop L'Esercito del Regno di Napoli, fu attivo durante il decennio francese, vale a dire da quando il Regno meridionale allora governato dai Borboni fu conquistato e governato in due fasi distinte dai napoleonidi. Prima nel biennio 1806-1808 il Regno fi assegnato a Giuseppe Bonaparte fratello maggiore di Napoleone. A seguito dell'assegnazione del trono di Madrid a questi, Napoli passò a Gioacchino Murat, uno dei più brillanti comandanti militari dell'impero napoleonico, nonché cognato di Napoleone avendone sposato la sorella Carolina. La presenza francese ebbe un primo tentativo già nel 1799-1800 con l'instaurazione della Repubblica Partenopea che però fu presto soffocata nel sangue anche grazie agli inglesi. L'esercito del regno di Napoli fu una forza armata di terra e di mare che prese parte, al fianco della Grande Armata, a molte delle principali campagne delle guerre napoleoniche, compresa quella dell'avventura di Russia del 1812. La sconfitta di Tolentino e la successiva cattura e morte di Murat avvenuta per fucilazione pose fine al periodo francese del Regno di Napoli. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 29,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 35,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 35,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 27,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Peruffo Alberto; Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Soldiershop € 49,00
|
![]() ![]() Author: Cristini Luca S. Publisher: Sesaab € 6,90
|
![]() ![]() Author: Mistrini Vincenzo; Cristini Luca S.; Durand Nadir Publisher: Soldiershop € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|