![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Contu Martino; Di Sante Costantino; Isastia A. M. (cur.) Publisher: Mediascape € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bernardini Luisella; Cappelletti Marcella; Contu Costanza; Moretti M. (cur.) Publisher: Press & Archeos Con l'esposizione nella Rocca medievale di Castellina in Chianti, già sede del Comune e dal 2006 del Museo Archeologico del Chianti senese, Massimo Vinattieri inaugura i suoi secondi quarant'anni di attività artistica. Una mostra che corona il sogno di esporre in una sorta di spirituale confronto opere scaturite da una rilettura moderna del mito etrusco che lo coinvolse oltre un trentennio fa, spingendolo a scegliersi come terra d'elezione l'antico borgo di Artimino, collina sotto al Montalbano posta a terrazza sulla piana di Firenze, Prato, Pistoia e i corsi dell'Arno e dell' Ombrone. Un luogo denso di suggestioni, conosciuto per la villa medicea e per i ritrovamenti etruschi che proprio in quegli anni tornavano alla luce. Ora con questa mostra, quel filo d'arte e di storia intessuto nel bozzolo di Artimino arriva a far capo al borgo di Castellina in Chianti che come Artimino vanta origini etrusche, le cui ricchezze sono giunte solo in minima parte a noi (suppellettili, armi in bronzo e in ferro, crateri attici, avori incisi), per l'azione distruttrice e dispersiva dei violatori di tombe attivi già dall'epoca romana. € 24,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Campione M. (cur.); Contu E. (cur.) Publisher: Il Mulino A vent'anni dal DPR n. 275/1999, che disciplina l'autonomia scolastica, è tempo di fare il punto sul processo avviato dai ministri Berlinguer e Bassanini. Quell'impianto ha mutato profondamente il quadro, facendo delle scuole non più semplici erogatrici di un servizio definito e governato dal centro, bensì protagoniste attive, chiamate a darsi un'identità e costruire una proposta formativa originale, legata alle esigenze delle famiglie, dei territori, dei tessuti economici e sociali. Attraverso gli interventi di alcune delle voci più significative del panorama istituzionale, scolastico e della ricerca, il volume fa il punto sullo stato dell'arte e sulle prospettive future. Nella prima parte è ricostruita la genesi culturale, politica e legislativa del complesso di norme che hanno introdotto l'autonomia nell'ordinamento italiano. La seconda parte traccia un bilancio dei primi vent'anni di autonomia, toccando i principali temi oggetto di dibattito: il ruolo del dirigente scolastico e degli organi collegiali, la valutazione delle scuole, l'autonomia didattica. Questa parte ospita anche una analisi delle innovazioni introdotte con la legge 107/2015 (la cosiddetta Buona Scuola) e una panoramica dei più significativi sistemi in vigore fuori dall'Italia. Nella terza parte si propongono alcune linee di sviluppo, indispensabili affinché il processo non resti incompiuto: la riorganizzazione del quadro normativo, la valorizzazione del corpo ispettivo e delle reti di scuole, la selezione e la valorizzazione della professionalità dei docenti, il ripensamento della didattica e degli ambi € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Contu M. (cur.) Publisher: Aipsa Patrocinato dall'ANPI Medio Campidano con la Fondazione di Sardegna, dall'ANPPIA Sardegna, dal Centro Studi SEA di Villacidro e dal GramsciLab dell'Università di Cagliari, il piccolo volume Antonio Gramsci in Costa Rica vede la luce nell'ottantesimo anniversario della morte del pensatore sardo e anche nel 50° anniversario di CLACSO (Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali), membro dell'UNESCO, del quale il Centro Studi SEA è la prima istituzione scientifica italiana a farne parte. Si tratta dello studio sia italiano che costaricano sulla diffusione del pensiero di Gramsci nella piccola repubblica centroamericana dove ancora oggi vive una significativa comunità italiana formata dai discendenti di coloro che in quella lontana terra emigrarono tra il XIX e il XX secolo. Contu colma una lacuna nella storia del pensiero filosofico costaricano perché propone un inedito lavoro su Gramsci nello Stato centramericano. II pensiero di Antonio Gramsci fece la sua comparsa in Costa Rica nella seconda metà degli anni Settanta - con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi dell'America Latina - per poi diffondersi nel contesto e nel dibattito culturale del paese tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta. La particolarità del caso costaricano è che la diffusione del pensiero gramsciano è avvenuta a opera di due docenti immigrati: il brasiliano Raimundo Santos e l'italiana Giovanna Giglioli. Di questi autori vengono proposti, per la prima volta tradotti in lingua italiana, tre loro articoli: Il filosofo della politica: Gramsci, questo sconosciuto (1977), di Raimundo Santos; Gram € 14,00
|
![]() ![]() Author: Picciau M. D. (cur.); Contu A. (cur.); Steingut I. (cur.) Publisher: Condaghes Il volume intende fornire un'interpretazione dei codici artistici utilizzati da Giovanni Campus per l'opera dal titolo 'Sequenze di tempo', di cui sono svelate le sottili strategie ermeneutiche che hanno permesso di connettere le difficili poetiche dello spazio alle rarefatte dimensioni della temporalità, orientate a una nuova modalità di fruizione pubblica degli ambienti. Con questo intervento realizzato per il giardino della Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche di Cagliari, pensato con e per gli studenti, l'artista ha voluto lanciare un monito ai giovani che in quel giardino andranno durante il loro apprendistato e potranno riflettere sull'importanza di un'istruzione non autoreferenziale, meditare sui paradigmi di spazio e tempo cogliendo la possibilità di pensare il contesto urbano come traccia di un sentire collettivo. € 18,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pinna Giovannino; Contu M. (cur.) Publisher: Aipsa 'Ancora... Insieme' raccoglie settantanove articoli di don Giovannino, tutti pubblicati nelle pagine del mensile 'Insieme' nel periodo compreso tra il 2002 e il 2010. In gran parte si tratta di redazionali e di articoli apparsi all'interno della rubrica 'Sottovoce'. A questi scritti editi, si aggiungono un documento inedito del 2007, Pastorale delle giovani famiglie e dei preadolescenti; due inedite omelie, Natale 2004 e Venerdì santo 2009; e due inedite preghiere: Preghiera a Gesù crocifisso (senza data) e Signore, scritta in occasione della festa di Santa Barbara, patrona di Villacidro, nel novembre del 2001. (Martino Contu) € 14,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Agus T. (cur.); Contu M. (cur.); Marras F. (cur.) Publisher: Centro Studi SEA € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Contu M. (cur.); Pinna G. (cur.) Publisher: Centro Studi SEA € 32,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Callia R. (cur.); Contu M. (cur.) Publisher: Centro Studi SEA € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Contu M. (cur.); Garau M. (cur.) Publisher: Centro Studi SEA € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Callia R. (cur.); Contu M. (cur.) Publisher: Centro Studi SEA € 15,00
|
![]() ![]() Author: Contu M. (cur.) Publisher: Centro Studi SEA € 20,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Contu M. (cur.); Cugusi M. G. (cur.) Publisher: Centro Studi SEA € 10,00
|
![]() ![]() Author: Contu M. (cur.); Garau M. (cur.) Publisher: Centro Studi SEA € 10,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Contu M. (cur.); Melis N. (cur.); Pinna G. (cur.) Publisher: Giuntina La prima parte del libro, 'L'ebraismo e le culture del Mediterraneo', approfondisce i rapporti tra le comunità ebraiche della Turchia dopo la prima guerra mondiale, delle colonie italiane nel Mediterraneo, Libia e Rodi, e le altre culture con le quali ebbero contatti. La seconda parte, 'L 'ebraismo e la Sardegna', getta luce sulle presenze ebraiche nell'isola a partire dal XVIII secolo, attraverso l'ausilio di documenti in gran parte inediti. Vengono infine messi in luce gli effetti delle leggi razziali del fascismo sulla piccola comunità ebraica sarda e, in particolare, su alcuni docenti delle università di Cagliari e Sassari che furono costretti a lasciare le loro cattedra. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|