![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Einaudi Si passeggia in città e il profumo delle robinie in fiore fa tornare in vita il mondo dell'infanzia e della giovinezza. Grazie a questa «madeleine de Proust», Giancarlo Consonni rievoca per illuminazioni gli anni della sua infanzia e adolescenza. Sono schegge di vita rurale nell'Italia in rapida trasformazione nel dopoguerra: i giochi e le fantasie infantili, le processioni religiose, gli animali da accudire, le serate passate a spannocchiare, e poi le venticinque lire da spendere in figurine e calciobalilla, i bagni nell'Adda, le prime letture, 'Lascia o raddoppia?' all'osteria... e infine «venne l'asfalto / praticissimo demone / della dimenticanza». Sul filo della memoria, un tempo che non è più rinasce intatto in versi luminosi e sapienti; per rifiorire persino nei «luoghi e non luoghi» della Milano di oggi, coi suoi sarcofagi d'uffici, ma dove «i platani ancora assonnati / spandono semi» perché è primavera. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice «Dipingere il silenzio, il suo incanto, il suo mistero. In queste 20 opere, piccole quando non minuscole, ci ho provato. Non certo sospinto da un intento programmatico: lo dico a posteriori e a venticinque anni di distanza. L'opera pittorica può nascere al cospetto di figure, di luoghi e di paesaggi, sollecitata a restituirne aspetti significanti; ma può anche scaturire da un immaginario, a sua volta memoria e trasfigurazione di elementi della realtà. O ancora, come nei piccoli dipinti qui riprodotti - perlopiù tempere con rari tocchi di matita e innesti di acquerello -, immaginario e opera possono prendere corpo dialogicamente, in un progressivo svelarsi reciproco.» (l'autore) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice «Nelle operine qui riprodotte, in particolare nelle 14 'apparenze' e nei disegni dal 15 al 27, l'immagine aspira a catturare l'istante. La messa in scena dell'apparire attraverso la tracciabilità del gesto pittorico non è una novità (detto per inciso, la novità, tanto cara a quel che rimane della critica, è l'ultima cosa a cui tendo). In questo caso a guidarmi è il fissarsi sulla carta di atmosfere imparentate all'apparizione e al sogno, dove macro e micro si rimescolano e dove l'immagine assume il carattere di epifania incandescente. In parte diverso è il tema che ricorre nei 'graffiti' (28-36). Qui, su un muro immaginario trattato a calce, compaiono segni/graffi in equilibrio tra il sanguinare e il farsi motivo ornamentale. Un tentativo di guardare alle ferite con distacco e ironia.» (l'autore) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Quodlibet L'urbanità e i saperi operanti nel fare città sono entrati in crisi. Quei saperi avrebbero potuto costituire la base di un pensiero teorico-pratico in fatto di città e, più in generale, in tema di vita associata e di politica, utile a fornire strumenti di orientamento al consorzio umano nel mutare delle condizioni storiche. Ma questo non è avvenuto; sicché il lascito delle città non è sufficiente a fare da guida nel mutamento. Resistono, almeno in parte, le vestigia delle città storiche, ma per i più queste rimangono mute e, comunque, impossibilitate a fecondare il divenire. Così le città sono esposte a un duplice attacco: quello devastante delle guerre e quello capillare della rendita immobiliare, che, con la sua azione selettiva, impoverisce via via il potenziale più prezioso dei contesti urbani: il loro essere realtà socialmente complesse e il laboratorio primario delle regole dell'umana convivenza e della sua messa in valore. Mentre negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza circa la portata della crisi climatica e le azioni necessarie alla tutela del pianeta, il tema della difesa delle città - posto con grande lucidità da Giorgio La Pira nel 1954 - è del tutto trascurato. Anche la dimensione estetica lo testimonia: in un contesto ossessionato dalla ricerca di un bello individuale, la bellezza civile (Giambattista Vico) si è dissolta con l'impoverirsi dei quadri relazionali. La risposta non può che essere la messa al centro della questione urbana: occorre armare le città di urbanità e inclusione e di una bellezza interprete della gioia del convivere. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2023 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice «I disegni qui raccolti, a esclusione del n. 18, sono nati di getto in un giorno di marzo del 1995. Nessun intento illustrativo. Piuttosto, queste 21 operine sono l'esito di una condizione creativa in cui, oltre a un felice stato personale, hanno avuto un ruolo primario due fatti in apparenza molto lontani tra loro: i fogli di carta velina numerati di un album copialettere acquistato in un mercatino e l'apparire quasi casuale di un motivo visivo. Un motivo imparentato con la musica e la danza, in cui non è estranea la sintonia con L'uccello di fuoco di Igor' Stravinskij. Se e come il legame con la musica del compositore russo sia percepibile nei risultati saranno gli altri a dirlo. In ogni caso è questione di scarsa rilevanza. L'opera va sola per il mondo: non ci sono stampelle o salvacondotti che la mettano al riparo dal fallimento. Il vortice, il volo, lo scontro tra forze opposte, l'abisso intravisto; ma anche l'attrazione amorosa, l'esplodere di un botto d'amore, il balzo di due ballerini che si sfiorano, la sospensione, l'attimo come crocevia. Questi gli elementi - o le suggestioni - che hanno alimentato il poiein.» (G.C.) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice «La musica è un modo di dare forma al tempo. Un modo di nutrirlo di sostanza emozionale così da renderlo abitabile. Se lo scorrere inesorabile e spietato del tempo è come sospeso dalla musica, anche dalle arti visive può venire una tale 'sospensione', sia pure per brevi intervalli: per quel tanto che occorre perché lo sguardo percepisca l'interagire delle parti e il loro fondersi in unità. I 17 collages di questo libriccino si prestano a esplorazioni visive (ma anche tattili) che presentano vicinanze con l'ascolto musicale. Hanno preso corpo, del resto, ascoltando Johann Sebastian Bach, in particolare i Concerti Brandeburghesi, Bwv 1046-1051, composti tra il 1717 e il 1723. Bach li ha intitolati Concerts avec plusieurs instruments. A loro modo, questi collages vogliono essere dei Concerts avec plusieurs cartes. Ritmi serrati, fughe e inseguimenti, avanzamenti e richiami, rotture e riconciliazioni, irruzioni e approdi inattesi. Le composizioni qui raccolte si sono nutrite di questo, e di altro, sospinte da uno spirito d'avventura e dal desiderio di sondare le profondità dell'attimo e il comporsi degli attimi in armonia. (G. C:) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice Un progetto mai decollato (Società K.N., 1936), un'intrapresa dalla vita breve (Società Ar-Ar, 1941-42), un'azienda commerciale, emanazione della Rinascente, con un programma ambizioso (A.P.E., dal 1944 al 1953). Tre vicende milanesi intrecciate con il problema di avviare in Italia la produzione in serie degli elementi d'arredo. La ricchezza di fermenti, di idealità, di sodalità, di capacità creative e di riscontri sul campo che contraddistingue K.N., e ancora di più Ar-Ar, è tale che, se ignorata, avremmo - come fin qui abbiamo avuto - una ricostruzione storica che lascia in ombra elementi essenziali dell'humus in cui è germogliata almeno una parte della storia del disegno industriale in Italia. A queste vicende si intreccia la traiettoria, sfavillante e ricchissima, di Piero Bottoni (1903-1973), progettista di architetture d'interni e designer. Che qui viene restituita nella sua fase più esaltante. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice «Il pennino. Di quelli che si usavano a scuola negli anni Quaranta del secolo scorso. Un lavorio di insetti che, nel silenzio della classe, graffiavano impercettibilmente le pagine di quaderni con la copertina nera e le coste rosse. Sarà un caso, ma le due parti in cui il pennino è bipartito si chiamano ali (o rebbi). E perché l'inchiostro scorra e si depositi sulla carta nella quantità e nel modo voluti va trovata la giusta pressione per aprire e chiudere quelle ali. Il pennino ti educa alla misura, e non solo. Scrivere e, ancor più, disegnare a penna hanno elementi in comune con l'uso di uno strumento musicale, per un verso, e con il volo, per un altro. Se lo sai assecondare, il pennino ti può portare sulle sue ali. Se poi ti risuona dentro una musica come quella di Erik Satie, il volo può beneficiare di correnti d'aria ascensionali, come accade per gli alianti. È quello che è accaduto nell'esecuzione dei 29 disegni qui riprodotti, nati d'impeto il 2 giugno 1998 sulle pagine di un quadernetto, in vista del compleanno, il giorno dopo, della donna amata. A un certo punto, a dare stabilità al volo, sull'inchiostro di china color seppia, sono intervenuti tocchi di pennello intinto in un acquerello rosa o semplicemente nell'acqua.» (G.C.) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo; Gubler Jacques; Ortelli Luca Publisher: Electa Il libro illustra i progetti di abitazioni realizzate da Caruso Mainardi Architetti, studio milanese attivo fin dagli anni Settanta. Alberto Caruso ed Elisabetta Mainardi si dedicano a molti temi, ma le residenze collettive rappresentano il centro della loro ricerca, rivolta agli aspetti tipologici e morfologici dell'abitazione. La parte iniziale del volume illustra i progetti di residenze di tipo economico costruite nei comuni dell'area metropolitana, progetti diretti a organizzare in modo ordinato un territorio, che fin da quegli anni era compromesso da una disordinata diffusione insediativa. Il modo di progettare di Caruso Mainardi Architetti può essere sinteticamente definito con la formula 'fare città', cioè, realizzare edifici che, per la loro forma e la loro dimensione, perseguono l'obiettivo di riprodurre condizioni spaziali cittadine, finalizzate a favorire l'incontro sociale. Un concetto di città pensata come il modo più evoluto di abitare, che deve essere oggetto di manutenzione e di trasformazione attenta alla continuità con la sua storia. Il volume è introdotto dai saggi di Jacques Gubler e di Giancarlo Consonni e presenta una intervista a Alberto Caruso e a Elisabetta Mainardi a cura di Luca Ortelli. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo; Gubler Jacques; Ortelli Luca Publisher: Electa Il libro illustra i progetti di abitazioni realizzate da Caruso Mainardi Architetti, studio milanese attivo fin dagli anni Settanta. Alberto Caruso ed Elisabetta Mainardi si dedicano a molti temi, ma le residenze collettive rappresentano il centro della loro ricerca, rivolta agli aspetti tipologici e morfologici dell'abitazione. La parte iniziale del volume illustra i progetti di residenze di tipo economico costruite nei comuni dell'area metropolitana, progetti diretti a organizzare in modo ordinato un territorio, che fin da quegli anni era compromesso da una disordinata diffusione insediativa. Il modo di progettare di Caruso Mainardi Architetti può essere sinteticamente definito con la formula 'fare città', cioè, realizzare edifici che, per la loro forma e la loro dimensione, perseguono l'obiettivo di riprodurre condizioni spaziali cittadine, finalizzate a favorire l'incontro sociale. Un concetto di città pensata come il modo più evoluto di abitare, che deve essere oggetto di manutenzione e di trasformazione attenta alla continuità con la sua storia. Il volume è introdotto dai saggi di Jacques Gubler e di Giancarlo Consonni e presenta una intervista a Alberto Caruso e a Elisabetta Mainardi a cura di Luca Ortelli. € 35,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice 'Recuperi da involucri e imballaggi, carte di riso acquistate qua e là e altro ancora. A guidare la provvista sono le sensazioni - visive, tattili, tattilo-visive - che la carta suscita. Dove materia e colore sono promesse di avventure: sfide a tradurre in musica accensioni di eros. Musica per gli occhi; ma non solo. Le 27 operine qui raccolte sono nate l'una in fila all'altra nel mese di ottobre del 2013. Il punto di partenza è la carta velina con cui un tempo si costruivano gli aquiloni, in questo caso di un colore blu elettrico. La prima mossa è stata quella di incollarla su cartoncini di piccole dimensioni. Il resto è venuto da sé, innescato dal tono forte e impegnativo di partenza: una partita con i colori e i materiali, fatta di mosse e contromosse, in cui la posta in gioco è la conquista di armonie inedite. In qualche caso anche il blu del fondo è stato travolto, scomparso dall'imporsi di altri accordi. Nulla, del resto, è preordinato. Ogni collage è un percorso verso l'ignoto, una successione di passaggi fatti di scoperte, imprevisti e insidie. Il primo a sorprendersi dell'esito è l'autore.' € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice «Le edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi sono un fatto raro. Il loro spirito costitutivo è quello del dono che lega in un rapporto di generosa reciprocità il terzetto degli artefici (l'autore del testo, l'artista, l'editore-stampatore). Giunti ormai al numero 11.152, i libriccini di Casiraghi sono stati occasioni per la produzione di opere di piccole dimensioni (disegni, incisioni, collages, fotografie ecc.) da associare a un testo. Questo fa di ogni esemplare stampato un unicum. A chi scrive è capitato di contribuire con opere grafiche per 25 edizioni (per un totale di circa 700 fra disegni e collages). Il destino di questi lavori è quello della dispersione. A distanza di anni rimpiango di non averne effettuato la riproduzione. Fanno eccezione 114 operine: i 21 disegni inseriti nell'edizione 772, ottobre 1992 (Federico Garcia Romeu, Nubes y Pampa con Vaca); i 30 collages inseriti nell'edizione 8167, gennaio 2011 (per Gianfranco [Angelino]), i 30 collages inseriti nell'edizione 9054, ottobre 2013 (Silvio Mazza, Una poesia) e, infine, i 33 collages inseriti nell'edizione 9647, aprile 2016 (Angelo Casati, Ai soci di sconfinamento). Questi ultimi, qui pubblicati, sono nati dall'idea di Vittoria Cova di festeggiare gli 85 anni di Angelo Casati, il grande don Angelo. Il punto di partenza dei collages sono, in questo caso, dei cartoncini grigi di cm 14x10 posti in relazione con i materiali più svariati: carte, cartoni, reticoli di plastica, garze; persino vecchie lettere di un parroco di campagna (senza alcun valore documentale) reperite su una bancarella dall'amico Leo € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2021 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice 'Come un uccello nello spiccare il volo si affida all'aria, così la mano, nel disegno, si consegna all'emozione nel tentativo di aderirvi e di darle visibilità. L'inizio comporta un affidarsi. In gioco non è la copia del 'vero'. Se di fedeltà si tratta, il riferimento è l'e-motus (emovêre, trasportare fuori). La sfida è riuscire a rendere partecipi gli altri di quel 'trasporto' e dell'incantamento che lo muove. Nell'impulso iniziale convivono visione e cecità. Dal segno fissato su un supporto può scaturire un primo disvelamento, che chiede di essere proseguito e portato a conclusione. Per reggere la sfida, ogni tratto deve rinnovare la forza sorgiva dell'inizio e, insieme, stare in equilibrio fra più tensioni: fra adesione e misura, fra sicurezza e fragilità, fra conquista e rilancio, fra controllo e stupore. Anche il seguito, con il succedersi dei tratti, presenta somiglianze con il volo. E così la conclusione: l'arresto è a suo modo un atterraggio, richiede sapienza ed esperienza. Nell'aderire/disvelare, il mezzo espressivo ha la sua parte. Si avvertono apparentamenti con la musica e con la danza. Come gli strumenti musicali, per un verso, e il corpo, per altro verso, anche penna, matita, pennarello ecc. chiedono di essere ascoltati nelle loro potenzialità. Le quali si danno sempre in un rapporto concreto e peculiare con il supporto che accoglie il disegno. Ogni segno richiede un accordo. L'insieme dei segni, a sua volta, può farsi sinfonia. Il disegno è un'offerta di condivisione: la proposta di un viaggio in cui l'artista e il fruitore dell'opera stanno insieme come nel € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Einaudi Già nelle sue piú recenti raccolte si vedeva come la poesia di Consonni tendesse a concentrarsi in forme brevi, immagini sintetizzate in pochi versi incisi nel bianco della pagina, e nel silenzio. Questa tendenza si accentua nel nuovo libro in cui, accanto ad alcune composizioni piú articolate e piú narrative condotte sul filo della memoria, prevale una poesia molto simile all'haiku: brevi o brevissime descrizioni naturali fatte di una sola frase, a volte senza nemmeno un verbo. Sfilano cosí animali di varie specie, quasi sempre di piccole dimensioni: merli, pettirossi, lucertole, branzini, cefali, farfalle, cicale, libellule... E anche fiori, piante; e venti come il grecale, e nuvole, e aurore e tramonti. Poesie piccole, come i pinoli del titolo, che contengono però tutto il sapore della natura, che riescono a intercettare il «lievitare del canto / che sale dalla terra», trovando la via segreta per mostrare la bellezza nascosta del mondo. Poesia fatta di apparenze che subito diventano astratte, metafisiche, come in certi quadri di Cézanne. L'opera della maturità di un autore che, dimessamente come è sua indole, è ormai entrato a buon diritto nel canone della migliore poesia italiana. € 10,50
Scontato: € 9,98
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice Raccolta di poesie con un testo di Antje Stehn. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2020 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Levania Giancarlo Consonni è poeta, pittore, storico della città e dell'architettura, urbanista e professore emerito del Politecnico di Milano. In questo volume dedica alla città ligure di Laigueglia brevi ma intensi versi, e delicati disegni a matita. Un saggio dell'autore sulle caratteristiche urbanistiche di Laigueglia completa il volume. Ben si adatta al contenuto, la carta Rusticus di Fabriano (95g/mq) e il cartoncino ElleErre (250g/mq), sempre di Fabriano, utilizzati rispettivamente per il testo e per la copertina: il tutto è rilegato a mano con filo di cotone. € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice «La tematica marina in Consonni, al di là della consapevolezza delle eredità e delle filiazioni linguistiche, si veste di un personale impulso a codificare i mutevoli aspetti della natura circostante attraverso il ridestarsi delle sensazioni della vita all'aria aperta. È un percorso che si avvale inizialmente, nell'agosto del 1992, di una serie di disegni a china, dedicati ai colli dietro Laigueglia, dove il segno, concitato e nervoso, appare una procedura rapida per registrare la sensazione visiva e per interrogare i luoghi. [...] È come se Consonni affondasse nelle serre, nei rovi, nelle torre, nei tronchi dei cipressi e dei pini a contatto con la materia, per portare alla superficie bagliori marini e lamine d'oro sottratte dal fondo di una tavola quattrocentesca della Pinacoteca di Savona». (Paolo Rusconi) € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice Piero Bottoni ha progettato diversi tavoli da pranzo mostrando una netta predilezione per quelli circolari ed ellittici. La ragione è evidente: sono due forme che, comportando l'abolizione dei posti a capotavola, stabiliscono una condizione paritaria tra i commensali e facilitano i rapporti conviviali. La scelta della forma circolare o di quella ellittica è legata agli spazi concreti in cui Bottoni venne chiamato a operare e dunque a una questione di architettura d'interni. (...) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice 'Due presupposti: ognuno dei 14 quadri (circa 18 x 13 cm.) è una specifica «composizione» (l'autore li definisce così), il complesso (usato anche come sinonimo di gruppo musicale) è invece un saggio sulla «variazione». Sembra naturale, addirittura banale il rimando alla musica; le parole dei titoli ripetuti (serie-ritmi-e-soglie) lo confermano. Del resto la numerazione da 1 a 14 indica che le singole opere devono essere tenute insieme, in una sequenza che non potrebbe essere alterata, credo: per esempio rovesciata, trattata come nella dodecafonia (tuttavia il termine «serie» mette una pulce nell'orecchio perché basterebbe attaccargli «dodecafonica»; se i collage fossero 12...).' (Lodovico Meneghetti) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2016 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Einaudi La nuova raccolta di poesie di Giancarlo Consonni inizia con un viaggio attraverso Milano sui mezzi pubblici. Si incontrano scene ed episodi minimi che tutti hanno vissuto, come quello di slittare di un posto sui sedili di legno per far sedere un nuovo arrivato, e 'in silenzio ognuno si prende il caldo del vicino'. Il contatto fisico con i passeggeri, le chiacchiere con i conducenti, il bambino che gioca a immaginare di guidare il tram, gli aspetti nascosti della città, un buon libro che ci fa sentire a casa nel mondo. È un preludio: il cerchio della filovia che abbraccia la città si allarga in altri cerchi, convocando sulla pagina, come in un sogno, paesaggi e figure, vicende personali e collettive, tempo della natura e tempo della storia. In un contrasto che si fa interrogazione, canto lieve e potente. Con uno stile decisamente lirico, spesso venato di ironia e plasmato da una cadenza aforistico-epigrammatica, Consonni fa intravvedere un'idea di esistenza in cui piccoli gesti sono carichi di naturalezza, di eleganza, di senso. Chiama a raccolta una comunità piú allargata, fatta di vivi e di morti; e di piante, fiori, uccelli, descritti con competenza da botanico e zoologo ma con la passione di un innamorato. La natura, modello di bellezza e moralità, si incontra con un'idea di convivenza civile. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Solfanelli € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2013 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice € 5,00
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: La Vita Felice 'Ecco: la cosa più bella del libro è proprio l'armoniosità della concertazione, per cui si passa senza sforzo da un episodio depositato nella memoria individuale al suo inserimento in un orizzonte più ampio, come sintomo, ma anche come conferma che i concetti veri si costruiscono con l'esperienza. Non si tratta di un collage di stati d'animo: viene data voce a un piccolo mondo scomparso, rispetto al quale l'io narrante si tiene giudiziosamente in disparte, riservandosi la consistenza del coro, intuendo che la storia di ognuno non è che il riflesso di quella degli altri. Per non dire del giudizio politico che ne discende, con garbo ma anche con fermezza.' (dalla presentazione di Bruno Nacci) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Maggioli Editore Mai nella storia si è costruito come dal 1955 ad oggi, mai nella storia si è prodotto tanta bruttezza. Mentre la ricerca della bellezza per i corpi, l'abbigliamento, gli oggetti assurgeva a tratto distintivo dell'epoca in cui viviamo, il volto del mondo ha subito un imbruttimento verticale. Due domande percorrono gli scritti qui raccolti: quali sono i segreti e da dove origina la bellezza urbana che abbiamo ereditato dalla storia? Quali le cause di un così esteso dilagare del brutto? Nel tentativo di rispondere, vengono attivati alcuni percorsi nel passato e nel presente. Il risultato è la conferma della fecondità della nozione di 'bellezza civile' formulata da Giambattista Vico. La bellezza delle città e dell'architettura ha avuto il suo terreno di coltura nei legami civili, nella tensione a una identità collettiva e nel radicamento in ragioni di senso. La crisi attuale della bellezza urbana e dei paesaggi rinvia a una crisi ben più ampia, di cui si cercano le cause, senza rinunciare a indicare possibili vie d'uscita. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2012 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini € 7,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo; Tonon Graziella Publisher: Electa Piero Bottoni (Milano, 1903-73) si laurea in Architettura nel 1926 al Politecnico di Milano, dove insegna dal 1964 al 1971, dopo essere stato docente alla Facoltà di Ingegneria di Trieste dal 1954 al 1965. È tra i protagonisti del razionalismo e della sua revisione critica. Nel 1933 prende parte alla redazione della Carta di Atene ed è tra i promotori della rivista 'Quadrante'. Dopo la guerra è membro della direzione di 'Metron' e tra i fondatori del Movimento Studi di Architettura. Oltre a diversi arredamenti, oggetti di design e piani urbanistici realizza significative opere di architettura: prima del 1945, a Milano, Livorno, Reggio Emilia, Imola, Napoli, Bologna, Lecco, Massa e Valera Fratta; dopo la guerra, a Marina di Massa, Milano, Sesto Calende, Storo, Ferrara, Bologna, Capri e Sesto San Giovanni. È tra gli autori del Piano della Valle d'Aosta del 1936 e del Piano A.R. del 1944-45, due importanti lavori nella storia dell'urbanistica italiana. A lui si deve la realizzazione del quartiere sperimentale QT8 a Milano. € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Maggioli Editore L' internità dell'esterno € 18,00
|
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini € 7,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Maggioli Editore Il libro si occupa delle ragioni della crisi dell'urbanità e della bellezza dei luoghi e dei paesaggi contemporanei e tenta di indicare possibili vie d'uscita. Lo fa prestando attenzione all'ambiente fisico in una duplice accezione: in quanto esito dell'azione dell'uomo sull'ambiente naturale e in quanto entità attiva e fattore identitario: deposito di valenze simboliche e di senso, capace di accogliere, condizionare e rappresentare la vita individuale e sociale, e dunque anche di esplicitare le ragioni di una civiltà. Nella prima parte vengono indagate le ragioni della crisi mettendo l'accento sull'aggressione alle forme insediative urbane e ai paesaggi rurali esercitata dai processi di metropolitanizzazione. Nella seconda parte si ragiona sui modi possibili per perseguire la qualità urbana nelle pratiche progettuali e nelle politiche urbanistiche. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Consonni Giancarlo Publisher: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini € 7,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|