![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: ILI Editore € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Key Editore € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Key Editore La Street art, apprezzata dal grande pubblico, inserita nei percorsi turistici, scenografia per film e spot pubblicitari, ha riportato il figurativo nell'arte contemporanea restando una condotta punita dal codice penale come vandalismo. Veloce e sfuggente com'è, la Street art solleva questioni giuridiche nuove. Il diritto d'autore degli Street artist - le loro sono opere dell'ingegno di carattere creativo e come tali protette- coesiste affianco alla condotta penalmente rilevante degli artisti, mentre sembra essersi consumata irrimediabilmente la frattura con il Writing, innestando una corsa all'accaparramento dei muri liberi, autorizzati o semplicemente presi, persi e rivendicati a colpi di tag, stencil, murales, poster art e sticker. È la 'legge' del crossing, una legge di strada che regola i rapporti tra Street artist e tra Street artist e Writer. Artista o meno, lo Street artist è un lavoratore autonomo, che genera valore e la sua opera, pur non richiesta, può dargli titolo a richiedere una remunerazione, a vario titolo considerata e non necessariamente entro i limiti snaturanti del muralismo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Key Editore Sovrintendenze di Archeologia, Belle arti e Paesaggio sono le figure di primo piano individuate dal Regolamento Mibact 2020, nel dialogo di assistenza e cooperazione con le corrispondenti istituzioni europee e straniere. Sempre più rilievo assume la legislazione regionale e si definisce il ruolo delle Regioni e degli altri enti pubblici territoriali, tra cui le città metropolitane. I beni culturali vanno conosciuti, tutelati e conservati e allo stesso tempo fruiti e valorizzati per renderli accessibili da cittadini, residenti, studiosi e turisti. Un settore, il patrimonio culturale, abituato a pericoli e rischi, per la prima volta messo in grado di affrontare nuove sfide, come il distanziamento sociale o l'accoglienza dei rifugiati, che coinvolgono istanze anche culturali. Il punto di partenza resta il Codice dei beni culturali e del paesaggio, aggiornato e integrato, dove lo studente e il cultore muovono i primi passi per gettare le basi di un percorso personale, artistico e lavorativo. I casi giurisprudenziali completano l'apparato legislativo con il cd. diritto vivente. Sono tante le nuove professionalità e le occasioni di lavoro nel settore, con un sempre maggior rilievo dell'informatica e delle nuove tecnologie, tra cui gli NFT e la blockchain. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2020 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Iemme Edizioni Venti anni fa veniva pronunciata la prima sentenza italiana sul Mobbing. Eccezione significativa per un Paese come il nostro a ordinamento rigorosamente positivo che non ha ancora una legge specifica sul Mobbing. Il Mobbing, serie di comportamenti vessatori messi in atto con l'intento di isolare ed emarginare il dipendente nel contesto lavorativo, sfrutta al peggio le possibilità offerte dai tempi che viviamo: dai social network al timore di esporsi e perdere un posto di lavoro con una disoccupazione ai massimi livelli. Contestualmente l'opinione comune, e a volte dei media, sul Mobbing è del tutto errata: si vede il Mobbing dove non c'è e non lo si vede quando è evidente. È piuttosto alla Giurisprudenza che dobbiamo fare riferimento per comprendere un fenomeno che influisce sulla sfera personale e lavorativa di tanti lavoratori e delle loro famiglie. E non solo. Il basso rating dell'Italia dipende anche dalla rigidità dei salari e del mercato del lavoro. Il Mobbing risulta, fin dal breve periodo, una causa di inefficienza organizzativa e produttiva dai costi, umani ed economici, altissimi. Il libro è suddiviso per argomenti, affronta il Mobbing attraverso la lettura e l'analisi di alcune tra le sentenze più recenti e rappresentative, in prevalenza della Corte di Cassazione. Per ogni sentenza è stata redatta una scheda con il fatto, i principi di legge e l'individuazione del punto di svolta: cosa ha fatto vincere e o perdere il lavoratore o il datore di lavoro. Prefazione di Alberto Maggi. € 9,90
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Arpeggio Libero € 14,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Iemme Edizioni Iniziare, valorizzare, gestire una collezione sono le tre tappe del percorso di un collezionista che ne determinano scelte e possibilità, lasciando la sua impronta nel mondo e nelle persone che lo circondano. Molte delle competenze che occorrono si acquisiscono strada facendo, affinandole e migliorandole. Non sempre però si ha la fortuna di imparare dai propri errori. Quale che sia la motivazione che lo spinge (investimento, risparmio, realizzazione personale e visibilità sociale, mecenatismo o sponsoring, condivisione o semplice curiosità), un collezionista, persona fisica o impresa, deve dotarsi di una serie di strumenti: padroneggiare i contratti, saper dialogare con intermediari e operatori del settore, così come con la parte pubblica, istituzioni e musei per la fase di storicizzazione della collezione, conoscere il regime della tassazione e delle agevolazioni fiscali. 'Il collezionista d'arte contemporanea' è rivolto a junior collezionisti e a collezionisti esperti per arricchire e mettere a punto la loro cassetta degli attrezzi. Prefazione di Lucrezia Longobardi e Alice Zannoni. € 9,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Primiceri Editore Il volume copre un vuoto editoriale di alcuni anni. Diritto civile, diritto industriale e diritto penale hanno fatto a gara per appropriarsi del diritto d'autore ed illustrarne gli istituti nell'ambito di trattati più estesi. Alla gestione e valorizzazione degli immateriali le imprese guardano per finanziare la loro attività. Non soltanto asset aziendali, le proprietà intellettuali hanno a che fare con i diritti della personalità, costituzionalmente garantiti. Il dibattito riporta al centro la figura dell'autore, con i suoi diritti di carattere morale e patrimoniale e testimonia come il diritto d'autore sia più vivo che mai, di fronte alle sfide di internet e del copy left. Un compendio che è utile strumento a chi vuole ripassare il diritto d'autore e come introduzione per chi si approccia per la prima volta alla materia, per studi universitari, per la preparazione ai concorsi o per un approfondimento personale. Una lettura ragionata delle norme, suddivise per argomenti e con schemi di sintesi. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Iemme Edizioni L'accusa più antica mossa alla street art è di sporcare, vandalizzare, di non essere, in definitiva, vera arte. Ma è ancora così? La street art cresce di anno in anno in visibilità, impatto sociale e valore economico. Il recente processo di musealizzazione ha portato a interrogarsi sui caratteri distintivi e, a ritroso, sull'anima di questa nuova forma di comunicazione, trasversale e virale come poche. Elemento contro e fattore aggregante, a ogni turning point si torna al peccato originario della street art. Non si può eludere la domanda: è un'arte illegale? Questo libro per la prima volta in Italia affronta in presa diretta le tematiche dell'arte di strada nelle sue implicazioni legali: il suo rapporto con il diritto d'autore, i reati di street art, lo scontro con la proprietà privata, il compenso dello street artist. È tempo di bilanci per la street art, espressione autoriale sempre più giuridicamente rilevante. € 9,90
|
2016 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Iemme Edizioni Il bene comune è tornato al centro della partecipazione del cittadino in una società impersonale, liquida. Per aziende e studi professionali la sponsorizzazione diretta dell'arte è motivo di prestigio. Il ritorno di immagine che ricevono dall'abbinamento della loro attività e dei loro valori d'impresa alle opere d'arte che finanziano va molto al di là del semplice incremento di vendite e clientela. Le partite Iva diventano protagoniste e gestiscono direttamente la loro promozione e pubblicità, tramite le forme contrattuali della sponsorizzazione, dell'endorsement, del contratto d'Opera, del testimonial e del bartering. La sponsorizzazione privata dell'Arte dà vantaggi d'immagine, economici e fiscali. Lontani dalla procedura burocratizzata del mecenatismo pubblico e della sponsorizzazione culturale, i contratti di Art Sponsor, per la loro atipicità, riescono a incontrare le esigenze delle parti: lo Sponsor e l'Artista. Contratti bilaterali, onerosi e a prestazioni corrispettive, come nei modelli presentati. Perché tutti devono guadagnarci nell'Art Sponsor. Un'impresa libera che vuole finalmente dire la sua, non solo a livello di produzione e commercializzazione. L'Artista che trova nelle pareti vuote di un ufficio, uno studio, un negozio, una fabbrica, il luogo per la sua realizzazione, artistica ed economica. È la Sharing Economy. L'Art Sharing e la sua idea di base: la condivisione. Con la libertà di scelte che comporta. Prefazione di Ernesto Esposito e Alessandro Formisano. € 9,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Iemme Edizioni Oltre due milioni e mezzo. Questa la stima ufficiale (e prudente) dell'Istat sull'esercito dei lavoratori in nero in Italia. Sottopagati, senza garanzie di stabilità del loro rapporto di lavoro, spesso ridotti a lavorare oltre l'orario massimo di straordinario consentito e in luoghi di lavoro insicuri. Della pensione neanche a parlarne. E intanto aumentano le partite iva, una delle tante forme sotto lequali può celarsi un rapporto di lavoro subordinato di fatto. Il lavoro in nero rappresenta un alto costo sociale che, a contare le rispettive famiglie, si ripercuote su un numero elevatissimo di persone, italiani e stranieri. Lo Stato arranca dietro al fenomeno, con incentivi e sanzioni; da ultimo con la Riforma Fornero. Ma un lavoratore irregolare continua a convenire economicamente: costa circa la metà di un dipendente regolare in termini di imposte, di minimi retributivi e di contributi previdenziali. Questo libro vuole spiegare i diritti negati del lavoratore in nero e cosa può fare da subito per cercare di cambiare le cose. € 9,90
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Colantonio Alessandro, Di Pietro Roberto, Ocello Alberto Publisher: World Scientific Pub Co Inc With continuous growth in the number of information objects and the users that can access these objects, ensuring that access is compliant with company policies has become a big challenge. Role-based Access Control (RBAC) — a policy-neutral access control model that serves as a bridge between academia and industry — is probably the most suitable security model for commercial applications.Interestingly, role design determines RBAC's cost. When there are hundreds or thousands of users within an organization, with individual functions and responsibilities to be accurately reflected in terms of access permissions, only a well-defined role engineering process allows for significant savings of time and money while protecting data and systems.Among role engineering approaches, searching through access control systems to find de facto roles embedded in existing permissions is attracting increasing interest. The focus falls on role mining, which is applied data mining techniques to automate — to the extent possible — the role design task.This book explores existing role mining algorithms and offers insights into the automated role design approaches proposed in the literature. Alongside theory, this book acts as a practical guide for using role mining tools when implementing RBAC. Beside a comprehensive survey of role mining techniques deeply rooted in academic research, this book also provides a summary of the role-based approach, access control concepts and describes a typical role engineering process.Among the pioneering works on role mining, this book blends business elements with data mining theory, and thus further extends the applications of role mining into business practice. This makes it a useful guide for all academics, IT and business professionals. € 100,30
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Iemme Edizioni Oggi, già molte cose sono in condivisione, quasi tutto. Auto, lavori, know how, informazioni. Ma gli scambi nell'arte contemporanea sembrano conoscere solo la forma della compravendita. Come in un mercato azionario. Paradossale per un settore che dovrebbe per antonomasia essere all'avanguardia. Vendere non è l'unico modo che ha un artista per trarre visibilità e guadagno dalle proprie opere. I contratti di artsharing propongono soluzioni alternative, già previste dall'ordinamento giuridico per altre forme di godimento sui beni mobili, da applicare tenendo conto della specificità dell'oggetto: le opere d'arte sono beni infungibili, unici. Con i contratti di artsharing l'artista può scegliere tra un guadagno immediato e la possibilità di un canone mensile, tornando in possesso del suo lavoro allo scadere del termine concordato. Anche la sua controparte ne trarrà dei vantaggi, accedendo ad opere diversamente non messe in commercio o con un prezzo maggiore di quello che è disposto a spendere. Con prontuario, modelli e contratti. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Colantonio Roberto Publisher: Iemme Edizioni In una Europa in bilico tra spinte di rigore fiscale e il timore di una moneta europea a due velocità, si prospetta una svalutazione dell'euro con perdita del potere d'acquisto nel breve-medio periodo. L'erba del giardino del nostro vicino, ad una sola ora di treno da Milano, non è mai stata tanto verde. E allo stesso tempo non più così esclusiva. Il franco svizzero come valuta rifugio è, oggi, una soluzione alla portata del piccolo risparmiatore italiano. In via del tutto legale, fuori da logiche di evasione fiscale e a costi contenuti. € 9,90
|
2010 |
![]() ![]() Author: Poluzzi Vanes; Colantonio Simone; Benatti Roberto Publisher: I libri di Emil 'Swingin' Bulåggna' offre ai lettori uno spaccato della vivacissima e misconosciuta scena culturale underground che ha caratterizzato il panorama artistico bolognese fra gli anni sessanta e i primissimi anni settanta. C'erano i Judas... avevano una rondella come simbolo, contendevano ai Jaguars la palma di migliore band cittadina e suscitavano l'ammirazione di Patty Pravo sul palco del Piper. C'era Mauro Mingardi... girava film western a Castenaso sotto i tralicci dell'alta tensione, prima di suscitare scalpore per aver sconfitto Olmi e Rossellini in un importante festival cinematografico. C'erano quelli del Gruppo Teatrale Viaggiante: Loriano Macchiavelli, Luciano Leonesi, Paolo Bondioli, Guido Ferrarini... facevano teatro popolare per la cittadinanza fra cortili e chiese sconsacrate, quando Dario Fo si interessò alla loro esperienza. E c'era Sandro Toni, memoria storica della cultura cinematografica bolognese... partendo dai cineforum fino ai cinema d'essai e i cineclub ci ha traghettato alla Cineteca, oggi conosciuta e apprezzata come una delle realtà più importanti a livello mondiale. € 15,00
|
|