![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cittadini Mirco Publisher: Accademica Edizioni Qualcuno può discutere di Dante senza essere peDante? È possibile tirare in ballo laCommedia senza trasformarla in tragedia? Perché aneliamo tutti al Paradiso, ma ci piace tanto l'Inferno? A queste e a molte altre domande risponde l'autore nelle sue lezioncine dantesche, divertenti e istruttive al tempo stesso, scritte con un linguaggio semplice, diretto, accattivante e ricco tanto di humour quanto di pathos. Se a scuola avete odiato laDivina Commedia, è giunto il momento di rivedere alcuni vostri giudizi; se invece l'avete amata, scoprirete molte curiosità, che ve la faranno amare ancora di più. € 16,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cittadini Mirco Publisher: QuiEdit Francesca, Pia, Matelda, Piccarda, Beatrice, Maria: da sempre chi legge la Commedia è rimasto intrigato da queste potenti figure femminili. Nonostante l'opinione corrente, anche sostenuta da certa critica ufficiale, veda in Dante tracce più o meno moderate di misoginia, nel "poema sacro" il principio femminile diventa occasione di trasformazione e salvezza. Le donne nella Commedia hanno molti volti, luminosi e terribili, che assieme vanno a integrare il medesimo archetipo. Insieme tenteremo una strada nuova, una strada dominata dalla presenza perturbante di una dea oscura e antichissima. Andremo a individuare i sottili satelliti opachi della costellazione dantesca per ricomporre un nuovo, insospettato, sistema lunare. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cittadini Mirco Publisher: Aporema Edizioni Qualcuno può discutere di Dante senza essere Dante? È possibile tirare in ballo la Commedia senza trasformarla in tragedia? Perché aneliamo tutti al Paradiso, ma ci piace tanto l'Inferno? A queste e a molte altre domande risponde l'autore nelle sue lezioncine dantesche, divertenti e istruttive al tempo stesso, scritte con un linguaggio semplice, diretto, accattivante e ricco tanto di humour quanto di pathos. Se a scuola avete odiato la Divina Commedia, è giunto il momento di rivedere alcuni vostri giudizi; se invece l'avete amata, scoprirete molte curiosità, che ve la faranno amare ancora di più. € 12,90
|
|