Il volume accompagna la mostra dedicata alle raffigurazioni della croce e delle stimmate di Francesco a Santa Croce, fra Due e Trecento. Il convento dei Francescani fiorentini, intitolato alla Santa Croce e a capo della Provincia minoritica di Toscana - entro cui ricadeva La Verna, dov'era avvenuto il miracolo - tra la seconda metą del Duecento e la prima metą del secolo successivo divenne infatti luogo privilegiato di riflessione sull'evento stimmatico e di realizzazione di immagini volte a suggerire la centralitą della croce nella biografia di Francesco e la sua conformitą a Cristo. Una selezione di dipinti e manoscritti, legati alla basilica francescana, narra dunque l'evoluzione dell'iconografia delle stimmate con particolare attenzione all'opera di Taddeo Gaddi, grande protagonista dell'arte del Trecento in Santa Croce. ll progetto scientifico della mostra č stato sviluppato nell'ambito delle collaborazioni attivate dall'Opera di Santa Croce con i Dipartimenti di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo (Sagas) e di Architettura (Dida) dell'Universitą di Firenze, e di Civiltą antiche e moderne dell'Universitą di Messina, di Studi Umanistici dell'Universitą degli Studi Roma Tre.
€ 25,00