book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Celant G. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Celant G. (cur.) su Unilibro.it )

2020

Celant G. (cur.) Title : Kaws. He eats alone. Catalogo della mostra (Doha, 25 ottobre 2019-25 gennaio 2020). Ediz. inglese
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Silvana

Questa monografia accompagna la prima mostra in Medio Oriente di Brian Donnelly (USA,1974), meglio noto come Kaws, un nome che, in vent'anni di attività, si è affermato non solo nel mondo dell'arte ma più ampiamente nella cultura popolare, diventando un vero e proprio fenomeno globale, come dimostrano i 3 milioni di followers del suo account Instagram. Donnelly ha iniziato la sua carriera come autore di graffiti nella street art negli anni '90, con lo pseudonimo Kaws, un tag che è diventato un punto di riferimento grazie soprattutto ai suoi 'sub-vertisments', ovvero le vandalizzazioni creative dei brand commerciali. La sua opera, che possiede un umorismo sofisticato e oscuro, e trae i suoi riferimenti sia dalla storia dell'arte che dall'immaginario pop, indaga l'interazione tra arte e consumismo, trovando il naturale completamento proprio nella commercializzazione dei suoi prodotti artistici: questa pratica ha ampliato enormemente la platea degli ammiratori di Kaws, e allo stesso tempo ha avvicinato al mondo dell'arte un pubblico nuovo, che difficilmente avrebbe varcato la soglia di un museo. Il volume documenta il grande evento espositivo di Doha che ha riunito opere di pittura, scultura e grandi installazioni pubbliche, nonché esempi di collaborazioni commerciali da lui progettate, in particolare giocattoli, scarpe da ginnastica e skateboard, offrendo una panoramica completa della produzione di Kaws; una lettura approfondita della sua opera è offerta dal lungo saggio di Germano Celant; apparati biobibliografici completano il volume.
€ 60,00     Scontato: € 57,00

Celant G. (cur.) Title : Emilio Isgrò
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Treccani

Questa pubblicazione, edita in occasione della mostra Emilio Isgrò, curata e ideata da Germano Celant, presso Fondazione Giorgio Cini di Venezia, documenta il percorso dell'artista che, a partire dal 1962 fino a oggi, ha abbracciato parallelamente diverse discipline: poesia, arte, teatro e letteratura. Si apre con il colloquio tra Celant e Isgrò, tenutosi a Milano nel luglio 2019, illustrato con immagini di opere e documenti. La cronologia, che parte dal 1937, anno di nascita dell'artista, è organizzata per anni o gruppi di anni fino al 2018 - 2019. Per ogni anno si intrecciano: il racconto dei maggiori eventi della vita e carriera di Isgrò, le esposizioni personali e quelle collettive, mentre in parallelo procede la descrizione degli avvenimenti più significativi in campo artistico e storico del periodo di riferimento. Tutte le informazioni riportano le date d'inizio e fine degli eventi laddove è stato possibile reperirle. Il testo è arricchito da un'accurata selezione di immagini che comprende opere, inviti, cataloghi, manifesti di esposizioni, vedute di mostre e ritratti dell'artista, accompagnate da didascalie sintetiche, numerate progressivamente. Citazioni dell'artista sono riportate sia nella cronologia sia tra le pagine che sono dedicate, per anno o per anni corrispondenti, alle opere. Il dialogo e la cronologia sono seguiti dalle note alla cronologia, dall'elenco delle fonti e dall'elenco delle illustrazioni nel quale un punto indica le opere in mostra a Venezia. Mentre gli apparati includono l'elenco delle mostre personali e collettive, le raccolte di scritti crit
€ 75,00     Scontato: € 71,25

Celant G. (cur.) Title : Mimmo Rotella. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2: 1962-1973
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Skira

Il secondo volume del Catalogo ragionato delle opere di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006), a cura di Germano Celant, è parte di un progetto più esteso di schedatura sistematica dell'intero corpus dell'artista. La pubblicazione è realizzata in collaborazione con il Mimmo Rotella Institute, costituito nel 2012 da Inna e Aghnessa Rotella e diretto da Antonella Soldaini, insieme con la Fondazione Mimmo Rotella, presieduta da Aghnessa Rotella. In questo volume l'analisi e la verifica scientifica sono condotte sui lavori realizzati nel periodo tra il 1962 e il 1973, quando l'artista consolida il linguaggio del décollage nel suo aspetto più grafico e pop e transita alle ricerche legate alle tecniche di riproduzione fotomeccanica dell'immagine. Utilizza il riporto fotografico e l'artypo, fino alla definizione di una prassi più automatica e immediata negli effaçages e nei frottages. Attraverso un percorso cronologico il Catalogo mette in luce le varie tappe evolutive che hanno caratterizzato il fare dell'artista, permettendo una lettura ampia e documentata delle opere di questo periodo. Partendo dall'immagine pubblicitaria, sia essa di realizzazioni cinematografiche o di prodotti di largo consumo, Rotella prosegue con le sue sperimentazioni sui décollages, ora non più informali, ma influenzati dalle nuove icone della società di massa. Parallelamente accresce il suo interesse per i processi di stampa: nascono prima i riporti fotografici - ottenuti proiettando l'immagine selezionata su una tela emulsionata -, e poi gli artypos, fogli utilizzati per la taratura delle macch
€ 320,00     Scontato: € 304,00

Celant G. (cur.) Title : Biennale Arte 1976. Ambiente/arte. Dal futurismo alla body art
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: La Biennale di Venezia

In occasione della Biennale Arte 2019 La Biennale di Venezia ripropone il volume Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Artin copia anastatica, arricchito di un'intervista al curatore Germano Celant e di un'introduzione a firma del Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta.
€ 20,00
2019

Celant G. (cur.) Title : Roma New York. 1948-1964-The Murray and Isabella Rayburn Foundation. Before - After. Ediz. illustrata
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 60,00

Celant G. (cur.) Title : Richard Artschwager. Catalogo della mostra (Rovereto, 12 ottobre 2019-2 febbraio 2020; Bilbao, 27 febbraio-9 maggio 2020). Ediz. a colori
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume accompagna l'esposizione in Europa sull'americano Richard Artschwager (Washington, 1923-2013), un progetto internazionale a cura di Germano Celant. Volta alla comprensione dello spazio, degli oggetti quotidiani e della percezione, la poetica di Artschwager si è imposta come un unicum nell'arte del secolo passato. Le sue opere affrontano la rappresentazione di strumenti utilitari riprodotti con materiali industriali come la formica, il celotex, la pittura acrilica, l'alluminio. A questi aspetti fondanti si aggiunge l'attenzione alla forma geometrica pura e all'illusionismo pittorico. Il risultato sono pitture e sculture che sospendono le categorie dell'immagine e degli oggetti in un limbo fra lo spazio che fisicamente occupano, l'utilità a cui rimandano e la rappresentazione artistica.
€ 39,00

Celant G. (cur.) Title : Paolo Pellegrin. Ediz. inglese
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume offre la summa dell'intera opera di Paolo Pellegrin, (1964), uno tra i più importanti fotografi della scena internazionale. Curata da Germano Celant e frutto e di un lungo lavoro sull'archivio del fotografo, la pubblicazione raccoglie oltre mille immagini, scandite cronologicamente per decadi, in modo da ripercorrere il percorso creativo e documentario di Pellegrin, membro dell'agenzia Magnum dal 2005, vincitore di dieci World Press Photo Award e di numerosi riconoscimenti come la Leica Medal of Excellence, l'Olivier Rebbot Award, l'Hansel- Mieth Preis, il Robert Capa Gold Medal Award e nel 2006 il W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography. Contestualmente vengono approfonditi i temi che animano il suo lavoro, in cui la visione del reporter si intreccia con l'intensità visiva dell'artista. I suoi scatti nascono spesso in contesti e scenari dove il limite dell'esistere, sia della natura sia dell'essere umano, diviene una soglia, in cui il dramma transita nella speranza e il desiderio di vivere sconfina nella morte. I suoi grigi e i suoi neri, le sue ombre, le sue diagonali trascendono dai luoghi e dal tempo e le sue figure, così come i suoi paesaggi naturali, diventano testimonianza delle forze dell'esistere, in tutte le condizioni possibili di sopravvivenza e di vita. Edizione in lingua inglese.
€ 190,00

Celant G. (cur.) Title : Sandy Skoglund. Catalogo della mostra (Torino, 24 gennaio-24 marzo 2019). Ediz. a colori
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 49,00

Celant G. (cur.) Title : Emilio Vedova. Catalogo della mostra (Milano, 6 dicembre 2019-9 febbraio 2020). Ediz. inglese
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Marsilio

Dedicato al centenario della nascita di Emilio Vedova e al decennale dell'apertura al pubblico degli spazi espositivi e delle attività della Fondazione, il volume è introdotto da un testo su questi temi di Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, cui seguono il saggio storico-critico di Germano Celant, curatore artistico e scientifico della Fondazione stessa, e un testo di Massimo Alvisi, fondatore dello studio di architettura Alvisi Kirimoto+Partners. Il percorso dell'artista è presentato a partire dagli esordi, intorno al 1935, con la produzione di disegni di architetture veneziane, dove la grafica e il segno portano a un paesaggio graffiante ed energico, anticipatorio di un fare senza forma che, nel 1962, condurrà Emilio Vedova a spezzare anche la superficie del quadro con la serie dei Plurimi. La disamina propone i primi dipinti ancora figurativi alla ricerca di un dialogo con Tintoretto e il Barocco, per arrivare a documentare, negli anni quaranta, il periodo geometrico, in reazione al caos della tragedia della seconda guerra mondiale. Negli anni cinquanta il linguaggio di Vedova rompe con la rigidità formale dell'astrazione e arriva a realizzare tele dal segno pittorico aperto, libero e drammatico, connesso alla sua gestualità. Dopo i Plurimi degli anni sessanta, la drammaticità vissuta si traduce, negli anni settanta, in un irrigidimento delle strutture con i Plurimi/Binari, opere cui si contrappongono i ...Cosiddetti Carnevali... '77/'83, connessi all'aspetto dionisiaco e anti-rituale dell'arte. Dopo le collaborazioni con Luigi Nono
€ 60,00     Scontato: € 57,00

Celant G. (cur.) Title : + spazi. Le gallerie Toselli. Ediz. illustrata
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Johan & Levi

Da cinquant'anni Franco Toselli esplora i territori dell'arte contemporanea. Un percorso fecondo, iniziato a Milano nel 1967, che lo porta a muoversi in spazi espositivi dalle caratteristiche ambientali mutevoli, dove si avvicendano gli artisti più rappresentativi del panorama internazionale. Insieme a loro Toselli realizza mostre memorabili, prendendo parte alle avventure dei maggiori movimenti: dalla Conceptual Art all'Arte Povera, dall'arte ambientale californiana alla pittura neoespressionista europea. Questo volume, curato da Germano Celant, fornisce una rilettura storico-critica volta a inserire l'operato di Toselli nel più ampio contesto della storia delle gallerie d'arte nel mondo. E lo fa servendosi di un ricco apparato di immagini - molte inedite - messe a disposizione dai massimi fotografi italiani.
€ 75,00     Scontato: € 71,25

Celant G. (cur.) Title : Emilio Vedova. Catalogo della mostra (Milano, 6 dicembre 2019-9 febbraio 2020). Ediz. a colori
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Marsilio

Dedicato al centenario della nascita di Emilio Vedova e al decennale dell'apertura al pubblico degli spazi espositivi e delle attività della Fondazione, il volume è introdotto da un testo su questi temi di Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, cui seguono il saggio storico-critico di Germano Celant, curatore artistico e scientifico della Fondazione stessa, e un testo di Massimo Alvisi, fondatore dello studio di architettura Alvisi Kirimoto+Partners. Il percorso dell'artista è presentato a partire dagli esordi, intorno al 1935, con la produzione di disegni di architetture veneziane, dove la grafica e il segno portano a un paesaggio graffiante ed energico, anticipatorio di un fare senza forma che, nel 1962, condurrà Emilio Vedova a spezzare anche la superficie del quadro con la serie dei Plurimi. La disamina propone i primi dipinti ancora figurativi alla ricerca di un dialogo con Tintoretto e il Barocco, per arrivare a documentare, negli anni quaranta, il periodo geometrico, in reazione al caos della tragedia della seconda guerra mondiale. Negli anni cinquanta il linguaggio di Vedova rompe con la rigidità formale dell'astrazione e arriva a realizzare tele dal segno pittorico aperto, libero e drammatico, connesso alla sua gestualità. Dopo i Plurimi degli anni sessanta, la drammaticità vissuta si traduce, negli anni settanta, in un irrigidimento delle strutture con i Plurimi/Binari, opere cui si contrappongono i ...Cosiddetti Carnevali... '77/'83, connessi all'aspetto dionisiaco e anti-rituale dell'arte. Dopo le collaborazioni con Luigi Nono
€ 60,00
2018

Celant G. (cur.) Title : Post zang tumb tuum. Art life politics Italia 1918-1943. Catalogo della mostra (Milano, 18 febbraio-25 giugno 2018). Ediz. inglese e italiana
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Progetto Prada Arte


€ 110,00

Celant G. (cur.) Title : Piero Manzoni. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Skira

Protagonista del secondo Novecento, Manzoni interpreta le esperienze culturali del suo tempo e le ripropone in una varietà amplissima di materiali. Trent'anni di vita e sette di lavoro, protagonista assoluto della scena artistica del secondo Novecento, Piero Manzoni vede e interpreta le esperienze culturali del suo tempo, italiane e internazionali e le ripropone tutte coniugate con una varietà amplissima di materiali: dai cotoni alla 'merda', dal caolino al polistirolo, dalla fibra di vetro al corpo umano. L'esistenza breve e intellettualmente scandalosa di Piero Manzoni si svolge nella Milano a cavallo tra gli anni '50 e '60, città che l'artista col suo lavoro, gli 'achrome', rende aperta anche alle sperimentazioni più innovative delle avanguardie europee. Produce un'arte fuori dalle correnti e dalle etichette, alchemica e anarchica, tesa a un costante azzeramento dei valori estetici tradizionali, volta alla ricerca di una ricatalogazione assoluta del mondo. Realizzato in collaborazione con l'Archivio Opera Piero Manzoni onlus, il volume rappresenta la prima opera di catalogazione completa dell'opera di Piero Manzoni (Soncino 1933-Milano 1963). Affidato dagli eredi dell'artista a Germano Celant, il volume documenta l'intero excursus creativo di Manzoni catalogando, tramite una verifica diretta e un'analisi scientifica, tutte le opere esistenti per un totale di 1229 opere pubblicate, di cui oltre 400 riprodotte a colori.
€ 75,00

Celant G. (cur.); Soldaini A. (cur.) Title : Mimmo Rotella. Manifesto. Catalogo della mostra (Roma, 30 ottobre 2018-10 febbraio 2019). Ediz. a colori
Author: Celant G. (cur.); Soldaini A. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume, curato da Germano Celant, è pubblicato in occasione del centenario della nascita di Mimmo Rotella, in concomitanza della più ampia mostra mai realizzata sull'artista. Ricco di contributi critici e di un vasto apparato iconografico, il volume ripercorre tutte le tappe della carriera dell'artista, nato a Catanzaro nel 1918: dalle prime opere astratte, alle esperienze informali degli anni '50, dalla relazione con il Nouveau Réalisme di Pierre Restany, alle tangenze con la Pop Art, al rapporto con l'America. Ampio approfondimento è dedicato alla sua ricerca più nota, quella intorno ai décollages e ai retro d'affiches, ma viene anche indagato il rapporto con città come New York, Roma, Parigi e Milano, con la critica d'arte e con gli artisti contemporanei. Completano il volume apparati biobibliografici. Testi di: Tobia Bezzola, Paola Bonani, Ester Coen, Vincenzo De Bellis, Veronica Locatelli, Lola Lorant, Elizabeth Mangini, Gianfranco Maraniello, Massimo Mininni, Luca Pietro Nicoletti, Massimo Romeri, Paul-Louis Roubert, Francesca Pola, Marta Sironi, Antonella Soldaini, Chiara Spangaro, Francesco Tedeschi, Giulia Tulino, Riccardo Venturi.
€ 34,00

Celant G. (cur.); Soldaini A. (cur.) Title : Mimmo Rotella. Manifesto. Catalogo della mostra (Roma, 30 ottobre 2018-10 febbraio 2019). Ediz. inglese
Author: Celant G. (cur.); Soldaini A. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume è pubblicato in occasione del centenario della nascita di Mimmo Rotella, in concomitanza della più ampia mostra mai realizzata sull'artista. Ricco di contributi critici e di un vasto apparato iconografico, il volume ripercorre tutte le tappe della carriera dell'artista, nato a Catanzaro nel 1918: dalle prime opere astratte, alle esperienze informali degli anni '50, dalla relazione con il Nouveau Réalisme di Pierre Restany, alle tangenze con la Pop Art, al rapporto con l'America. Ampio approfondimento è dedicato alla sua ricerca più nota, quella intorno ai décollages e ai retro d'affiches, ma viene anche indagato il rapporto con città come New York, Roma, Parigi e Milano, con la critica d'arte e con gli artisti contemporanei. Completano il volume apparati biobibliografici. Testi di: Tobia Bezzola, Paola Bonani, Ester Coen, Vincenzo De Bellis, Veronica Locatelli, Lola Lorant, Elizabeth Mangini, Gianfranco Maraniello, Massimo Mininni, Luca Pietro Nicoletti, Massimo Romeri, Paul-Louis Roubert, Francesca Pola, Marta Sironi, Antonella Soldaini, Chiara Spangaro, Francesco Tedeschi, Giulia Tulino, Riccardo Venturi.
€ 34,00

Celant G. (cur.) Title : Nuvolo and post-war materiality 1950-1965. Ediz. a colori
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Skira

Nato a Città di Castello, in provincia di Perugia, Nuvolo (Giorgio Ascani, 1926-2008) è uno sperimentatore nell'uso della tecnica serigrafica e della materia in pittura. Nel 1950 si trasferisce nello studio di Alberto Burri, a Roma. Sostenuto soprattutto dal poeta Emilio Villa e dai galleristi Plinio De Martiis, Topazia Alliata e Fiamma Vigo, partecipa al fermento culturale in atto ed è coinvolto nelle ricerche di Ettore Colla e del Gruppo Origine, degli artisti e degli intellettuali che gravitano intorno alla rivista 'Arti visive'. Il suo percorso si articola da un lato verso la serotipia, una pittura eseguita con i mezzi della serigrafia per ottenere immagini vetrose ripetibili all'infinito; dall'altro verso la tensione e la ricchezza sensuale della materia, dalla stoffa alla pelle di daino. Con un saggio di Germano Celant e un'esaustiva cronologia sull'artista, questo volume include una panoramica sulle ricerche non figurative che si sviluppavano in quegli anni in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, entro cui si inserisce l'attività di Nuvolo. Arricchito da documenti e testi storici di e sull'artista, presenta un'ampia rassegna della sua produzione dal 1952 al 1965, che comprende numerose opere inedite.
€ 68,00     Scontato: € 64,60

Celant G. (cur.) Title : Marco Bagnoli. Ediz. a colori
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Skira

La pubblicazione analizza e documenta, attraverso un testo critico e una dettagliata cronologia, il percorso artistico di Marco Bagnoli dagli anni settanta a oggi. Dallo studio e dalla ricerca sul suo contributo emerge la consapevolezza di essere e di muoversi nell'arte, come in una realtà 'altra'. È la testimonianza di un attraversamento di tempi e spazi, con la capacità di collocarsi dove il linguaggio non può essere parlato e compreso, così che lo spirituale possa manifestarsi quale naturale completamento della materia. Rivela la scoperta di un procedere che trova ispirazione in un 'altrove' per creare momenti di vibrazione, dove gli opposti si fondono e producono un superamento delle tendenze lineari e univoche che hanno segnato la Minimal e la Conceptual Art. A contare, nelle sue proposte, è il dialogo, che fa risuonare tra loro, mediante il ricorso a colori e oggetti, a luci e ombre, il fisico e il mentale, l'emotivo e il logico. Un'inedita rifondazione poetico-scientifica del fare arte, che professa l'unità delle culture, al fine di sopprimere ogni confine e ogni distanza, e ridare all'indagine estetica una presenza simultanea di tutte le polarità del sentire e del percepire.
€ 90,00     Scontato: € 85,50

Celant G. (cur.) Title : Paolo Pellegrin. Ediz. illustrata
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume offre la summa dell'intera opera di Paolo Pellegrin, (1964), uno tra i più importanti fotografi della scena internazionale. Curata da Germano Celant e frutto e di un lungo lavoro sull'archivio del fotografo, la pubblicazione raccoglie oltre mille immagini, scandite cronologicamente per decadi, in modo da ripercorrere il percorso creativo e documentario di Pellegrin, membro dell'agenzia Magnum dal 2005, vincitore di dieci World Press Photo Award e di numerosi riconoscimenti come la Leica Medal of Excellence, l'Olivier Rebbot Award, l'Hansel- Mieth Preis, il Robert Capa Gold Medal Award e nel 2006 il W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography. Contestualmente vengono approfonditi i temi che animano il suo lavoro, in cui la visione del reporter si intreccia con l'intensità visiva dell'artista. I suoi scatti nascono spesso in contesti e scenari dove il limite dell'esistere, sia della natura sia dell'essere umano, diviene una soglia, in cui il dramma transita nella speranza e il desiderio di vivere sconfina nella morte. I suoi grigi e i suoi neri, le sue ombre, le sue diagonali trascendono dai luoghi e dal tempo e le sue figure, così come i suoi paesaggi naturali, diventano testimonianza delle forze dell'esistere, in tutte le condizioni possibili di sopravvivenza e di vita.
€ 190,00     Scontato: € 180,50
2017

Celant G. (cur.) Title : Arman. 1954-2005. Catalogo della mostra (Roma, 5 maggio-23 luglio 2017). Ediz. a colori
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Silvana

Questa monografia ricostruisce cinquant'anni di creatività di Arman (Nizza, 1928 - New York, 2005), in un ricco excursus in cui le vicende personali s'intrecciano con la storia e con il contesto artistico internazionale: dagli esordi nei primi cinquanta quando, a Nizza, stringe una grande amicizia con Yves Klein e Claude Pascal - e qui elabora le prime contaminazioni tra pittura e oggetti, trovati e raccolti per strada, con cui si fa conoscere sulla scena parigina e mondiale - fino alla firma del manifesto del Nouveau Réalisme nel 1960 e al trasferimento negli Stati Uniti dove si confronta con New Dada e Pop Art. L'artista svolge la sua ricerca intorno alle cose del quotidiano: come afferma Celant, 'l'intensificazione delle virtualità esistenziali dell'oggetto hanno portato Arman all'esplorazione di territori dal minimo al massimo del vivere urbano: dal timbro al monumento. Ha mescolato materie e prodotti, unità e serie, singolarità ed eterogeneità, imponendo ordine e disordine, per arrivare a costituire il flusso critico del reale'. La narrazione è arricchita da un ampio apparato iconografico: dalle 'Accumulations' di oggetti industriali e prodotti in serie, alle 'Poubelles' in cui sono registrati gli scarti della società di consumo; dalle famose 'Colères', 'Coupes' e 'Combustions', che con processi diversi smaterializzano gli oggetti privandoli della loro funzionalità, alla pittura, alle azioni e alle opere monumentali, come 'Hope for Peace', Beirut, Libano, 1995, che aderiscono alla 'poetica delle cose'. Completano il volume le riproduzioni dei documenti, le fotografie p
€ 34,00
2016

Celant G. (cur.) Title : Giovanni Gastel. Ediz. illustrata
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 45,00

Celant G. (cur.) Title : Mimmo Rotella. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: 1944-1961
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Skira

Questo primo volume della pubblicazione 'Mimmo Rotella. Catalogo ragionato' ripercorre il periodo iniziale di attività dell'artista (Catanzaro, 1918 - Milano, 2006) svoltasi tra gli anni 1944 e 1961. La catalogazione analitica delle opere, la prima mai realizzata ad oggi, a cura di Germano Celant con il supporto del Mimmo Rotella Institute e della Fondazione Mimmo Rotella, prende avvio dai lavori pittorici degli anni quaranta. In seguito tali ricerche astratto-concrete si sviluppano nell'ambito delle proposizioni post-informali per arrivare, nel 1953, ai seminali esperimenti chiamati décollages, perché non costruiti come il collage tradizionale, ma ottenuti strappando porzioni cartacee di manifesti presenti sui muri delle città con lo scopo di richiamare l'attenzione sui prodotti di consumo. Un transito da una comunicazione di massa all'arte che accanto alle icone urbane del mercato alimentare e politico presenta anche il lato sconosciuto e oscuro della superficie lacerata e riusata: il retro d'affiche. Dall'inizio degli anni sessanta il décollage si trasforma. Evita e riduce la sua caratteristica di materia informe a favore di un racconto figurale, tipico della pubblicità cinematografica che esalta le star come Marilyn Monroe e Sophia Loren, così da mettere Rotella in sintonia storica con la pop art americana e il Nouveau Réalisme francese. Complessivamente, il primo volume (suddiviso in due tomi) comprende circa 1.500 opere accompagnate da testimonianze documentarie e storico-critiche che conferiscono al catalogo il carattere di strumento indispensabile di ricerca e di st
€ 280,00     Scontato: € 266,00

Celant G. (cur.) Title : William N. Copley. Ediz. multilingue
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Pubblinova Edizioni Negri


€ 70,00     Scontato: € 66,50

Celant G. (cur.) Title : Emilio Vedova disegni. Ediz. multilingue
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Lineadacqua


€ 83,20
2015

Celant G. (cur.) Title : Arts & foods. Rituali dal 1851. Catalogo della mostra (Milano, 9 aprile-1 novembre 2015). Ediz. italiana
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Electa

Sin dagli inizi della sua storia l'esposizione universale ha dimostrato una particolare attenzione per l'arte. Nella prima edizione, a Londra nel 1851, le rare sculture comparivano come isole nell'immenso paesaggio enciclopedico della produzione artigianale e industriale dell'epoca. In seguito la ricerca artistica si è ritagliata uno spazio sempre crescente e autonomo. Già a Dublino nel 1853 fu allestita un'imponente e spettacolare mostra che comprendeva preziose opere datate dal XIII al XVII secolo. L'interesse per gli aspetti culturali, artistici ed educativi si è protratto e ampliato nel corso del tempo, tanto che Expo Milano 2015 ha deciso di dedicare un suo padiglione a una grande e importante mostra ispirata al tema della manifestazione: 'nutrire il pianeta, energia per la vita'. Il progetto, che ha trovato il suo habitat nella triennale di Milano, è diventato 'Arts & foods. Rituali dal 1851 ' e si presenta come un'indagine sul rapporto tra i diversi linguaggi della creatività - dalla pittura al design, dalla fotografia alla moda, dall'architettura al cinema, dalla musica alla scultura - e i molteplici rituali del cibo in tutto il mondo. La pubblicazione si ispira al percorso e alle tematiche dell'esposizione. Il suo obiettivo è coinvolgere il lettore in un continuum di idee e immagini invitandolo a entrare nell'universo delle relazioni tra arti e cibi.
€ 60,00     Scontato: € 57,00

Celant G. (cur.) Title : Arts & foods. Rituali dal 1851. Catalogo della mostra (Milano, 9 aprile-1 novembre 2015). Ediz. inglese
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Electa

Sin dagli inizi della sua storia l'esposizione universale ha dimostrato una particolare attenzione per l'arte. Nella prima edizione, a Londra nel 1851, le rare sculture comparivano come isole nell'immenso paesaggio enciclopedico della produzione artigianale e industriale dell'epoca. In seguito la ricerca artistica si è ritagliata uno spazio sempre crescente e autonomo. Già a Dublino nel 1853 fu allestita un'imponente e spettacolare mostra che comprendeva preziose opere datate dal XII al XVIII secolo. L'interesse per gli aspetti culturali, artistici ed educativi si è protratto e ampliato nel corso del tempo, tanto che Expo Milano 2015 ha deciso di dedicare un suo padiglione a una grande e importante mostra ispirata al tema della manifestazione: 'nutrire il pianeta, energia per la vita'. Il progetto, che ha trovato il suo habitat nella triennale di Milano, è diventato 'arts & foods. Rituali dal 1851 ' e si presenta come un'indagine sul rapporto tra i diversi linguaggi della creatività - dalla pittura al design, dalla fotografia alla moda, dall'architettura al cinema, dalla musica alla scultura - e i molteplici rituali del cibo in tutto il mondo. La pubblicazione si ispira al percorso e alle tematiche dell'esposizione. Il suo obiettivo è coinvolgere il lettore in un continuum di idee e immagini invitandolo a entrare nell'universo delle relazioni tra arti e cibi.
€ 60,00     Scontato: € 57,00

Celant G. (cur.) Title : VIII Triennale Design Museum. Cucina & ultracorpi. Catalogo della mostra (Milano, 9 aprile 2015-21 febbraio 2016). Ediz. illustrata
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Electa

L'ottava edizione del triennale design museum s'ispira, sin dal titolo, al libro di fantascienza 'l'invasione degli ultracorpi' scritto da Jack Finney nel 1955 e all'omonimo film di Don Siegel, che si sono imposti come opere di rottura e cambiamento nell'immaginario collettivo. Nella narrazione gli alieni divengono 'cospiratori' capaci di confondersi e insinuarsi tra gli abitanti della terra. Analogamente, 'cucine & ultracorpi' vuole raccontare la lenta quanto inesorabile trasformazione degli utensili da cucina in invasori. L'intento è di tracciare l'evoluzione in Italia degli ultracorpi, quali cucine ed elettrodomestici, dalla prima emergenza documentabile fino a oggi. La pubblicazione è composta da una serie di saggi redatti da critici, studiosi e specialisti, che sviluppano e approfondiscono i temi affrontati nell'edizione del museo da diverse prospettive disciplinari e da un dizionario illustrato degli elettrodomestici, dal frigorifero al microonde, dalla caffettiera al tostapane, dal tritarifiuti alle cappe assorbenti, dai bollitori al mixer, dalle friggitrici alle gelatiere.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Celant G. (cur.) Title : VIII Triennale Design Museum. Kitchen & invaders. Catalogo della mostra (Milano, 09 aprile 2015-21 febbraio 2016). Ediz. inglese
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Electa

L'ottava edizione del triennale design museum s'ispira, sin dal titolo, al libro di fantascienza 'L'invasione degli ultracorpi scritto' da Jack Finney nel 1955 e all'omonimo film di Don Siegel, che si sono imposti come opere di rottura e cambiamento nell'immaginario collettivo. Nella narrazione gli alieni divengono 'cospiratori' capaci di confondersi e insinuarsi tra gli abitanti della terra. Analogamente, 'cucine & ultracorpi' vuole raccontare la lenta quanto inesorabile trasformazione degli utensili da cucina in invasori. L'intento è di tracciare l'evoluzione in Italia degli ultracorpi, quali cucine ed elettrodomestici, dalla prima emergenza documentabile fino a oggi. La pubblicazione è composta da una serie di saggi redatti da critici, studiosi e specialisti, che sviluppano e approfondiscono i temi affrontati nell'edizione del museo da diverse prospettive disciplinari e da un dizionario illustrato degli elettrodomestici, dal frigorifero al microonde, dalla caffettiera al tostapane, dal tritarifiuti alle cappe assorbenti, dai bollitori al mixer, dalle friggitrici alle gelatiere.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Celant G. (cur.); Huijts S. (cur.) Title : Aldo Rossi. Opera grafica. Incisioni, litografie, serigrafie. Ediz. illustrata
Author: Celant G. (cur.); Huijts S. (cur.)
Publisher: Silvana

Redatta dal Bonnefantenmuseum in Maastricht e dalla Fondazione Aldo Rossi a Milano, la pubblicazione raccoglie l'insieme dell'opera grafica stesa dal celebre architetto milanese (1931-1997) che comprende stampe, litografie, serigrafie, xilografie e incisioni. È uno studio inedito e dettagliato di un operare che, mediante tecniche tradizionali, si affianca alla sua stesura di scritti teorici, disegni, progetti e realizzazioni di design e di architettura. Le immagini, prodotte con il ricorso a tali procedimenti, sono databili dai primi anni settanta e documentano un ampliamento del suo pensiero architettonico in senso artistico e fantastico. Riflettono sia le ossessioni personali sia le visioni utopiche mettendo in atto innesti sorprendenti e meraviglianti tra edifici e oggetti, arricchiti da inedite forme e da intensi colori. L'intero corpus è pertanto un prolungamento del suo esprimersi in architettura ed è qui stato studiato, catalogato e testimoniato per la prima volta a partire dalla collezione, quasi completa, presente nel museo di Maastricht.
€ 40,00
2014

Celant G. (cur.) Title : Mimmo Rotella. Décollages e retro d'affiches. Ediz. illustrata
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Skira

Questa monografia approfondisce i tratti distintivi che hanno caratterizzato l'attività iniziale di Mimmo Rotella, autore poliedrico e noto fin dall'inizio degli anni cinquanta per l'invenzione del décollage, forma artistica che si basa su materiali reali prelevati direttamente dall'ambiente esterno e poi rielaborati all'interno dello studio al fine di produrre oggetti artistici. La pubblicazione, e la mostra milanese, si focalizzano sul periodo che si estende dal 1953 quando, seguendo le tracce linguistiche di Kurt Schwitters, Rotella inizia a indagare le possibilità formali date dall'uso di elementi materici non convenzionali (come specchi, vetri, catrami, cartoni, colle e segatura) e si articola fino al 1964, anno che vede la sua partecipazione alla XXXII Biennale di Venezia con una sala personale. Durante questo decennio, in perfetta sintonia con il rinnovato impulso alla sperimentazione prodottasi dopo il periodo postinformale, l'artista elegge a proprio medium privilegiato il manifesto pubblicitario al fine di esaltarne ora l'aspetto materico ora quello iconografico, decostruendo le locandine cinematografiche che hanno reso mitici personaggi come Marilyn Monroe e Elvis Presley. Intrecciando il contesto storico-artistico e socio-economico con l'itinerario linguistico dell'autore, il volume sottolinea la rete di scambi e di interconnessioni che ha caratterizzato la sua attività e i movimenti pittorici e la cultura tra gli anni '50 e '60, dal Nouveau Réalisme alla Pop Art.
€ 42,00

Celant G. (cur.) Title : Jan Fabre. Stigmata. Action & Performances 1976-2013. Ediz. illustrata
Author: Celant G. (cur.)
Publisher: Skira


€ 75,00     Scontato: € 71,25


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle