![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Cavaletto Giulia Maria; Lagi Sara; Ricucci Roberta Publisher: Rubbettino Il mondo contemporaneo ha più che mai bisogno di discutere di che cosa sia la democrazia, quali forme essa assuma, quali tensioni vi siano al suo interno, quali sfide ponga sia sul piano concreto delle istituzioni, attraverso una riflessione teorica profondamente radicata nell'attualità dei nostri tempi e ancorata a un solido passato di dibattito e confronto su questo tema. Una forte dicotomia che caratterizza le pratiche democratiche in tutto il mondo: da una parte la crisi delle democrazie occidentali, il loro vuoto di consenso, l'inerzia delle istituzioni, la fragilità e impotenza di fronte a nuove sfide globali; dall'altra lo sforzo a mantenere in vita la democrazia, attraverso nuove forme e contaminazioni che rielaborano la rappresentanza e sempre più includono la partecipazione, in forme nuove e meno prevedibili. Sullo sfondo l'anelito a regimi non più totalitari ma democratici, inclusivi, fondati su uguaglianza e su uno Stato di diritto, da parte di Paesi che fino a oggi non hanno sperimentato la democrazia come forma di governo. Il volume propone una lettura critica della democrazia contemporanea, nella sua duplice declinazione di democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa, due concetti che pongono nuove sfide alle società contemporanee, tra sfiducia, protesta e partecipazione. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Berra Mariella; Cavaletto Giulia Maria Publisher: Ledizioni Donne e lavoro costituiscono da sempre un binomio complesso, particolarmente segnato oggi dalle rapide trasformazioni tecnologiche della quarta rivoluzione industriale. La persistenza di stereotipi di genere e la scarsa presenza femminile nei percorsi formativi e educativi tecnico scientifici, i cosiddetti settori STEM (Science, Technology, Engeenring and Math) condiziona la loro partecipazione ad un mercato del lavoro qualificato. Di che genere sarà la quarta rivoluzione industriale, come superare il divario di genere nelle STEM? Quanto tempo ci vorrà e quali sono le competenze richieste? Il futuro è già dentro la scuola di oggi nelle sue metodologie e nei suoi contenuti? Queste e molte altre sono le domande a cui il libro cerca di dare una riposta. La base empirica è una ricerca che ha coinvolto una rete di studenti e docenti di scuole superiori torinesi, imprese ricercatori e istituzioni. Si è quindi costruito un percorso di formazione orientato al coinvolgimento di ragazze e ragazzi come cittadini attivi e partecipi della quarta rivoluzione industriale. Il volume offre uno strumento di riflessione per docenti, studenti, genitori, studiosi, operatori politici e sociali, interessati ad affrontare in una ottica di eguaglianza di opportunità le sfide che le trasformazioni socio economiche portano con sé. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cavaletto Giulia Maria Publisher: Giappichelli La proposta dell'autrice in questo volume va in direzione di un 'welfare in transizione', che valorizzi l'effetto dimostrativo delle Fondazioni; il loro operato, su micropopolazioni e con interventi circoscritti territorialmente, contribuirà alla costruzione di un nuovo sistema di protezioni sociali, caratterizzato da progettualità e realizzazioni collettive, multi attore in cui pubblico e privato cooperino. Le Fondazioni possono essere, in questo processo, gli attori cruciali per creare 'coalizioni locali per la qualità sociale'. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Cavaletto Giulia Maria; Luciano Adriana; Olagnero Manuela Publisher: Rosenberg & Sellier Quattro riforme in quindici anni non hanno cambiato in meglio la scuola italiana. Ancora troppi giovani non raggiungono il diploma o una qualifica professionale e se ne laureano la metà della media europea. La comparazione internazionale mostra che le competenze dei nostri studenti lasciano a desiderare in molte zone del paese. Non si riducono i divari territoriali e neppure le diseguaglianze sociali. L'innalzamento del livello di istruzione delle giovani generazioni non è soltanto una questione di giustizia sociale. È diventato anche un rilevante problema economico che alimenta un circolo vizioso in cui datori di lavoro poco scolarizzati cercano lavoratori poco qualificati da pagare sempre meno e troppi giovani lasciano la scuola anzitempo per mettersi in coda alla ricerca di lavori qualunque. Anche i pochi laureati faticano a trovare buone occupazioni e altri giovani decidono di non intraprendere studi universitari che promettono un futuro incerto. In questo volume le autrici mettono in fila alcune questioni sulla scuola che richiedono interventi urgenti e strutturali, e su cui esiste a livello internazionale un consenso generalizzato. Ma hanno anche voluto dare evidenza a segnali importanti di un cambiamento che nella scuola sta avvenendo silenziosamente, nonostante il grave disinvestimento di risorse che ha dovuto subire. Non servono grandi strategie per cambiare la scuola ma la capacità e la pazienza di predisporre le risorse e condividere le regole... € 14,50
Scontato: € 13,78
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cavaletto Giulia Maria Publisher: L'Harmattan Italia L'esperienza scolastica italiana è stata esaminata soprattutto a partire dal prisma dell'ineguaglianza, rappresentato dalla classe sociale e dal genere. Un aspetto meno considerato, oggetto del presente volume, è quello - di notevole interesse - della relazione fra generazioni (genitori/figli) e della relazione intergenerazionale (fratelli/sorelle). Tali differenze hanno conosciuto un'evoluzione importante in parallelo al modificarsi del nucleo familiare. € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cavaletto Giulia Maria Publisher: Valore Italiano L'infanzia è esplorata in questo testo in una prospettiva che la colloca, all'interno del corso di vita, come esperienza caratterizzata da difficoltà, diversità e precoce adattamento a circostanze avverse: dalla povertà all'adozione, dalla vita in comunità alla disabilità. Il proposito di questo volume è quindi di esplorare le 'altre infanzie', quelle non desiderabili, inattese, spiazzanti per i bambini stessi e gli adulti che a diverso titolo si occupano di loro e con cui i bambini entrano in relazione, quelle infanzie che introducono una cesura netta nella biografia degli individui e delle famiglie. L'eterogeneità delle infanzie possibili obbliga a una riflessione culturalmente e socialmente situata in cui le differenze inter culturali, i processi di socializzazione, le definizioni di normalità o patologia assumono tratti peculiari in diversi luoghi del mondo, dando forma a una pluralità di corsi di vita possibili. € 19,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cavaletto Giulia Maria Publisher: Guerini Scientifica € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cavaletto Giulia Maria Publisher: Neos Edizioni € 14,00
|
|