![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Escobar E. (cur.); Gondicas M. (cur.); Vernay P. (cur.) Publisher: Elèuthera In questo serrato confronto con alcuni degli esponenti più noti della «Revue du MAUSS» (Mouvement Anti-Utilitariste dans les Sciences Sociales), Castoriadis affronta con grande lungimiranza i tanti problemi posti da una globalizzazione in rapida espansione: la questione dell'universalismo e del relativismo culturale, il ritrarsi dei cittadini dalla sfera pubblica, la fragilità della democrazia e i limiti della rappresentanza, il colonialismo neoliberale, il tragico imporsi del capitalismo come sistema «naturale». Attraverso accordi e disaccordi con i suoi interlocutori, la visione di Castoriadis emerge in tutta la sua radicalità, delineando una rivoluzione democratica in grado di aprire spazi sociali in cui la libertà non è più il privilegio di pochi occidentali ma il patrimonio di un mondo condiviso tutto da immaginare e costruire. Un pensiero pratico di straordinaria attualità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Escobar E. (cur.); Gondicas M. (cur.); Vernay P. (cur.) Publisher: Eleuthera 'Voglio scuotere le persone, e voglio far comprendere che l'uomo non è democratico per diritto divino. La democrazia è una creazione, una conquista della storia costantemente in pericolo, e in questo momento sta andando a farsi fottere'. Nel 1994 Castoriadis intreccia un'appassionante conversazione con i ricercatori della 'Revue du MAUSS' (Mouvement Anti-Utilitariste dans les Sciences Sociales), tra cui Serge Latouche, Alain Caillé, Jacques Dewitte, Chantal Mouffe... Il dibattito affronta i maggiori problemi che ci stanno di fronte: la questione dell'universalismo e del relativismo culturale, il ritrarsi dei cittadini dalla sfera pubblica, la fragilità della democrazia e i limiti della rappresentanza, l'imporsi del capitalismo come sistema 'naturale'. In questo serrato confronto, con accordi e disaccordi tra gli interlocutori, la visione di Castoriadis si delinea in tutta la sua radicalità. € 11,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Castoriadis Cornelius; Escobar E. (cur.); Gondicas M. (cur.); Vernay P. (cur.) Publisher: Eleuthera Ben prima che s'aprisse il dibattito sulla 'crisi dell'arte contemporanea', Castoriadis, uno dei più innovativi filosofi del Novecento, aveva posto con singolare lucidità la questione del senso e del futuro della creazione artistica. La sua diagnosi era preoccupante: l'attuale collasso della creatività implica nello stesso tempo anche il passato e il futuro. Il passato perché 'dove non c'è presente non c'è neppure passato'. Il futuro perché 'memoria vivente del passato e progetto di un futuro valorizzato scompaiono insieme'. In quest'ultimo quarto di secolo nulla è venuto a infirmare quella diagnosi. I testi inclusi nella presente antologia (sulla musica, la funzione della critica, l'arte come 'finestra sul caos'...) raccolgono le riflessioni dell'autore sui rapporti tra la creazione artistica, la società democratica e l'enigma dell'opera d'arte, affrontando anche il rapporto paradossale tra il creatore e la collettività. € 12,00
|
|