![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Castellane Boni Publisher: Signs Publishing «La Quarta rivoluzione industriale», scrive Pietrangelo Buttafuoco nella prefazione, «dismette il primato dell'industria pesante e tutto quel portarsi avanti del progresso - il conclamato assetto della tecnologia digitale - per collocare la finanza al centro dell'esistenza di tutti. Invece che un'armonia da perseguire, un aderire al ritmo del cosmo, solo e soltanto un'esistenza programmata secondo le esigenze materialistico-digitali del consumo. Il Re del Mondo, insomma, è nel cloud e la società senza classi di domani sarà solo un inesauribile giacimento di utenti desideranti consumo, previa sottoscrizione di debito, in un incedere caotico che non conosce sol dell'Avvenire». Nel declino imperante, Boni Castellane firma un nuovo, illuminante prontuario di azione per il ribelle, per chi non si piega all'idea di diventare «l'Ultimo uomo - l'ultima delle produzioni del Progresso, già pronta per essere sostituita per obsolescenza dalla nuova produzione - che si adopera costantemente nel rimpicciolire tutte le cose e, soprattutto, tutte le idee. Rimpicciolire è l'orizzonte di senso della tecnologia digitale, delle tecnologie ambientali, della tecnologia alimentare». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Castellane Boni Publisher: Signs Publishing «Una rivoluzione sta avvenendo», sottolinea Francesco Borgonovo nella prefazione di 'In terra ostile' di Boni Castellane. «L'obiettivo finale è quello di cambiare non soltanto i comportamenti, le abitudini e lo stare al mondo dell'essere umano, ma di modificarne radicalmente la natura, la costituzione, persino la biologia. La reazione, tuttavia, è possibile. Anche perché, semplicemente, esiste, è istintiva, spontanea, talvolta incontrollata. Ha bisogno, però, di essere alimentata. Di acqua fresca per il pensiero, soprattutto. Ed è esattamente quella che fornisce Boni Castellane: avatar concretissimo, hacker del liberalismo, troll guerrigliero, in questa fase storica gli tocca la parte dell'antivirus, del software reazionario che infetta per bloccare un'altra e peggiore infezione. Boni è il legionario accecato dal sole, il miliziano nascosto tra le fronde. Senza sparare un colpo, difende la cittadella. Tutt'intorno, è terra ostile». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Castellane Boniface de Publisher: Excelsior 1881 'Il mio divorzio fu emesso il 5 novembre, alle cinque della sera'. Così inizia quella che, oltre a una testimonianza avvincente, può essere letta come manuale scritto da un autentico intenditore, oggi venerato anche in Internet. Il matrimonio con l'ereditiera americana Anna Gould aveva reso Boni de Castellane 'Re di Parigi'. I sontuosissimi parties, spesso in maschera, con cui animava le serate parigine sono rimasti nella storia. Affollati della crème della società, con il conte di Montesquiou, Marcel Proust, Sarah Bernhardt, la Duse, d'Annunzio, l'allora giovane Jean Cocteau e pure Oscar Wilde. Tutti volevano essere suoi ospiti. Finché la moglie, indispettita dalle spese (e dai tradimenti), presentò istanza di divorzio e Boni, abbandonato da tutti, finì a doversela vedere coi creditori e con la buona società che ora gli voltava le spalle. Ma seppure difficile, la sua nuova, lunga vita 'da povero', non fu però da meno di quella precedente. Perduti lussi e limousine, Boni restò con qualche abito e i mezzi pubblici, ma riuscì nell'impresa di rimanere sempre fedele a se stesso. E conservando il suo spiccato senso dell'umorismo, poco prima di morire, decise di raccontare 'L'arte di essere povero'. € 18,50
Scontato: € 8,33
|
|