![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Maestroni V. (cur.); Casadei T. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Il testo si propone di offrire una visione d'insieme non solo dell'opera più celebre di Elena Gianini Bellotti, Dalla parte delle bambine, e dei suoi effetti, ma anche della sua produzione complessiva (che spazia dai saggi ai romanzi, all'attività di giornalista con reportage e rubriche settimanali). La trattazione, che ruota attorno alla graphic novel realizzata da Alice Milani, mira a sottolineare tutta la portata generativa del femminismo italiano degli anni Settanta del Novecento. La selezione di brani e le dieci parole-chiave (con gli itinerari di riflessione che possono accompagnarle) illustrano alcuni aspetti del modo di concepire le relazioni di un'educatrice e di una pedagogista che ha saputo indicare nuove strade per affrontare questioni assai rilevanti: l'infanzia e i suoi percorsi; l'impatto degli stereotipi e dei condizionamenti sociali nell'istruzione e nella comprensione del mondo, ossia ciò che struttura la socializzazione di genere; il ruolo delle fiabe, della letteratura per l'infanzia ma anche dei colori (a cominciare dalla distinzione tra rosa e azzurro) nell'educazione; nonché, con specifico riguardo agli ambienti formativi, il ruolo degli uomini nelle professioni educative e, anche mediante uno sguardo storico, le condizioni di vita delle prime maestre. Con scritti di Antonio Arleoni, Fabrizio Borsari, Piercosimo Loi (CoopAttiva), Raffaella Baccolini, Francesca Cadeddu, Thomas Casadei, Vittorina Maestroni, Licia Masoni, Natascia Mattucci, Nicolò Maria Ingarra, Elisa Rossi, Anna Scapocchin. Nota biografica a cura di Carlotta Cossutta. Selezione di brani € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.); Pietropaoli S. (cur.) Publisher: CEDAM Il volume è dedicato ai temi fondamentali che la società e le istituzioni contemporanee sono chiamati ad affrontare a proposito della relazione tra tecnologie informatiche e diritto. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Maestroni V. (cur.); Casadei T. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Obiettivo del volume è quello di attestare la lungimiranza delle idee, dell'impegno e delle azioni di Anna Kuliscioff, figura chiave per l'emancipazione e, più in generale, per il femminismo italiano. L'opera si compone di una nota biografica, in cui si dà conto delle sue lotte per l'affermazione dei diritti delle donne ma anche della sua dedizione per il miglioramento delle condizioni delle persone più vulnerabili (per età, condizioni sociali, economiche, sanitarie), di una graphic novel realizzata dall'illustratrice Alice Milani, di una selezione di brani antologici, nonché di dieci voci individuate a partire dagli scritti e dagli eventi caratterizzanti la vita di una personalità brillante, indomita, ostinata, esempio di sorellanza ma anche di leadership femminile all'interno di un partito politico. Vengono in tal modo affrontati temi quali quello della nominazione/ridenominazione (il cognome 'Kuliscioff' è frutto di una scelta di autodeterminazione), del rapporto tra donne e giornalismo, dei diritti delle lavoratrici, delle condizioni dei bambini e delle bambine più poveri, del rapporto fra donne e medicina (con un'attenzione particolare alla 'medicina di genere' da parte della 'dottora dei poveri'), del carcere e delle condizioni dei detenuti e delle detenute (la 'Signora del socialismo' fu incarcerata quattro volte in quanto figura 'sovversiva'), nonché - con specifico riferimento alla dimensione politica e ideale - del cosmopolitismo, dell'anarchismo, del socialismo. Con scritti di: Francesca Arena, Silvia Bartoli, Thomas Casadei e Vittorina Maestroni, Natascia Corsin € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2023 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.); Pierini L. (cur.); Rossi B. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume raccoglie gli esiti di un articolato confronto sulle cosiddette 'seconde generazioni': le analisi e ricerche sul campo in tema sono state condotte con un approccio interdisciplinare che combina gli strumenti di indagine giuridici e giusfilosofici con quelli elaborati dalla geo-storia, dalla sociologia e dall'antropologia. Come mostrano i diversi contributi, anche a partire da alcune significative esperienze di giovani con background migratorio, il perimetro delle 'seconde generazioni', lungi dall'essere definito e determinato una volta per tutte, è un campo di pratiche e interazioni, mobile, connotato da una pluralità di percorsi, da ibridazioni e continui sconfinamenti. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Maestroni V. (cur.); Casadei T. (cur.) Publisher: Mucchi Editore L'intento del volume è quello di illustrare originalità, intuizioni e 'visioni' contenute nelle pagine di Mary Shelley mediante una prospettiva di genere. L'opera si compone di una nota biografica, in cui si dà conto delle sofferenze ma anche della straordinaria tenacia di questa donna libera e indipendente, di una graphic novel realizzata da Claudia Leonardi, di una selezione di brani, nonché di dieci voci che toccano aspetti salienti delle sue opere. Vengono in tal modo affrontati l'esperienza della maternità e il trauma della perdita, il 'mito della bellezza' e l'alterità del 'mostruoso', le forme della cultura patriarcale, il rapporto con la scienza e lo sguardo gettato su mondi inediti che inaugura la fantascienza, e poi - con riferimento alla dimensione politica e ideale - la scelta di campo repubblicana e la possibilità di un modo differente di praticare le relazioni e di concepire il rapporto con il potere e, ancora, l'impatto delle traduzioni sul modo di tramandare la fortuna di una scrittrice. Si tratta di profili che consentono di comprendere, ma anche di guardare oltre, «la ragazza che scrisse Frankenstein». Con scritti di: Giuliano Albarani, Serena Ballista, Silvia Bartoli, Thomas Casadei, Natascia Corsini, Lilla Crisafulli, Adele D'Arcangelo, Patrick Leech, Vittorina Maestroni, Anna Scapocchin, Serena Vantin. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2022 |
![]() ![]() Author: Maestroni V. (cur.); Casadei T. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Olympe de Gouges non è solo un classico misconosciuto o da riscoprire, da leggere, studiare e discutere, ma anche un'autrice che con i suoi scritti e la sua stessa esistenza offre ancora oggi straordinari spunti di riflessione nell'indagare i rapporti tra uomini e donne. L'opera si compone di una breve nota biografica, che dà conto dei caratteri di straordinarietà dell'esistenza di questa donna certamente 'fuori dagli schemi', di una narrazione, in forma di graphic novel realizzata con grande professionalità e perizia da Claudia Leonardi, di alcuni aspetti rilevanti della sua riflessione e attività culturale e politica, nonché di dieci voci che mettono a fuoco, ricavandole in particolare dalla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina una serie di questioni-chiave, che da esse emergono: uguaglianza e differenza; libertà; giustizia; teatro; parola; suffragio; cittadinanza; lavoro; schiavitù e oppressione; rivoluzione. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.); Milazzo L. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Leggere Olympe de Gouges come un classico conduce a intraprendere diversi percorsi interpretativi. Compiere questa scelta consente, ad esempio, di considerare in modo nuovo e imprevisto dottrine come quella del giusnaturalismo e categorie come quelle di cittadinanza, diritti sociali, schiavitù. Permette, inoltre, di svolgere interessanti confronti con altri autori e autrici - Jean-Jacques Rousseau, Jeremy Bentham, Nicolas de Condorcet, Mary Wollstonecraft - e di mettere a fuoco e problematizzare le intuizioni di de Gouges in relazione alle radici e alla storia del femminismo. Genera, infine, uno sguardo fecondo su alcuni nodi rilevanti del dibattito giusfilosofico e filosofico-politico contemporaneo, consentendo di tornare a riflettere, in una prospettiva diversa da quelle più consuete, sulle relazioni che intercorrono fra eguaglianza e differenza, universalismo e specificità, sovranità e cittadinanza, democrazia e diritti, identità e soggettività, maternità ed emancipazione. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2021 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.); Pietropaoli S. (cur.) Publisher: CEDAM Il volume è dedicato ai temi fondamentali che la società e le istituzioni contemporanee sono chiamati ad affrontare a proposito della relazione tra tecnologie informatiche e diritto. Intelligenza artificiale, libertà e cittadinanza digitale, e-health, data privacy, diritto di accesso e digital divide, net neutrality, blockchain, smart contract, cyberwarfare, robotica, sorveglianza globale, critical data studies, impatto della rete nei rapporti sociali e sulle identità individuali: sono, questi, soltanto alcuni dei temi al centro della pubblicazione. La collana COMP.LEX è scaturita dal dialogo sviluppato in questi anni presso l'Officina informatica DET- 'Diritto Etica e Tecnologie' del CRID- Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell'Università di Modena e Reggio Emilia (www.crid.unimore.it) e intende ospitare studi dedicati al rapporto tra diritto, computazione e complessità e, più in generale, ai nessi tra esperienza giuridica e nuove tecnologie. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.); Tampieri A. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume raccoglie gli esiti di una riflessione avviata mediante un progetto di ricerca 'multidisciplinare' dal titolo 'Lo sfruttamento del lavoro minorile', con particolare riferimento all'Emilia-Romagna. L'intenzione di fondo è stata quella di analizzare il fenomeno del lavoro minorile (e dello sfruttamento del medesimo) sia mediante la metodologia dell'analisi strettamente giuslavoristica sia mediante gli strumenti della teorizzazione sui diritti umani e dell'approccio sociologico-giuridico. Ciò nella prospettiva della considerazione della persona minore di età quale soggetto titolare di diritti civili e sociali, una concezione non accolta in maniera pacifica sul piano teorico, ma assolutamente imprescindibile a partire dalla 'Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza' del 1989. Più in particolare, nella prima parte, si dà conto dello 'sguardo multilivello' che ha orientato la ricerca, volto ad offrire una panoramica del fenomeno nel contesto del diritto del lavoro sui piani nazionale, internazionale e regionale. Successivamente, nella seconda parte, vengono affrontati, con differenti prospettive, alcuni profili controversi, con un taglio ora improntato alla teorizzazione sui diritti umani ora sociologico-giuridico. Infine, nella terza parte, si analizzano gli aspetti economici e sociali dello sfruttamento del lavoro minorile con riferimento sia allo scenario globale sia ad un contesto particolare come quello britannico, in cui il tema del lavoro dei minori si interseca con precisi provvedimenti in materia di giustizia minorile. € 27,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Simonazzi M. (cur.); Casadei T. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Grimké Sarah M.; Casadei T. (cur.) Publisher: Castelvecchi Ciò che a Sarah Moore Grimké, donna particolarmente sensibile e profondamente religiosa, stava davvero a cuore, era la condizione femminile dal punto di vista morale e intellettuale. Contro una concezione distorta e radicata che sanciva l'inferiorità della donna rispetto all'uomo, si impegnò a dimostrare l'eguaglianza tra i sessi a partire da una diversa interpretazione del testo biblico. Analizzando la condizione della donna nelle relazioni sociali, l'autrice sottopose a una critica serrata l'opinione comune di attribuire solo all'uomo qualità come l'eroismo o l'intelligenza, e, nello stesso tempo, formulò un energico appello all'azione femminile. Queste riflessioni sono una testimonianza di una delle prime espressioni del femminismo americano. € 14,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.) Publisher: Giappichelli La storia dei diritti, intesi quali pretese di cui è titolare un soggetto, ha inizio con l'età moderna. Nel mondo classico, greco e romano, e in quello medievale il termine 'diritto' designava per lo più un'entità oggettiva, esterna all'uomo (natura o Dio), a parte alcune eccezioni rappresentate dagli Stoici, da Cicerone o da alcuni pensatori cristiani. Il processo che conduce alla formulazione teorica dei diritti individuali va di pari passo, da un lato, con il delinearsi di una concezione della persona come entità autonoma, come individuo faber fortunae suae, quale quello che viene sviluppandosi nell'Umanesimo e nel Rinascimento e culmina nell'Illuminismo e, dall'altro, con una serie di trasformazioni economiche e sociali che porteranno gradualmente, attraverso riforme o per via rivoluzionaria, al rovesciamento degli ancien régimes. Questo percorso non tocca però le donne: il potenziale titolare di diritti è inteso unicamente come essere umano di sesso maschile. A quest'ultimo si riferiscono le Dichiarazioni dei diritti di fine Settecento, prima quelle americane poi quella francese del 1789. Tali dichiarazioni sono tutte all'insegna di tre fondamentali ideologie - universalismo, razionalismo e individualismo -, ideologie che si integrano e si sorreggono a vicenda, nel senso che i diritti appartengono all'individuo, che li riconosce attraverso la ragione che appartiene a ciascuno per il solo fatto di essere uomo in ogni luogo e in ogni tempo. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.) Publisher: Giappichelli € 28,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.); Mattarelli S. (cur.) Publisher: Franco Angeli Indagare le forme della schiavitù non è solo una questione di memoria storica, ma studio di dinamiche economiche, sociali, legislative e culturali che, anche nel presente, si intrecciano con fenomeni contigui quali: discriminazione razziale, pratiche di dominio e di oppressione, processi di supremazia che vanno dal colonialismo all'imposizione di modelli culturali e politici. Esaminare la schiavitù 'degli antichi', quella 'dei moderni' e 'dei contemporanei' significa descrivere una condizione capace di evolversi nel tempo e di mimetizzarsi sotto svariate forme. Resta ineludibile la constatazione che le catene della soggezione, dell'asservimento, dell'intimidazione possono essere visibili o invisibili, ma sono sempre catene e come tali vanno spezzate. € 24,50
|
![]() ![]() Author: Capitini Aldo; Calogero Guido; Casadei T. (cur.); Moscati G. (cur.) Publisher: Carocci Per il rapporto intercorso tra Guido Calogero (Roma 1904-1986), uno dei principali filosofi italiani del Novecento, e Aldo Capitini (Perugia 1899-1968), il pensatore italiano della nonviolenza, basti prendere in considerazione i numerosi scritti che l'uno ha dedicato all'altro. E nell'ambito del pensiero etico e politico e nelle vicende che accompagnano la nascita del liberalsocialismo che avviene l'incontro tra i due, rievocato dal filosofo romano in uno scritto del 1944 dal titolo 'Ricordi del movimento liberalsocialista'. Capitini nel suo autobiografico 'Antifascismo tra i giovani' sottolinea: 'Dietro a noi due stavano i miei 'Elementi di un'esperienza religiosa' e il suo libro 'La scuola dell'uomo'', di cui il pensatore umbro aveva già condotto una approfondita analisi in un saggio del 1940. Il confronto e i punti di contatto non sono tuttavia limitati all'esperienza sopradetta; essi investono tanto la tempra morale delle due personalità, il loro alto profilo di educatori alla democrazia, per una nuova socialità da promuovere in Italia con l'affermarsi di una piena libertà non soltanto formale, quanto i rispettivi presupposti di pensiero. Il carteggio getta nuova luce su questi nessi non meno che sul lungo rapporto di amicizia e di stima che legò lo studioso di rilievo e di fama internazionale allo scrittore perugino ben oltre gli anni della clandestinità e della prigione. € 64,00
Scontato: € 60,80
|
2008 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.) Publisher: Diabasis € 24,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.) Publisher: Diabasis € 21,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie gli atti di due giornate di studio dedicate alle culture del repubblicanesimo, della democrazia e del 'socialismo delle libertà'. Le riflessioni su figure come quelle di Carlo e Nello Rosselli e di Guido Calogero, indagate sia sotto il profilo della ricostruzione storica sia nella loro fecondità entro il dibattito contemporaneo, hanno fornito gli assi su cui ragionare per lo sviluppo di una cultura politica che, radicandosi nella migliore tradizione, sappia slanciarsi verso il futuro e promuovere gli ideali di democrazia partecipata, di mutualismo e associazionismo. € 23,50
Scontato: € 22,33
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Walzer Michael; Casadei T. (cur.) Publisher: Diabasis € 20,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Casadei T. (cur.) Publisher: Fara € 12,91
|
|