![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Loescher Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Fare filosofia in tutte le Scuole? Gli Autori e le Autrici di questo testo che hanno vissuto sia l'esperienza scolastica che quella universitaria del dottorato di ricerca sono convinti che non sia solo possibile, ma necessario. Le più recenti indicazioni ministeriali (Orientamenti per l'apprendimento della filosofia 2017) auspicano l'avvio di pratiche in questa direzione, sia per un'educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, sia per lo sviluppo di capacità dialogiche e critiche. L'esperienza accumulata in più di vent'anni da Philosophia ludens viene, quindi, qui offerta per la prima volta in maniera sistematica ai ricercatori e agli insegnanti, come sostegno alla formazione e all'attivazione di percorsi anche nelle Scuole in cui la filosofia non è insegnata in maniera curricolare. A differenza di altre proposte di questo tipo, Philosophia ludens si caratterizza per la sua proposta ludica e agonica, che consente di tenere insieme apprendimenti cooperativi e compiti sfidanti, contenuti e competenze chiave: nella consapevolezza che non si tratta di insegnare a tutti la storia della filosofia, ma in ogni caso non è possibile filosofare a prescindere da quanto la tradizione filosofica ci ha consegnato. E questo esercizio del pensare nella vita e per la vita non può essere precluso a nessuna vita. € 11,30
|
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Loescher Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Philosophia ludens è un laboratorio di ricerca universitario e, insieme, un metodo di didattica della filosofia per le Scuole. Le sperimentazioni, nate nei primi anni del 2000, sono state consolidate e presentate in numerosi eventi nazionali e internazionali. Rispetto ad altre proposte di cooperative learning, l'originalità di Philosophia ludens è data dal fatto che la classe, divisa in gruppi, vive un agon in cui ogni squadra, rispondendo alle sfide del pensiero (passato e presente), gareggia contemporaneamente con se stessa e le altre. Quelli che nella didattica per competenze sono chiamati compiti sfidanti, diventano qui giochi. Nello specifico, viene presentato qui un percorso che va dalla Filosofia antica a quella contemporanea, tenendo insieme conoscenze e competenze, storia della filosofia e postura interrogativo-zetetica. I giochi sono stati raccolti in sette tipologie collegabili con le competenze chiave europee) e ogni scheda è preceduta da uno Schema di Unità di apprendimento, che facilita l'inserimento, nella progettazione, degli obiettivi specifici del laboratorio. € 26,80
|
2019 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Carocci Le competenze sono solo un 'problema' scolastico o anche una questione teoretica? È possibile far dialogare la dimensione 'inattuale' della filosofia con la logica delle competenze? Esistono competenze specificatamente filosofiche? Dopo aver ricostruito lo scenario europeo della learning society e le sue ricadute nelle Indicazioni nazionali per i licei (2010) e negli Orientamenti per l'apprendimento della filosofia nella società della conoscenza (2017), il volume propone ai docenti di scuola secondaria superiore e a quanti si occupano di questi temi un circolo ermeneutico tra conoscenze e competenze, nell'ambito di una sintesi della tradizione didattica italiana: tra metodo 'storico' e metodo 'zetetico', ossia studio 'per autori' e studio 'per problemi'. Chiude il libro una proposta originale di progettazione didattica, a partire da un sillabo centrato sulle conoscenze e le relative competenze filosofiche. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Armando Editore Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l'insegnamento della filosofia. € 37,00
Scontato: € 35,15
|
2017 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa; Lieggi Jean Paul Publisher: Centro Volontari Sofferenza Il testo è pensato per gruppi di ragazzi e/o giovani, con una particolare attenzione all'inclusione di persone con disabilità cognitiva. Il percorso segue la storia di Giuseppe, re dei sogni, narrata nel libro della Genesi. Ogni scheda è divisa in due parti. La prima fornisce ai giovani e ai loro educatori spunti di riflessione 'vocazionale', in relazione alla storia di Giuseppe; la seconda fornisce degli strumenti ai catechisti che vogliono costruire un percorso narrativo-simbolico. La proposta è arricchita da foto e proposte laboratoriali concrete, perché non nasce a tavolino, ma dal ripensamento di un'esperienza di fatto vissuta con un gruppo di ragazzi con diverse-abilità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Stilo Editrice L'amore reciproco è realmente possibile? E, ammesso che sia così, potrebbero mai le parole e i concetti essere in grado di 'dirlo'? Queste pagine sono una sfida incrociata a una doppia impossibilità: raggiungere l'amore reciproco e, prima ancora, scriverne. Eppure esso è difficile da non cercare e pensare. Attraverso una serie di 'figure' filosofiche e poetiche, che fungono un po' da galleria degli specchi, il libro conduce i lettori a scavare dentro se stessi e le proprie relazioni: il malinconico, il passivo, l'egocentrato, il romantico, il pauroso, il mercante, il donatore, il poeta, il riconoscente. L'approdo è una soglia. Qui la domanda iniziale si trasforma: dall'impossibile al reale, e la reciprocità si mostra come 'possibile' mutualità. € 14,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 20,00
|
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2013 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa; D'Angelo Guido Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Centro Volontari Sofferenza Due questioni di scottante attualità, quella della laicità e quella del laicato, spesso, però, trattate in maniera distinta, come se riguardassero una solo il rapporto Stato/Chiesa e l'altra solo dinamiche intraecclesiali. La sfida del libro è tenerle insieme, in un dittico che presenta una parte strettamente filosofica e una di carattere maggiormente teologico. Emerge una metafora: i laici come uomini del 'ponte', del dialogo, della relazione. 'Laico' è chi lascia emergere ciò che unisce, più che ciò che divide. Da un lato, allora, l'obiettivo diventa la ricerca di un ethos comune (una possibile etica sociale della laicità). Dall'altro lato, invece, si profila la necessità di ripensare 'modelli' e 'strutture', per consentire alla molteplicità propria del postsecolarismo di fecondare il mosaico dell'iride ecclesiale e sprigionare la logica profetica delle pietre di scarto. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa; Lieggi Jean Paul Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2009 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Stilo Editrice Il volume propone alcuni saggi di ricerca teoretica dedicati alla filosofia contemporanea, approfondendone tematiche di particolare interesse. Il primo lavoro, di carattere storico-critico, è rivolto a quanti vogliono addentrarsi nello studio dell'ermeneutica di Paul Ricoeur. Il secondo saggio si interroga sul senso del proprio essere e dell'essere dell'altro, sulla difficoltà e la bellezza dell'entrare in relazione. È stato pensato con un taglio esistenziale e può essere letto anche senza una conoscenza specifica delle problematiche ricoeuriane. Il tema conduttore del libro, 'una dialettica fragile e spezzata', nasconde infine il colloquio con gli studiosi esperti del filosofo francese, a partire dalla constatazione che manca ancora a livello internazionale una monografia su questo specifico aspetto (metodologico e concettuale) del suo pensiero, mentre, forse, proprio in esso risiede la scoperta e la consegna più feconda dell'ermeneutica ricoeuriana. € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Franco Angeli € 33,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Franco Angeli € 37,00
|
![]() ![]() Author: Caputo Annalisa Publisher: Franco Angeli € 50,00
|
|