book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Cappelletti F. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Cappelletti F. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Cappelletti F. (cur.) Title : Caravaggio a Roma. Una storia senza tempo. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.)
Publisher: Editori Paparo

Il grande fascino che Michelangelo Merisi da Caravaggio esercita tuttora sugli spettatori consente di raccontare la sua storia in modo da illuminare tutte le vicende storico-artistiche italiane e europee fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Roma è in questi anni una città che attira un grande numero di giovani artisti, provenienti da ogni parte d'Europa e il giovane Michelangelo, lombardo di nascita e formazione, si trova gettato in un ambiente carico di novità, di rivalità, ma dove troverà amici fedeli, committenti appassionati e, soprattutto, diventerà se stesso, quel grande protagonista del naturalismo che il Novecento comincerà a riscoprire e a definire. La Galleria Borghese racconta tutta la sua vita in una stanza: dai quadri giovanili all'affermazione come pittore di pale d'altare alle sue ultime tragiche vicende. Tutte le opere da: Galleria Borghese; Casino Boncompagni Ludovisi; Chiesa dell'Immacolata Concezione dei Cappuccini; Galleria Nazionale d'Arte Antica; Palazzo Barberini; Barberini Corsini Gallerie Nazionali, Palazzo Barberini; Collezione Odescalch; Pinacoteca Capitolina; Galleria Doria Pamphilj; Chiesa di San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli; Chiesa di Sant'Agostino; Chiesa di Santa Maria del Popolo, Cappella Cerasi; Barberini Corsini Gallerie Nazionali; Pinacoteca Vaticana.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Cappelletti F. (cur.); Freddolini F. (cur.) Title : Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini. Ediz. illustrata
Author: Cappelletti F. (cur.); Freddolini F. (cur.)
Publisher: Electa

Il catalogo accompagna la mostra allestita a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, dal 4 aprile al 13 luglio 2025. Delle pagine del volume, riccamente illustrato, e dalle opere in mostra emerge l'articolata realtà storica e artistica dell'età barocca a Roma, che la vede connessa a un contesto Globale ampio, oltre i confini europei: dalle Americhe all'Africa e all'Asia. E' il contesto in cui Gian Lorenzo Bernini, con la Fontana dei Fiumi, dà una forma tangibile ai rapporti che legavano Roma al mondo conosciuto. Con quest'opera cardinale per lo sviluppo della cultura artistica dell'Occidente, evocata in mostra da spettacolari bozzetti, il mondo si portava al centro di Roma, e Roma al centro del mondo. Al capolavoro di Bernini, cui viene dedicato un focus, nella seconda parte del catalogo si aggiunge lo studio di una selezione di altri lavori che conducono il lettore in un viaggio dalle ampie prospettive interpretative, tra religione, potere, letteratura e arti del tempo. Nel ricco apparato iconografico spiccano le molte mappe che disegnano il mondo di allora, ma il catalogo dà conto soprattutto della variegata scelta delle opere in mostra, tra cui dipinti, sculture e paramenti sacri realizzati con piume e tessuti. Testimonianze di un momento storico in cui cosmopolitismo e transculturalismo erano tratti salienti del tessuto sociale e politico della città.
€ 62,00     Scontato: € 58,90

Cappelletti F. (cur.); Freddolini F. (cur.) Title : Global Baroque. The World in Rome in the Age of Bernini. Ediz. illustrata
Author: Cappelletti F. (cur.); Freddolini F. (cur.)
Publisher: Electa

Il catalogo accompagna la mostra allestita a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, dal 4 aprile al 13 luglio 2025. Delle pagine del volume, riccamente illustrato, e dalle opere in mostra emerge l'articolata realtà storica e artistica dell'età barocca a Roma, che la vede connessa a un contesto Globale ampio, oltre i confini europei: dalle Americhe all'Africa e all'Asia. E' il contesto in cui Gian Lorenzo Bernini, con la Fontana dei Fiumi, dà una forma tangibile ai rapporti che legavano Roma al mondo conosciuto. Con quest'opera cardinale per lo sviluppo della cultura artistica dell'Occidente, evocata in mostra da spettacolari bozzetti, il mondo si portava al centro di Roma, e Roma al centro del mondo. Al capolavoro di Bernini, cui viene dedicato un focus, nella seconda parte del catalogo si aggiunge lo studio di una selezione di altri lavori che conducono il lettore in un viaggio dalle ampie prospettive interpretative, tra religione, potere, letteratura e arti del tempo. Nel ricco apparato iconografico spiccano le molte mappe che disegnano il mondo di allora, ma il catalogo dà conto soprattutto della variegata scelta delle opere in mostra, tra cui dipinti, sculture e paramenti sacri realizzati con piume e tessuti. Testimonianze di un momento storico in cui cosmopolitismo e transculturalismo erano tratti salienti del tessuto sociale e politico della città. Edizione in inglese. Traduzioni di: Jennifer Mills, Oona Smyth, Lauren Sunstein, Mark Eaton, e Susan Ann White per Scriptum, Roma; Ella Campbell e Anastasia Diaz Pallavicini (per i testi di Francesca Cappelletti).
€ 62,00     Scontato: € 58,90

Cappelletti F. (cur.); Terzaghi M. C. (cur.) Title : Caravaggio 2025. Ediz. inglese
Author: Cappelletti F. (cur.); Terzaghi M. C. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Il catalogo Caravaggio 2025, edito da Marsilio Arte e curato da Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi, accompagna l'omonima mostra allestita a Palazzo Barberini dalle Gallerie Nazionali d'Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese (7 marzo - 6 luglio 2025), un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). Riunendo alcune delle opere più celebri, l'esposizione vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l'innovazione che introdusse nel panorama culturale, religioso e sociale del suo tempo. Il volume illustra gli snodi biografici e gli sviluppi dello stile dell'artista attraverso saggi redatti da studiosi che, in ambito internazionale, hanno maggiormente lavorato su questi temi. Il catalogo si apre con il saggio di Keith Christiansen che traccia la parabola artistica del grande maestro, mentre i contributi delle due curatrici, Maria Cristina Terzaghi e Francesca Cappelletti, si concentrano sull'arrivo del grande maestro a Roma e sul collezionismo delle sue opere da parte delle grandi famiglie romane. Giuseppe Porzio ripercorre gli anni meridionali dell'artista, tra Napoli, Malta e la Sicilia; Alessandro Zaccuri propone una riflessione sul legame di Caravaggio con la spiritualità del suo tempo; Gianni Papi affronta uno degli argomenti più dibattuti, ovvero la ritrattistica - vera o presunta - del Merisi; Francesca Curti presenta, a partire da documenti d'epoca, le figure femminili ritra
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Cappelletti F. (cur.); Terzaghi M. C. (cur.) Title : Caravaggio 2025. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.); Terzaghi M. C. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Il catalogo Caravaggio 2025, edito da Marsilio Arte e curato da Francesca Cappelletti e Maria Cristina Terzaghi, accompagna l'omonima mostra allestita a Palazzo Barberini dalle Gallerie Nazionali d'Arte Antica in collaborazione con Galleria Borghese (7 marzo - 6 luglio 2025), un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). Riunendo alcune delle opere più celebri, l'esposizione vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l'innovazione che introdusse nel panorama culturale, religioso e sociale del suo tempo. Il volume illustra gli snodi biografici e gli sviluppi dello stile dell'artista attraverso saggi redatti da studiosi che, in ambito internazionale, hanno maggiormente lavorato su questi temi. Il catalogo si apre con il saggio di Keith Christiansen che traccia la parabola artistica del grande maestro, mentre i contributi delle due curatrici, Maria Cristina Terzaghi e Francesca Cappelletti, si concentrano sull'arrivo del grande maestro a Roma e sul collezionismo delle sue opere da parte delle grandi famiglie romane. Giuseppe Porzio ripercorre gli anni meridionali dell'artista, tra Napoli, Malta e la Sicilia; Alessandro Zaccuri propone una riflessione sul legame di Caravaggio con la spiritualità del suo tempo; Gianni Papi affronta uno degli argomenti più dibattuti, ovvero la ritrattistica - vera o presunta - del Merisi; Francesca Curti presenta, a partire da documenti d'epoca, le figure femminili ritra
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2024

Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.) Title : Meraviglia senza tempo. Gli studi dopo la mostra. Atti del Convegno di studi (Roma, Galleria Borghese, 2023). Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.)
Publisher: Mandragora

Il volume dà conto della giornata di studio che si è tenuta a conclusione della mostra 'Meraviglia senza tempo' allestita presso la Galleria Borghese (25 ottobre 2022-29 gennaio 2023) e ideata a partire dalla collezione del museo. In questo contesto, i materiali, la loro ricerca, la loro lavorazione, le interazioni tra i vari artigiani responsabili dei supporti pittorici e delle cornici sono stati oggetto di vari studi e di questi saggi. L'uso pittorico della pietra, così frequente nelle architetture romane dal tardo Cinquecento, è stato esaminato in relazione alla sfarzosa cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, edificata per volontà di Paolo V. Inoltre, si è indagata l'origine della pittura su pietra che non può più essere datata intorno al 1530, come spesso si è sostenuto, ma a prima del Sacco di Roma del 1527, forse già nel 1522, quando Sebastiano del Piombo aveva previsto di dipingere la pala d'altare della cappella Chigi a Santa Maria del Popolo su conci di peperino. Se pochissimi pittori si specializzarono in questo genere artistico, molti lo praticarono in modo occasionale; la disponibilità locale di certe pietre e la specializzazione di alcuni artigiani nel lavorarle hanno significativamente condizionato le loro scelte. Negli anni venti in area veneta la passione per i supporti lapidei andò tramontando; nella Roma barberiniana invece la produzione di dipinti su pietra per una clientela raffinata passò nelle mani di gioiellieri che lavoravano lapislazzuli e ametiste, mentre l'alabastro fu destinato a un collezionismo minore. In questo infinito gioco offerto dalle
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Cappelletti F. (cur.) Title : Caravaggio and how to find him. At the Galleria Borghese, in Rome, and around the world. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.)
Publisher: Editori Paparo

Il grande fascino che Michelangelo Merisi da Caravaggio esercita tuttora sugli spettatori consente di raccontare la sua storia in modo da illuminare tutte le vicende storico-artistiche italiane e europee fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Roma è in questi anni una città che attira un grande numero di giovani artisti, provenienti da ogni parte d'Europa e il giovane Michelangelo, lombardo di nascita e formazione, si trova gettato in un ambiente carico di novità, di rivalità, ma dove troverà amici fedeli, committenti appassionati e, soprattutto, diventerà se stesso, quel grande protagonista del naturalismo che il Novecento comincerà a riscoprire e a definire. La Galleria Borghese racconta tutta la sua vita in una stanza: dai quadri giovanili all'affermazione come pittore di pale d'altare alle sue ultime tragiche vicende.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Cappelletti F. (cur.) Title : Caravaggio e come cercarlo. Alla Galleria Borghese, a Roma e in giro per il mondo. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.)
Publisher: Editori Paparo

Il grande fascino che Michelangelo Merisi da Caravaggio esercita tuttora sugli spettatori consente di raccontare la sua storia in modo da illuminare tutte le vicende storico-artistiche italiane e europee fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Roma è in questi anni una città che attira un grande numero di giovani artisti, provenienti da ogni parte d'Europa e il giovane Michelangelo, lombardo di nascita e formazione, si trova gettato in un ambiente carico di novità, di rivalità, ma dove troverà amici fedeli, committenti appassionati e, soprattutto, diventerà se stesso, quel grande protagonista del naturalismo che il Novecento comincerà a riscoprire e a definire. La Galleria Borghese racconta tutta la sua vita in una stanza: dai quadri giovanili all'affermazione come pittore di pale d'altare alle sue ultime tragiche vicende.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2023

Cappelletti F. (cur.); Freddolini F. (cur.); O'Neill H. (cur.) Title : Il palazzo reale e immaginato. Conversazioni, descrizioni, rappresentazioni. Ediz. illustrata
Author: Cappelletti F. (cur.); Freddolini F. (cur.); O'Neill H. (cur.)
Publisher: Skira

Il secondo volume della collana di studi Progetto collezionismo in Galleria Borghese. Il palazzo e la parola; il palazzo e i movimenti, i gesti, i rituali di chi lo vive e lo osserva; il palazzo e l'idea stessa di palazzo. Queste associazioni permettono di entrare nelle dimore dell'aristocrazia romana attraverso i modi in cui essi erano esperiti e immaginati nell'età moderna. Cosa potevano dirsi i visitatori di una galleria quando ammiravano la moltitudine di oggetti (non solo quadri e sculture) che popolavano il suo interno? Come interagivano con lo spazio, con gli apparati decorativi (che erano anche cerimoniali) e tra loro stessi all'interno di uno spazio così complesso? In che modo il palazzo stesso regolava queste norme di interazione sociale? E in che modo le norme comportamentali associate alla vita nel palazzo permettevano di immaginarne di nuovi, reali o inventati nelle narrazioni letterarie, di scrutare la società stessa attraverso l'idea di palazzo, anche quando lo sguardo era rivolto a culture lontane? I saggi raccolti in questo volume affrontano queste domande e offrono una riflessione sul palazzo reale e immaginato, vissuto e descritto, con l'obiettivo di entrare nel vivo della storia dei palazzi come spazi della socialità.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Cappelletti F. (cur.); Fumagalli E. (cur.) Title : Paolo V Borghese (1605-1621). Arte e politica a Roma, in Europa e nel mondo
Author: Cappelletti F. (cur.); Fumagalli E. (cur.)
Publisher: Skira

Il libro è dedicato alla figura di papa Paolo V Borghese (1605-1621) nel quarto centenario della morte. I contributi che lo compongono offrono un quadro complessivo aggiornato del programma politico, ecclesiastico e artistico del pontefice e della vita culturale di Roma all'inizio del XVII secolo. Alexander Koller sottolinea la dimensione globale del papato borghesiano tramite una capillare rete di contatti e un'attenzione mirata alle relazioni extraeuropee. Augusto Roca De Amicis traccia un'immagine dell'urbanistica romana al tempo di Paolo V servendosi del tema delle piazze, letto tramite l'opera di Maestri e Sottomaestri di Strade. Fernando Loffredo si avvale della figura di Pietro Bernini per ricostruire l'importanza delle imprese scultoree promosse dal pontefice nelle basiliche di San Pietro e di Santa Maria Maggiore. Elena Fumagalli offre uno sguardo d'insieme sul funzionamento dei cantieri pittorici paolini, leggendo in parallelo le iniziative in Santa Maria Maggiore, nei Palazzi Vaticani e del Quirinale, dove Steven F. Ostrow torna per affrontare il significato del rilievo di Taddeo Landini raffigurante la Lavanda dei piedi che il papa volle collocare nella Sala Regia. Con i testi conclusivi si affrontano la musica e il teatro: Arnaldo Morelli analizza l'esperienza della Cappella Borghese a Santa Maria Maggiore, in particolare le litanie seguite dal canto delle maggiori antifone mariane; Aldo Roma si concentra sul teatro al tempo di Paolo V, mettendo in particolare evidenza il cosiddetto teatro di collegio, vale a dire una pratica con funzione pedagogica messa in at
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Cappelletti F. (cur.); Morselli R. (cur.) Title : Guido Reni alla Galleria Borghese. Dopo la mostra gli studi
Author: Cappelletti F. (cur.); Morselli R. (cur.)
Publisher: SAGEP

Dal 1° marzo al 22 maggio 2022 la Galleria Borghese ha ospitato la mostra 'Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura', la prima di una serie di mostre internazionali dedicate al Maestro del Seicento italiano. L'esposizione ha ricostruito i primi anni del soggiorno romano dell'artista, il suo studio appassionato dell'antico e del Rinascimento e i rapporti con i suoi committenti. Partendo da queste riflessioni, il volume 'Guido Reni alla Galleria Borghese. Dopo la mostra gli studi' approfondisce l'interesse dell'artista per la pittura di paesaggio in rapporto ad altri pittori operanti a Roma nel primo Seicento, un aspetto della sua attività finora poco studiato ma particolarmente rilevante alla luce del ritorno del prezioso dipinto, la 'Danza Campestre' nella collezione Borghese...
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Simonato L. (cur.); Cappelletti F. (cur.) Title : The touch of Pygmalion. Rubens and sculpture in Rome. Ediz. illustrata
Author: Simonato L. (cur.); Cappelletti F. (cur.)
Publisher: Electa

Il volume è il catalogo della mostra 'Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma' alla Galleria Borghese di Roma (14 novembre 2023 - 18 febbraio 2024). La pubblicazione restituisce l'intenso dialogo di Rubens con la scultura: non solo quella antica, appassionatamente 'riportata in vita' dall'artista fiammingo nei disegni realizzati nel corso del suo importantissimo soggiorno italiano (1600-1608), ma soprattutto quella moderna. Della produzione plastica rinascimentale (in primis Michelangelo) Rubens fu tenace osservatore, di quella a lui contemporanea fu fervido ispiratore e spesso un inatteso punto di riferimento anche per gli scultori italiani. Grazie al suo patrimonio straordinario, il museo romano mette in scena confronti altrove impossibili, a iniziare da quelli tra la grafica di Rubens e i marmi di Gian Lorenzo Bernini. Inoltre, la mostra e il catalogo valorizzano l'importanza per l'artista di Anversa del modello tizianesco, ancora compulsato dai suoi seguaci fiamminghi negli anni venti proprio dentro alle sale della dimora pinciana. Con un percorso inedito, non privo di affondi leonardeschi e caravaggeschi, la pubblicazione celebra Rubens e il suo tocco di Pigmalione, alla ricerca di una nuova definizione del naturalismo seicentesco.
€ 42,00     Scontato: € 39,90

Simonato L. (cur.); Cappelletti F. (cur.) Title : Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma. Ediz. illustrata
Author: Simonato L. (cur.); Cappelletti F. (cur.)
Publisher: Electa

Il volume è il catalogo della mostra 'Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma' alla Galleria Borghese di Roma (14 novembre 2023 - 18 febbraio 2024). La pubblicazione restituisce l'intenso dialogo di Rubens con la scultura: non solo quella antica, appassionatamente 'riportata in vita' dall'artista fiammingo nei disegni realizzati nel corso del suo importantissimo soggiorno italiano (1600-1608), ma soprattutto quella moderna. Della produzione plastica rinascimentale (in primis Michelangelo) Rubens fu tenace osservatore, di quella a lui contemporanea fu fervido ispiratore e spesso un inatteso punto di riferimento anche per gli scultori italiani. Grazie al suo patrimonio straordinario, il museo romano mette in scena confronti altrove impossibili, a iniziare da quelli tra la grafica di Rubens e i marmi di Gian Lorenzo Bernini. Inoltre, la mostra e il catalogo valorizzano l'importanza per l'artista di Anversa del modello tizianesco, ancora compulsato dai suoi seguaci fiamminghi negli anni venti proprio dentro alle sale della dimora pinciana. Con un percorso inedito, non privo di affondi leonardeschi e caravaggeschi, la pubblicazione celebra Rubens e il suo tocco di Pigmalione, alla ricerca di una nuova definizione del naturalismo seicentesco.
€ 42,00     Scontato: € 39,90
2022

Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.) Title : Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Nella Vita dedicata a Sebastiano del Piombo, Giorgio Vasari scrive: [] «ha lavorato sopra le pietre di peregrini, di marmi, di mischi, di porfidi e lastre durissime, nelle quali possono lunghissimo tempo durare le pitture; oltre che cio ha mostrato, come si possa dipingere sopra l'argento, rame, stagno e altri metalli». Nel breve passaggio appare la motivazione attribuita a questo uso innovativo dei materiali: la possibilità di protrarre la vita dell'opera, di renderla, come scriveranno altri autori, «poco meno che eterna». A questo tipo di pittura, ai suoi sviluppi e alle sue implicazioni storiche e semantiche nel corso del Seicento, la Galleria Borghese dedicherà una mostra nell'autunno del 2022. Nel corso del Cinquecento, la discussione sulla durabilità delle opere d'arte si era inserita nel dibattito sul paragone, opponendo i pregi della scultura a quelli della pittura. Il confronto fra le due arti, all'inizio del Seicento, avviene all'interno delle collezioni, nuovi spazi del dibattito storico artistico. Si infittisce il gioco fra le arti sorelle: gli scultori usano marmi colorati e i pittori dipingono su pietra (lavagna, lapislazzuli, pietra paesina, ecc.), mentre metalli e legni preziosi concorrono alla creazione di oggetti straordinari, come piccoli altari, stipi e orologi, dalle forme architettoniche complesse e adorni di sculturine, rilievi e pittura. Alcuni di questi oggetti, nei quali pietra e metalli erano impiegati non solo per la durabilità dei materiali, ma per il loro valore e per la loro stupefacente fattura, la cui bellezza stessa dava il senso di trascen
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.) Title : Alla ricerca dell'eternità. Dipingere sulla pietra e con la pietra a Roma. Itinerari. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

La tela come supporto pittorico a Roma venne adottata solo con una certa riluttanza e ancora nel Seicento non era universalmente adottata per le pale d'altare. Ad esempio, a questa data, tavole di cipresso erano previste nella cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo sia per l'altare di Annibale Carracci che per i laterali di Caravaggio. Dal 1530 e fino alla prima decade del Seicento moltissime pale a Roma, e quasi esclusivamente a Roma, furono invece dipinte su pietra, soprattutto su lavagna. L'invenzione della tecnica si deve a Sebastiano del Piombo che la impiegò nella sua monumentale Natività della Vergine per la cappella Chigi a Santa Maria del Popolo, terminata da Francesco Salviati. La consuetudine fu poi diffusa dal gran cardinale, Alessandro Farnese, e molte famiglie della sua cerchia la adottarono nelle cappelle destinate ad uso funerario. Il ricordo del terribile Sacco di Roma che nel 1527 aveva messo a ferro e fuoco la città li spinse infatti a cercare un supporto che durasse in eterno, supplendo alla fragilità di tavole e tele. In parte per lo stesso motivo, altre famiglie nelle loro cappelle evitarono l'uso della pittura, impiegando marmi colorati e mosaici per ottenere effetti pittorici. L'itinerario presenta una scelta delle più significative pale d'altare su pietra a Roma, che sono spesso difficili da riconoscere, e qualche esempio di cappelle in cui fu deciso di non adoperare la pittura: S. Marcello al Corso, S. Prassede, il palazzo dei Conservatori, S. Caterina dei Funari, il palazzo della Cancelleria e S. Lorenzo in Damaso, S. Pietro in Montorio sono tr
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.) Title : In search of eternity. Painting on and with stone in in Rome. Itinerary. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.)
Publisher: Officina Libraria


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.) Title : Timeless wonder. Painting on stone in Rome in the Cinquecento and Seicento. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.); Cavazzini P. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

Nella Vita dedicata a Sebastiano del Piombo, Giorgio Vasari scrive: [] «ha lavorato sopra le pietre di peregrini, di marmi, di mischi, di porfidi e lastre durissime, nelle quali possono lunghissimo tempo durare le pitture; oltre che cio ha mostrato, come si possa dipingere sopra l'argento, rame, stagno e altri metalli». Nel breve passaggio appare la motivazione attribuita a questo uso innovativo dei materiali: la possibilità di protrarre la vita dell'opera, di renderla, come scriveranno altri autori, «poco meno che eterna». A questo tipo di pittura, ai suoi sviluppi e alle sue implicazioni storiche e semantiche nel corso del Seicento, la Galleria Borghese dedicherà una mostra nell'autunno del 2022. Nel corso del Cinquecento, la discussione sulla durabilità delle opere d'arte si era inserita nel dibattito sul paragone, opponendo i pregi della scultura a quelli della pittura. Il confronto fra le due arti, all'inizio del Seicento, avviene all'interno delle collezioni, nuovi spazi del dibattito storico artistico. Si infittisce il gioco fra le arti sorelle: gli scultori usano marmi colorati e i pittori dipingono su pietra (lavagna, lapislazzuli, pietra paesina, ecc.), mentre metalli e legni preziosi concorrono alla creazione di oggetti straordinari, come piccoli altari, stipi e orologi, dalle forme architettoniche complesse e adorni di sculturine, rilievi e pittura. Alcuni di questi oggetti, nei quali pietra e metalli erano impiegati non solo per la durabilità dei materiali, ma per il loro valore e per la loro stupefacente fattura, la cui bellezza stessa dava il senso di trascen
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Cappelletti F. (cur.) Title : Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Il fortunato ritorno a casa del Paesaggio con ballo campestre, dipinto già appartenuto alla raccolta del cardinale Scipione Borghese, poi disperso nelle vendite ottocentesche e acquistato dallo Stato italiano nel 2020, è l'occasione per una riflessione originale sulla pittura di paesaggio e sulla primissima attività romana di Guido Reni. Il dipinto ha portato alla luce un aspetto poco conosciuto della produzione dell'artista sebbene diverse opere e alcuni suoi disegni mostrino un certo interesse per la pittura 'dal naturale'. Le scene campestri di Niccolò dell'Abate e di Agostino e Annibale Carracci, nonché i paesaggi realizzati da Domenichino, da Giovanni Battista Viola e da un fiammingo italianizzato della prima ora come Paul Bril, stabilitosi a Roma fin dagli ultimi decenni del Cinquecento, saranno i termini di paragone di questo percorso nella nuova visione della natura, fra scienza e poesia, coltivata fra Bologna e Roma all'inizio del Seicento. A Roma, città di confronto e di sfide per gli artisti, il giovane Guido avrà modo di scontrarsi con lo stile che in quel momento, tutti i giovani volevano seguire: la maniera potente, rapida e drammatica di Caravaggio. Il racconto del rapporto fra Guido Reni e i suoi contemporanei, fra paesaggio e figura, termina con le vicende che preparano la realizzazione del Carro dell'Aurora, affresco eseguito fra il 1613 e il 1614 per il casino del cardinale Scipione Borghese, ma lascia intravedere, con la presenza di alcuni capolavori degli anni successivi, l'importanza e la lunga durata delle impressioni maturate nel soggiorno romano.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Cappelletti F. (cur.) Title : Guido Reni and Rome. Nature and devotion. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.)
Publisher: Marsilio Arte

Il fortunato ritorno a casa del Paesaggio con ballo campestre, dipinto già appartenuto alla raccolta del cardinale Scipione Borghese, poi disperso nelle vendite ottocentesche e acquistato dallo Stato italiano nel 2020, è l'occasione per una riflessione originale sulla pittura di paesaggio e sulla primissima attività romana di Guido Reni. Il dipinto ha portato alla luce un aspetto poco conosciuto della produzione dell'artista sebbene diverse opere e alcuni suoi disegni mostrino un certo interesse per la pittura 'dal naturale'. Le scene campestri di Niccolò dell'Abate e di Agostino e Annibale Carracci, nonché i paesaggi realizzati da Domenichino, da Giovanni Battista Viola e da un fiammingo italianizzato della prima ora come Paul Bril, stabilitosi a Roma fin dagli ultimi decenni del Cinquecento, saranno i termini di paragone di questo percorso nella nuova visione della natura, fra scienza e poesia, coltivata fra Bologna e Roma all'inizio del Seicento. A Roma, città di confronto e di sfide per gli artisti, il giovane Guido avrà modo di scontrarsi con lo stile che in quel momento, tutti i giovani volevano seguire: la maniera potente, rapida e drammatica di Caravaggio. Il racconto del rapporto fra Guido Reni e i suoi contemporanei, fra paesaggio e figura, termina con le vicende che preparano la realizzazione del Carro dell'Aurora, affresco eseguito fra il 1613 e il 1614 per il casino del cardinale Scipione Borghese, ma lascia intravedere, con la presenza di alcuni capolavori degli anni successivi, l'importanza e la lunga durata delle impressioni maturate nel soggiorno romano.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2021

Cappelletti F. (cur.); Gennari Santori F. (cur.) Title : Tempo Barocco. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.); Gennari Santori F. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

La mostra e il catalogo Tempo Barocco propongono di riappropriarsi della possibilità di usare il termine barocco per indicare la concezione di un sistema unitario delle arti e del loro potere empatico nei confronti dello spettatore, che vede la luce a Roma nei primi decenni del XVII secolo, quando Pietro da Cortona, nell'Allegoria della Divina Provvidenza, affrescata a Palazzo Barberini, portava a sintesi gli aspetti di teatralità, magniloquenza, meraviglia, rielaborazione della tradizione antica e rinascimentale. Questi stessi aspetti sono individuati seguendo il filo conduttore della riflessione sul concetto di 'Tempo', da quello degli orologi a quello del mito, attraverso le opere di artisti italiani e stranieri vissuti a Roma nel corso del Seicento. È in epoca barocca infatti che il repertorio mitologico, le conseguenti personificazioni allegoriche del Tempo, con le metafore del tempo calcolabile (le Ore, le Stagioni, le Età dell'uomo), sono rivitalizzati e rinnovati dal ricorso a fonti inusuali, dalla gara con l'immaginifica poesia contemporanea, dall'uso del modello vivente, dalla commistione con il tema della Vanitas. Sono presenti in catalogo più di quaranta opere, tra dipinti, sculture, disegni e preziosi orologi, in un percorso di cinque sezioni che evidenziano diversi temi: dalle allegorie del Tempo nel palazzo, all'accezione di Tempo come Vanitas, all'antagonismo fra il Tempo e l'Amore, alla nozione di Tempo come narrazione all'interno dell'opera d'arte.
€ 29,50

Cappelletti F. A. (cur.); Simonutti L. (cur.) Title : L'idea di Unione Europea. Dal rinascimento al Manifesto di Ventotene
Author: Cappelletti F. A. (cur.); Simonutti L. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

L'Europa unita, per come l'abbiamo in mente oggi, non nasce dal nulla nel 1992 con la UE, e nemmeno nel '57 con la CEE, ma è il frutto della lunghissima evoluzione di un'idea. La sua storia rimonta al Rinascimento ed è costellata di personaggi straordinari: da Enrico IV, il 're della tolleranza', e il suo fedele ministro Sully, al quacchero William Penn, teorico dell'unità europea dalle sponde del nuovo mondo; e poi il socialista Henri de Saint-Simon; i fratelli Rosselli e Altiero Spinelli, uniti nel tentativo di scongiurare le miserie della guerra. 'L'idea di Unione Europea' è il racconto delle esperienze intellettuali che produssero l'Europa, e delinea la mappa di una geografia culturale. Con i saggi di Daniele Archibugi, Franco Alberto Cappelletti, José María Pérez Fernández, Francesco Petrillo, Glauco Schettini, Luisa Simonutti, Valdo Spini, Andrea Suggi, Yves-Charles Zarka. In appendice, il 'Discorso intorno alla pace presente e futura dell'Europa' di William Penn.
€ 24,00

Cappelletti F. (cur.); Terzaghi M. C. (cur.); Curie P. (cur.) Title : Caravaggio a Parigi. Novità e riflessioni sugli anni romani
Author: Cappelletti F. (cur.); Terzaghi M. C. (cur.); Curie P. (cur.)
Publisher: Editori Paparo

Gli studi su Caravaggio sono in continua evoluzione. Negli ultimi dieci anni, per esempio, è ripresa la discussione sulla data del suo arrivo a Roma, sulla cronologia dei suoi spostamenti fra botteghe di artisti più o meno affermati e committenti di diverso rango sociale, sull'ambiente romano, molto variegato e in grado di offrire nuove riflessioni sulla componente letteraria di alcune sue invenzioni. Con grande attenzione si guarda inoltre, ormai da almeno un trentennio, alle indagini scientifiche sui suoi quadri.
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2020

Cappelletti F. (cur.); Salomon T. C. (cur.) Title : La Tour. L'Europa della luce. Ediz. a colori
Author: Cappelletti F. (cur.); Salomon T. C. (cur.)
Publisher: Skira

Milano, Palazzo Reale, 7 febbraio - 7 giugno 2020. Pubblicato in occasione della prima mostra in Italia dedicata a Georges de La Tour, il volume documenta l'opera di questo sorprendente protagonista della storia artistica europea e, attraverso mirati confronti tra i capolavori del maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo, offre una nuova riflessione sull'arte di dipingere dal naturale e sulle sperimentazioni luministiche, affrontando i profondi interrogativi che ancora avvolgono l'opera di questo misterioso artista. La pittura di Georges de La Tour è caratterizzata da un profondo contrasto tra i temi 'diurni', crudamente realistici, che mostrano un'esistenza senza filtri, con volti segnati dalla povertà e dall'inesorabile trascorrere del tempo e i temi 'notturni' con splendide figure illuminate dalla luce di una candela: modelli assorti, silenziosi, commoventi. Un potente contrasto tra il mondo senza pietà dei 'diurni' e la compassionevole rappresentazione delle scene 'notturne', tra brutale realismo e delicata spiritualità. Tra i capolavori del maestro, provenienti da alcune delle più grandi istituzioni internazionali, spiccano la commovente intensità emotiva della 'Maddalena penitente' (1635-1640 circa), il crudo realismo tela raffigurante 'La rissa tra musici mendicanti' (1625-1630 circa), l'austerità tragica ed emblematica del 'Suonatore di ghironda con cane', l'intimità domestica dell''Educazione della Vergine' (1650 circa), il gioco di contrasti di 'Giobbe deriso dalla moglie' (1650 circa) e gli intensi effetti chiaroscurali del 'Giovane che soffia su u
€ 45,00     Scontato: € 42,75
2019

Saint-Simon Claude-Henri de; Thierry Augustin; Cappelletti F. A. (cur.) Title : La riorganizzazione della società europea
Author: Saint-Simon Claude-Henri de; Thierry Augustin; Cappelletti F. A. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

In un momento in cui l'idea di Unione Europea è sottoposta al tiro incrociato di populismi e sovranismi, questo classico del 1814 ingiustamente dimenticato fornisce un importante contributo a un dibattito in larga parte ostaggio dell'emotività e dell'interesse. Il testo di Saint-Simon è certamente influenzato dall'universo settecentesco nella ricerca di un ordine politico assoluto e universale e nella sconfinata fiducia nel progresso della scienza (spinta fino a una sorta di divinizzazione di Newton, assimilato ai mitici legislatori dei Paesi di Utopia). Tuttavia La riorganizzazione della società europea si proietta sulla realtà contemporanea per l'importanza conferita all'esigenza di riformulare la nozione di sovranità, sottraendole l'alone di sacralità che la circonda, e di costruire il personaggio del tutto nuovo del cittadino europeo consapevole dei benefici della duplice appartenenza a un ordine nazionale e a uno che lo trascende.
€ 14,50
2018

Caironi Guido; Cappelletti Anna; Cappellari F. (cur.) Title : Medicina e montagna. Primo soccorso e medicina pratica per camminatori, escursionisti, alpinisti e professionisti della montagna
Author: Caironi Guido; Cappelletti Anna; Cappellari F. (cur.)
Publisher: Idea Montagna Edizioni

Il desiderio fondamentale di questo libro è quello di diffondere una cultura sanitaria. Una cultura che non sia ovviamente specialistica o professionale ma che, in maniera semplice e divulgativa, permetta di scoprire e apprendere le principali modalità di trattamento e di gestione di piccole e grandi problematiche sanitarie. Affrontando escursioni più o meno impegnative in ambienti cosiddetti 'impervi' non è possibile non conoscere i rudimenti del primo soccorso, pur nella speranza di non dover mai impiegare i concetti e le tecniche apprese. Il testo vorrebbe illustrare come soccorrere un infortunato, in quegli ambienti dove l'aiuto dell'equipe sanitaria professionale potrebbe tardare ad arrivare, proprio a causa della natura del territorio e a causa della distanza dai centri urbani.
€ 26,00     Scontato: € 24,70
2017

Sassu G. (cur.); Cappelletti F. (cur.); Ghelfi B. (cur.) Title : Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'Officina ferrarese. Catalogo della mostra (Ferrara, 14 ottobre 2017-7 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese
Author: Sassu G. (cur.); Cappelletti F. (cur.); Ghelfi B. (cur.)
Publisher: Fondazione Ferrara Arte


€ 48,00     Scontato: € 45,60
2012

Cappelletti F. (cur.); Artemieva I. (cur.) Title : La pittura italiana del Seicento all'Ermitage. Ricerche e riflessioni. Ediz. illustrata
Author: Cappelletti F. (cur.); Artemieva I. (cur.)
Publisher: EDIFIR

Una delle più importanti collezioni di arte italiana al mondo si apre allo sguardo dei lettori e all'indagine critica sui suoi capolavori. Autorevoli studiosi del Seicento italiano approfondiscono lo studio delle opere conservate al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, da Caravaggio a Salvator Rosa, a Guido Reni e Guercino e riflettono sui loro autori e sulla loro storia.
€ 24,00
2011

Danelon F. (cur.); Cappelletti C. (cur.) Title : Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli. Atti del Convegno di studi (Brescia, 22 maggio 2009)
Author: Danelon F. (cur.); Cappelletti C. (cur.)
Publisher: Torre d'Ercole


€ 40,00

Folgheraiter F. (cur.); Cappelletti P. (cur.) Title : Natural helpers. Storie di utenti e familiari esperti
Author: Folgheraiter F. (cur.); Cappelletti P. (cur.)
Publisher: Erickson

Un elettricista, un muratore, una casalinga, un operaio, un invalido civile, un'immigrata, una commessa, un dirigente: il libro descrive le esperienze di vita di persone comuni che però sono anche al contempo formidabili operatori sociali. 'Terapeuti' naturali. Un po' per 'caso', per dolorose vicende di vita personali o familiari, e un po' per vocazione, per attitudini e qualità personali, queste persone hanno sviluppato competenze di aiuto e di lavoro sociale che appaiono solide e persino raffinate, a volte tanto da poter reggere il confronto con quelle professionali. Sono competenze diverse da quelle tecnico-scientifiche - competenze esperienziali, certificate dalla vita anziché da titoli di studio - ma di analogo livello e profondità. Il volume riporta integralmente alcune interviste basate su storie di vita raccolte nel corso di una ricerca qualitativa promossa dal Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano. Lo scopo della ricerca era quello di 'documentare e legittimare' le 'competenze scalze' nel lavoro sociale e, al contempo, di verificare l'intuizione che il welfare sociale emerge da forze umane (la care di cui don Milani ci ha parlato) prima ancora che da schemi cognitivi artificiali, per quanto anch'essi importanti. La ricerca dimostra in realtà il valore dirompente della sinergia e del 'fare assieme'.
€ 18,00

Rosenberg Arthur; Cappelletti L. (cur.); Senatore F. (cur.) Title : Lo stato degli antichi italici. Ricerche sulla costituzione originaria dei latini, oschi ed etruschi. Vol. 1
Author: Rosenberg Arthur; Cappelletti L. (cur.); Senatore F. (cur.)
Publisher: Scienze e Lettere


€ 45,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle