![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Camerucci Maura Publisher: Morlacchi Gli orientamenti culturali sui mutamenti essenziali della storia dell'evoluzione di una civiltà permettono di cogliere con sguardo significativo le tappe che sembrano scandire il ritmo di un cambiamento continuo e di lunghi periodi di transizione. Ma detto questo si rileva come la pedagogia e la filosofia siano matrici degli ideali e dei modelli educativi, dimostrando con quanta concretezza la speculazione filosofica incida sullo sviluppo della cultura. Oggi si può approfondire lo studio sulla formazione del bambino, in base alle sue potenzialità grazie all'individuazione dei mezzi di conoscenza degli argomenti principi delle scienze umane. Ogni essere umano, ogni bambino, è modellato dal suo ambiente, dai costumi, dalle tradizioni, dai valori del sistema socio-culturale nei quali vive. Uomo vuol dire conoscenza, cultura, volontà, linguaggio, ma anche corporeità, psiche, anima. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Camerucci Maura Publisher: Morlacchi Le politiche dell'istruzione hanno grandi responsabilità nel preparare gli individui in grado di affrontare i cambiamenti che connotano il passaggio da un tipo di società all'altro. Aiutare i giovani a vivere il mondo del futuro comporta una profonda modificazione dei modi di gestione delle politiche dell'istruzione, superando con un più ampio riconoscimento delle autonomie la paralisi di burocrazie accentratrici, improduttive ed incapaci di promuovere risorse intellettuali. Una forte spinta ai processi di innovazione nel campo dell'insegnamento mette in circuito la ricerca, la formazione e la didattica. Una costante ascesa a livelli più alti di preparazione, non necessariamente attraverso la scolarizzazione, non reca danni alla qualità dei risultati della formazione. La conoscenza, comunque, costituisce la ragione d'essere della scuola come struttura educativa. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Camerucci Maura Publisher: Morlacchi Serve alla scuola una sua filosofia che la ponga in dialettico rapporto con le filosofie dell'educazione e ne sconfigga le forzature e le deviazioni, una filosofia che riscatti per l'istruzione e la formazione un significato assai meno strumentale che le filosofie stesse dell'educazione. Laddove l'istruzione è l'organizzazione che consente al soggetto di orientare e programmare il suo processo di formazione come processo educativo, ha soprattutto di caratteristico che essa non può realizzarsi se non con e per il consenso del soggetto, di cui, deve rispettare i processi di sviluppo se vuole, al tempo stesso, promuoverli e, quando occorre, accelerarli. Per l'assonanza che si instaura con l'ambiente, il soggetto acquisterà e scambierà modalità di comportamento che i suoi mezzi gli consentono come persona autonoma. La via per la quale l'istruzione si attua, potrà di conseguenza non esaurire l'istruzione stessa nel mero e limitato acquisto di procedure, al contrario offrire e proporre a ciascun individuo un modello di comportamento in cui la rigorosità del metodo non sconfigga, anzi esalti l'interpretazione e la creatività di ciascuno che l'investa e lo rinnovi. € 13,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Camerucci Maura Publisher: Morlacchi € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Camerucci Maura Publisher: Morlacchi Interrogarsi su qual è il fine della scuola e quale, se strumentale o autotelico, il valore di ciò che nella scuola si insegna, di concordare sulla strumentalità socializzate delle conoscenze, risultano essere presupposti privi di senso per chi sia convinto che il sapere è valore e fine in sé, e che nel sapere risiede il fine della scuola. La scuola stessa, affinché il sapere non rinvilisca e si perda, dovrà selezionare attitudini e vocazioni, sostenendo negli studi chi ha dato prova di interesse senza riguardo, ovviamente, né a nascita né a censo. In questo consiste la sola vera democraticità della scuola: mentre sofisma confutato già da Platone, nel Gorgia, è la cosiddetta scuola democratica, nella quale chi non sa decide cosa dovrà imparare, e il maestro non deve rendere agli altri il servizio consistente nell'insegnare loro non solo quello che non sanno, essendone anche curiosi per averne recepita indiretta notizia ma anche ciò di cui neppure sospettano l'esistenza. Sono questi i temi sui quali è doveroso cominciare a riflettere seriamente e meditare, nello spirito del 'sed intelligere' raccomandato da Spinoza. € 17,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Camerucci Maura Publisher: Morlacchi € 16,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Camerucci Maura Publisher: Morlacchi € 13,94
|
|