![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Edizioni Segno Questo libro segue la via aurea del rigore scientifico pur avendo mutuato lo schema dal Rosario della Beata Vergine Maria. E pure c'è un profumo diffuso di lode e di preghiera e di ringraziamento per il nostro Dio, Uno e Trino, che ci ama alla follia. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Edizioni Segno Qualcuno ora lamenta che in Italia - sede del Papa - non ci siano filosofi cattolici. La ragione non l'ha trovata per quanto si dica che gli italiani siano un popolo di poeti, di navigatori, di santi ecc. ecc. Se non ci sono è perché non si è trovato il saggio o il maestro che poteva fare scuola. C'era, ma lo processarono appunto per tarpargli le ali. Io stesso lo avevo collocato tra i ladroni. In Terra Galileo Galilei - questo il nome del maestro - non sarà stato un esempio di perfezione evangelica. Ma in cielo merita per il suo amore alla verità tutta intera di occupare uno dei primi posti tra i Santi. € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Edizioni Segno € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Il Cerchio € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Il Cerchio € 20,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Il Cerchio II poema di Dante ha assunto con il tempo il titolo definitivo di 'Divina Commedia', per sottolinearne la sacralità, la maestà, la grandezza. Però non si spiega il senso, perché il divino o il sacro non è rappresentabile. Mentre la commedia è una rappresentazione oltre ogni limite scandalosa del mondo. Nel commentare a uno a uno i Canti della Divina Commedia, Caleo mette in evidenza questo aspetto del poema di Dante non ancora notato. Ecco: il nostro poeta si prende gioco del sacro. Ma anche, come, dire il sacro si prende gioco di lui. Perché per poter essere rappresentabile il sacro deve farsi persona. E la persona tragica o sacra della commedia è lo stesso Dante, che da solo si fa oggetto di riso e di disprezzo. Il lettore che legge questo lavoro si troverà a cospetto di un altro Dante. Di un Dante che la letteratura ha voluto ignorare perché attenta allo spettacolo da lui offerto. E non ha guardato al quel Dio nascosto che lo muoveva sul palcoscenico del mondo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Carocci Secondo la tradizione, Platone avrebbe acquisito dai Pitagorici alcune delle loro opere, tra le quali figura anche il 'Timeo'. La notizia è verosimile ma non certa. La cosa, alla luce dei risultati di questa ricerca, diventa addirittura irrilevante, perché Platone ha preso dai Pitagorici molto di più: ha preso il loro metodo, che è rimasto come sepolto nel tempo. € 15,50
Scontato: € 14,73
|
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Il Cerchio € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2001 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Guida Negli hegeliani 'Lineamenti di filosofia del diritto' l'autore del presente saggio legge la confusione della biblica 'città' di Babilonia, con la sua struttura, la sua costituzione, le sue leggi, la sua religione. La 'città' con Hegel esce dal suo mito, per dare ancora ospitalità a quanti sono cresciuti nella superbia di poter governare il mondo a spregio della legge e dell'amore di Dio. Il volume evidenzia le espressioni e le contraddizioni sottese all'opera di Hegel, per mettere in rilievo la conclusione filosofico-politica del discorso, che risulta in opposizione al pensiero di Agostino d'Ippona. € 30,47
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Guida Il commento di Origene al Cantico dei cantici si rivela un vero 'controcantico' nella misura in cui la sua lettura allegorica travisa il senso del Cantico, traducendone nei termini della 'meraviglia' della filosofia il significato spirituale. Chi usa l'allegoria ritiene, infatti, che esista un senso nascosto e non rivelato nel significato delle parole. La domanda è questa: esiste un senso nascosto nel Cantico? Non pare possibile. In realtà Origene con le parole del Cantico, anzi a spregio di esse, celebra l'amor sui dei filosofi sull'amore misericordioso di Cristo, la sapienza di questo mondo sulla follia della croce. € 14,98
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Guida In questo saggio l'autore prende in esame due ponderose opere di Freud pubblicate agli inizi del '900: 'L'interpretazione dei sogni' e 'Il sogno' che solitamente sono considerate come le parti di un'unica grande opera. Freud come Kant con la sua 'Critica' ripercorre lo stesso percorso: precedere il metodo della scienza. Caleo, partendo dal presupposto che il sogno racchiude il senso della vita e dell'attività di Freud, analizza per prima l'opera 'Il sogno' e scopre che il sogno è comune ai più grandi filosofi, rivoluzionando, con la sua interpretazione, l'intera psicoanalisi. € 15,49
|
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Edisud Salerno € 20,66
|
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Luciano € 14,46
|
1998 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Il Cerchio € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Edisud Salerno € 15,49
|
![]() ![]() Author: Caleo Marcello Publisher: Luciano € 8,26
|
|