![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica Il codice offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le procedure concorsuali presenta un utilissimo e indispensabile confronto tra vecchia, intermedia e nuova disciplina riporta tutte le norme sostanziali, processuali, le leggi speciali e le relazioni illustrative per un inquadramento dei singoli istituti e per la loro immediata comprensione e operatività è aggiornato ai due importanti correttivi: correttivo ter al codice della crisi di impresa: D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 correttivo Cartabia alla riforma del processo civile: D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica Il testo offre un'analisi sistematica e approfondita delle tutele, delle problematiche applicative e delle prospettive evolutive del diritto del lavoro nell'ambito delle procedure previste dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. attraverso i contributi di autorevoli studiosi e operatori del settore analizza le implicazioni giuslavoristiche della regolazione della crisi e dell'insolvenza, soffermandosi sulla sorte dei rapporti di lavoro, sull'evoluzione delle tipologie contrattuali, sull'impatto della rivoluzione digitale e dell'intelligenza artificiale, sulle tutele retributive e previdenziali, nonché sui rapporti tra giurisdizioni e sulle conseguenze dei trasferimenti d'azienda anche alla luce delle più recenti modifiche normative. per l'operatività e la capacità di rispondere alle questioni centrali in materia, costituisce una utilissima guida per rappresentanze aziendali sindacali, imprese, liquidatori giudiziali, avvocati e magistrati. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica Il testo guida il lettore attraverso un'analisi puntuale e sistematica del nuovo impianto normativo pone particolare attenzione agli aspetti critici emersi nella prassi applicativa. analizza in modo organico: l'evoluzione legislativa, la procedura, l'ambito soggettivo di applicazione, la funzione dell'Organismo di Composizione della Crisi, l'apertura e la gestione della procedura, la sorte dei rapporti giuridici pendenti, l'accertamento del passivo, la liquidazione e la ripartizione dell'attivo, nonché i profili penali connessi è supportato da riferimenti giurisprudenziali e da una lettura sistemica della normativa costituisce un utilissimo strumento operativo e di riflessione per tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle crisi minori: liquidatori giudiziali, magistrati, avvocati, giuristi d'impresa. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
2024 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica Il Codice offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le precedenti procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria). È aggiornato al decreto milleproroghe (DL 215/2023, conv. L. 23 febbraio 2024, n.18). Il testo è pensato per gli operatori del settore (avvocati, magistrati, curatori fallimentari, commissari, liquidatori giudiziari) e presenta un utilissimo e indispensabile confronto tra vecchia, intermedia e nuova disciplina, al fine di agevolare la consultazione non solo della normativa specifica ma anche delle disposizioni correlate. Sono riportate, ancora, tutte le norme sostanziali, processuali, le leggi speciali, nazionali ed europee e le relazioni illustrative per un inquadramento dei singoli istituti e per la loro immediata comprensione e operatività. Questa nuova edizione è stata ulteriormente arricchita dalle disposizioni relative alle misure di prevenzione antimafia, al lavoro e alla previdenza, al riconoscimento del diritto di prelazione per l'affitto e l'acquisto dell'azienda, all'imposta di valore aggiunto e al testo unico delle imposte sui redditi, al processo tributario, alla cessione dei crediti di impresa. € 38,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica Il Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza e Normativa Complementare offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le precedenti procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria). Il testo è pensato per gli operatori del settore e presenta un utilissimo e indispensabile confronto tra vecchia, intermedia e nuova disciplina, al fine di agevolare la consultazione non solo della normativa specifica ma anche di quelle disposizioni correlate indispensabili, per la sua comprensione. Nel nuovo Codice della Crisi di Impresa 2023 sono riportate, ancora, tutte le norme sostanziali, processuali, le leggi speciali, nazionali ed europee e le relazioni illustrative per un inquadramento dei singoli istituti e per la loro immediata comprensione e operatività. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dante & Descartes € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Petteruti Andrea Publisher: Dike Giuridica Il Manuale esamina in modo analitico la nuova normativa approfondisce le questioni più complesse e problematiche, offrendo all'operatore le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina, estendendo l'analisi anche alla disciplina penale, tributaria e lavoristica è curato da Autori che, avvalendosi della loro notevole esperienza in materia, nell'insegnamento e nelle procedure concorsuali, hanno elaborato un corposo sistema ricostruttivo delle molteplici innovazioni, dando conto del paradigma sistematico degli istituti e della loro applicazione esamina anche tutte le norme successive all'introduzione del codice, alla luce della prima giurisprudenza, di merito e di legittimità, e delle riflessioni della più autorevole dottrina costituisce uno strumento indispensabile per la comprensione e l'applicazione delle nuove disposizioni grazie anche all'ampio uso delle note in calce al testo, permette agli studiosi un serio lavoro di approfondimento e riflessione contiene una password che permette di consultare online le novità normative e giurisprudenziali che dovessero sopravvenire nei prossimi mesi. € 90,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Valerio Alberto Publisher: NEU € 20,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Petteruti Andrea Publisher: Dike Giuridica L'Opera costituisce un utile strumento di studio e di immediata riflessione delle nuove disposizioni che hanno integrato e modificato la legge fallimentare in ragione della ravvisate esigenze di crescita economica per la risoluzione delle situazioni di crisi e di insolvenza dell'impresa; fornisce una lettura delle misure di immediata applicazione in ragione della entrata in vigore differenziata; è diretta a consentire, tra le diverse soluzioni possibili, la scelta dello strumento maggiormente adeguato per una più rapida e conveniente soluzione; è aggiornatissima con le leggi 21 ottobre 2021, n.147 e 29 dicembre 2021, n.233. € 49,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Petteruti Andrea Publisher: Dike Giuridica L'opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, le novità e le questioni controverse relative al nuovo codice della crisi d'impresa, alla luce degli ultimi correttivi di cui al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e alla L. 4 agosto 2022, n. 122; esamina la nuova disciplina, attraverso la necessaria analisi comparativa tra vecchie e nuove regole; da conto delle prime riflessioni offerte dalla dottrina; si offre quale importante strumento per offrire una prima risposta ai numerosi dubbi evidenziati nella prima applicazione dai gestori della crisi o dagli esperti della composizione negoziata. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: NEU Il D.l. 24 agosto 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, ha istituito la composizione negoziata della crisi, strumento volontario e stragiudiziale che consente all'imprenditore commerciale o agricolo, assoggettato alle procedure concorsuali, ovvero sotto soglia, di chiedere la nomina di un esperto indipendente da parte delle Camere di commercio industria artigianato e agricoltura, il primo, e dagli Organismi di composizione della crisi, il secondo, perché verificata la perseguibilità del risanamento aziendale, avvii tra imprenditore istante, creditori e terzi interessati al processo di risanamento le trattative per giungere alla individuazione della migliore soluzione per affrontare e risolvere la crisi. La legge ha disposto il rinvio della entrata in vigore del Codice della crisi al 16 maggio 2022 per il necessario coordinamento con la Direttiva insolvency Eu 1023/2019, con conseguente accantonamento della allerta esterna, con rinvio al 31 dicembre 2023, ed ha anticipato la regolamentazione dei gruppi di imprese operata con il Codice della crisi ed apportato modifiche, ritenute urgenti, alla legge fallimentare. € 15,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica € 35,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: NEU Il codice della crisi e dell'insolvenza avrebbe dovuto costituire il risultato di una analisi obiettiva dei lati positivi e negativi del quadro normativo vigente che il legislatore aveva inteso organizzare allo scopo di eliminare la mancanza di collegamento tra normative relative a settori diversi. Lo stato di difficoltà economico-finanziario, ovvero la probabile insolvenza, non può più essere ignorato, soprattutto in ragione delle conseguenze discendenti dalla emergenza epidemiologica, per l'assoluta necessità che la legislazione sia indirizzata alla individuazione di misure volte a conservare l'impresa, come mezzo o sede di esercizio del diritto del lavoro e di connesse forme di espressione della personalità del lavoratore, e quindi l'occupazione, attraverso adeguati mezzi di sostegno del reddito, nel momento in cui la crisi, tradizionalmente avvertita come crisi di solvibilità e sopravvivenza, in relazione alla funzione lucrativa, tuttavia, viene inevitabilmente vissuta, nel contesto sociale e politico, come crisi di occupazione. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Petteruti Andrea Publisher: Dike Giuridica € 40,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica Le procedure concorsuali, nelle intenzioni del legislatore, risultano disciplinate al fine di consentire il recupero delle capacità produttive dell'impresa nella quale confluiscono interessi economici e sociali ben più ampi rispetto alla realizzazione, in via esclusiva, della tutela dei creditori mediante la liquidazione dei beni. Assume particolare importanza la scelta dello strumento adeguato per una più rapida e conveniente soluzione della crisi, il tutto con coinvolgimento degli aspetti processuali, regolati attraverso un procedimento unitario. L'opera costituisce un utile strumento di studio e di immediata riflessione delle nuove disposizioni, riservato agli operatori di tale complessa disciplina (imprenditori, avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro), alla luce delle misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi, oggetto del d.l. 30 aprile 2019 n.34 (cd decreto crescita), conv. L. 28 giugno 2019, n. 58, di valutazione delle proposte emendative, e fornisce una lettura delle linee essenziali delle misure di immediata applicazione, in ragione della entrata in vigore differenziata, riservata alle attività preparatorie necessarie, essendo stata prevista, per la maggior parte di esse, la data del 15 agosto 2020, con delega al Governo, con legge 8 marzo 2019, n.20, per l'adozione di disposizioni integrative e correttive. € 49,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica L'Opera, aggiornata con la più recente giurisprudenza, mediante richiami del 'nuovo' Codice della Crisi e della Insolvenza ricostruisce il procedimento camerale uniforme, previsto per le opposizioni, le impugnazioni e la revocazione, e analizza la diversa tipologia dei crediti e, in particolare, quelli previdenziali discendenti dai rapporti di lavoro e tributari offrendo altresì un quadro di confronto dell'accertamento del passivo in sede concorsuale e gli effetti di esso, ove l'impresa venga attinta da misure di prevenzione. Il Volume offre all'interprete risposte chiare e specifiche ed è utile per Magistrati, Avvocati e Dottori Commercialisti. € 45,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica La relazione ministeriale al disegno di legge delega, presentato alla Camera dei Deputati, evidenzia l'inevitabile conflitto fra la disciplina del diritto concorsuale e del lavoro, in ragione del fatto che regolano entrambi ordinamenti speciali che, per diversa impostazione, derogano alle regole del codice civile. L'opera, a tal fine, costituisce una guida indispensabile nell'individuazione della disciplina applicabile, esaminando le problematiche connesse ai mutamenti soggettivi, alla titolarità dell'azienda, e alla sorte dei rapporti lavoro, con particolare attenzione alle novità apportate dalla legge delega per la riforma della disciplina della crisi e dell'insolvenza, atteso che l'obiettivo non si sostanzia, ormai più, nella liquidazione dei beni quanto, piuttosto, nella conservazione dell'azienda, senza che ciò avvenga privando i lavoratori dei diritti che l'ordinamento riconosce loro nella realizzazione del fenomeno circolatorio. € 65,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica L'opera muove dalla legge 19 ottobre 2017, n. 155 di delega al Governo, per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza che ha previsto, in generale, la riduzione dei 'costi delle procedure concorsuali, anche attraverso misure di responsabilizzazione degli organi di gestione e di contenimento delle ipotesi di prededuzione', che potranno avere rilievo con riferimento ai rapporti pendenti. Nell'attuarne la regolamentazione il legislatore ha individuato una varietà di rimedi in relazione a ciascun tipo di contratto, al fine di garantire la prosecuzione dell'attività, ancorché temporanea, nel fallimento, o la continuità, nel concordato preventivo. La scarsa attenzione riservata ad altre figure contrattuali e la necessità di una risistemazione delle stesse hanno suggerito l'analisi anche dei rapporti di impresa non disciplinati. L'opera è impreziosita da schemi finali che illustrano le procedure di ogni fattispecie contrattuale. € 59,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica Il Codice offre una lettura ragionata delle diverse disposizioni normative, indispensabile per una corretta interpretazione applicativa delle stesse, mediante un richiamo, necessario per una consultazione più completa, delle norme sostanziali, processuali e delle leggi speciali. Con riferimento a ciascun articolo, per la medesima ragione, sono stati inseriti i passi più significativi delle relazioni illustrative dei decreti legislativi e delle leggi, per una più agevole percezione e valutazione delle ragioni degli interventi riformatori e/o integrativi, offrendo agli operatori un testo normativo aggiornato e consultabile in modo immediato. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Dike Giuridica La difficoltà di conciliare una adeguata trattazione dei fondamenti della materia, in conseguenza dei continui successivi interventi integrativi della legge di riforma delle procedure concorsuali e, al tempo stesso, la sentita esigenza di offrire agli operatori di tale complessa disciplina uno strumento di approfondimento, sì da consentire loro di aderire liberamente ad una tesi ricostruttiva sistematica piuttosto che ad un'altra, hanno suggerito una esposizione essenziale è semplice al fine di permettere l'esercizio di una consapevole riflessione sulle varie tematiche. L'opera fornisce un quadro completo cd approfondito delle nuove regole del concorso, che ricostruisce con particolare attenzione alle problematiche interdisciplinari, allo scopo di individuare il corretto equilibrio tra la tutela delle ragioni creditorie e la salvaguardia delle risorse dell'impresa, cui la legge di riforma e, da ultimo, la novella del 6 agosto 2015, n.132 ha inteso garantire continuità mediante recupero delle capacità produttive. € 53,00
|
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Caiafa Flaminia; Caiafa Livia Publisher: Dike Giuridica La disciplina della liquidazione dell'attivo, regolata dagli articoli da 104 a 109 l.f., oggetto cii due interventi riformatori, il primo, in conseguenza del d.lgs. n. 5 del 2006 e, il secondo, del d.lgs. n. 169 del 2007, ha comportato una rilevante trasformazione dell'istituto che, peraltro, di recente è stato anche rivisitato dalla legge 6 agosto 2005, n. 132, che è intervenuta sul programma di liquidazione. Il legislatore ha inteso semplificare e razionalizzare la fase liquidatoria, prevedendo termini precisi, per la presentazione dci programma, al fine di consentire una più spedita realizzazione dell'attivo e per le medesime esigenze ha individuate una disciplina per l'affitto e la vendita dell'azienda, che hanno assunto un ruolo centrale nel nuovo sistema dell'esecuzione coattiva concorsuale, con la conseguenza che la vendita atomistica dei singoli beni è stata ritenuta recessiva con riferimento alla possibilità di procedere al trasferimento dell'intero complesso aziendale, di singoli rami, di beni o rapporti giuridici in blocco, ciò al fine di contemperare la scelta della conservazione dei complessi aziendali nell'interesse del ceto creditorio. L'opera affronta il fenomeno circolatorio dell'azienda, che esamina solto lo specifico profilo anche dell'interesse dei dipendenti alla conservazione del posto di lavoro, nel tentativo di ricerca di una alternativa alla cessazione dell'attività. € 30,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: NEU € 15,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Discendo Agitur € 46,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Discendo Agitur € 30,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: Giappichelli-Linea Professionale € 20,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Caiafa Flaminia; Ciani Francesco Publisher: Giappichelli L'opera esamina le problematiche connesse ai mutamenti soggettivi nella titolarità dell'azienda ed alla sorte dei rapporti di lavoro, con particolare attenzione ai principali interventi normativi comunitari in materia. Specifica attenzione è rivolta al fine perseguito dalle procedure concorsuali, a seguito dell'operata riforma della legge fallimentare e, quindi, all'impresa come oggetto relativamente al quale diventano irrilevanti le sorti dell'imprenditore, atteso che l'obiettivo non si sostanzia, ormai più, nella liquidazione dei beni, quanto, piuttosto, nella conservazione dell'azienda, destinata a costituire l'oggetto di un trasferimento allo scopo di non privare i lavoratori dei diritti che l'ordinamento riconosce loro. L'opera, pertanto, si propone l'indagine, da un lato, delle diverse e possibili fasi, sospensive e risolutive che, in conseguenza del vasto fenomeno della crisi di impresa, i rapporti di lavoro necessariamente attraversano e, dall'altro, più in particolare, del fenomeno circolatorio dell'azienda, esaminato sotto lo specifico profilo dell'interesse dei dipendenti alla conservazione del posto di lavoro, nel tentativo di ricerca di una alternativa alla cessazione dell'attività. Vengono, infine, affrontate le diverse nuove tipologie dei rapporti di lavoro subordinato e di collaborazione, con riferimento alle problematiche che possono emergere in sede concorsuale, e le novità di recente introduzione del Collegato lavoro. € 76,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Cosio Roberto Publisher: Ipsoa € 39,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio Publisher: CEDAM € 65,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Caiafa Antonio; Cosio Roberto Publisher: CEDAM € 32,00
|
|