![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Casnati F. (cur.); Bucchetti V. L. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Il volume propone una riflessione corale sulla violenza contro le donne approfondendone, attraverso una pluralità di punti di vista disciplinari, le molteplici forme attraverso le quali viene agita. 33 manifesti, progettati dalle studenti e dagli studenti di design della comunicazione - nell'ambito del progetto 'We say stop. La grafica per contrastare la violenza contro le donne' -, costituiscono delle tracce visuali affidate a esperte/i e studiose/i che hanno affiancato a esse i loro contributi critici. L'articolarsi del percorso tra testo e immagine, in un continuo intreccio tra i manifesti e le voci delle autrici e degli autori, restituisce la complessità di un fenomeno che si mostra in tutta la sua ampiezza e gravità.Le riflessioni, attraverso i due registri testuali proposti, riguardano la violenza psicologica, il gaslighting, lo stalking, la violenza sessuale, la violenza economica, il revenge porn, l'hate speech e fenomeni come quello poco conosciuto dei pick-up artist e sono introdotte e chiosate grazie ai contributi che le diverse lenti disciplinari forniscono, aiutandoci a comprendere il fenomeno e a rafforzare gli strumenti utili per contrastarlo. € 24,90
Scontato: € 23,66
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bucchetti V. L. (cur.); Zingale S. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Questo volume ripercorre alcuni momenti di quel 'laboratorio della transizione' che è stato la rivista LineaGrafica dagli anni Ottanta in poi. In un testo a più voci, i discorsi aperti da Giovanni Baule con i suoi editoriali - pubblicati tra il 1985 e il 2007, e di cui proponiamo una selezione - si intrecciano con riflessioni sui percorsi del design della comunicazione. Il dialogo a distanza che ne risulta è un'occasione per prendere posizione rispetto ai molteplici temi che hanno indirizzato questo campo di studi e di progetto che hanno segnato, nelle diverse fasi, tanto i momenti di riaffermazione delle radici e dell'identità disciplinare, quanto i profondi cambiamenti che hanno accompagnato le innovazioni tecnologiche, soprattutto digitali e di linguaggio. € 19,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bucchetti V. L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Le discipline del Design della comunicazione, storicamente differenti nelle loro rispettive origini, convergono in una struttura unitaria dei saperi e delle competenze: quella delle culture visive. Le culture visive disegnano così un campo di comune appartenenza che incrocia l'area della cultura del progetto. Ed è in questa cornice che possiamo collocare i saggi contenuti in Progetto e culture visive che restituiscono la riflessione che ciascun autore, come soggetto coinvolto in esperienze didattiche, ha elaborato calando il piano teorico all'interno delle proprie sperimentazioni laboratoriali. Ciascun saggio pone l'accento su uno specifico nucleo di sapere riferito al Design della comunicazione, ciascuno di essi riveste la funzione di snodo connettendo il Design della comunicazione ad altre aree disciplinari. Vengono indagati gli artefatti comunicativi nelle loro strutture compositive e analizzati come forme visive organizzate, attraverso le quali comprendere le relazioni tra dimensione percettiva e dimensione semantica. Viene affrontata la relazione tra i diversi registri sensoriali; la centralità della dimensione percettiva nello studio del colore come atto complesso; l'interazione tra immagine e testo, tra funzione descrittiva del linguaggio verbale e di quello visivo, esaminato secondo un modello di decostruzione dei processi di interazione verbo-visiva. Il tema della tipografia come immagine crea dei ponti con gli altri temi affrontati per concentrarsi sull'immagine tipografica e l'espressività del carattere tipografico e giungere alle implicazioni della dimensione di € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bucchetti V. L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il ruolo del progetto della comunicazione affianca le trasformazioni che le politiche sociali mettono in atto: accompagnando il cambiamento deve saper fornire strumenti per sostenere le relazioni con i cittadini e le cittadine. Contributi teorici e narrazioni per immagini si dipanano in questo volume proponendo una riflessione sul design della comunicazione per il welfare. I contributi includono lo sguardo delle politiche sociali, della sociologia urbana e delle culture del design e introducono le ragioni di un progetto dedicato alla costruzione dell'identità per il 'welfare di tutti'. Piano metodologico e soluzioni progettuali vengono indagati per portare l'attenzione sul piano dei linguaggi e degli strumenti di cui dotarsi per spostare il baricentro verso una comunicazione al servizio della comunità. Al centro, l'alta qualità della cosa pubblica che deve rimanere un riferimento costante anche per gli artefatti di comunicazione: qualità che coinvolge il contenuto della rappresentazione, unitamente alla dimensione compositiva. Questo principio impone ai designer della comunicazione e alle istituzioni pubbliche un incontro sul piano delle comuni responsabilità culturali. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Bucchetti V. L. (cur.) Publisher: Dativo Questo volumetto si colloca nel più ampio lavoro di ricerca e di riflessioni che ha preso avvio con la redazione della carta etica del packaging e testimonia come la carta possa orientare attività di ricerca, didattica e progettazione. € 9,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bucchetti V. L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume dà conto del lavoro di ricerca, svolto all'interno del programma Farb del Dipartimento di Design (Politecnico di Milano), che ha affrontato la costruzione di un quadro preliminare sulla dimensione del Genere nel Design per delineare il contributo che le discipline del Design, e il Design in della comunicazione in particolare, possono dare alle Culture di Genere. La fotografia dello stato dell'arte è presentata attraverso dati e riflessioni che documentano la popolazione, esprimono l'eterogeneità e la rilevanza che i temi di genere assumono nelle azioni di ricerca-didattica nel campo del design, le relazioni che emergono tra prospettiva di genere e specifici settori professionali, fino ad arrivare all'osservazione dei soggetti promotori della ricerca tra genere e design attraverso una ricognizione del quadro internazionale, aprendo così un quadro di interrogativi per future azioni. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Baule G. (cur.); Bucchetti V. L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Qual è il contributo che il Design della comunicazione è chiamato a dare per contrastare gli stereotipi di genere che, sotto qualunque forma, rappresentano un ostacolo per una società moderna e paritaria? Il volume rappresenta un momento di sintesi sugli apporti che la disciplina con le sue specificità offre alle culture di genere e sui modi che il design critico può assumere nell'approccio con le 'aree sensibili' della comunicazione progettata. Al centro di questo lavoro vi è il rapporto tra i fenomeni di stereotipizzazione dell'identità femminile e il sistema di progettazione, produzione distribuzione e consumo delle immagini tramite i media analogici e digitali. I testi riflettono sul tema da punti di vista diversi: si succedono osservazioni sul campo finalizzate a evidenziare e sistematizzare, all'interno di ambiti specifici del progetto di comunicazione, processi di senso, linguaggi, condotte espressive a cui la rappresentazione del corpo femminile è soggetta quando diviene contenuto della comunicazione. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bucchetti V. L. (cur.) Publisher: Franco Angeli In questo volume si approfondiscono questioni che riguardano l'iconologia, la semiotica, l'arte e, ancora di più, il progetto della comunicazione. Ambiti che gli autori trattano per offrire al lettore punti di osservazione indispensabili per cogliere la complessità e la ricchezza di un'area che costituisce le basi della cultura progettuale. Questo volume nasce, infatti, dalla condivisione del testo 'Le figure di argomentazione' di Alberto Veca e dalla capacità degli autori di mettere in relazione il proprio sguardo per ricordare il lavoro costante che lo studioso ha compiuto tra ricerca teoretica e ricerca didattica e il contributo determinante che egli ha dato alla cultura visiva. I diversi scritti danno parola alle espressioni visuali che il design della comunicazione per propria vocazione manipola, a riflessioni sulla condizione fondamentale della significazione che ci riconduce alla ricerca di configurazioni tipo e alla definizione di programmi iconografici stabili che possano costituire di volta in volta episodi significativi nella costruzione della memoria, nell.ordine di un archivio delle conoscenze. I saggi raccolti si trasformano così in 'altre figure', affermando la densità disciplinare e attivando un confronto tra punti di vista, specificità e saperi, appartenenti a discipline tanto diverse quanto prossime, teso a portare la riflessione sul terreno della progettazione e sulle culture del progetto. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|