![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Flaccovio Dario Uno dei fenomeni più noti sia alla comunità scientifica che al semplice cittadino è il verificarsi, a seguito di un terremoto, della liquefazione del terreno, termine che comprende una serie di fenomeni, da quelli più lievi a quelli più catastrofici (perdita completa di capacità portante del terreno con conseguente crollo degli edifici soprastanti). Il presente testo ha lo scopo di illustrare lo stato dell'arte sulle conoscenze relative allo sviluppo e alla previsione delle principali manifestazioni del fenomeno "liquefazione". Vengono presi in rassegna i metodi per la valutazione della liquefacibilità, dai cosiddetti metodi semplificati basati sulle prove in situ all'approccio fondato sulla deformazione ciclica indotta dal terremoto, ai meno noti metodi basati sullo studio dell'energia sviluppata da un sisma. I metodi semplificati vengono trattati sia su base deterministica che su base probabilistica, analizzando i procedimenti della scuola occidentale e di quella orientale e con contributi originali relativi alle cosiddette curve di separazione tra terreni liquefatti e terreni non liquefatti. Ampiamente trattate sono le manifestazioni associate alla liquefazione: il cedimento per addensamento del terreno, il cedimento nel caso di terreni compattati, la deformazione laterale e la resistenza al taglio residua nei terreni a seguito della fluidificazione, da considerarsi la più pericolosa forma di instabilità dovuta alla liquefacibilità. € 48,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Flaccovio Dario Il testo analizza le principali caratteristiche delle prove in sito oggetto dei codici di calcolo (storia, attrezzatura, tarature, esecuzione, caratterizzazione dei terreni attraversati, vantaggi e svantaggi) per poi indicare le formulazioni atte a derivare: i parametri geotecnici necessari alla caratterizzazione del terreno al fine di costruire il modello geotecnico delle unità litologiche presenti nel sito di indagine le analisi dirette implementate nei programmi, l'analisi della liquefacibilità del sito. Il manuale d'uso guida l'utente nell'inserimento dei dati e nelle varie applicazioni proprie a ogni prova geotecnica. Il volume offre una vasta bibliografia per la realizzazione degli algoritmi di calcolo. Con software modulare integrato per le prove SPT, DP, CPTM, CPTE/U, DMT. € 80,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Flaccovio Dario L'autore analizza storia, attrezzatura, tarature, esecuzione, caratterizzazione dei terreni attraversati, vantaggi e svantaggi delle prove in situ. Espone i parametri geotecnici necessari alla caratterizzazione del terreno al fine di costruire il modello geotecnico delle unità litologiche. Seguendo l'approccio di Kulhawy e Mayne del '90, vengono approfondite le correlazioni necessarie a identificare i seguenti parametri: caratterizzazione del terreno, stato tensionale, parametri di resistenza al taglio, parametri di rigidezza, permeabilità e consolidamento, parametri dinamici. Il tutto passando in rassegna le correlazioni più recenti, più accreditate e/o più utilizzate per ogni tipologia di prova. Numerosi grafici sono inseriti nel testo, sia costruiti dall'autore sia ricavati da pubblicazioni estere, in particolare dai testi del prof. P. W. Mayne della Georgia University (il "padre" moderno dell'interpretazione delle prove in sito), dalle pubblicazioni della FHA statunitense e da tesi di laurea e di dottorato di varie università (citate in bibliografia). Dall'insieme dei parametri ottenuti, identificato il modello geotecnico del sottosuolo, l'autore espone sia le applicazioni indirette, utilizzando i parametri calcolati, sia le applicazioni dirette, utilizzando il "numero" uscito dalla prova. € 78,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Flaccovio Dario Argomenti trattati nel volume: identificazione della portata critica; valutazione delle condizioni di equilibrio dell'alveo; analisi del potenziale percorso, altezza, velocità e arresto della colata; stima della magnitudo attraverso 11 metodi e scelta della magnitudo; determinazione dell'area della sezione di deflusso e dell'area inondata; stima della lunghezza totale della colata, del conoide e della portata di picco; valutazione del potenziale di rischio sia dell'asta che del conoide attraverso la metodologia di Aulitzky; possibilità di back analysis a partire dai dati su una colata esistente. Il software allegato costituisce un ausilio nella valutazione del potenziale di rischio in un'asta torrentizia rispetto all'innesco e allo sviluppo di una colata detritica, nonché nella valutazione della magnitudo e dei limiti di invasione della stessa una volta iniziata la sua fase di arresto e di deposizione. € 80,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Flaccovio Dario Nella prima parte, teorica, il volume affronta le tematiche di base dell'argomento trattato, con i necessari richiami teorici. La seconda parte riporta il manuale d'uso del programma allegato. Il software allegato a questo volume è costituito da un pacchetto integrato di programmi per la verifica delle condizioni di stabilità di una scarpata naturale o artificiale secondo i metodi dell'equilibrio limite, con generazione automatica delle superfici di scivolamento. € 108,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Flaccovio Dario Questo volume è dedicato alla progettazione delle paratie secondo i dettami della recente normativa antisismica (calcolo agli elementi finiti). Il programma allegato consente il progetto di opere di sostegno a tergo di uno scavo attraverso il S.S.I. (Soil Structure Interaction), metodo agli elementi finiti in campo monodimensionale; le stesse possono essere di tipologia a sbalzo o tirantate (fino ad un massimo di dieci ordini di ancoraggi, con interasse longitudinale, posizione e inclinazione a scelta dell'utente). € 80,00
|
![]() ![]() Author: Bruschi Barbara; Parola Alberto Publisher: SEI Apocalittici o integrati? Apprensivi o tranquilli? Censori o permissivi? Come siamo quando i nostri figli, che inevitabilmente sono anche figli dei mass media, ci chiedono di poter accendere la televisione o di navigare in Internet? Un libro per capire come affiancare i bambini nella loro fruizione mediatica, per trasformare i videogiochi, la Rete o i programmi tv in un'occasione di incontro più che di separazione. Il quadro teorico, che rende conto delle attuali ricerche in ambito internazionale, è completato da tre esempi di indagine sul campo: come i bambini vedono Internet, come giocano i bambini di oggi e come i bambini utilizzano i videogiochi. € 10,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Flaccovio Dario La pianificazione, la progettazione e la realizzazione di nuove opere laddove si ha un contesto geologico predominante, nonché la relativa valutazione del rischio ambientale di qualsiasi natura e origine, fanno tutte riferimento ad una disciplina affascinante e interdisciplinare, la meccanica delle rocce, e alla sua branca correlata, l'ingegneria delle rocce, che vedono cointeressati sia ingegneri geomeccanici che geologi applicativi. Il volume si propone di dare un contributo sintetico ma quanto più possibile completo agli aspetti pratici di tale disciplina, fornendo ai professionisti un valido oggetto di riferimento nella loro attività quotidiana. € 44,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Falciani € 15,49
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Bruschi Alberto Publisher: Opus Libri € 51,65
|
|